Crispsta o filamentose?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Samu
star3
Messaggi: 953
Iscritto il: 03/05/18, 6:27

Crispsta o filamentose?

Messaggio di Samu » 09/12/2024, 21:49

Salve a tutti vorrei una mano per identificare delle alghe.
Allego foto

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Crispsta o filamentose?

Messaggio di Platyno75 » 10/12/2024, 7:29

Si vede molti poco ma se sono filamenti singoli sono filamentose.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Samu
star3
Messaggi: 953
Iscritto il: 03/05/18, 6:27

Crispsta o filamentose?

Messaggio di Samu » 10/12/2024, 8:14


Platyno75 ha scritto:
10/12/2024, 7:29
Si vede molti poco ma se sono filamenti singoli sono filamentose.

Sono filamenti singoli alcuni sembrano dei capelli finissimi verdi

Posted with AF APP
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7919
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Crispsta o filamentose?

Messaggio di Topo » 11/12/2024, 7:11

Dalla foto si vede poco… comunque se non sono ramificati sta tranquillo 

Avatar utente
Samu
star3
Messaggi: 953
Iscritto il: 03/05/18, 6:27

Crispsta o filamentose?

Messaggio di Samu » 15/12/2024, 20:00

Ciao @Topo  @Platyno75  
Oggi ho eseguito una piccola potatura ed ho fatto foto più accurate.
La cosa che mi lascia perplesso è che durante la maturazione ho avuto una bella infestazione di filamentose però non avevano consistenza cioè si sbriciolavano quasi fossero gelatinose.
Adesso sono dei veri e propri capelli però sono fragili subito si spezzano e li posso appallottolare senza troppe difficoltà ed inoltre non rilasciano assolutamente nulla,mentre in maturazione rilasciavano liquido verde.
Allego foto

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Nell' ultima foto le ho appallottolate io,inoltre nelle altre ho fatto un movimento come se volessi fare una forchetta di spaghetti 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Crispsta o filamentose?

Messaggio di Platyno75 » 16/12/2024, 9:12

Ramificate?

Aggiunto dopo 45 secondi:
A me non sembrano filamentose, piuttosto "lei"....

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Samu
star3
Messaggi: 953
Iscritto il: 03/05/18, 6:27

Crispsta o filamentose?

Messaggio di Samu » 16/12/2024, 9:18


Platyno75 ha scritto:
16/12/2024, 9:12
A me non sembrano filamentose, piuttosto "lei"....

E come faccio?
Tu dici crispsta?

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:

Platyno75 ha scritto:
16/12/2024, 9:12
Ramificate?

Ramificate no
Perché si presentano come peluria vicino alle foglie e agli arredi e poi sono tutto un groviglio in una zona ben precisa dell' acquario 

Posted with AF APP
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Crispsta o filamentose?

Messaggio di Platyno75 » 16/12/2024, 9:40

Queste non sono ramificazioni? 
 
 

Aggiunto dopo 58 secondi:
Una Cladophora, probabilmente crispata.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Samu
star3
Messaggi: 953
Iscritto il: 03/05/18, 6:27

Crispsta o filamentose?

Messaggio di Samu » 16/12/2024, 10:01


Platyno75 ha scritto:
16/12/2024, 9:41
Queste non sono ramificazioni?

Effettivamente hai ragione...
Cmq mi è caduto il mondo addosso​ :((
Devo togliere tutto pulire con candeggina e ricominciare di nuovo?

Posted with AF APP
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Crispsta o filamentose?

Messaggio di Platyno75 » 16/12/2024, 11:39


Samu ha scritto:
16/12/2024, 10:01
ricominciare di nuovo

Spesso è gestibile con rimozione meccanica in realtà. Poi se riallestisci chi ti garantisce che non arrivi di nuovo? Con l'acqua, con i pesci o con le piante, le è lì che torna se vuole.
Che poi sia la Crispata, che cresce molto velocemente, o un'altra Cladophora meno invasiva non lo possiamo dire...
Il mio consiglio è provare a contenerla aiutando le piante rapide e rimuovendola ogni volta che riscresce.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
Samu (16/12/2024, 11:42)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti