Dubbi sull'illuminazione di serie amtra basic 60 LED

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
GiuseppePorciello
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 04/11/24, 17:05

Dubbi sull'illuminazione di serie amtra basic 60 LED

Messaggio di GiuseppePorciello » 05/11/2024, 21:25

Ciao a tutti, ho appena avviato la vasca in oggetto, ma ho qualche dubbio sulla sua illumunazione di serie. La vasca è corredata da una singola striscia con 16 LED bianchi, all'acquisto il venditore mi ha detto che è una illumunazione sufficente per le piante, ma ho qualche dubbio. Purtroppo ai miei tempi esistevano solo i tubi al neon, e su quello alla fine avevo anche cominciato a capire qualcosa, adesso con i LED non capisco niente.
 
Qualcuno conosce questa vasca e la sua illumunazione standard? avendo intenzione di popolarla con un bel po' di piante (attualmente ci sono una anubias su un tronco, degli steli di egeria densa e un cespuglietto di Cryptocoryne wedtii), come mi consigliate di integrare l'illuminazione?
 
Grazie

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1356
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Dubbi sull'illuminazione di serie amtra basic 60 LED

Messaggio di Will74 » 06/11/2024, 9:12

Ciao, premetto che non conosco la vasca, faccio delle ipotesi.
vedo dalla scheda tecnica Amtra che dichiarano 8W@8500K, se sono solo LED bianchi come temperatura colore è un pò freddina per un dolce, rischi di favorire le alghe, di solito il consiglio sui LED bianchi è di non superare i 6500k.
Come quantità di luce non saprei, non dichiarano i lumen emessi. Non hai una colonna d'acqua altissima e crypto ed epifite non hanno una grande richiesta di luce. Certo che se vuoi inserire rapide sul fondo il discorso potrebbe cambiare, sparando a caso diciamo che la tua lampada ha un rendimento di 70lm/w potresti avere 560lumen in vasca (sto sparando un numero, vedendo la media delle lampade standard fornite di serie su altre vasche), ipotizziamo che hai 60litri saresti a meno di 10lumen per watt.
PS adesso ti posto una foto del "cespuglietto di c. wendti" dopo qualche mese in una vasca di 1m alta 50cm, è quella in basso a sx, fatti le proporzioni con la tua... forse un pò ingombrante ​ :))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
GiuseppePorciello
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 04/11/24, 17:05

Dubbi sull'illuminazione di serie amtra basic 60 LED

Messaggio di GiuseppePorciello » 07/11/2024, 13:11

Ciao Will, grazie per la risposta.
 
Mi sembra di capire che sarebbe meglio integrare/sostituire l'impianto di illuminazione di serie, ma ho un po' di dubbi...​
Will74 ha scritto:
06/11/2024, 9:12
sparando a caso diciamo che la tua lampada ha un rendimento di 70lm/w potresti avere 560lumen in vasca (sto sparando un numero, vedendo la media delle lampade standard fornite di serie su altre vasche), ipotizziamo che hai 60litri saresti a meno di 10lumen per watt.
A fronte dei 10 lumen/litro che hai ipotizzato (penso che tu intendessi litro anche se hai scritto watt), quanti lumen/litro dovrei avere considerando le piantine attualmente presenti?
 
Will74 ha scritto:
06/11/2024, 9:12
di solito il consiglio sui LED bianchi è di non superare i 6500k
Ipotizzando di aggiungere qualcosa per aumentare i lumen, sarebbe meglio prendere qualcosa di bianco ma più caldo per compensare la temperatura o qualcosa di colorato per integrare lo spettro?
 
Se invece volessi sostituire la lampada originale, visto che adesso va tutto a LED, meglio LED tutti bianchi o misti?
 
Grazie ancora per il tuoi aiuto.
 
gp
 
P.S.: complimenti per tutta la vasca, non solo per il "cespuglietto" di crypto  ;)
 
 

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1356
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Dubbi sull'illuminazione di serie amtra basic 60 LED

Messaggio di Will74 » 07/11/2024, 14:33


GiuseppePorciello ha scritto:
07/11/2024, 13:11
penso che tu intendessi litro
si scusa, errore mio, intendevo lumen/litro. Diciamo che il rapporto lm/l è da prendere un pò come indicazione, non come legge scritta, le variabili sono troppe (spettro dei LED, altezza della colonna d'acqua, eventuali schermi, ambratura dell'acqua, etc.), però può fornirci un minimo di base su cui ragionare, un pò come facevi una volta con i watt/litro delle fluorescenti (anche lì, T5 o T8, fosfori, riflettori, marca, etc.).
Come ti scrivevo prima, crypto ed epifite non hanno una grande richiesta di luce e hai una colonna d'acqua bassa, quindi magari per loro che sono lente potresti anche non sentire la necessità di aumentare la luce, discorso diverso per l'egeria, lei è una rapida e la luce gli piace, sempre ragionando a spanne diciamo che un 30lm/l non gli dispiacerebbero. Oppure potresti pensare alle galleggianti che essendo vicine alla luce sfrutterebbero meglio i pochi lumen, di contro farebbero ombra sotto, a meno di non recintarle.

GiuseppePorciello ha scritto:
07/11/2024, 13:11
Ipotizzando di aggiungere qualcosa
A me lasciano perplesso gli 8500K dichiarati per la tua lampada di serie, sono tutti bianchi? Non vorrei che avessero usato una via di mezzo tra dolce e marino per poter scrivere sulla scatola che la vasca è adatta sia al dolce che al marino, risultando troppo fredda (leggi alghe) per il dolce e troppo calda per il marino (che si usano le 10000K).
Non vorrei che anche aggiungendo una luce più calda quegli 8500K accesi portassero problemi, però non ho fatto prove in merito quindi non saprei aiutarti.
​Fosse la mia, faccio saltare gli 8500K e ci metto un paio di barre a 6500K, oppure una plafo studiata un pò meglio di quella di serie, però tutto deve essere bilanciato, se spingi sulla luce poi devi avere piante che la sanno sfruttare e devi spingere su ferti e CO2 per farle correre e non lasciare che il "di più" sia cibo per alghe.

Se vuoi toglierti la curiosità cerca "photosynthetically active radiation (PAR)" che tratta delle lunghezze d'onda utilizzate dalle piante per la fotosintesi. Ma qui il discorso si allunga e devo lavorare :)) .
ciao
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
GiuseppePorciello
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 04/11/24, 17:05

Dubbi sull'illuminazione di serie amtra basic 60 LED

Messaggio di GiuseppePorciello » 19/11/2024, 17:24

Ciao will, ti confermo che i LED sono tutti bianchi, e picchiano davvero duro, quando alzo il coperchio ci vorrebbe la maschera da saldatore, ma mi aiuteresti a studiare questa ipotetica plafo per sostituire i LED di serie?
 
La situazione alghe mi sta scappando di mano nonostante in vasca non ci sia ancora nulla come fauna, e siccome il mio puffetto decenne, dopo un mese di attesa, spinge per avere i pescetti, non vorrei davvero trovarmi con la vasca piena di alghe, quindi preferirei eliminare quel picco di K di cui parlavamo, poi, tolto il dubbio kelvin, se la situazione non migliora cerco altrove il problema.
 
Grazie in anticipo per il supporto.
 
gp

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1356
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Dubbi sull'illuminazione di serie amtra basic 60 LED

Messaggio di Will74 » 20/11/2024, 12:34

Ciao

GiuseppePorciello ha scritto:
19/11/2024, 17:24
ci vorrebbe la maschera da saldatore
e sarebbe meglio perchè i LED freddi hanno un alto rischio fotobiologico (problemi alla retina), bisogna fare molta attenzione a guardarli direttamente
In avvio determinate alghe sono fisiologiche, se sono troppe le cause possono essere molteplici (poche piante rapide, nutrienti eccessivi o sbilanciati, luce etc.)
Parlando di luce, come vuoi/puoi lavorare sul coperchio?
Ti allego una discussione da dove prendere spunti, poi se hai dubbi approfondiamohttps://www.acquariofiliafacile.it/bricolage-il ... 12562.html
Oppure versione facile, lampada cinese con un buon grado di impermeabilità (IP) che ci stia sotto al tuo coperchio tipo questa (nella lunghezza a te più congeniale)
 

Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
oppure versione da pippe mentali e cominciamo a parlare di PAR, PPF, PPFD, NIT, 6500+2100+660nm etc ​ :)) , ma viste le piante non mi sembra il caso ​ :D ​​​​​​​
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
GiuseppePorciello
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 04/11/24, 17:05

Dubbi sull'illuminazione di serie amtra basic 60 LED

Messaggio di GiuseppePorciello » 22/11/2024, 16:51

​Ciao e grazie per l'attenzione.
Will74 ha scritto:
20/11/2024, 12:36
Oppure versione facile, lampada cinese con un buon grado di impermeabilità (IP) che ci stia sotto al tuo coperchio tipo questa (nella lunghezza a te più congeniale)
Assolutamente versione facile, la versione DIY mi terrebbe incollato al garage per mesi e non è il caso, mentre quella da pippe mentali... lasciamo perdere, le pippe fanno diventare ciechi ​ ;)

Non trovo la dimensione fisica dei due modelli che coprirebbero i miei 60 cn (45-60 e 60-76) propenderei per quella più grande, ma manderò una richiesta al fornitore per verificare la lunghezza fisica, a meno che qualcuno qui non ne abbia una e mi... illumini...

Grazie ancora.

gp

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti