Illuminazione con faretto direzionale

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di ellypsys » 23/11/2024, 18:33

Bentrovati a tutti,
poichè sto allestendo un nuovo acquario in cui vorrei mettere delle galleggianti, ma anche delle essenze che potrebbero essere esigenti in fatto di luce, mi è venuta l' idea di mettere dei faretti direzionali di adeguata potenza.
Questo anche per creare ad hoc delle zone d'ombra e di luce a piacimento. 
Mi potreste  dare qualche consiglio, sia sull'idea, se è valida, se avete avuto esperienze in merito, e sia su qualche prodotto che può fare a caso mio.
Sempre riconoscente per il vostro aiuto
un caro saluto

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4977
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di pietromoscow » 23/11/2024, 20:00

Se la tua vasca e 150 litri netti, puoi mettere due faretti a sospensione per esterno da 50 watt 6500 Kelvin l'uno arriveresti con un 0,6 Watt per litro
Se riesci fai una foto panoramica della vasca così valutiamo meglio
Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
ellypsys (23/11/2024, 20:40)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8450
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di Duca77 » 23/11/2024, 20:33

@pietromoscow  ma non hai ancora capito che il wattaggio  quando si parla di LED, e quindi anche faretti LED, non indicano la potenza luminosa ma solo il consumo?  A parità di consumo, esempio 20 watt, è più luminoso un faretto a LED da 3000 lumen o uno da 2000 lumen? 

Aggiunto dopo 4 minuti 57 secondi:
​@ellypsys io ho montato due faretti sotto al coperchio del mio Tetra 54lt, ho circa 80 lumen/lt. Si può fare, l'unica cosa è stare ben attenti agli isolamenti perchè arriva la 220V direttamente.

Aggiunto dopo 6 minuti 55 secondi:
Ho fatto così:
 
20241123_204215_4125047454499368268.webp
 
Ho tagliato i due supporti per farli stare nel coperchio, poi dado e bullone per fissarli.

Aggiunto dopo 4 minuti 23 secondi:
Poi ho anche messo 4 bulloni sui margini del coperchio per appoggiarlo alla vasca  per tenerlo più alto possibile, così i faretti scaldano meno  ora non c'è problema ma in estate è troppo, ho anche una ventola da pc attaccata con termostato per raffreddare

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
ellypsys (23/11/2024, 20:40)
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di ellypsys » 23/11/2024, 20:53

Grazie per le risposte. In effetti la richiesta era generica
Il progetto riguarda un 300 litri triangolare, un vecchissimo acquario della Juwel, che ho preso qualche anno fa di seconda mano.
Spero intanto che non abbia problemi, ma mi sembra in ottima forma; speriamo.
Poichè ho l'intenzione di metterci qualche loricaride che mi è cresciuto un pò troppo ed un gruppetto di P. scalare, sto creando un allestimento che abbia rocce e legni, oltre che fitta piantumazione.
Cercherò di inserire diverse essenze, perchè la mia vera passione sono loro, ma voglio rispettare al massimo le esigenze dei pesci, per cui metterò del Limnobium laevigatum, che presumo piaccia tanto agli P. scalare schermando la luce e producendo lunghe radici. Viste le mie esperienze passate, la crescita di questa pianta per sottrarrà luce al resto, per cui ho pensato alla soluzione dei faretti direzionali sulle piante singole o sui gruppi di piante.
Avete qualche modello da suggerirmi, con buona potenza e qualità?
L'acquario è alto circa 45 cm.
Grazie

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4977
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di pietromoscow » 23/11/2024, 20:54


Duca77 ha scritto:
23/11/2024, 20:38
ma non hai ancora capito che il wattaggio  quando si parla di LED, e quindi anche faretti LED,
Ho appena scaricato da google 
 
Ad ogni modo, per sapere 1 watt LED quanti lumen sono bisogna considerare indicativamente una corrispondenza di circa 90 lumen per ogni watt, quindi con le lampade a LED per ogni watt di energia elettrica consumata è possibile ottenere un flusso luminoso di 90 lumen.
 
E quello che ho sempre affermato io anche se calcolo in Watt....................​(Lumen Watt si equivalgono più ho meno siamo li) 
 
ellypsys,Presumo abbia una vasca da 150 litri netti quindi due faretti da 50 Watt gli fanno solo ombra
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8450
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di Duca77 » 23/11/2024, 20:56


pietromoscow ha scritto:
23/11/2024, 20:54
Ho appena scaricato da google

Ti ripeto, a parita di wattaggio, esempio 20 watt, è più luminoso un faretto con LED da 2000 lumen o uno con LED ds 3000 lumen?

Aggiunto dopo 31 secondi:

pietromoscow ha scritto:
23/11/2024, 20:54
Lumen Watt si equivalgono più ho meno siamo li)

Se i LED sono diversi no...

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8450
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di Duca77 » 23/11/2024, 21:03


ellypsys ha scritto:
23/11/2024, 20:53
Avete qualche modello da suggerirmi, con buona potenza e qualità?

Io ero andato in un brico e avevo preso quelli in offerta e poi modificato l'attacco, se non sbaglio sono sui 1300/ 1400 lumen l'uno

Aggiunto dopo 50 secondi:
Tieni conto che meno pesano meglio è.

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Se vuoi tenere l'acquario senza coperchio è anche meglio con i faretti.

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4977
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di pietromoscow » 23/11/2024, 21:09

Si sa che i LED sono più luminosi,a me mi viene più comodo calcolare in Watt 
Prossima volta mi esprimo in lumen. 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8450
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di Duca77 » 23/11/2024, 21:15


pietromoscow ha scritto:
23/11/2024, 21:09
Si sa che i LED sono più luminosi,a me mi viene più comodo calcolare in Watt

Possono essere di tipo diverso visto che ogni anno li migliorano per consumare meno, non ha senso parlare di watt visto che si usa un altra unità di misura, confondi le idee e basta. I neon erano un'altra cosa.
Ora basta inquinare il topic.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
ellypsys (25/11/2024, 9:15)
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di antoninoporretta » 24/11/2024, 18:14


ellypsys ha scritto:
23/11/2024, 18:33
Mi potreste  dare qualche consiglio, sia sull'idea, se è valida, se avete avuto esperienze in merito, e sia su qualche prodotto che può fare a caso mio.
Perché non questa?
Screenshot_20241124_180938_Amazon Shopping_1191798707065750031.webp
 
Costa poco, 4000k che alle piante piace assai e per quelle dimensioni, secondo me uno basta.
CRI 80.
Secondo me il rapporto qualità prezzo è ottimo.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lisandro79 e 17 ospiti