Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
CarassiusAu42

- Messaggi: 114
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 15/06/24, 2:23
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 44x27x29
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 1350
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Volcano + Tetra Complete
- Flora: Egeria densa,
Hygrophyla polysperma rosanerving,
Microsorium pteropus narrow,
Bucephalandra kedagang,
Cryptocoryne undulata e parva,
Lagenandra Meeboldii red,
Taxiphillum barberi,
Cardamine Lyrata,
Marsilea minuta,
Eleocharis parvula,
Murdannia keisak.
- Fauna: Niente per ora, ma l'idea è introdurre un gruppetto di rasbora galaxy.
- Altre informazioni: Secondo allestimento effettuato il 29/6/24, dopo il primo fallimentare, cambiando substrato e aggiungendo piante. Senza filtro. Acqua di rubinetto al 35% e demineralizzata, rabbocco con acqua demineralizzata.
Giorno 10/10/24 aggiunto nuove piante: cardamine Lyrata, marsilea minuta, eleocharis parvula, murdannia keisak, hygrophyla polysperma rosanerving, lagenandra meeboldii red.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CarassiusAu42 » 12/11/2024, 15:41
Marta ha scritto: ↑12/11/2024, 9:17
Lei che problemi ha?
cardamine ha perso le foglie ingiallite da quando l'ho piantata, e ora ha qualche figlia piccola e gialla.
La murdannia foglie gialle e bucate.
Il microsorium ha sviluppato nuova piantina, ma è da 4 mesi in vasca è ora vedo le nuove foglioline con foglie rovinate.
Eleocharis pure ha qualche ingiallimento.
Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Ecco
Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
Marta ha scritto: ↑12/11/2024, 9:17
vedo una scarsità di luce.
easy river one 030 cool, 6500k al 90% cioè 1350 lumen per 11h.
Aggiunto dopo 3 minuti 48 secondi:
Marta ha scritto: ↑12/11/2024, 9:17
prima farei un bel cambio per abbassare le durezze e poi passerei a fertilizzare e acidificare
ok. In che percentuale il cambio? Con demineralizzata? Ne uso una per il rabbocco a 30 µS/cm. Va bene? Spiegami come fertilizzare e acidificare. Grazie per la pazienza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CarassiusAu42
-
pietromoscow

- Messaggi: 4977
- Messaggi: 4977
- Ringraziato: 610
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
610
Messaggio
di pietromoscow » 12/11/2024, 19:59
CarassiusAu42 ha scritto: ↑12/11/2024, 15:50
cardamine ha perso le foglie ingiallite da quando l'ho piantata, e ora ha qualche figlia piccola e gialla.
La murdannia foglie gialle e bucate
Foglie bucate foglie ingiallite e carenza di Potassio Magnesio Ferro + Microelementi come boro cobalto cadmio ecc ecc
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Naturalmente anche i macro elementi fanno la loro parte tutto deve essere bilanciato.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Marta
- Messaggi: 17954
- Messaggi: 17954
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 14/11/2024, 8:29
CarassiusAu42 ha scritto: ↑12/11/2024, 15:50
easy river one 030 cool, 6500k al 90% cioè 1350 lumen per 11h.
Sì, ma a parte che 45 lumen/lt è luce media, non forte, vedo che le piante sono molto cespugliose. Questo può voler dire che si fanno ombra fa sole, diciamo così.
CarassiusAu42 ha scritto: ↑12/11/2024, 15:50
In che percentuale il cambio? Con demineralizzata?
Sì, visto che vogliamo abbassare le durezze, soprattutto il KH, un cambio con demineralizzata mi sembra opportuno. Poi ritiriamo su i valori con la fertilizzazione.
Come percentuale direi almeno 10 lt magari anche 12 ma ora non funziona il tool cambi d'acqua
Posted with AF APP
Marta
-
CarassiusAu42

- Messaggi: 114
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 15/06/24, 2:23
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 44x27x29
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 1350
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Volcano + Tetra Complete
- Flora: Egeria densa,
Hygrophyla polysperma rosanerving,
Microsorium pteropus narrow,
Bucephalandra kedagang,
Cryptocoryne undulata e parva,
Lagenandra Meeboldii red,
Taxiphillum barberi,
Cardamine Lyrata,
Marsilea minuta,
Eleocharis parvula,
Murdannia keisak.
- Fauna: Niente per ora, ma l'idea è introdurre un gruppetto di rasbora galaxy.
- Altre informazioni: Secondo allestimento effettuato il 29/6/24, dopo il primo fallimentare, cambiando substrato e aggiungendo piante. Senza filtro. Acqua di rubinetto al 35% e demineralizzata, rabbocco con acqua demineralizzata.
Giorno 10/10/24 aggiunto nuove piante: cardamine Lyrata, marsilea minuta, eleocharis parvula, murdannia keisak, hygrophyla polysperma rosanerving, lagenandra meeboldii red.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CarassiusAu42 » 14/11/2024, 12:59
Marta ha scritto: ↑14/11/2024, 8:29
ma ora non funziona il tool cambi d'acqua
che vuoi dire?
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Marta ha scritto: ↑14/11/2024, 8:29
si fanno ombra fa sole
si, soprattutto il taxiphillum mi scherma un po la luce.
CarassiusAu42
-
Marta
- Messaggi: 17954
- Messaggi: 17954
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 15/11/2024, 7:18
Da app c'è uno strumento che ci aiuta coi cambi (fa i calcoli). Tipo il calcolatore dei fertilizzanti.
Ora non funziona però. Ma i nostri tecnici

sono già all'opera. Tocca pazientare un pochino.
CarassiusAu42 ha scritto: ↑14/11/2024, 13:01
soprattutto il taxiphillum mi scherma un po la luce.
la luce deve arrivare bene, soprattutto sulle piante a cui piace (tra cui c'è la lagenandra).
Posted with AF APP
Marta
-
CarassiusAu42

- Messaggi: 114
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 15/06/24, 2:23
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 44x27x29
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 1350
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Volcano + Tetra Complete
- Flora: Egeria densa,
Hygrophyla polysperma rosanerving,
Microsorium pteropus narrow,
Bucephalandra kedagang,
Cryptocoryne undulata e parva,
Lagenandra Meeboldii red,
Taxiphillum barberi,
Cardamine Lyrata,
Marsilea minuta,
Eleocharis parvula,
Murdannia keisak.
- Fauna: Niente per ora, ma l'idea è introdurre un gruppetto di rasbora galaxy.
- Altre informazioni: Secondo allestimento effettuato il 29/6/24, dopo il primo fallimentare, cambiando substrato e aggiungendo piante. Senza filtro. Acqua di rubinetto al 35% e demineralizzata, rabbocco con acqua demineralizzata.
Giorno 10/10/24 aggiunto nuove piante: cardamine Lyrata, marsilea minuta, eleocharis parvula, murdannia keisak, hygrophyla polysperma rosanerving, lagenandra meeboldii red.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CarassiusAu42 » 15/11/2024, 8:36
Marta ha scritto: ↑15/11/2024, 7:18
Tocca pazientare un pochino.
ok. Quindi aspetto per effettuare cambio. Intanto mi procuro le foglie di catappa. Mi serve altro secondo te?
CarassiusAu42
-
Marta
- Messaggi: 17954
- Messaggi: 17954
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 16/11/2024, 7:03
CarassiusAu42 ha scritto: ↑15/11/2024, 8:36
Intanto mi procuro le foglie di catappa. Mi serve altro secondo te?
A me piacciono anche le pignette d'ontano. Sono molto decorative, secondo me.
Procurati anche una buona demineralizzata.
Mi pare tu non abbia il cifo azoto o sbaglio?
Ti servirà lui o un analogo (N1 Alxyon, Nitrogen Seachem, nitrato d'ammonio, urea, ecc...) per dare azoto.
Il nitrato di potassio serve per dare potassio. Ma se la vasca è in perenne carenza di NO
3- non puoi dar sempre il nitrato o andresti rapidamente in eccesso di potassio.
Posted with AF APP
Marta
-
CarassiusAu42

- Messaggi: 114
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 15/06/24, 2:23
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 44x27x29
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 1350
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Volcano + Tetra Complete
- Flora: Egeria densa,
Hygrophyla polysperma rosanerving,
Microsorium pteropus narrow,
Bucephalandra kedagang,
Cryptocoryne undulata e parva,
Lagenandra Meeboldii red,
Taxiphillum barberi,
Cardamine Lyrata,
Marsilea minuta,
Eleocharis parvula,
Murdannia keisak.
- Fauna: Niente per ora, ma l'idea è introdurre un gruppetto di rasbora galaxy.
- Altre informazioni: Secondo allestimento effettuato il 29/6/24, dopo il primo fallimentare, cambiando substrato e aggiungendo piante. Senza filtro. Acqua di rubinetto al 35% e demineralizzata, rabbocco con acqua demineralizzata.
Giorno 10/10/24 aggiunto nuove piante: cardamine Lyrata, marsilea minuta, eleocharis parvula, murdannia keisak, hygrophyla polysperma rosanerving, lagenandra meeboldii red.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CarassiusAu42 » 17/11/2024, 12:24
Marta ha scritto: ↑16/11/2024, 7:03
abbia il cifo azoto o sbaglio?
esatto. Ho cifo azoto.
Marta ha scritto: ↑16/11/2024, 7:03
anche le pignette d'ontano
vedo se le trovo
Grazie.
Marta ha scritto: ↑16/11/2024, 7:03
non puoi dar sempre il nitrato o andresti rapidamente in eccesso di potassio.
ricevuto.
Effettuo altre misurazioni prima del cambio? Fammi sapere in che percentuale.

Grazie.
CarassiusAu42
-
Marta
- Messaggi: 17954
- Messaggi: 17954
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 18/11/2024, 7:30
CarassiusAu42 ha scritto: ↑17/11/2024, 12:24
Effettuo altre misurazioni prima del cambio?
Sì, visto che ridendo è scherzando, sono passati più di 10 giorni da quella misurazione, direi propizio di sì.
Misura GH, KH e conducibilità. Il resto non importa, per il cambio.
Posted with AF APP
Marta
-
CarassiusAu42

- Messaggi: 114
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 15/06/24, 2:23
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 44x27x29
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 1350
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Volcano + Tetra Complete
- Flora: Egeria densa,
Hygrophyla polysperma rosanerving,
Microsorium pteropus narrow,
Bucephalandra kedagang,
Cryptocoryne undulata e parva,
Lagenandra Meeboldii red,
Taxiphillum barberi,
Cardamine Lyrata,
Marsilea minuta,
Eleocharis parvula,
Murdannia keisak.
- Fauna: Niente per ora, ma l'idea è introdurre un gruppetto di rasbora galaxy.
- Altre informazioni: Secondo allestimento effettuato il 29/6/24, dopo il primo fallimentare, cambiando substrato e aggiungendo piante. Senza filtro. Acqua di rubinetto al 35% e demineralizzata, rabbocco con acqua demineralizzata.
Giorno 10/10/24 aggiunto nuove piante: cardamine Lyrata, marsilea minuta, eleocharis parvula, murdannia keisak, hygrophyla polysperma rosanerving, lagenandra meeboldii red.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CarassiusAu42 » 18/11/2024, 14:35
Marta ha scritto: ↑18/11/2024, 7:30
Misura GH, KH e conducibilità
Ecco i valori misurati stamattina.
1000100562.webp
e ora? come proseguo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CarassiusAu42
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ValeDidi e 6 ospiti