Check up prima di iniziare

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Castenico82
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 18/10/24, 20:40

Check up prima di iniziare

Messaggio di Castenico82 » 27/10/2024, 12:38

Ciao a tutti!
A brevissimo inizierò l’avventura col mio primo acquario e avrei bisogno un aiutino per gli ultimi dubbi che mi assalgono!😱 premesso che ho letto tantissimi articoli e discussioni ma in alcuni casi ho le idee più confuse di prima 😅
L’acquario già ordinato sarà un AMTRA alux 220l (misure 90x45x65h) di serie monta un full LED 32w 4465 lumen 6400 kelvin. Filtro esterno pratiko 300 + impianto CO2
Vorrei creare un amazzonico molto piantumato con acqua un po’ ambrata, legni e rocce no calcaree, il fondo lo vorrei nero, con tante piante rigogliose senza andare a complicarmi la vita con essenze difficili o molto esigenti (l’unica un po complicatina che valuto è il Montecarlo e magari giusto una pianta rossa in un punto focale).
Nella parte posteriore per alzarmi metterò del lapillo vulcanico nero 5-10 mm accuratamente lavato (sono bonsaista e ne ho già sotto mano).
Come pesci vorrei: 3/4 P. scalare, un bel gruppetto di neon o cardinali (anche su vostro consiglio), un gruppetto di corydoras. Niente di estremamente difficile mi sembra di aver capito.
Importante che la gestione sia più semplice possibile (no cambi settimanali, no un mare di prodotti per fertilizzare) ma non mi spaventano potature, ordinaria manutenzione, qualche cambio quando serve.
La mia acqua di rubinetto ha pH 8, GH 13,3 KH 6,38 (allego comunque analisi complete) 
 
Veniamo alle domande 😅😅
  1.  con quanta acqua rubinetto e quanta osmosi partire? I cambi con cosa li farò? 
  2.  è essenziale per voi partire subito con una seconda barra LED o posso vedere come va questa e in caso valutare in seguito? (Come da consiglio da negoziante incredibilmente onesto 😅)
  3.  fondo: fertile o inerte? O fertile sotto e inerte sopra? E quale/i? Vorrei fosse nero e vorrei i corydoras, e non vorrei qualcosa di troppo complicato per le mie conoscenze attuali, ossia escluderei allofano o fondi su cui ho letto opinioni contrastanti come manado dark ecc 

 
Un sentitissimo grazie in anticipo! 
Nicola 
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4981
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Check up prima di iniziare

Messaggio di pietromoscow » 27/10/2024, 13:40


Castenico82 ha scritto:
27/10/2024, 12:38
con quanta acqua rubinetto e quanta osmosi partire? I cambi con cosa li farò?

La tua vsca e circa 263 litri lordi, quindi presumo che arriverai a 230/240 netti. quindi 200 di osmosi 40 di rubinetto, oppure 190 osmosi 30  di rubinetto più omeno. 
Per i cambi devi fare sempre le proporzione, osmosi + rubinetto. se l'acqua evapora, rabbocchi sempre con solo osmosi.​
Castenico82 ha scritto:
27/10/2024, 12:38
Vorrei creare un amazzonico molto piantumato con acqua un po’ ambrata, legni e rocce no calcaree,

Acqua ambrata e piante esigenti non vanno d'accordo,​ le piante vogliono luce in più hai solo una barra. 
Castenico82 ha scritto:
27/10/2024, 12:38
il fondo lo vorrei nero, con tante piante rigogliose senza andare a complicarmi la vita con essenze difficili o molto esigenti (l’unica un po complicatina che valuto è il Montecarlo e magari giusto una pianta rossa in un punto focale).

 Se devi fare molta piantumazione consiglio substrato fertile no le tabs, quindi fondo fertile sotto e ghiaia inerte sopra.​se devi mettere corridoras prendi tutto dennerle ottimo fondo ottima ghiaia.
Castenico82 ha scritto:
27/10/2024, 12:38
Importante che la gestione sia più semplice possibile (no cambi settimanali, no un mare di prodotti per fertilizzare) 

E impossibile vuoi troppo. Acquario molto piantumato ma pochi prodotti ​ [-x non funziona così. allora se non vuoi molti prodotti con gestione semplice, devi mettere solo piante epifite gestione quasi zero.

Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
Devi procurarti i 6 test molto importanti pH KH GH NO3- PO43- FE più un protocollo fertilizzante a prodotti separati.

Aggiunto dopo 13 minuti 7 secondi:
Fertilizzante Magnesio + Potassio in primis
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Check up prima di iniziare

Messaggio di roby70 » 27/10/2024, 14:54


Castenico82 ha scritto:
27/10/2024, 12:38
Importante che la gestione sia più semplice possibile (no cambi settimanali, no un mare di prodotti per fertilizzare)

un po’ però devi fertilizzare e se vuoi evitare i cambi devi usare un protocollo a componenti separati ma non seguire il bugiardino. Come il nostro PMDD.​
Castenico82 ha scritto:
27/10/2024, 12:38
fondo: fertile o inerte?

inerte, soprattutto se vuoi i cory. E poi quasi tutte le piante si nutrono dall’acqua; non penso metterai dei pratini.

Castenico82 ha scritto:
27/10/2024, 12:38
essenziale per voi partire subito con una seconda barra LED o posso vedere come va questa

puoi aggiungere dopo ma ora sei a circa 20 lumen/litro che sono pochi 

Castenico82 ha scritto:
27/10/2024, 12:38
con quanta acqua rubinetto e quanta osmosi

Pensi di erogare CO2?
 
 
Suo test del ferro puoi farne a meno, gli altri detti sopra sono utili 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4981
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Check up prima di iniziare

Messaggio di pietromoscow » 27/10/2024, 15:00


Castenico82 ha scritto:
27/10/2024, 12:38
l’unica un po complicatina che valuto è il Montecarlo e magari giusto una pianta rossa in un punto focale).


roby70 ha scritto:
27/10/2024, 14:54
non penso metterai dei pratini.

 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Castenico82
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 18/10/24, 20:40

Check up prima di iniziare

Messaggio di Castenico82 » 27/10/2024, 15:37

pietromoscow ha scritto:
27/10/2024, 13:44

La tua vsca e circa 263 litri lordi, quindi presumo che arriverai a 230/240 nett
I litri sono 220 lordi, fra rocce legni fondo che farò abbastanza alto in un angolo ecc presumo arriverò sui 180/190 netti
 

quindi 200 di osmosi 40 di rubinetto, oppure 190 osmosi 30 di rubinetto più omeno. 
 
Quindi addirittura 83%/86% di osmosi?? Così facendo se non ho capito male i calcoli avrei KH 2 e GH 0,95 non sono troppo bassi??
 

Acqua ambrata e piante esigenti non vanno d'accordo,​ le piante vogliono luce in più hai solo una barra. 
Hai ragione voglio troppo 😂😂 niente acqua ambrata allora 

Aggiunto dopo 22 minuti 59 secondi:

roby70 ha scritto:
27/10/2024, 14:54
un po’ però devi fertilizzare e se vuoi evitare i cambi devi usare un protocollo a componenti separati ma non seguire il bugiardino. Come il nostro PMDD.​

Grazie mille!
Ok…mi spaventa un po’ fare tanti test, avere tanti prodotti e scadenze da rispettare, individuare le carenze ecc ma se è la strada migliore per compromesso fra semplicità e risultati lo farò! 
Come cambi d’acqua più o meno con che frequenza e quantità dovrò farlo? O è impossibile dirlo? 
 

Pensi di erogare CO2?
Sì sì! 
Tu che percentuali faresti per primo riempimento? 

Aggiunto dopo 9 minuti 11 secondi:
 non penso metterai dei pratini.
Ehm….😂😂😅
Diciamo che mi piacerebbe ma se è impossibile amen

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Check up prima di iniziare

Messaggio di roby70 » 27/10/2024, 16:14


Castenico82 ha scritto:
27/10/2024, 16:10
Diciamo che mi piacerebbe ma se è impossibile amen

con i cory eviterei sicuramente. Poi con loro ti direi che ci vuole il triplo della luce che hai e usare CO2.
Diciamo che le cose si complicano come gestione​
Castenico82 ha scritto:
27/10/2024, 16:10
Come cambi d’acqua più o meno con che frequenza e quantità dovrò farlo? O è impossibile dirlo?

la seconda che hai detto. Se tutto va bene non servono spesso.

Castenico82 ha scritto:
27/10/2024, 16:10
Così facendo se non ho capito male i calcoli avrei KH 2 e GH 0,95 non sono troppo bassi??

il GH poi si alza ma se non eroghi CO2 il KH dovrai averlo intorno ai 2/3
 
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Castenico82
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 18/10/24, 20:40

Check up prima di iniziare

Messaggio di Castenico82 » 27/10/2024, 16:36


roby70 ha scritto:
27/10/2024, 16:14

Castenico82 ha scritto:
27/10/2024, 16:10
Diciamo che mi piacerebbe ma se è impossibile amen

con i cory eviterei sicuramente. Poi con loro ti direi che ci vuole il triplo della luce che hai e usare CO2.
Diciamo che le cose si complicano come gestione​
Castenico82 ha scritto:
27/10/2024, 16:10
Come cambi d’acqua più o meno con che frequenza e quantità dovrò farlo? O è impossibile dirlo?

la seconda che hai detto. Se tutto va bene non servono spesso.


Grazie!!
Però la CO2 sicuramente la metterò, l’ho già ordinata, per me la parte vegetale è fondamentale, molto più dei pesci 
(Come detto all’inizio sono un bonsaista, come prima esperienza non pretendo di fare un olandese ma la parte vegetale è importantissima)
Ma niente pratino allora, ok
Per il resto ho le idee un po’ più chiare!

Ordino subito test e cerco di recuperare delle taniche per portarmi a casa 160 litri di acqua d’osmosi 😱
 

Castenico82 ha scritto:
27/10/2024, 16:10
Così facendo se non ho capito male i calcoli avrei KH 2 e GH 0,95 non sono troppo bassi??

il GH poi si alza ma se non eroghi CO2 il KH dovrai averlo intorno ai 2/3
Mettendo la CO2 a che valori punteresti nel primo riempimento?
Grazie! 

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4981
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Check up prima di iniziare

Messaggio di pietromoscow » 27/10/2024, 20:57


Castenico82 ha scritto:
27/10/2024, 16:10
Quindi addirittura 83%/86% di osmosi?? Così facendo se non ho capito male i calcoli avrei KH 2 e GH 0,95 non sono troppo bassi??
Ti ho dato delle percentuali approssimative anche se sei con un KH basso fai sempre in tempo a correggere aggiungendo più con acqua di rubinetto per alzare il KH.​
Castenico82 ha scritto:
27/10/2024, 16:10
Ok…mi spaventa un po’ fare tanti test, avere tanti prodotti e scadenze da rispettare, individuare le carenze e=#ffffff                                    

 Niente spavento e una stupidata sono i test che ti dicono cosa devi fare in base ai valori integri i fertilizzanti.

Aggiunto dopo 4 minuti 42 secondi:

Castenico82 ha scritto:
27/10/2024, 16:10
Come cambi d’acqua più o meno con che frequenza e quantità dovrò farlo? O è impossibile dirlo?

Per i primi 2 mesi non ci devi proprio pensare, poi se la vasca trova un equilibrio puoi allungare i tempi dei cambi d'acqua. 
e ancora presto per parlare di questo, bisogna vedere come si evolve la vasca e come gestisci tu la vasca.
 
Tu stai sempre incollato al forum le dritte ti vengono date 

Aggiunto dopo 5 minuti 1 secondo:
Prima di andare in guerra devi essere armato e pericoloso​ :))
Ti servono tutti i vari test pH KH GH NO3- PO43- FE
Protocollo fertilizzante Microelementi, Potassio, Magnesio, Nitrato, Fosfato. io prenderei tutta la linea Dennerle ​ :-bd Fondo fertile Ghiaia fertilizzanti.
mentre se vuoi stare sul più economico ma valido protocollo Easy Life.
Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
Castenico82 (28/10/2024, 7:45)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Check up prima di iniziare

Messaggio di roby70 » 28/10/2024, 8:36


Castenico82 ha scritto:
27/10/2024, 16:36
Mettendo la CO2 a che valori punteresti nel primo riempimento?

con la CO2 va bene un KH intorno ai 3/4 quindi puoi usare meno osmosi.
 

pietromoscow ha scritto:
27/10/2024, 21:07
Per i primi 2 mesi non ci devi proprio pensare
Qui non sono d'accordo; che senso fa fare cambi d'acqua spesso sopratutto all'inizio? Non facciamo stabilizzare l'acquario in questo modo.
 
Per la fertilizzazione ti lascio due cose da leggere:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Castenico82
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 18/10/24, 20:40

Check up prima di iniziare

Messaggio di Castenico82 » 28/10/2024, 14:14


pietromoscow ha scritto:
27/10/2024, 21:07
Prima di andare in guerra devi essere armato e pericoloso​
Ti servono tutti i vari test pH KH GH NO3- PO43- FE

Ciao! la valigetta della jbl va bene? Costa tanto ma è completa vero? In più pensavo di prendere un tester pH su Amazon a pochi euro 

Aggiunto dopo 7 minuti 59 secondi:

roby70 ha scritto:
28/10/2024, 8:36
Per la fertilizzazione ti lascio due cose da leggere:
​Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
​PMDD - Protocollo avanzato

grazie! Il primo l’avevo già letto ne ho approfittato per rileggerlo e approfondire e anche se non tutto è proprio chiaro inizio a intravedere la luce 😂😂
 
Un ultima domanda se posso:
In caso rinunciassi a mettere Cory o altri pesci da fondo si potrebbe usare 100% lapillo come fondo? Ne ho tanti a casa già lavato e setacciato e diviso in varie granulometrie (potrei andare a strati da 10-15mm in fondo negli angoli a salire fino a 1-2mm)
Ci sono controindicazioni nell’uso del solo lapillo?
Se non ho capito male tanto anche i fondi fertili dopo qualche tempo diventano “inerti”, tanto vale usare un inerte sin da subito e mettere degli stick npk sotto le piante che si nutrono dalle radici giusto? 
Grazie 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 10 ospiti