Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
F3de91

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 19/02/23, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Emerse:
Pothos
Schefflera
Lucky Bamboo
Philodendron Erubescens "Prince of Orange"
Le 2 sopra la lana del filtro:
Edera e Adiantum raddianum
Sommerse:
Anubias
Criptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Limnophila Sessiliflora
Cyperus Helferi
Hetheranthera
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Green
Pogostemon Helferi
Ludwigia Repens Rubin
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Hydrocotyle Verticillata
Blyxa Japonica
- Fauna: 5 Carinotetraodon travancoricus
12 Rasbore
2 Corydoras Paleatus
2 Corydoras Aeneus
3 Platy
2 Kryptopterus Bicirrhis
1 Colisa
1 Caridina Japonica
(Vorrei aggiungere Stiphodon Semoni)
- Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto dove faccio riprodurre le lumache.
Fauna:
1 Macropodus opercularis
Planorbarius
Melanoides
Physa
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di F3de91 » 31/10/2024, 18:54
Sui bordi delle foglie delle piante continuo a trovare un'alga che vorrei eliminare, qualcuno sa identificarla e come eliminarla? In particolare vedo che è sui bordi delle fogli della Hygrophila corymbosa e inizia a esserci sulla cryptocoryna...
Uso da oramai da 3 anni acqua di rubinetto e non è mai uscita, mi viene da pensare sia uscita magari per la luce magari troppo intensa perché fino a settembre ero pieno di piante galleggianti che schermavano la luce e non c'erano queste alghe, però le piante soffrivano per la poca luce e allora ho spostato le galleggianti in una vaschetta sul balcone, da quando l'ho fatto le piante si sono riprese, però gli sono uscite sopra anche queste alghe...
Posto le foto sotto così potete identificarla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
F3de91
-
pietromoscow

- Messaggi: 5112
- Messaggi: 5112
- Ringraziato: 630
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
630
Messaggio
di pietromoscow » 31/10/2024, 20:15
F3de91 ha scritto: ↑31/10/2024, 18:54
mi viene da pensare sia uscita magari per la luce magari troppo intensa perché fino a settembre ero pieno di piante galleggianti che schermavano la luce e non c'erano queste alghe,
Ti sei dato la risposta da solo. più luce dai alle piante più cercano da mangiare e se non ne trovano sono le alghe a prendere il sopravvento.
Quindi se riesci posta tutti i valori fatti con test a reagenti pH KH GH NO
3- PO
43- FE
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
F3de91

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 19/02/23, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Emerse:
Pothos
Schefflera
Lucky Bamboo
Philodendron Erubescens "Prince of Orange"
Le 2 sopra la lana del filtro:
Edera e Adiantum raddianum
Sommerse:
Anubias
Criptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Limnophila Sessiliflora
Cyperus Helferi
Hetheranthera
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Green
Pogostemon Helferi
Ludwigia Repens Rubin
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Hydrocotyle Verticillata
Blyxa Japonica
- Fauna: 5 Carinotetraodon travancoricus
12 Rasbore
2 Corydoras Paleatus
2 Corydoras Aeneus
3 Platy
2 Kryptopterus Bicirrhis
1 Colisa
1 Caridina Japonica
(Vorrei aggiungere Stiphodon Semoni)
- Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto dove faccio riprodurre le lumache.
Fauna:
1 Macropodus opercularis
Planorbarius
Melanoides
Physa
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di F3de91 » 31/10/2024, 20:50
pietromoscow ha scritto: ↑31/10/2024, 20:15
Quindi se riesci posta tutti i valori fatti con test a reagenti pH KH GH NO
3- PO
43- FE
Ho le striscette jbl solo, i test che ho sono oramai scaduti da molto

(che alghe sono però?)
Intanto nel caso metto i valori dell acqua di rubinetto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
F3de91
-
marko66
- Messaggi: 17802
- Messaggi: 17802
- Ringraziato: 4182
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1572
-
Grazie ricevuti:
4182
Messaggio
di marko66 » 31/10/2024, 23:39
staghorn direi.
marko66
-
F3de91

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 19/02/23, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Emerse:
Pothos
Schefflera
Lucky Bamboo
Philodendron Erubescens "Prince of Orange"
Le 2 sopra la lana del filtro:
Edera e Adiantum raddianum
Sommerse:
Anubias
Criptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Limnophila Sessiliflora
Cyperus Helferi
Hetheranthera
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Green
Pogostemon Helferi
Ludwigia Repens Rubin
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Hydrocotyle Verticillata
Blyxa Japonica
- Fauna: 5 Carinotetraodon travancoricus
12 Rasbore
2 Corydoras Paleatus
2 Corydoras Aeneus
3 Platy
2 Kryptopterus Bicirrhis
1 Colisa
1 Caridina Japonica
(Vorrei aggiungere Stiphodon Semoni)
- Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto dove faccio riprodurre le lumache.
Fauna:
1 Macropodus opercularis
Planorbarius
Melanoides
Physa
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di F3de91 » 31/10/2024, 23:59
marko66 ha scritto: ↑31/10/2024, 23:39
staghorn direi.
Leggendo su internet si formano a causa di un eccesso di ferro, quindi potrei tagliare con un po' di acqua d'osmosi per risolvere giusto? (scemo io che ho anche fertilizzato settimana scorsa con il ferro

)
F3de91
-
marko66
- Messaggi: 17802
- Messaggi: 17802
- Ringraziato: 4182
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1572
-
Grazie ricevuti:
4182
Messaggio
di marko66 » 01/11/2024, 10:51
F3de91 ha scritto: ↑31/10/2024, 23:59
quindi potrei tagliare con un po' di acqua d'osmosi per risolvere giusto? (scemo io che ho anche fertilizzato settimana scorsa con il ferro )
Perchè osmosi?Hai necessita' di abbassare le durezze?Basta che fai un cambio con acqua agli stessi valori della tua vasca se vuoi resettare un eccesso nella fertilizzazione.
marko66
-
pietromoscow

- Messaggi: 5112
- Messaggi: 5112
- Ringraziato: 630
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
630
Messaggio
di pietromoscow » 01/11/2024, 11:07
marko66 ha scritto: ↑31/10/2024, 23:39
staghorn direi.
Confermo
Aggiunto dopo 4 minuti 36 secondi:
Sono i valori dell'acqua che indicano la salute della vasca senza non puoi gestirla.

Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
F3de91

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 19/02/23, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Emerse:
Pothos
Schefflera
Lucky Bamboo
Philodendron Erubescens "Prince of Orange"
Le 2 sopra la lana del filtro:
Edera e Adiantum raddianum
Sommerse:
Anubias
Criptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Limnophila Sessiliflora
Cyperus Helferi
Hetheranthera
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Green
Pogostemon Helferi
Ludwigia Repens Rubin
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Hydrocotyle Verticillata
Blyxa Japonica
- Fauna: 5 Carinotetraodon travancoricus
12 Rasbore
2 Corydoras Paleatus
2 Corydoras Aeneus
3 Platy
2 Kryptopterus Bicirrhis
1 Colisa
1 Caridina Japonica
(Vorrei aggiungere Stiphodon Semoni)
- Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto dove faccio riprodurre le lumache.
Fauna:
1 Macropodus opercularis
Planorbarius
Melanoides
Physa
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di F3de91 » 01/11/2024, 13:12
marko66 ha scritto: ↑01/11/2024, 10:51
F3de91 ha scritto: ↑31/10/2024, 23:59
quindi potrei tagliare con un po' di acqua d'osmosi per risolvere giusto? (scemo io che ho anche fertilizzato settimana scorsa con il ferro )
Perchè osmosi?Hai necessita' di abbassare le durezze?Basta che fai un cambio con acqua agli stessi valori della tua vasca se vuoi resettare un eccesso nella fertilizzazione.
Perché ho pensato che essendo che l'acqua di rubinetto ha una quantità di ferro al suo interno, mentre l'osmosi in teoria no avrebbe ridotto la quantità

un ragionamento contorto

, farò un cambio d'acqua normale allora, magari abbassando leggermente anche l'intensità della luce

al massimo reinserisco un po' di galleggianti, per contrastare le alghe ma cercando di non farle moltiplicare troppo

F3de91
-
pietromoscow

- Messaggi: 5112
- Messaggi: 5112
- Ringraziato: 630
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
630
Messaggio
di pietromoscow » 01/11/2024, 18:34
F3de91 ha scritto: ↑01/11/2024, 13:12
al massimo reinserisco un po' di galleggianti, per contrastare le alghe ma cercando di non farle moltiplicare troppo
Questa non lo capita. Se hai le alghe in vasca, vuol dire che probabilmente se in carenza di nutrienti. prima di mettere le galleggianti, devi sapere in vasca se ha i nutrienti cioè se hai i valori a posto come KH GH NO
3- PO
43- FE
Ti abbiamo chiesto di postare tutti i valori perchè non li hai ancora postati.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
F3de91

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 19/02/23, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Emerse:
Pothos
Schefflera
Lucky Bamboo
Philodendron Erubescens "Prince of Orange"
Le 2 sopra la lana del filtro:
Edera e Adiantum raddianum
Sommerse:
Anubias
Criptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Limnophila Sessiliflora
Cyperus Helferi
Hetheranthera
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Green
Pogostemon Helferi
Ludwigia Repens Rubin
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Hydrocotyle Verticillata
Blyxa Japonica
- Fauna: 5 Carinotetraodon travancoricus
12 Rasbore
2 Corydoras Paleatus
2 Corydoras Aeneus
3 Platy
2 Kryptopterus Bicirrhis
1 Colisa
1 Caridina Japonica
(Vorrei aggiungere Stiphodon Semoni)
- Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto dove faccio riprodurre le lumache.
Fauna:
1 Macropodus opercularis
Planorbarius
Melanoides
Physa
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di F3de91 » 01/11/2024, 23:30
pietromoscow ha scritto: ↑01/11/2024, 18:34
F3de91 ha scritto: ↑01/11/2024, 13:12
al massimo reinserisco un po' di galleggianti, per contrastare le alghe ma cercando di non farle moltiplicare troppo
Questa non lo capita. Se hai le alghe in vasca, vuol dire che probabilmente se in carenza di nutrienti. prima di mettere le galleggianti, devi sapere in vasca se ha i nutrienti cioè se hai i valori a posto come KH GH NO
3- PO
43- FE
Ti abbiamo chiesto di postare tutti i valori perchè non li hai ancora postati.
Le staghorn ho letto che escono per un eccesso di ferro o illuminazione eccessiva, per questo ho detto che al massimo reinserisco le galleggianti dato che come ho scritto, sono comparse da quando ho tolto le galleggianti.
I test li farò domani, Fe e PO
43- però non li ho, per capire le carenze di questi 2 nutrienti ho sempre semplicemente osservato le piante e in base a come sono ho sempre capito le carenze

un metodo un po' preso alla leggera lo so, ma per ora devo fare così, in futuro cercherò di evitare questi metodi...
F3de91
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti