Illuminazione con faretto direzionale

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1338
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di Will74 » 10/12/2024, 9:19


ellypsys ha scritto:
09/12/2024, 21:35
Forse ho esagerato
giusto un filo ​ :))
ma la macchia più chiara che si vede sulla sabbia è il cono di luce del faretto?
ti conviene spostare le galleggianti sulle anubias prima che ti si riempiono di alghe e non partire subito con fotoperiodo pieno, ma penso che già lo sai.
 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di ellypsys » 10/12/2024, 15:23

Si, le aree di luce su piante e arredi sono i fasci luminosi dei faretti.
La mia idea era proprio quella di provare a far coabitare piante particolarmente esigenti,con piante meno esigenti e galleggianti che schermano la luce. Per creare un ambiente ideale per i pesci, che soffrono sempre l'alta luminosità.
Il faretto direzionale potrebbe risolvere? Oltre a creare suggestive zone di ombra.
Intanto questi li ho pagati molto poco e mi sembrano discreti, anche se la manifattura si vede che non è eccezionale.
Per adesso li ho abbinati alle plafo pre-esistenti, in seguito decido.
Il foto periodo lo voglio diminuire, per evitare guai, ma al momento sono andato giù abbastanza a cannone.
Però sto usando acqua quasi a 0 ppm, depurata anche dai silicati.
Vi aggiorno.

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1338
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di Will74 » 10/12/2024, 16:36


ellypsys ha scritto:
10/12/2024, 15:23
Il faretto direzionale potrebbe risolvere?
Ho visto vasche biotopo con luce a macchia di leopardo, molto suggestive, più intricate della tua, potrebbe essere un'idea, riesci a fare una foto con accesi solo i faretti, se non ti risulta complicato ovviamente, sarei curioso di vedere come ti viene.
Però sulle galleggianti sono troppo vicine alla fonte luminosa, non puoi sparagli addosso, non ti si apre il fascio abbastanza.

ellypsys ha scritto:
10/12/2024, 15:23
Il foto periodo lo voglio diminuire
ad ogni variazione le alghe si adeguano più velocemente delle piante, che fondamentalmente sono adattate alla vita acquatica, le alghe ci sono nate. L'importante è esserne consapevoli ​ :) .
 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di ellypsys » 10/12/2024, 17:17


Will74 ha scritto:
10/12/2024, 16:36
non ti si apre il fascio abbastanza.

Il fascio è regolabile con una ghiera. Puoi aprirlo o chiuderlo entro certi limiti, a piacimento.
Appena posso faccio foto a plafoniere spente.
Comunque mi hai rubato le parole dalla bocca, poichè l'idea mi è venuta proprio guardando degli acquari biotopo.
 

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di antoninoporretta » 10/12/2024, 18:14

Di solito consiglio di implementare la luce, non di ridurla! 😂
Secondo me siamo ben oltre il limite.
Proverei a diminuire un pò.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di ellypsys » 11/12/2024, 17:36

Plafoniere spente. 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di antoninoporretta » 11/12/2024, 18:44

Domanda: è una mia impressione o un faretto punta quasi solo sul vetro frontale?

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di ellypsys » 11/12/2024, 23:06

Quel faretto punta su una grossa porzione di Marsilea hirsuta, che sta sul fronte. Ho deciso di posizionare i faretti solo sui due vetri posteriori ad angolo, per evitare al momento cablaggi di fili ed altro, per cui il fascio parte da dietro ed arriva sproiettato sul frontale anteriore e si disperde un pò. Sono però ancora in una fase di prova, per cui sto cercando di capire, anche grazie ai vostri pareri, cosa fare.
In realtà ogni faretto punta una pianta, uno su Hygrophila serpyllum, uno su Proserpinaca palustris, uno su Marsilea hirsuta ed uno su Marsilea crenata, uno punta Hemianthus callitricoides ed Hydrocotyle tripartita, e l' ultimo su Myriophyllum Guyana.
L' Anubias è in ombra, l' Aponogeton madagascariensis, in semi ombra, così come Juncus repens, Ludwigia repens, Ninfea lotus, Hydrocotyle leucocephala e Lobelia cardinalis. Aspetto che crescano un pò di radici del Limnobium, e cerco di ancorarlo sull' Anubias. Intanto a breve incomincio ad introdurre qualche pesce, che ho nelle altre vasche

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1338
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di Will74 » 12/12/2024, 8:51

:-?  parere personale... fa troppo Abercrombie & Fitch, scusate deformazione professionale ​ :)) , alcuni anni fà illuminavano i negozi ad isole, tutto il negozio spento tranne zone luminose sopra gli espositori. Forse per creare maggiore effetto "biotopo" in acquario ci vorrebbe l'acqua ambrata, un pò di rami da sopra e uno sfondo scuro (ma data la forma della vasca, questo mi sa che non si può fare). 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di ellypsys » 12/12/2024, 19:06

:)) concordo

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti