Basati sempre su questi.
GiulioCeccarelli ha scritto: ↑20/11/2024, 9:35
all'80% con acqua distillata e il restante 20% con acqua minerale Sant'Anna
Quindi parti da durezze molto molto basse.
GiulioCeccarelli ha scritto: ↑20/11/2024, 9:35
valori li ho misurati con strisce JBL EasyTest e sono questi:
pH 6,8
KH 3
GH 7
NO
2- 0
NO
3- 0
La conducibilità è di 345 µS
Mmmh...ok le durezze valgono poco perché le striscette non ci azzeccano quasi mai.
Ovviamente azoto a zero.
Quel che mi stupisce è la conducibilità
Come è arrivata a 345 µS/cm se non hai mai fertilizzato?
Voglio dire, per come hai riempito dovresti avere tutto a zero o quasi. Non so che conducibilità avesse la demineralizzata (non distillata che è un'altra cosa) che hai usato, ma la Sant'Anna ha circa 25 µS/cm.
Che fondo hai?
Hai rabboccato (quello che evapora) con acqua di rubinetto o minerale?
GiulioCeccarelli ha scritto: ↑20/11/2024, 9:35
Cosa dovrei utilizzare per alzare i fosfati?
Cifo fosforo o equivalenti commerciali (P1 Alxyon, Fosfo Easy-life, Phosphorus Seachem ecc...).
Ma prima cerchiamo di capire se serve altro alle piante.
Perché si potrebbe anche valutare di usare un pezzetto di stick NPK in infusione.
Mi faresti foto più ravvicinate delle varie piante?