Trattamento del buio per cianobatteri
- JacoFerr
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 11/06/24, 8:08
-
Profilo Completo
Trattamento del buio per cianobatteri
Ciao,
Sto iniziando il trattamento del buio per cianobatteri.
La cosa mi è abbastanza chiara (ma correggetemi se sbaglio):
- Via i pesci
- Pulizia meccanica fino a che si può
- Buio per 7/10 giorni
Non so però se far funzionare il filtro oppure no.
Inoltre mi chiedevo se posso tenere fuori dall'aquario il ramo con la Bolbitis heudelottii come vedete in foto per evitare che muoia.
Magari sciaquandola ogni paio di giorni per togliere i cianobatteri.
Ha senso?
Grazie per l'aiuto.
Sto iniziando il trattamento del buio per cianobatteri.
La cosa mi è abbastanza chiara (ma correggetemi se sbaglio):
- Via i pesci
- Pulizia meccanica fino a che si può
- Buio per 7/10 giorni
Non so però se far funzionare il filtro oppure no.
Inoltre mi chiedevo se posso tenere fuori dall'aquario il ramo con la Bolbitis heudelottii come vedete in foto per evitare che muoia.
Magari sciaquandola ogni paio di giorni per togliere i cianobatteri.
Ha senso?
Grazie per l'aiuto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Trattamento del buio per cianobatteri
Ciao. I pesci restano, il filtro continua a funzionare. Sifoni e pulisci, spegni luci e CO2 se presente e copri con telo nero spesso.
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Le piante che non sono compromesse dai ciano puoi tenerle a parte alla luce ma controlla che non siano infestate. Non so se quella pianta resiste ad eventuale trattamento con acqua ossigenata.
Foto della vasca e dei ciano?
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Le piante che non sono compromesse dai ciano puoi tenerle a parte alla luce ma controlla che non siano infestate. Non so se quella pianta resiste ad eventuale trattamento con acqua ossigenata.
Foto della vasca e dei ciano?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- pietromoscow
- Messaggi: 5050
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Trattamento del buio per cianobatteri
Non capisco cosa stai facendo, fare queste operazioni non risolvi nulla. perchè ci sono spore batteriche in giro, devi risolvere il problema in vasca.
Fai una foto della vasca ben visibile e postala, posta tutti i valori fatti con i test reagenti,che tipo di luce hai che acqua usi che filtro usi utilizzi la CO2.
Fai una foto della vasca ben visibile e postala, posta tutti i valori fatti con i test reagenti,che tipo di luce hai che acqua usi che filtro usi utilizzi la CO2.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- JacoFerr
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 11/06/24, 8:08
-
Profilo Completo
Trattamento del buio per cianobatteri
Sono sempre più confuso.
Avevo già provato un paio di settimane fa a rimuovere una piccola macchia di ciano (vedi foto) con l'acqua ossigenata ma senza successo.
La cosa è peggiorata prendendo tutte le radici delle piante galleggianti.
Avevo letto che il passo successivo fosse la terapia del buio.
Ma veniamo alla situazione:
Acquario 62 litri netti (vedi foto) avviato 3 mesi fa con questi valori rilevati con test a reagente:
pH: 7,7
KH: 6
GH: 7
NO2-: <0,3
NO3-: 6
Temperatura: 23°C
Cond.: 430 µS/cm
Composizione acqua:
60% acqua distillata
40%di rubinetto con queste caratteristiche:
pH 7,6
Cond. Elettrica 463 µS.cm-1a
Bicarbonati 312 mg/l HCO3
Durezza Totale 23 °f
Residuo Fisso 287 mg/l
Ammonio < 0,10 mg/l
Calcio 51 mg/l
Magnesio 26 mg/l
Potassio < 3 mg/l
Sodio 7 mg/l
Cloruro 10 mg/l
Fluoruro < 0,50 mg/l
Nitrato < 5 mg/l
Nitrito < 0,05 mg/l
Solfato < 10 mg/l
Arsenico < 5 µg/l
Manganese < 5 µg/l
Filtro oase smart 100 con riscaldatore
Lampada Chihiros WRGB60 (8 ore al giorno al 50% di potenza)
Ho fertilizzato solo 2 volte con il protocollo PMDD seguendo le indicazioni trovate qui sul sito.
Dimenticavo: niente CO2
Avevo già provato un paio di settimane fa a rimuovere una piccola macchia di ciano (vedi foto) con l'acqua ossigenata ma senza successo.
La cosa è peggiorata prendendo tutte le radici delle piante galleggianti.
Avevo letto che il passo successivo fosse la terapia del buio.
Ma veniamo alla situazione:
Acquario 62 litri netti (vedi foto) avviato 3 mesi fa con questi valori rilevati con test a reagente:
pH: 7,7
KH: 6
GH: 7
NO2-: <0,3
NO3-: 6
Temperatura: 23°C
Cond.: 430 µS/cm
Composizione acqua:
60% acqua distillata
40%di rubinetto con queste caratteristiche:
pH 7,6
Cond. Elettrica 463 µS.cm-1a
Bicarbonati 312 mg/l HCO3
Durezza Totale 23 °f
Residuo Fisso 287 mg/l
Ammonio < 0,10 mg/l
Calcio 51 mg/l
Magnesio 26 mg/l
Potassio < 3 mg/l
Sodio 7 mg/l
Cloruro 10 mg/l
Fluoruro < 0,50 mg/l
Nitrato < 5 mg/l
Nitrito < 0,05 mg/l
Solfato < 10 mg/l
Arsenico < 5 µg/l
Manganese < 5 µg/l
Filtro oase smart 100 con riscaldatore
Lampada Chihiros WRGB60 (8 ore al giorno al 50% di potenza)
Ho fertilizzato solo 2 volte con il protocollo PMDD seguendo le indicazioni trovate qui sul sito.
Dimenticavo: niente CO2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pietromoscow
- Messaggi: 5050
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Trattamento del buio per cianobatteri
Valori in completi e non bilanciati, mancano i valori dei PO43- FE il KH e il GH sono quasi uguali e non va bene
pH troppo alto
Ecco cosa suggerisco di fare, inserisci in vasca una pompa da tenere l'acqua più possibile in movimento.cambio d'acqua del 40%, aspirando quando più possibile i cianobatteri.Se lo ritieni necessario Fai un trattamento con l'acqua ossigenata, per abbassare il pH ai 4 soluzioni Foglie di Catappa, Pignette, Torba, ma attenzione. Questi rimedi della natura funzionano, ma ti fanno diventare l'acqua ambrata. la quarta soluzione invece e un prodotto chimico JBL pH Minus ti abbassa anche un pochino il KH ma devi aumentare il GH.
Oppure invece di usare acqua del sindaco puoi usare acqua Santanna oppure acqua osmosi tagliata.
Valori in completi e non bilanciati, mancano i valori dei PO43- FE il KH e il GH sono quasi uguali e non va bene
pH troppo alto
Ecco cosa suggerisco di fare, inserisci in vasca una pompa da tenere l'acqua più possibile in movimento.cambio d'acqua del 40%, aspirando quando più possibile i cianobatteri.Se lo ritieni necessario Fai un trattamento con l'acqua ossigenata, per abbassare il pH ai 4 soluzioni Foglie di Catappa, Pignette, Torba, ma attenzione. Questi rimedi della natura funzionano, ma ti fanno diventare l'acqua ambrata. la quarta soluzione invece e un prodotto chimico JBL pH Minus ti abbassa anche un pochino il KH ma devi aumentare il GH.
Oppure invece di usare acqua del sindaco puoi usare acqua Santanna oppure acqua osmosi tagliata.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- JacoFerr
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 11/06/24, 8:08
-
Profilo Completo
Trattamento del buio per cianobatteri
Ok.
Mi procurerò i test per PO43- e FE.
Volevo però capire un paio di cose:
È il pH a 7,7 a causare i cianobatteri o KH e GH uguali?
Quanto dovrebbero essere differenti i valori di KH e GH?
Mi procurerò i test per PO43- e FE.
Volevo però capire un paio di cose:
È il pH a 7,7 a causare i cianobatteri o KH e GH uguali?
Quanto dovrebbero essere differenti i valori di KH e GH?
- JacoFerr
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 11/06/24, 8:08
-
Profilo Completo
Trattamento del buio per cianobatteri
pietromoscow ha scritto: ↑03/11/2024, 20:18Valori in completi e non bilanciati, mancano i valori dei PO43- FE.....
PO43-=0
Il test FE non l'ho trovato.
Si può trarre qualche conclusione in più?
Grazie
- Rindez
- Messaggi: 3582
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Trattamento del buio per cianobatteri
a KH 6 ambrano solo l'acqua, non influiscono minimamente sul pH.
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
abbassa il pH proprio perché neutralizza il KH che cala proporzionalmente a quanto ne aggiungi.
Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
il.GH rimane uguale usando pH minus...non influisce sul contenuto di calcio e magnesio.
Solo che invece come bicarbonati te li ritrovi in soluzione come solfati e cloruri...che inevitabilmente aumentano aggiungendo pH minus.
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
questi abbassano sia il.KH che il GH in egual quantità.
pietromoscow ha scritto: ↑03/11/2024, 20:18per abbassare il pH ai 4 soluzioni Foglie di Catappa, Pignette, Torba, ma attenzione. Questi rimedi della natura funzionano, ma ti fanno diventare l'acqua ambrata
a KH 6 ambrano solo l'acqua, non influiscono minimamente sul pH.
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
pietromoscow ha scritto: ↑03/11/2024, 20:18JBL pH Minus ti abbassa anche un pochino il KH ma devi aumentare il GH.
abbassa il pH proprio perché neutralizza il KH che cala proporzionalmente a quanto ne aggiungi.
Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
il.GH rimane uguale usando pH minus...non influisce sul contenuto di calcio e magnesio.
Solo che invece come bicarbonati te li ritrovi in soluzione come solfati e cloruri...che inevitabilmente aumentano aggiungendo pH minus.
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
pietromoscow ha scritto: ↑03/11/2024, 20:18Oppure invece di usare acqua del sindaco puoi usare acqua Santanna oppure acqua osmosi tagliata.
questi abbassano sia il.KH che il GH in egual quantità.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- pietromoscow
- Messaggi: 5050
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Trattamento del buio per cianobatteri
Una delle soluzioni bisogna sceglierla io opterei, per acqua di rubinetto più pH minus un colpo al cerchio un colpo alla botte.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Trattamento del buio per cianobatteri
Ma tu se non consigli prodotti non dormi la notte? 
Ma tu se non consigli prodotti non dormi la notte?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti