Impianto Osmosi
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Impianto Osmosi
Buongiorno e bentrovati.
Ho un problema con la produzione di acqua d' osmosi che non riesco a spiegarmi.
Ho un impianto della Forwater, il SYSTEM275 PRO08 - 75 GPD.
A questo impianto ho aggiunto in uscita un DESILCO - DEIONIZZATORE DDS® VIRAGGIO DI COLORE ANTISILICATI ANTIFOSFATI ANTINITRATI.
La scorsa settimana ho cambiato le due cartucce dei filtri inziali ed ho montato il nuovo bicchiere Desilco.
Al primo utilizzo ho ottenuto acqua con valori fra 0 e 2 µS/cm. Ero molto contento.
Ho tenuto fermo l'impianto per una settimana, e quando l'ho riutilizzato l'acqua che ottengo ha valori molto alti, ovvero 50 µS/cm col misuratore in dotazione all'impianto ed addirittura oltre 100µS/cm, con un misuratore esterno.
Ho prodotto già tre taniche da 10 litri di acqua, ma nulla è cambiato.
Riuscita a darmi una spiegazione? Da cosa può dipendere?
Ho sbagliato qualcosa?
Grazie in anticipo a tutti
Ho un problema con la produzione di acqua d' osmosi che non riesco a spiegarmi.
Ho un impianto della Forwater, il SYSTEM275 PRO08 - 75 GPD.
A questo impianto ho aggiunto in uscita un DESILCO - DEIONIZZATORE DDS® VIRAGGIO DI COLORE ANTISILICATI ANTIFOSFATI ANTINITRATI.
La scorsa settimana ho cambiato le due cartucce dei filtri inziali ed ho montato il nuovo bicchiere Desilco.
Al primo utilizzo ho ottenuto acqua con valori fra 0 e 2 µS/cm. Ero molto contento.
Ho tenuto fermo l'impianto per una settimana, e quando l'ho riutilizzato l'acqua che ottengo ha valori molto alti, ovvero 50 µS/cm col misuratore in dotazione all'impianto ed addirittura oltre 100µS/cm, con un misuratore esterno.
Ho prodotto già tre taniche da 10 litri di acqua, ma nulla è cambiato.
Riuscita a darmi una spiegazione? Da cosa può dipendere?
Ho sbagliato qualcosa?
Grazie in anticipo a tutti
- cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Impianto Osmosi
la butto li, stando ferma può essersi incrostata la membrana?ellypsys ha scritto: ↑01/11/2024, 10:12Buongiorno e bentrovati.
Ho un problema con la produzione di acqua d' osmosi che non riesco a spiegarmi.
Ho un impianto della Forwater, il SYSTEM275 PRO08 - 75 GPD.
A questo impianto ho aggiunto in uscita un DESILCO - DEIONIZZATORE DDS® VIRAGGIO DI COLORE ANTISILICATI ANTIFOSFATI ANTINITRATI.
La scorsa settimana ho cambiato le due cartucce dei filtri inziali ed ho montato il nuovo bicchiere Desilco.
Al primo utilizzo ho ottenuto acqua con valori fra 0 e 2 µS/cm. Ero molto contento.
Ho tenuto fermo l'impianto per una settimana, e quando l'ho riutilizzato l'acqua che ottengo ha valori molto alti, ovvero 50 µS/cm col misuratore in dotazione all'impianto ed addirittura oltre 100µS/cm, con un misuratore esterno.
Ho prodotto già tre taniche da 10 litri di acqua, ma nulla è cambiato.
Riuscita a darmi una spiegazione? Da cosa può dipendere?
Ho sbagliato qualcosa?
Grazie in anticipo a tutti
Mica era a secco?
Hai provato a fare un lavaggio?
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- ellypsys (03/11/2024, 12:25)
Stand by
- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Impianto Osmosi
Intanto grazie per la risposta, sei sempre molto gentile e disponibile.
Capisco che il quesito non è di facile soluzione altrimenti, come al solito, mi avrebbero risposto in tanti.
Considera che prima di cambiare i due filtri, quello meccanico e quello a carbone, l'acqua che producevo aveva una conducibilità di 20/30 µS/cm, e non ero soddisfatto.
Mi hanno consigliato di aggiungere il bicchiere con le resine Desilco, e con l'occasione ho cambiato i filtri dei due bicchieri posti a monte del sistema, quello meccanico e quello a carbone, ho aperto la cartuccia della membrana, ma l'ho richiusa praticamente subito, perchè ho letto che non va lavata, ma solo sostituita dopo circa 7 anni, ed ho aggiunto il bicchiere Desilco con le resine.
A quel punto ho prodotto acqua a 0 (zero) conducibilità, e ne ho prodotto circa 40 litri. Ho chiuso tutto e dopo una settimana, ovvero tre giorni fa, quando ho riavviato il sistema l'acqua prodotta aveva una conducibilità addirittura superiore a prima delle modifiche e delle sostituzioni dei filtri. Quello che però non mi spiego è: perchè al primo utilizzo dopo le modifiche la scorsa settimana ho prodotto acqua a zero?
Se avessi fatto qualche errore di montaggio o nella sostituzione dei filtri, od anche in relazione all' apertura della cartuccia della membrana, avrei avuto subito dei valori anomali.
A questo punto non so proprio cosa fare.
Comunque grazie ancora ed un caro saluto.
Capisco che il quesito non è di facile soluzione altrimenti, come al solito, mi avrebbero risposto in tanti.
Considera che prima di cambiare i due filtri, quello meccanico e quello a carbone, l'acqua che producevo aveva una conducibilità di 20/30 µS/cm, e non ero soddisfatto.
Mi hanno consigliato di aggiungere il bicchiere con le resine Desilco, e con l'occasione ho cambiato i filtri dei due bicchieri posti a monte del sistema, quello meccanico e quello a carbone, ho aperto la cartuccia della membrana, ma l'ho richiusa praticamente subito, perchè ho letto che non va lavata, ma solo sostituita dopo circa 7 anni, ed ho aggiunto il bicchiere Desilco con le resine.
A quel punto ho prodotto acqua a 0 (zero) conducibilità, e ne ho prodotto circa 40 litri. Ho chiuso tutto e dopo una settimana, ovvero tre giorni fa, quando ho riavviato il sistema l'acqua prodotta aveva una conducibilità addirittura superiore a prima delle modifiche e delle sostituzioni dei filtri. Quello che però non mi spiego è: perchè al primo utilizzo dopo le modifiche la scorsa settimana ho prodotto acqua a zero?
Se avessi fatto qualche errore di montaggio o nella sostituzione dei filtri, od anche in relazione all' apertura della cartuccia della membrana, avrei avuto subito dei valori anomali.
A questo punto non so proprio cosa fare.
Comunque grazie ancora ed un caro saluto.
- cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Impianto Osmosi
per lavaggio membrana intendo un altra cosa, provo a spiegarmi
Il mio impianto non é previsto di bypass della membrana, allora stacco il restrittore e faccio sgorgare un bel po' di litri di acqua, molti hanno in origine un rubinetto fatto apposta
Inoltre, non so se hai modo di verificarlo, qualità e produzione variano molto a pressioni diverse (ideale del tuo modello se montano ancora le filmtec dovrebbe essere 3.5-4 bar)
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- ellypsys (03/11/2024, 23:04)
Stand by
- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Impianto Osmosi
Ho fatto un giro di telefonate, ed ho ricevuto un pò di consigli:
1 - Non è possibile che hai quei valori e devi far andare l' impianto per più tempo e vedrai che funzionerà.
A questo consiglio credo poco.
2 - Inverti la sequenza dei bicchieri, in sintesi metti la membrana osmotica per ultima e il Desilco subito prima.
Questa potrebbe essere una buona idea, con tanto di spiegazioni che mi hanno convinto.
3- Cambia la membrana che è esausta.
Farò anche questo.
Però il tuo consiglio di verificare anche la pressione è molto valido, poichè, ora che ci penso i valori peggiori li ho avuti quando ho collegato l' impianto ad un rubinetto dove probabilmente la pressione è più bassa.
In effetti quando ho ottenuto i valori buoni, ero collegato ad un altro rubinetto.
Domani verifico e vediamo se arriviamo a capo di qualcosa.
Grazie tante ancora Cicerchia, se tutto va come spero i miei pesci e le mie piante ti devono tanto
a presto
1 - Non è possibile che hai quei valori e devi far andare l' impianto per più tempo e vedrai che funzionerà.
A questo consiglio credo poco.
2 - Inverti la sequenza dei bicchieri, in sintesi metti la membrana osmotica per ultima e il Desilco subito prima.
Questa potrebbe essere una buona idea, con tanto di spiegazioni che mi hanno convinto.
3- Cambia la membrana che è esausta.
Farò anche questo.
Però il tuo consiglio di verificare anche la pressione è molto valido, poichè, ora che ci penso i valori peggiori li ho avuti quando ho collegato l' impianto ad un rubinetto dove probabilmente la pressione è più bassa.
In effetti quando ho ottenuto i valori buoni, ero collegato ad un altro rubinetto.
Domani verifico e vediamo se arriviamo a capo di qualcosa.
Grazie tante ancora Cicerchia, se tutto va come spero i miei pesci e le mie piante ti devono tanto

a presto
- cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Impianto Osmosi
io per esempio ti direi di metterla post osmosi, se la tua acqua é ricca di SiO2, la resina ti durerebbe meno, anche se la membrana non tratterebbe i silicati, per sua struttura la resina tenterebbe ad assorbire un po' tutti gli anioni
da un giorno all' altro la vedo un po' improbabile, ovviamente senza polemiche...tanto per ragionarci su
Stand by
- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Impianto Osmosi
Anche io sono d’accordo con le tue valutazioni. Secondo me dipende dalla pressione. Nel pomeriggio provo e ti informo sui risultati.
A dopo.
A dopo.
- cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Impianto Osmosi
...e sono curioso
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- ellypsys (07/11/2024, 16:23)
Stand by
- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Impianto Osmosi
Aggiunto dopo 7 minuti 50 secondi:
Purtroppo niente. Ho provato, finalmente, pochi minuti fa, ma i valori sono ancora molto alti.
Ho seguito tutte le indicazioni della Forwater, che mi ha anche indicato l'esatta sequenza dei bicchieri e cartucce, e confermo che quella corretta, come suggerito da cicerchia, è quella che prevede il DESILCO come ultimo dispositivo. Ma niente.
Ho smontato e rimontato tutti i filtri ed i bicchieri, ma inutilmente.
Ho anche provato a collegare il tester TDS all'uscita della membrana ed il valore è ancora più alto, da 50 ppm a 70ppm.
Mi sono convinto allora che probabilmente è esaurita la membrana, che peraltro ha 4 anni (ho controllato e l' ho comprata nel 2020).
Quindi l'ho ordinata e a questo punto vi tengo aggiornati.
Ringrazio ancora tutti ed in particolare cicerchia per il supporto.
Ce la faremo!!


Aggiunto dopo 7 minuti 50 secondi:
Purtroppo niente. Ho provato, finalmente, pochi minuti fa, ma i valori sono ancora molto alti.
Ho seguito tutte le indicazioni della Forwater, che mi ha anche indicato l'esatta sequenza dei bicchieri e cartucce, e confermo che quella corretta, come suggerito da cicerchia, è quella che prevede il DESILCO come ultimo dispositivo. Ma niente.
Ho smontato e rimontato tutti i filtri ed i bicchieri, ma inutilmente.
Ho anche provato a collegare il tester TDS all'uscita della membrana ed il valore è ancora più alto, da 50 ppm a 70ppm.
Mi sono convinto allora che probabilmente è esaurita la membrana, che peraltro ha 4 anni (ho controllato e l' ho comprata nel 2020).
Quindi l'ho ordinata e a questo punto vi tengo aggiornati.
Ringrazio ancora tutti ed in particolare cicerchia per il supporto.
Ce la faremo!!

- cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti