Mix fertilizzazione Elos + Alxyon
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- cameless
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
Profilo Completo
Mix fertilizzazione Elos + Alxyon
Ciao a tutti,
Per ovviare a delle carenze di ferro che ho da sempre nel mio acquario volevo provare a fare un mix di due protocolli di fertilizzazione diversi.
Inizio con il dire che faccio cambi settimanali del 20% con acqua osmotica remineralizzata con Alxyon S2, che reputo davvero ottimo nonostante costi una fucilata (apporta 39 mg/l di potassio, ma nonostante questo non sono mai andato in eccesso).
Per quanto riguarda il nitrato e il fosfato continuerei ad utilizzare quelli di Elos (almeno fino a quanto non finisco i flaconi, siccome il loro lavoro lo fanno). Per il ferro e i micro vorrei cambiare e sostituirli con Alxyon M1 (l’M2 mi sembra troppo spinto per la mia vasca). Leggendo la composizione dei diversi prodotti mi sembra che si possa fare, ma lascio la parola a voi.
I valori che sto riscontrando sono:
PO43- intorno all’1
NO3- 10 (un po’ faticando, non posso fertilizzare troppo con il nitrato di Elos siccome è nitrato di potassio rischio un eccesso)
Ferro 0,05 (mettendo davvero tanto Elos, che è chelato ma non si capisce che chelante utilizzi)
pH 6,8 (erogando 20 bolle/minuto)
KH 5
GH 8
Il ferro basso si vede anche dal fatto che la ludwigia mini red non mi riesca a diventare rossa nonostante monti una Twinstar serie IV e (settata a 5 su 7 di luminosità)
Aggiungo anche sporadicamente delle tabs della seachem (ho provato anche le tropica ma non fanno per me).
Vi allego anche una foto della mia vasca
Per ovviare a delle carenze di ferro che ho da sempre nel mio acquario volevo provare a fare un mix di due protocolli di fertilizzazione diversi.
Inizio con il dire che faccio cambi settimanali del 20% con acqua osmotica remineralizzata con Alxyon S2, che reputo davvero ottimo nonostante costi una fucilata (apporta 39 mg/l di potassio, ma nonostante questo non sono mai andato in eccesso).
Per quanto riguarda il nitrato e il fosfato continuerei ad utilizzare quelli di Elos (almeno fino a quanto non finisco i flaconi, siccome il loro lavoro lo fanno). Per il ferro e i micro vorrei cambiare e sostituirli con Alxyon M1 (l’M2 mi sembra troppo spinto per la mia vasca). Leggendo la composizione dei diversi prodotti mi sembra che si possa fare, ma lascio la parola a voi.
I valori che sto riscontrando sono:
PO43- intorno all’1
NO3- 10 (un po’ faticando, non posso fertilizzare troppo con il nitrato di Elos siccome è nitrato di potassio rischio un eccesso)
Ferro 0,05 (mettendo davvero tanto Elos, che è chelato ma non si capisce che chelante utilizzi)
pH 6,8 (erogando 20 bolle/minuto)
KH 5
GH 8
Il ferro basso si vede anche dal fatto che la ludwigia mini red non mi riesca a diventare rossa nonostante monti una Twinstar serie IV e (settata a 5 su 7 di luminosità)
Aggiungo anche sporadicamente delle tabs della seachem (ho provato anche le tropica ma non fanno per me).
Vi allego anche una foto della mia vasca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17957
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Mix fertilizzazione Elos + Alxyon
È un flacone da usare così com'è, senza complicazioni.
Il ferro è sempre richiesto in quantità maggiori rispetto agli altri micro. E se usassi M1 per sopperire alla richiesta di ferro andresti in eccesso di Micro molto rapidamente.
Il Ferro Elos non lo conosco. Molto probabilmente sarà chelato con DTPA o EDTA (che però regge solo fino a pH 6,5 perciò non andrebbe bene per te) perché sono i chelanti meno forti.
E se invece dei ferri commerciali provassi il Cifo ferro? È ferro a 6% chelato con DTPA (un ottimo chelante). È molto concentrato, te ne basterebbe poco per ottenere 0,5 mg/l di Fe (ma non andrei oltre questa concentrazione). E qui lo usiamo in molti con buoni risultati.
È un flacone da usare così com'è, senza complicazioni.
Con l'M1 io mi trovo bene, ma va usato solo per i micro non per il ferro.
Il ferro è sempre richiesto in quantità maggiori rispetto agli altri micro. E se usassi M1 per sopperire alla richiesta di ferro andresti in eccesso di Micro molto rapidamente.
Il Ferro Elos non lo conosco. Molto probabilmente sarà chelato con DTPA o EDTA (che però regge solo fino a pH 6,5 perciò non andrebbe bene per te) perché sono i chelanti meno forti.
Posted with AF APP
- cameless
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
Profilo Completo
Mix fertilizzazione Elos + Alxyon
Ci ho pensato a passare al Cifo, ma non ne sono pienamente convinto, non vorrei distaccarmi da un protocollo commerciale, anche perchè avevo intenzione di passare totalmente ad alxyon man mano che finivo i flaconi di Elos, ma se mi dici questo sull'M1 mi metti un pò in dubbio, anche perchè miravo a raggiungere una concentrazione di ferro di 0,3 (considera le piante che ho, non penso mi serva di più) con 2ml ogni 10 litri come dicono loro.. Finalmente grazie a te ho capito perchè Elos era praticamente inutile nella mia vasca...
Marta ha scritto: ↑21/10/2024, 8:40
E se invece dei ferri commerciali provassi il Cifo ferro? È ferro a 6% chelato con DTPA (un ottimo chelante). È molto concentrato, te ne basterebbe poco per ottenere 0,5 mg/l di Fe (ma non andrei oltre questa concentrazione). E qui lo usiamo in molti con buoni risultati.
È un flacone da usare così com'è, senza complicazioni.
Con l'M1 io mi trovo bene, ma va usato solo per i micro non per il ferro.
Il ferro è sempre richiesto in quantità maggiori rispetto agli altri micro. E se usassi M1 per sopperire alla richiesta di ferro andresti in eccesso di Micro molto rapidamente.
Il Ferro Elos non lo conosco. Molto probabilmente sarà chelato con DTPA o EDTA (che però regge solo fino a pH 6,5 perciò non andrebbe bene per te) perché sono i chelanti meno forti.
Ci ho pensato a passare al Cifo, ma non ne sono pienamente convinto, non vorrei distaccarmi da un protocollo commerciale, anche perchè avevo intenzione di passare totalmente ad alxyon man mano che finivo i flaconi di Elos, ma se mi dici questo sull'M1 mi metti un pò in dubbio, anche perchè miravo a raggiungere una concentrazione di ferro di 0,3 (considera le piante che ho, non penso mi serva di più) con 2ml ogni 10 litri come dicono loro.. Finalmente grazie a te ho capito perchè Elos era praticamente inutile nella mia vasca...
- Marta
- Messaggi: 17957
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Mix fertilizzazione Elos + Alxyon
Guarda, puoi provare. Ma per mia esperienza il ferro è richiesto molto più del resto dei micro.
Quando avevo il plantacquario avevo delle rosse davvero affamate di ferro, tanto da darne ben 14 ml (corrispondenti a 0,16 mg/l con un prodotto che è bene tenere a 0,1 mg/l) a settimana (mentre di solito lo si da ogni 15 giorni) e non erano mai sazie 
Se avessi dovuto tenere quel ritmo con l'M1 (che all'epoca non c'era) sarei stata piena di polverose (le GDA arrivano per eccesso di micro).
Ora, magari la tua vasca è più moderata della mia, nel consumo del ferro. E quindi 0,3 mg/l di fe DTPA (ora ne sono convinta che sia il chelante che impiegano) vanno benissimo.
Il mio unico dubbio è sul resto dei micro. Secondo me, se li dai a settimana, è troppo.
Ma immagino dipenda molto dalla % di micro che contiene M1.
Io lo uso solo come rinverdente (ossia integratore di micro) una volta o due al mese.
Ma tu fa come credi. Ricorda che l'M1 è un ferro all'1,5% chelato con DTPA e con micro (boro, zinco, manganese e molibdeno in % piccole, suppongo).
Mentre il cifo liquido è ferro al 6% chelato con DTPA senza altro.
Per qualsiasi altro dubbio chiedi pure.
Guarda, puoi provare. Ma per mia esperienza il ferro è richiesto molto più del resto dei micro.
Quando avevo il plantacquario avevo delle rosse davvero affamate di ferro, tanto da darne ben 14 ml (corrispondenti a 0,16 mg/l con un prodotto che è bene tenere a 0,1 mg/l) a settimana (mentre di solito lo si da ogni 15 giorni) e non erano mai sazie

Se avessi dovuto tenere quel ritmo con l'M1 (che all'epoca non c'era) sarei stata piena di polverose (le GDA arrivano per eccesso di micro).
Ora, magari la tua vasca è più moderata della mia, nel consumo del ferro. E quindi 0,3 mg/l di fe DTPA (ora ne sono convinta che sia il chelante che impiegano) vanno benissimo.
Il mio unico dubbio è sul resto dei micro. Secondo me, se li dai a settimana, è troppo.
Ma immagino dipenda molto dalla % di micro che contiene M1.
Io lo uso solo come rinverdente (ossia integratore di micro) una volta o due al mese.
Ma tu fa come credi. Ricorda che l'M1 è un ferro all'1,5% chelato con DTPA e con micro (boro, zinco, manganese e molibdeno in % piccole, suppongo).
Mentre il cifo liquido è ferro al 6% chelato con DTPA senza altro.
Per qualsiasi altro dubbio chiedi pure.
Posted with AF APP
- cameless
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
Profilo Completo
Mix fertilizzazione Elos + Alxyon
Ora per finire il flacone di Elos del ferro, sto provando a dare molto più ferro di quanto il protocollo impone, cioè Elos afferma 10 ml per avere una concentrazione di 0,5 mg/l, mentre io ora ne sto dando 5ml ogni giorno praticamente per avere una concentrazione di 0,3 mg/l (rilevata sia con test jbl che con test elos). Ed effettivamente la ludwigia palustris sta incominciando a diventare del suo rosso tipico. E' strano perchè a parte questa non ho piante rosse in vasca (a parte la ludwigia repens che non la catalogo proprio come pianta rossa)
Grazie mille, sei stata gentilissima.Marta ha scritto: ↑23/10/2024, 10:10
Guarda, puoi provare. Ma per mia esperienza il ferro è richiesto molto più del resto dei micro.
Quando avevo il plantacquario avevo delle rosse davvero affamate di ferro, tanto da darne ben 14 ml (corrispondenti a 0,16 mg/l con un prodotto che è bene tenere a 0,1 mg/l) a settimana (mentre di solito lo si da ogni 15 giorni) e non erano mai sazie
Se avessi dovuto tenere quel ritmo con l'M1 (che all'epoca non c'era) sarei stata piena di polverose (le GDA arrivano per eccesso di micro).
Ora, magari la tua vasca è più moderata della mia, nel consumo del ferro. E quindi 0,3 mg/l di fe DTPA (ora ne sono convinta che sia il chelante che impiegano) vanno benissimo.
Il mio unico dubbio è sul resto dei micro. Secondo me, se li dai a settimana, è troppo.
Ma immagino dipenda molto dalla % di micro che contiene M1.
Io lo uso solo come rinverdente (ossia integratore di micro) una volta o due al mese.
Ma tu fa come credi. Ricorda che l'M1 è un ferro all'1,5% chelato con DTPA e con micro (boro, zinco, manganese e molibdeno in % piccole, suppongo).
Mentre il cifo liquido è ferro al 6% chelato con DTPA senza altro.
Per qualsiasi altro dubbio chiedi pure.
Ora per finire il flacone di Elos del ferro, sto provando a dare molto più ferro di quanto il protocollo impone, cioè Elos afferma 10 ml per avere una concentrazione di 0,5 mg/l, mentre io ora ne sto dando 5ml ogni giorno praticamente per avere una concentrazione di 0,3 mg/l (rilevata sia con test jbl che con test elos). Ed effettivamente la ludwigia palustris sta incominciando a diventare del suo rosso tipico. E' strano perchè a parte questa non ho piante rosse in vasca (a parte la ludwigia repens che non la catalogo proprio come pianta rossa)
- Marta
- Messaggi: 17957
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Mix fertilizzazione Elos + Alxyon
Comunque il colorito delle rosse non obbligate (quelle piante che sono verdi e diventano rosse solo a certe condizioni) dipende da tanti fattori e il ferro è solo uno.
Sì, non si spreca nulla. Finiscilo e intanto decidi per il futuro.
Anche la repens dovrebbe diventare rossa.
Comunque il colorito delle rosse non obbligate (quelle piante che sono verdi e diventano rosse solo a certe condizioni) dipende da tanti fattori e il ferro è solo uno.
Posted with AF APP
- cameless
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
Profilo Completo
Mix fertilizzazione Elos + Alxyon
Si lo so, ma come illuminazione e CO2 mi sembra che sia messo bene (la twinstar che ho settato a 5 su 7 come livello, è impostata a spanne 1800 lumen con 30w) e di CO2 erogo una ventina di bolle al minuto (pH 6,7 e KH 4,5), vedremo se fertilizzando tanto ferro le cose cambiano 
Marta ha scritto: ↑23/10/2024, 13:29
Sì, non si spreca nulla. Finiscilo e intanto decidi per il futuro.
Anche la repens dovrebbe diventare rossa.
Comunque il colorito delle rosse non obbligate (quelle piante che sono verdi e diventano rosse solo a certe condizioni) dipende da tanti fattori e il ferro è solo uno.
Si lo so, ma come illuminazione e CO2 mi sembra che sia messo bene (la twinstar che ho settato a 5 su 7 come livello, è impostata a spanne 1800 lumen con 30w) e di CO2 erogo una ventina di bolle al minuto (pH 6,7 e KH 4,5), vedremo se fertilizzando tanto ferro le cose cambiano

- Marta
- Messaggi: 17957
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Mix fertilizzazione Elos + Alxyon
1800 lumen su 70 lt non è mica tanto. Anche se i lumen non sono una misura affidabile.
Io sotto i 50 lumen litro non ho mai coltivato rosse difficili.
Ma, ovviamente, più luce c'è e più rischi ci sono. Se ti trovi bene così sta tranquillo e goditi la vasca.
Meglio una pianta che non arrossa che un tappeto di alghe.
1800 lumen su 70 lt non è mica tanto. Anche se i lumen non sono una misura affidabile.
Io sotto i 50 lumen litro non ho mai coltivato rosse difficili.
Ma, ovviamente, più luce c'è e più rischi ci sono. Se ti trovi bene così sta tranquillo e goditi la vasca.
Meglio una pianta che non arrossa che un tappeto di alghe.
Posted with AF APP
- cameless
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
Profilo Completo
Mix fertilizzazione Elos + Alxyon
Esatto, quello che penso anche io, considerando i litri netti sono a 36 lumen per litro circa. Adesso vedrò siccome ho alzato sia i nitrati che i fosfati rispettivamente a 10 e a 1, se posso aumentare di un livello.
Quelle rosse che ho io le consideri difficili?
Marta ha scritto: ↑24/10/2024, 10:48
1800 lumen su 70 lt non è mica tanto. Anche se i lumen non sono una misura affidabile.
Io sotto i 50 lumen litro non ho mai coltivato rosse difficili.
Ma, ovviamente, più luce c'è e più rischi ci sono. Se ti trovi bene così sta tranquillo e goditi la vasca.
Meglio una pianta che non arrossa che un tappeto di alghe.
Esatto, quello che penso anche io, considerando i litri netti sono a 36 lumen per litro circa. Adesso vedrò siccome ho alzato sia i nitrati che i fosfati rispettivamente a 10 e a 1, se posso aumentare di un livello.
Quelle rosse che ho io le consideri difficili?

- Marta
- Messaggi: 17957
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti