Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 26/10/2024, 14:10
Spumafire ha scritto: ↑26/10/2024, 10:43
Più che il pH,monitora costantemente al il KH.
Alla fine è su quel valore che si deve lavorare bene per tenere il pH costante
Quoto.
@
davidemartinelli Comunque la soluzione c'è per avere valori stabili in vasca e non è usare l'osmotica nei cambi, almeno a lungo termine.
Basta tenere il pH in ambito alcalino(7.2/7.5) ed assolutamente non inserire acidi o CO
2.
La popolazione te lo consente e le piante pure a vista,quindi non vedo problemi
marko66
-
davidemartinelli

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 20/08/24, 13:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagli
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di davidemartinelli » 26/10/2024, 14:31
marko66 ha scritto: ↑26/10/2024, 14:10
Spumafire ha scritto: ↑26/10/2024, 10:43
Più che il pH,monitora costantemente al il KH.
Alla fine è su quel valore che si deve lavorare bene per tenere il pH costante
Quoto.
@
davidemartinelli Comunque la soluzione c'è per avere valori stabili in vasca e non è usare l'osmotica nei cambi, almeno a lungo termine.
Basta tenere il pH in ambito alcalino(7.2/7.5) ed assolutamente non inserire acidi o CO
2.
La popolazione te lo consente e le piante pure a vista,quindi non vedo problemi
come si fa?
davidemartinelli
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 26/10/2024, 14:59
Non ho capito la domanda....
La tua acqua di rete avra' senz'altro un pH alcalino naturalmente,basta non cercare di modificarlo con l'uso di acidificanti o abbassando troppo le durezze.
Che valori ha la tua acqua di rete?Hai usato quella per riempire o almeno una parte?
Se il pH ti è schizzato da 7 a 8.2 i motivi possono essere vari,o usi CO
2 addizionata, o avevi acqua in vasca senza alcun tampone, KH tendente a zero, o hai molto movimento superficiale che ti espelle la CO
2 o il pH era meno di 7 in realta'.Nessuna delle tre cose va' bene con la presenza di rocce calcaree in vasca.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Spumafire (26/10/2024, 15:26)
marko66
-
davidemartinelli

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 20/08/24, 13:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagli
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di davidemartinelli » 26/10/2024, 19:02
Allora, la mia acqua è cosi
IMG_0333.webp
Erogo CO
2, circa 50 bolle al minuto controllata con test permanente , il filtro è un oase thermo 350, gli ugelli sono puntati verso l’alto ed effettivamente un po’ di movimento di superficie dell’acqua c’è . Che faresti in questo caso?
Scusa, aggiungo che l’acqua in acquario è 50/50 osmosi rubinetto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
davidemartinelli
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 26/10/2024, 19:43
Se vuoi tenere quelle pietre devi togliere la CO
2 altrimenti non ne esci.
A pH basico il rilascio delle rocce è praticamente nullo,ma se scendi col pH per l'azione acidificante della CO
2 i bicarbonati si sciolgono in acqua e ti si alzera' sempre il KH e di conseguenza il pH.
marko66
-
emanuele14
- Messaggi: 1334
- Messaggi: 1334
- Ringraziato: 416
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
416
Messaggio
di emanuele14 » 26/10/2024, 20:29
marko66 ha scritto: ↑26/10/2024, 19:43
Se vuoi tenere quelle pietre devi togliere la CO
2 altrimenti non ne esci
quoto.
davidemartinelli, come già detto da altri, togli la CO
2 e fai cambi d'acqua esclusivamente con quella di rubinetto, perchè alla fine vedo che hai principalmente poecilidi in vasca, sono pesci che vivono benissimo nei valori che ha la tua acqua di rete. L'unico accorgimento che devi prendere, è fare decantare l'acqua in un bidone per 24 ore prima di inerirla nell'acquario.
emanuele14
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 27/10/2024, 6:52
emanuele14 ha scritto: ↑26/10/2024, 20:29
togli la CO
2 e fai cambi d'acqua esclusivamente con quella di rubinetto,
Puo' anche tagliarla in parte se necessario,basta che non usi la CO
2 o altri acidificanti.
@
davidemartinelli io fossi in te chiuderei la CO
2,lascerei passare una settimana e riproverei i valori.
Vediamo dove si stabilizza il pH e che valore hai di KH e GH e poi vediamo come procedere.
Ma ti ripeto,la CO
2 te la devi scordare se vuoi avere valori stabili in vasca.
Altrimenti devi cambiare le rocce.
Che tipo di fondo hai?
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Spumafire (27/10/2024, 9:03)
marko66
-
davidemartinelli

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 20/08/24, 13:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagli
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di davidemartinelli » 27/10/2024, 8:53
Fondo fertile coperto con sabbia nera al quarzo. Ma la CO2 va chiusa per evitare che si acidifichi troppo l’acqua? Perché non capisco, io ho il problema contrario in teoria
davidemartinelli
-
Spumafire
- Messaggi: 5023
- Messaggi: 5023
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
842
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 27/10/2024, 9:07
davidemartinelli ha scritto: ↑27/10/2024, 8:53
Ma la CO
2 va chiusa per evitare che si acidifichi troppo l’acqua? Perché non capisco, io ho il problema contrario in teoria
La CO
2 va chiusa per non acidificare l’acqua.
Le rocce calcaree rilasciano a pH acidi,se tu forzi il pH con la CO
2,e lo porti a 7 o sotto,le rocce rilasceranno e ti alzeranno il KH che ti riporterà alto il pH

.
Ora dovresti chiudere la CO
2 per capire dove si fermano i valori,poi vediamo come regolare il tutto

- Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
- marko66 (27/10/2024, 12:19)
Spumafire
-
Rindez
- Messaggi: 3425
- Messaggi: 3425
- Ringraziato: 688
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
267
-
Grazie ricevuti:
688
Messaggio
di Rindez » 27/10/2024, 9:22
Provo a spiegartelo anch'io.
I carbonati (quello che compone le tue roccie), per potersi sciogliere devono trasformarsi in bicarbonati.
Per fare ciò in soluzione dev'esserci per forza di cose CO2.
Se non la. Immetti artificialmente la quantità che hai naturalmente disciolta sarà esigua e di conseguenza la solubilizzazione delle tue rocce sarà limitata.
Per contro se immetterai CO2 , darai la possibilità alle tue roccie di sciogliersi agevolmente.(Alzando il KH).
L'effetto risultante sarà un acqua ricca di tampone carbonato che ad alte concentrazioni non ti permetterà di abbassare il pH.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- marko66 (27/10/2024, 12:48)
Fosfati alti sempre

Rindez
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti