Nuovo acquario
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- fulvi96
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 05/04/22, 21:47
-
Profilo Completo
Nuovo acquario
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio prima di commettere errori gravi! Sto avviando un nuovo acquario 120 litri (ferplast Dubai 80). Il fondo è sabbia mista, le piante sono:
- egeria densa
- ceratophillum
- Hygrophila pinnatifida e Difformis
- piante galleggianti
- anubias
-bucephalandra
- crinum calamistratum
L'acquario, riempito con acqua di rete, è in maturazione da 2 settimane.
Ho acquistato l'impianto CO2 che dovrebbe arrivare a breve.
E per quanto riguarda la fertilizzazione ? Devo iniziare già da subito? Come mi regolo? Ho letto di vari protocolli (seachem, pmdd eccetera), quale è il più indicato per una neofita?
Grazie mille a tutti, resto a disposizione per info aggiuntive!
- egeria densa
- ceratophillum
- Hygrophila pinnatifida e Difformis
- piante galleggianti
- anubias
-bucephalandra
- crinum calamistratum
L'acquario, riempito con acqua di rete, è in maturazione da 2 settimane.
Ho acquistato l'impianto CO2 che dovrebbe arrivare a breve.
E per quanto riguarda la fertilizzazione ? Devo iniziare già da subito? Come mi regolo? Ho letto di vari protocolli (seachem, pmdd eccetera), quale è il più indicato per una neofita?
Grazie mille a tutti, resto a disposizione per info aggiuntive!
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17957
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Nuovo acquario
Ciao, @fulvi96
Ben arrivata in sezione.
Come prima cosa cerca le analisi dell'acqua di rete, così vediamo con cosa abbiamo a che fare.
Quanti litri hai usato effettivamente? A noi interessano i litri netti (tolti perciò fondo, arredi e tecnica
Seconda cosa, non aver fretta. Non c'è bisogno di partire subito con la fertilizzazione. Le piante devono ambientarsi e tu potresti a breve, vedere il picco dei nitriti.
Nel frattempo scegli con cosa vorrai fertilizzare.
Il protocollo devi sceglierlo in base a cosa vuoi tu e alla vasca (grandezza, valori, piante ecc...)
Io ti consiglio caldamente un protocollo ad elementi separati in modo da dare quel che serve quando serve.
Tra PMDD e protocolli commerciali, ovviamente io parteggio per il primo, o non saremmo su Acquariofilia Facile! 
Inoltre è molto meno complicato di quel che possa sembrare.
Dovrai imparare ad usarlo come ogni altro protocollo.
Ben arrivata in sezione.
Come prima cosa cerca le analisi dell'acqua di rete, così vediamo con cosa abbiamo a che fare.
Quanti litri hai usato effettivamente? A noi interessano i litri netti (tolti perciò fondo, arredi e tecnica
Seconda cosa, non aver fretta. Non c'è bisogno di partire subito con la fertilizzazione. Le piante devono ambientarsi e tu potresti a breve, vedere il picco dei nitriti.
Nel frattempo scegli con cosa vorrai fertilizzare.

Io ti consiglio caldamente un protocollo ad elementi separati in modo da dare quel che serve quando serve.
Tra PMDD e protocolli commerciali, ovviamente io parteggio per il primo, o non saremmo su Acquariofilia Facile!

Inoltre è molto meno complicato di quel che possa sembrare.
Dovrai imparare ad usarlo come ogni altro protocollo.
Posted with AF APP
- fulvi96
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 05/04/22, 21:47
-
Profilo Completo
Nuovo acquario
@Marta grazie mille per la risposta.
Allego le analisi dell'acqua di rete che ho trovato sul sito.
I valori dei test alla seconda settimana di maturazione erano:
pH=8
KH=11
GH=13
Ora, come dovrei procedere? Se devo fare un cambio con acqua di osmosi per abbassare il KH devo aspettare il termine della maturazione?
Allego le analisi dell'acqua di rete che ho trovato sul sito.
I valori dei test alla seconda settimana di maturazione erano:
pH=8
KH=11
GH=13
Ora, come dovrei procedere? Se devo fare un cambio con acqua di osmosi per abbassare il KH devo aspettare il termine della maturazione?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- favero
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 29/11/23, 20:08
-
Profilo Completo
Nuovo acquario
Ciao,
innanzitutto ora sei in maturazione, mettiti le mani in tasca e osserva il tuo acquario, so che é difficile e sei tentato a fare tutto subito ma faresti solo danni inutili.
L'acqua di rete non é ottima ma ho visto di peggio, dipende che pesci vuoi inserire, magari in futuro la taglierai con osmotica per raggiungere valori piú bassi, sia di pH che di GH e KH.
In maturazione pH neutro o basico é meglio e i batteri ne giovano.
Volendo ogni tanto potresti mettere un po di mangime in scaglie per creare cibo per nutrire i batteri.
Riguardo alla CO2 io andrei cauto, comincerei con poco per pian piano andare a regime, non hai piante esigenti quindi vedilo come un optional.
Riguardo alla fertilizzazione come prima cosa prenditi i test pH, GH,KH,NO2-,NO3-,PO43-,fe e un conduttivimetro. (non a striscette ma a reagente)
Per i protocolli fai quello che vuoi, ovviamente i commerciali spendi un po' di piú, l'importante é che siano ad elementi separati e non all in one.
Parlo per esperienza, ho comprato anche io da neofita acquaforest macro e micro, seguivo le dosi eppure ero invaso da alghe e le piante erano brutte.
Ovviamente si creano eccessi di elementi e carenze di altri. All'inizio puó sembrare piú facile usare i tutti in uno ma creano problemi, ti demoralizzi e ti complichi molto di piú che non usare protocolli a elementi separati.
queste due sono in alleopatia se non sbaglio, ovvero combattono per i nutrienti e si bloccano a vicenda, aspetta il parere di qualcuno ma credo sia cosí.
Visto che vuoi erogare CO2 lo dico per il futuro... Con CO2 e fertilizzazione spinta ci vuole anche illuminazione, credo che quella di base sia scarsa...sarebbe da controllare.
fulvi96 ha scritto: ↑16/11/2024, 13:40Allego le analisi dell'acqua di rete che ho trovato sul sito.
I valori dei test alla seconda settimana di maturazione erano:
pH=8
KH=11
GH=13
Ora, come dovrei procedere? Se devo fare un cambio con acqua di osmosi per abbassare il KH devo aspettare il termine della maturazione?
Ciao,
innanzitutto ora sei in maturazione, mettiti le mani in tasca e osserva il tuo acquario, so che é difficile e sei tentato a fare tutto subito ma faresti solo danni inutili.
L'acqua di rete non é ottima ma ho visto di peggio, dipende che pesci vuoi inserire, magari in futuro la taglierai con osmotica per raggiungere valori piú bassi, sia di pH che di GH e KH.
In maturazione pH neutro o basico é meglio e i batteri ne giovano.
Volendo ogni tanto potresti mettere un po di mangime in scaglie per creare cibo per nutrire i batteri.
Riguardo alla CO2 io andrei cauto, comincerei con poco per pian piano andare a regime, non hai piante esigenti quindi vedilo come un optional.
Riguardo alla fertilizzazione come prima cosa prenditi i test pH, GH,KH,NO2-,NO3-,PO43-,fe e un conduttivimetro. (non a striscette ma a reagente)
Per i protocolli fai quello che vuoi, ovviamente i commerciali spendi un po' di piú, l'importante é che siano ad elementi separati e non all in one.
Parlo per esperienza, ho comprato anche io da neofita acquaforest macro e micro, seguivo le dosi eppure ero invaso da alghe e le piante erano brutte.
Ovviamente si creano eccessi di elementi e carenze di altri. All'inizio puó sembrare piú facile usare i tutti in uno ma creano problemi, ti demoralizzi e ti complichi molto di piú che non usare protocolli a elementi separati.
queste due sono in alleopatia se non sbaglio, ovvero combattono per i nutrienti e si bloccano a vicenda, aspetta il parere di qualcuno ma credo sia cosí.
Visto che vuoi erogare CO2 lo dico per il futuro... Con CO2 e fertilizzazione spinta ci vuole anche illuminazione, credo che quella di base sia scarsa...sarebbe da controllare.
- Marta
- Messaggi: 17957
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Nuovo acquario
Ciao @fulvi96
Purtroppo le tue analisi di rete non dicono assolutamente nulla. Nessun dato su calcio, magnesio bicarbonati, sodio ecc... l'unica info utile è la conducibilità che è alta.
quando arriva lo puoi attaccare, ma comincia con poche bolle per minuto (bpm). Non scendere sotto pH 7,2.
Che poi, se una delle due dovesse stentare, si fa sempre a tempo ad eliminarla e tenersi quella che si sia meglio adattata.
Purtroppo le tue analisi di rete non dicono assolutamente nulla. Nessun dato su calcio, magnesio bicarbonati, sodio ecc... l'unica info utile è la conducibilità che è alta.
Non mi sorprendono vista la conducibilità dichiarata. Che fauna vorresti? Così capiamo se è quanto modificare i valori.
quando arriva lo puoi attaccare, ma comincia con poche bolle per minuto (bpm). Non scendere sotto pH 7,2.
Non sbagli. Da manuale è così, ma sinceramente le ho avute in una boccia entrambe contemporaneamente e compaiano ugualmente. Figurati in 100 lt.
Che poi, se una delle due dovesse stentare, si fa sempre a tempo ad eliminarla e tenersi quella che si sia meglio adattata.
Posted with AF APP
- favero
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 29/11/23, 20:08
-
Profilo Completo
Nuovo acquario
io le ho avute su un 60lt, il ceratophyllum cresceva tantissimo e legeria no... comunque hai ragione, si fa sempre in tempo
Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
e comunque anche GH, KH ecc sono da prendere con le pinze, io abito a 500 metri dallacquedotto quindi l'errore si dovrebbe perturbare poco, facendo i calcoli con calcio magnesio ecc il KH e GH risusultano sbagliati, ad esempio KH 8 dichiarato in realtà è 5...
Magari dipende dai test.. boh potrebbe essere, ma credo che mischiare i valori e fare stime con dei valori su scale diverse porti solo a fare confusione.
io le ho avute su un 60lt, il ceratophyllum cresceva tantissimo e legeria no... comunque hai ragione, si fa sempre in tempo
Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
e comunque anche GH, KH ecc sono da prendere con le pinze, io abito a 500 metri dallacquedotto quindi l'errore si dovrebbe perturbare poco, facendo i calcoli con calcio magnesio ecc il KH e GH risusultano sbagliati, ad esempio KH 8 dichiarato in realtà è 5...
Magari dipende dai test.. boh potrebbe essere, ma credo che mischiare i valori e fare stime con dei valori su scale diverse porti solo a fare confusione.
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17957
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Nuovo acquario
Tra 8 e 5 non c'è una differenza così abissale. E poi calcola che i nostri test sono per dilettanti. Le roro strumentazioni sono professionali. In teoria hanno ragione loro.
Il valore de sodio sarebbe utile anche perché noi non possiamo misurarlo. E via così.
Molto spesso le analisi del gestore sono affidabili. In altri casi no oppure incomplete, come in questo caso. E allora pace, ci regoliamo con quel che abbiamo.
Può dipendere da quando hanno fatto le analisi. Le durezze possono cambiare nel tempo e a seconda delle stagioni.
Tra 8 e 5 non c'è una differenza così abissale. E poi calcola che i nostri test sono per dilettanti. Le roro strumentazioni sono professionali. In teoria hanno ragione loro.
In realtà serve per capire con che acqua si ha a che fare. Non mi importa tanto se le durezze sono 10 o 15 (per esempio) ma se è così, unito ad una EC alta, so che ha un'acqua dura.
Il valore de sodio sarebbe utile anche perché noi non possiamo misurarlo. E via così.
Molto spesso le analisi del gestore sono affidabili. In altri casi no oppure incomplete, come in questo caso. E allora pace, ci regoliamo con quel che abbiamo.
Posted with AF APP
- fulvi96
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 05/04/22, 21:47
-
Profilo Completo
Nuovo acquario
Ho la valigetta con i test a reagente della JBL, non ho riportato i valori perché non pensavo servissero, mi manca solo il conduttivimetro, avete una marca da consigliarmi?
Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
Anche per questo si accettano consigli! Pensavo ad un branco di corydoras, hemigrammus e neon, ma non so se sono compatibili... Mi piacerebbero anche le boraras Brigittae... Ma non so nemmeno che numero massimo di pesci potrei inserire... Avete suggerimenti?
Aggiunto dopo 2 minuti :
Per quanto riguarda l'erogazione di CO2 con quante bolle potrei iniziare? Solo durante le ore di luce, corretto?
Ho la valigetta con i test a reagente della JBL, non ho riportato i valori perché non pensavo servissero, mi manca solo il conduttivimetro, avete una marca da consigliarmi?
Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
Anche per questo si accettano consigli! Pensavo ad un branco di corydoras, hemigrammus e neon, ma non so se sono compatibili... Mi piacerebbero anche le boraras Brigittae... Ma non so nemmeno che numero massimo di pesci potrei inserire... Avete suggerimenti?
Aggiunto dopo 2 minuti :
Per quanto riguarda l'erogazione di CO2 con quante bolle potrei iniziare? Solo durante le ore di luce, corretto?
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17957
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Nuovo acquario
Entrambi hanno, ovviamente, l'ATC (correzione automatica della temperatura) e leggono sia la EC in µS/cm (che è quella che interessa a noi) che la TDS in ppm (ma a noi non interessa).
L'aquapro è più essenziale, da battaglia diciamo, ma è uno dei più precisi mai provati.
Entrambi presi su Amazon.
Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
Scusa, non so perché mi carichi la foto sdraiata
ho provato a rimetterla ma niente.
Porta pazienza 
I valori, soprattutto per noi che non vediamo la vasca e non siamo lì, sono fondamentali.
Una marca vera e propria non la so. Io mi trovo bene con questi: Il Nekano è anche Phmetro e, devo dire, che non è affatto male.
Entrambi hanno, ovviamente, l'ATC (correzione automatica della temperatura) e leggono sia la EC in µS/cm (che è quella che interessa a noi) che la TDS in ppm (ma a noi non interessa).
L'aquapro è più essenziale, da battaglia diciamo, ma è uno dei più precisi mai provati.
Entrambi presi su Amazon.
Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
Scusa, non so perché mi carichi la foto sdraiata

Porta pazienza

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fulvi96
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 05/04/22, 21:47
-
Profilo Completo
Nuovo acquario
@Marta grazie! Compro subito i misuratori elettronici!
Gli altri valori misurati (ferro ho il test ma non l'ho misurato) erano:
Gli altri valori misurati (ferro ho il test ma non l'ho misurato) erano:
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti