Egeria Densa

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Azrael Urlacher
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 18/04/17, 0:50

Egeria Densa

Messaggio di Azrael Urlacher » 28/10/2024, 21:28

Ciao @Marta  il KH e sceso a 1.5 dici che e il caso di aumentarlo? 
Meglio con l'osso di seppia o un cambio d'acqua? 
Per il pH e stabile non e sceso 

Aggiunto dopo 7 minuti 45 secondi:
Anzi è strano perché è salito si era abbassato a 6.8 con la torba e adesso è 7.1

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17957
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Egeria Densa

Messaggio di Marta » 29/10/2024, 10:44

​​​
Azrael Urlacher ha scritto:
28/10/2024, 21:36
KH e sceso a 1.5 dici che e il caso di aumentarlo?

Sì,  per precauzione. Lo riporterei a 2 o 3 al massimo. 

Azrael Urlacher ha scritto:
28/10/2024, 21:36
Meglio con l'osso di seppia o un cambio d'acqua?

Io direi un cambio con l'acqua adatta. Ti spiego, l'osso di seppia va bene, ma aumenta di pari passo anche il GH. E hai già un GH troppo alto (rispetto al KH ovviamente).
 
L'acqua adatta è una minerale con un KH alto (ma con sodio basso) dovuto soprattutto al calcio, come per esempio la Vitasnella che ha KH 14 ma con tanto calcio e poco sodio.
 
Su 180 lt un cambio con 9 lt di vitasnella dovrebbe portare su il KH ma non troppo il GH. Ovviamente anche la conducibilità salirà ma di poco.
Screenshot_20241029_104312_2039763272815078649.webp
 
Altrimenti prova a guardare altre acque minerali nei tuoi supermercati/discount e fa foto alle etichette che vediamo.
 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Azrael Urlacher
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 18/04/17, 0:50

Egeria Densa

Messaggio di Azrael Urlacher » 29/10/2024, 13:36


Marta ha scritto:
29/10/2024, 10:44
Io direi un cambio con l'acqua adatta. Ti spiego, l'osso di seppia va bene, ma aumenta di pari passo anche il GH. E hai già un GH troppo alto (rispetto al KH ovviamente).
 
L'acqua adatta è una minerale con un KH alto (ma con sodio basso) dovuto soprattutto al calcio, come per esempio la Vitasnella che ha KH 14 ma con tanto calcio e poco sodio.
 
Su 180 lt un cambio con 9 lt di vitasnella dovrebbe portare su il KH ma non troppo il GH. Ovviamente anche la conducibilità salirà ma di poco.

Ok grazie mille, prendo la vitasnella 

Posted with AF APP

Avatar utente
Azrael Urlacher
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 18/04/17, 0:50

Egeria Densa

Messaggio di Azrael Urlacher » 03/11/2024, 6:52


Marta ha scritto:
29/10/2024, 10:44
Su 180 lt un cambio con 9 lt di vitasnella dovrebbe portare su il KH ma non troppo il GH. Ovviamente anche la conducibilità salirà ma di poco.

Ho effettuato il cambio e il KH è andato a 3 ma ho un problema , ho provato a ripetere il test con reagenti di un altra marche e il risultato è KH 5 e non so quale sia giusto ​ ~x(
Ho provato a fare anche il GH con i due diversi reagenti e il risultato è uguale 7 in tutti e due.
Non vorrei che fosse sbagliato il primo reagente perché il pH e leggermente salito anche quando il vecchio reagente segnava KH 1.5 sembra strano salga con KH così basso 

Posted with AF APP

Avatar utente
Azrael Urlacher
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 18/04/17, 0:50

Egeria Densa

Messaggio di Azrael Urlacher » 22/11/2024, 19:28

Ciao @Marta  una domanda io nel PMDD avanzato non riesco proprio a capire quando bisogna dare l'azoto, non e che mi potresti spiegare? 
 
Grazie mille

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17957
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Egeria Densa

Messaggio di Marta » 05/12/2024, 9:38


Azrael Urlacher ha scritto:
22/11/2024, 19:28
non riesco proprio a capire quando bisogna dare l'azoto, non e che mi potresti spiegare?
Certo ​ :)
Allora, il cifo azoto va usato in caso di cronica mancanza di azoto (non di NO3-) che, ovviamente, non puoi correggere col nitrato di potassio.
La carenza di azoto non è facilissima da riconoscere, ma se vedi NO3- costantemente a zero, foglie chiare e radici avventizie (poi dipende dalle piante) è facile che ci sia poco azoto.
 
Il cifo va iniziato con dosi molto basse per far sì che la vasca si adegui al nuovo carico organico (azoto ammoniacale ed ureico sembrano un aumento del carico organico, alla vasca).
Mi ricordi i litri netti del tuo acquario?
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Azrael Urlacher
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 18/04/17, 0:50

Egeria Densa

Messaggio di Azrael Urlacher » 05/12/2024, 22:14


Marta ha scritto:
05/12/2024, 9:38
Mi ricordi i litri netti del tuo acquario?

I litri netti sono circa 180

Marta ha scritto:
05/12/2024, 9:38
Allora, il cifo azoto va usato in caso di cronica mancanza di azoto (non di NO3-) che, ovviamente, non puoi correggere col nitrato di potassio.
La carenza di azoto non è facilissima da riconoscere, ma se vedi NO3- costantemente a zero, foglie chiare e radici avventizie (poi dipende dalle piante) è facile che ci sia poco azoto.

I miei NO3- sono praticamente sempre a zero, penso perché ho pochissimo pesci rispetto alle piante 

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17957
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Egeria Densa

Messaggio di Marta » 09/12/2024, 8:57


Azrael Urlacher ha scritto:
05/12/2024, 22:14
I litri netti sono circa 180
Ok, allora comincerei con 0,25 ml.
Sono pochi, ma almeno cominciamo piano.
La settimana prossima vediamo se aumentare.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Azrael Urlacher (10/12/2024, 21:03)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti