Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43354
- Messaggi: 43354
- Ringraziato: 6529
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6529
Messaggio
di roby70 » 28/11/2024, 17:26
Escoz ha scritto: ↑28/11/2024, 17:15
1 Faccio sempre rabbocchi con acqua dem
si, i rabbocchi sempre con osmosi o demineralizzata
Escoz ha scritto: ↑28/11/2024, 17:15
2 ogni quanto monitori valori acqua?
all'inizio puoi fare i test una volta a settimana tanto per capire come va
Escoz ha scritto: ↑28/11/2024, 17:15
3 i valori devono restare sempre identici o è ammessa variazione pH GH KH e semmai entro quali parametri?
qualcosa possono variare, diciamo che se GH e KH cambiano di un punto non succede nulla; il pH se rimane intorno ai 7.5 va bene come va bene 7,2 o 7.6. Non pensare troppo ai valori ma sopratutto guarda loro quando ci saranno come stanno.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Escoz

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 31/10/24, 6:27
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Escoz » 28/11/2024, 19:49
Grazie ancora per tutto l’aiuto!!
Escoz
-
Escoz

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 31/10/24, 6:27
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Escoz » 03/12/2024, 20:59
Salve a tutti,
Ho finito la maturazione del mio cardinaio, a fine dicembre inseriro le neocaridine.
Da subito ho inserito 2 lumache coniglio e 3 planorbelle.
Ora ho la vasca piena piena di piccoline planorbelle e vedo altre sacche con uova in giro.
Tutto ciò potrebbe causare problemi?
Grazie a tutti per l’aiuto
Escoz
-
roby70
- Messaggi: 43354
- Messaggi: 43354
- Ringraziato: 6529
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6529
Messaggio
di roby70 » 04/12/2024, 8:55
Escoz ha scritto: ↑03/12/2024, 20:59
Tutto ciò potrebbe causare problemi?
No, si regolano da sole in base al cibo che trovano. Se si moltiplicano troppo vuol dire che ne stai dando troppo
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Scardola
- Messaggi: 2717
- Messaggi: 2717
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 04/12/2024, 19:19
roby70 ha scritto: ↑04/12/2024, 8:55
Escoz ha scritto: ↑03/12/2024, 20:59
Tutto ciò potrebbe causare problemi?
No, si regolano da sole in base al cibo che trovano. Se si moltiplicano troppo vuol dire che ne stai dando troppo
Comunque appena inserite è normale che abbiano fase di crescita esplosiva anche se non dai proprio cibo, poi rallentano.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Escoz

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 31/10/24, 6:27
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Escoz » 07/12/2024, 15:31
Scardola ha scritto: ↑04/12/2024, 19:19
roby70 ha scritto: ↑04/12/2024, 8:55
Escoz ha scritto: ↑03/12/2024, 20:59
Tutto ciò potrebbe causare problemi?
No, si regolano da sole in base al cibo che trovano. Se si moltiplicano troppo vuol dire che ne stai dando troppo
Comunque appena inserite è normale che abbiano fase di crescita esplosiva anche se non dai proprio cibo, poi rallentano.
grazie per la risposta,
Infatti non ho piu dato cibo. Le vendero


Escoz
-
Escoz

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 31/10/24, 6:27
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Escoz » 09/12/2024, 16:37
Salve a tutti,
Per errore mio marito ha usato tanica 4 litri con acqua rubinetto per rabboccare acquario da 44 lordi destinato a neocaridine.
L acqua della vasca è stata riempita inizialmente un mese e mezzo fa con quella rubinetto e poi rabboccata una volta sempre con acqua rubinetto a cui aggiunto GH+ dell’amtra per aumentare GH.
I successivi rabbocchi effettuati con demineralizzata.
Secondo voi avro variazioni gravi dei valori acqua che erano :
pH 7-8 al reagente/// 7.7 con phmetro
GH 9
KH 4
NO2- 0
Acqua rubinetto da me misurati con reagente presenta seguenti valori:
pH 7,5
GH 4
KH 4
Dalle analisi acquedotto riporto anche altri elementi:
Conducibilità 242 MS/cm-1
=leftCalcio(mg/l)
=left
=leftMin: 14.40
Med: 15.80
Max: 16.70
=left
Min: 18.95
=left
=left=leftNitrati (NO3-) (mg/l)
=left =leftMed: 20.70
=leftMax: 29.11
=left
=leftPotassio(mg/l)
=left
=leftMin: 14.70
Med: 15.20
Max: 15.60
=leftSodio(mg/l)
=leftMin: 12.80
=leftMed: 13.60
=leftMax: 14.69
=leftSolfati (mg/l)
=leftMin: 5.19
=leftMed: 6.50
=leftMax: 13.53
Escoz
-
roby70
- Messaggi: 43354
- Messaggi: 43354
- Ringraziato: 6529
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6529
Messaggio
di roby70 » 09/12/2024, 18:27
Non penso sia successo nulla per una volta. Poi se GH e KH dell’acqua di rubinetto sono veramente quelli i valori praticamente sono rimasti quasi identici
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Escoz

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 31/10/24, 6:27
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Escoz » 09/12/2024, 19:46
roby70 ha scritto: ↑09/12/2024, 18:27
Non penso sia successo nulla per una volta. Poi se GH e KH dell’acqua di rubinetto sono veramente quelli i valori praticamente sono rimasti quasi identici
Ho riscontrato aumento pH con phmetro a 8.2-8.3,
Ovviamente non credo per colpa dell’acqua del rubinetto.
Devo fare qualcosa in merito? Ho aggiunto 4 pignette di ontano…
E poi scusate ancora la domanda se con acqua rubinetto i valori potrebbero restare ipoteticamente identici i rabbocchi non potrei continuare a farli con quella?
Escoz
-
Rogue73

- Messaggi: 1421
- Messaggi: 1421
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 10/12/2024, 8:37
Escoz ha scritto: ↑09/12/2024, 19:46
E poi scusate ancora la domanda se con acqua rubinetto i valori potrebbero restare ipoteticamente identici i rabbocchi non potrei continuare a farli con quella?
I cambi forse si i rabbocchi invece no. Ogni volta che rabbocchi con acqua di rubinetto, o comunque non di osmosi, aggiungi sostanze che nell'evaporazione di quella che c'era non sono andate via e sono rimaste in vasca accumulandosi. Per questo per i rabbocchi si usa acqua di osmosi, per reintegrare solo l'acqua pura che è evaporata e per diluire nuovamente tutti i minerali che si sono accumulati e ritornare ai livelli originari.
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Duca77 e 12 ospiti