Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Luca90

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 25/05/24, 12:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Luca90 » 28/10/2024, 22:41
Rindez ha scritto: ↑28/10/2024, 18:40
Come ha fatto notare @
Will74 hai il.GH un altino...
Erogare CO
2 fa bene alle piante...quindi se la.eroghi in modo adeguato, continuerei a farlo.
Più che altro alzerei il.KH con metodi diversi rispetto all'utilizzo di prodotti KH plus vari.
Perché comunque come ti ho spiegato sopra non puoi alzarlo più di tanto senza portarti in acqua anche potassio/sodio in quantità...
Io aggiustarei il.KH usando acqua già a KH più alto.
E per che tipo di acqua usare...bisognerebbe capire quella valagata di GH che ti ritrovi se è bilanciata in termini di calcio e magnesio.
Se fosse sbilanciata a favore di uno dei due...cercherei un acqua carbonatica con prevalenza di carbonati della spesie(calcio o magnesio apposta a quella in eccesso).
Sono quasi sicuro però che il.GH sarà in buona parte magnesio

....
Ne butti a valangate per caso?
Aggiunto dopo 8 minuti 27 secondi:
Comunque visto che usi sachem senza seguire esattamente alla.lettera il protocollo (hai cambi d'acqua mi riferisco) si potrebbe interpellare il Boss

(cicerchia) che lui il protocollo in questione lo.conosce bene.
Che marca di acqua suggerisci? Attualmente utilizzo la Santa Croce
Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
marko66 ha scritto: ↑28/10/2024, 18:42
Luca90 ha scritto: ↑28/10/2024, 18:31
In generale utilizzo acqua osmotica.
Quando invece rabbocco utilizzo acqua di bottiglia.
Appunto,l'esatto contrario di come andrebbe fatto.....
Si comincia a capire perchè hai questi valori strani delle durezze.
I cambi si fanno con acqua agli stessi valori di quella in vasca,i rabbocchi con acqua osmotica(demineralizzata) per non alzare i valori.
Scusa come faccio a trovare un acqua con gli stessi valori di quella in vasca? In che senso poi con gli stessi valori?
Ho utilizzato l'acqua di bottiglia nella speranza di alzare un pò la durezza dell'acqua!
Luca90
-
Rindez
- Messaggi: 5609
- Messaggi: 5609
- Ringraziato: 1140
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
-
Grazie inviati:
340
-
Grazie ricevuti:
1140
Messaggio
di Rindez » 29/10/2024, 5:17
Luca90 ha scritto: ↑28/10/2024, 22:44
utilizzo la Santa Croce
santa croce? Quindi a meno della osmotica in acquario hai usato quest'acqua?
Se è così...posta i valori dell'acqua santa croce così capiamo che tipo di rapporti tra i vari sali hai in vasca.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
Luca90

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 25/05/24, 12:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Luca90 » 29/10/2024, 11:05
Rindez ha scritto: ↑29/10/2024, 5:17
Luca90 ha scritto: ↑28/10/2024, 22:44
utilizzo la Santa Croce
santa croce? Quindi a meno della osmotica in acquario hai usato quest'acqua?
Se è così...posta i valori dell'acqua santa croce così capiamo che tipo di rapporti tra i vari sali hai in vasca.
Intanto grazie mille, allego i valori dell'acqua in una foto. Se non dovesse essere chiara li inserisco a mano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca90
-
Rindez
- Messaggi: 5609
- Messaggi: 5609
- Ringraziato: 1140
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
-
Grazie inviati:
340
-
Grazie ricevuti:
1140
Messaggio
di Rindez » 29/10/2024, 13:45
Ok,
Se hai usato quest'acqua per rabboccare il tuo GH è quasi sicuramente dovuto a parecchio calcio e poco magnesio...almeno che tu non ne abbia integrato in qualche modo.
Ti faccio qualche domanda altrimenti con i soli dati a disposizione è come tirare a caso..
L'acqua di partenza è ricostruita o sei partito con acqua di rete?
Il.fondo di che tipo è? Perché il.KH così basso mi da seri dubbi...
Altra cosa...il valore dei solfati nella foto che hai postato quant'è esattamente?
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Per essere sicuri fai un test KH sull'acqua di bottiglia.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
pietromoscow

- Messaggi: 5112
- Messaggi: 5112
- Ringraziato: 630
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
630
Messaggio
di pietromoscow » 29/10/2024, 14:07
Mintrometto
Luca90 ha scritto: ↑26/10/2024, 19:19
KH: 1............................

KH.4/5
GH: 10..........................GH.8/9
NO
2-: 0
NO
3-: 40........................

NO
3-.10
PO
43-: 0.5.....................

PO
43-.1
Fe: 0.............................

FE.0,1/0,2
TDS: 335
Cond: 662
Tutte quelle alghe su vetri sono sono nutrienti in eccesso, acqua torbida valori non in linea.
Utilizzare per cambio acqua Osmosi con acqua di bottiglia, non usare sali ho acqua di rubinetto rabbocchi solo con acqua Osmosi.
Fai un cambio d'acqua del 40/50% bilancia i valori KH.4 GH.8 sospendi la fertilizzazione per una settimana
La plafoniera mettila a 80% di luminosità.
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Che protocollo fertilizzante usi
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Luca90

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 25/05/24, 12:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Luca90 » 29/10/2024, 15:59
pietromoscow ha scritto: ↑29/10/2024, 14:10
Mintrometto
Luca90 ha scritto: ↑26/10/2024, 19:19
KH: 1............................

KH.4/5
GH: 10..........................GH.8/9
NO
2-: 0
NO
3-: 40........................

NO
3-.10
PO
43-: 0.5.....................

PO
43-.1
Fe: 0.............................

FE.0,1/0,2
TDS: 335
Cond: 662
Tutte quelle alghe su vetri sono sono nutrienti in eccesso, acqua torbida valori non in linea.
Utilizzare per cambio acqua Osmosi con acqua di bottiglia, non usare sali ho acqua di rubinetto rabbocchi solo con acqua Osmosi.
Fai un cambio d'acqua del 40/50% bilancia i valori KH.4 GH.8 sospendi la fertilizzazione per una settimana
La plafoniera mettila a 80% di luminosità.
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Che protocollo fertilizzante usi
Utilizzo il protocollo avanzato Seachem.
Grazie per le dritte.
Devo sospendere il protocollo per una settimana? Il cambio di acqua l'ho già fatto del 40% e la plafoniera è già all'80% 7 ore al giorno.
Aggiunto dopo 8 minuti 58 secondi:
Rindez ha scritto: ↑29/10/2024, 13:47
Ok,
Se hai usato quest'acqua per rabboccare il tuo GH è quasi sicuramente dovuto a parecchio calcio e poco magnesio...almeno che tu non ne abbia integrato in qualche modo.
Ti faccio qualche domanda altrimenti con i soli dati a disposizione è come tirare a caso..
L'acqua di partenza è ricostruita o sei partito con acqua di rete?
Il.fondo di che tipo è? Perché il.KH così basso mi da seri dubbi...
Altra cosa...il valore dei solfati nella foto che hai postato quant'è esattamente?
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Per essere sicuri fai un test KH sull'acqua di bottiglia.
Allora, il KH dell'acqua di bottiglia è 7.
Il fondo è inerte (sabbia nera amtra).
In che senso acqua ricostruita o acqua di rete? L'acqua iniziale (acquario avviato da un anno preciso) era completamente acqua osmotica. Ho avuto inizialmente il problema opposto (acqua troppo dura) dovuto a rocce calcaree che poi ho sostituito.
Il valore dei solfati è 2.80!
Grazie mille
Luca90
-
Rindez
- Messaggi: 5609
- Messaggi: 5609
- Ringraziato: 1140
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
-
Grazie inviati:
340
-
Grazie ricevuti:
1140
Messaggio
di Rindez » 29/10/2024, 17:37
Ok..
Allora tu dovresti in poche parole alzare il.KH (bicarbonati) e il magnesio.
I primi perché hai il KH basso ed il.secondo perché hai.abusato di osmotica e di un acqua con pochissimo magnesio rispetto al.calcio.
Se tu usassi l'acqua di bottiglia che hai già risolveresti il.problema del.KH ma il rapporto calcio magnesio non riusciresti mai ad equilibrarlo.
L'unico modo sarebbe aggiungere magnesio sotto altre forme per esempio solfato(cosa che farebbe bene alla vasca perché i solfati di 2,3 sono esageratamente troppo bassi.
Quindi io.vedo solo.due strade per bilanciare il tutto.
O fai cambi parziali cadenzati con acqua di bottiglia che abbia abbondante magnesio in forma di solfato e bicarbonati e povera di calcio...(bisognerebbe cercarla e sperare di trovarla)
Oppure fare cambi con acqua ricostruita da te usando carbonato di magnesio(al posto del classico osso.di seppia).
La.quota di solfati non potendo dedurla a priori (anche se la.suppongo bassa) bisognerebbe capire come fertilizzi e le dosi che hai usato.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
pietromoscow

- Messaggi: 5112
- Messaggi: 5112
- Ringraziato: 630
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
630
Messaggio
di pietromoscow » 29/10/2024, 19:20
Luca90 ha scritto: ↑29/10/2024, 16:08
Devo sospendere il protocollo per una settimana? Il cambio di acqua l'ho già fatto del 40% e la plafoniera è già all'80% 7 ore al giorno.
Devi bilanciare il KH e il GH attieniti ai valori che ti ho scritto, le piante hanno le riserve. anche se sospendi per una settimana i fertilizzanti, non succede nulla.
Se hai già fatto il cambio d'acqua, e hai fertilizzato ancora non va bene.
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Luca90 ha scritto: ↑29/10/2024, 16:08
la plafoniera è già all'80% 7 ore al giorno.
OK
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Platyno75
- Messaggi: 10132
- Messaggi: 10132
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 29/10/2024, 19:48
Luca90 ha scritto: ↑29/10/2024, 16:08
NO
3-: 40........................
Non mi preoccuperei di questi se il fosforo è sufficiente. L'unica cosa che non va bene è il KH ma lotto l'ottimo Rindez ti ha già spiegato.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
marko66
- Messaggi: 17802
- Messaggi: 17802
- Ringraziato: 4182
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1572
-
Grazie ricevuti:
4182
Messaggio
di marko66 » 29/10/2024, 23:40
Luca90 ha scritto: ↑28/10/2024, 22:44
Scusa come faccio a trovare un acqua con gli stessi valori di quella in vasca? In che senso poi con gli stessi valori?
Ho utilizzato l'acqua di bottiglia nella speranza di alzare un pò la durezza dell'acqua!
Ma scusa tu,se riempi con acqua osmotica e poi usi acqua in bottiglia per alzare le durezze che senso ha?E se la usi per compensare l'evaporazione ancora meno....
Non era piu logico usare acqua di rete(magari tagliata) con durezze note e fare i cambi con la stessa acqua?Non è poi cosi' difficile.
Basta segnarsi i valori di GH e KH iniziali e poi usare acqua con gli stessi valori
L'evaporazione invece si compensa con l'osmotica(demineralizzata) proprio per non variare i valori in vasca.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti