Tonnellate di filamentose

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Rispondi
Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Tonnellate di filamentose

Messaggio di Shinitorix » 29/10/2024, 13:59

Ciao a tutti,
 
da ormai mesi sono in lotta con alghe filamentose nel mio primo esperimento di acquario senza filtro.
Sono tutt'ora seguito in fertilizzazione in questo post Pistia sofferente e piante rallentate - Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
 
Breve contesto:
  • Vasca avviata tra mille peripezie a gennaio.
  • Acquario 120L lordi (100 netti circa)
  • Fotoperiodo 9h (9-18), illuminazione con plafoniera home made con luci miste a circa 45-50lm/l.
  • Fondo di sabbia con Cryptocoryne per arieggiare il terreno
  • sessiliflora come rapida, pistia in superficie, qualche altra piante sparsa (è la vasca che ho nel profilo)
  • Pesci inseriti in luglio
 
Dopo appunto mesi di problemi con piante bloccate completamente, finalmente questa settimana le piante sembrano essere in ripresa. Dopo 9 mesi di blocco finalmente è già un miracolo che siano sopravvissute ​ :ympray: 
 
Questo lo storico di fertilizzazioni e valori degli ultimi mesi (sto usando l'excel nei documenti):
2.webp

1.webp
 
 
Questo lo stato della vasca verso fine settembre (causa lavoro non ho potuto pulirla per due settimane):
 
IMG_2506.webp

IMG_2505.webp

IMG_2504.webp
 
A seguito di questo, ho rimosso quasi tutta la pistia dalla superficie (periodicamente prolifera a tappeto e devo rimuoverla) lasciando solo le 4 piante più grosse e ho rimosso quasi tutte le alghe con una rimozione abbastanza importante.
Ho inoltre lasciato la ludwigia in superficie per due motivi:
- è ricoperta di alghe filamentose
- è in grossa sofferenza e un spero che in superficie possa riprendersi un po' meglio.
 
Questa settimana le piante sembrano essere ripartite, grazie probabilmente all'inserimento nell'ultimo mese di cifo azoto che prima non avevo e al calo nel potassio, che è sempre stato > 50 probabilmente a causa di stick npk messi troppo in superficie.
La situazione attuale è questa:
IMG_2545.webp

IMG_2546.webp
IMG_2544.webp
IMG_2547.webp
 
Le piante sono quindi in ripresa, ma rimane il problema delle alghe che comunque proliferano e rimangono.
Posso intervenire in qualche modo per rimuoverle e prevenirle oppure devo solo attendere la ripresa delle piante?
 
Grazie a tutti!
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10132
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Tonnellate di filamentose

Messaggio di Platyno75 » 29/10/2024, 19:43


Shinitorix ha scritto:
29/10/2024, 13:59
attendere la ripresa delle piante

E aggiungi rapide!

Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
Non monitori la conducibilità?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Tonnellate di filamentose

Messaggio di Shinitorix » 29/10/2024, 23:27


Platyno75 ha scritto:
29/10/2024, 19:45

Shinitorix ha scritto:
29/10/2024, 13:59
attendere la ripresa delle piante

E aggiungi rapide!

Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
Non monitori la conducibilità?

come rapide ho la sessiliflora, devo metterne di più?
La conducibilità è nella tabella ma inserita diviso 10, mi è stato suggerito per non sballare i grafici su Excel (voce µS/cm)

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10132
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Tonnellate di filamentose

Messaggio di Platyno75 » 30/10/2024, 20:03

Il conduttivimetro è affidabile e tarato?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Tonnellate di filamentose

Messaggio di Shinitorix » 30/10/2024, 20:49


Platyno75 ha scritto:
30/10/2024, 20:03
Il conduttivimetro è affidabile e tarato?

teoricamente si, è stato tarato un annetto fa e usato quasi tutte le settimane

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10132
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Tonnellate di filamentose

Messaggio di Platyno75 » 30/10/2024, 22:17


Shinitorix ha scritto:
30/10/2024, 20:49
un annetto fa

La prova più veloce e testare l'acqua minerale naturale in bottiglia e vedere se grosso modo si avvicina ai valori da etichetta.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti