Cianobatteri.....non so più cosa fare!!!

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Cianobatteri.....non so più cosa fare!!!

Messaggio di Platyno75 » 15/12/2024, 18:59


DaiSu ha scritto:
15/12/2024, 17:05
uvc solo per l'acqua

Avrebbe senso solo con le volvox.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
DaiSu
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 07/10/24, 21:39

Cianobatteri.....non so più cosa fare!!!

Messaggio di DaiSu » 15/12/2024, 19:23

Un altro problema è che si raccomanda di non sospendere la fertilizzazione e le uvc alterano i fertilizzanti... Invece proseguendo il tuo ragionamento sulla competizione tra ciano e batteri, aumentando il volume biologico e passando ad un filtro esterno (senza luce) potrebbe aiutare?

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Cianobatteri.....non so più cosa fare!!!

Messaggio di Platyno75 » 15/12/2024, 19:31


DaiSu ha scritto:
15/12/2024, 19:23
potrebbe aiutare

Adesso aiuta la pazienza ​ :)

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

ClaudioP
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 04/10/18, 23:02

Cianobatteri.....non so più cosa fare!!!

Messaggio di ClaudioP » 15/12/2024, 21:00


Platyno75 ha scritto:
15/12/2024, 19:31
Adesso aiuta la pazienza

Sto rischiando il fondo ma di pazienza ne ho ancora un po'

Posted with AF APP

ClaudioP
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 04/10/18, 23:02

Cianobatteri.....non so più cosa fare!!!

Messaggio di ClaudioP » 17/12/2024, 17:51

@​Platyno75, ​@Rindez,

eccomi qua, ieri ho abbassato l'illuminazione al 60% agendo sulla centralina TC 400 (​ :-? non so quanto possano essere reali!), usato perossido sui ciano e poi aspirato il possibile, però sugli steli delle piante non sono riuscito più di tanto sia come acqua ossigenata sia come aspirazione, infatti oggi gli steli del Myriophyllum e della Limnophila sono ancora tendenti al verde scuro.​ ~x(

Ora a giorni alterni provo a ripetere l'operazioni sopra descritte sperando di avere la meglio.

Cercherò di tenervi aggiornati.​ :-h

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3470
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Cianobatteri.....non so più cosa fare!!!

Messaggio di Rindez » 17/12/2024, 18:27


ClaudioP ha scritto:
17/12/2024, 17:51
usato perossido sui ciano e poi aspirato il possibile,

io avrei fatto l'opposto.
Aspirazione delicata per evitare spargimento,poi utilizzo dell'acqua ossigenata. Così limiti il lavoro all'acqua ossigenata e eviti al minimo i residui in vasca di tutto quello che l'acqua ossigenata decompone.
Io almeno faccio così.
Però ascolta più il parere di platyno che è meglio.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
Platyno75 (17/12/2024, 19:47)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Cianobatteri.....non so più cosa fare!!!

Messaggio di Platyno75 » 17/12/2024, 19:43


Rindez ha scritto:
17/12/2024, 18:27
almeno faccio così

Anch'io faccio così, riduci le colonie da trattare.

Aggiunto dopo 4 minuti 13 secondi:

ClaudioP ha scritto:
17/12/2024, 17:51
ripetere

È una battaglia snervante. Io ho una vasca abbonata ai cianobatteri e non c'è verso di debellarli completamente. Periodicamente devo intervenire e sembra che non vogliano sparire. Il bello è che uso gli stessi attrezzi da aquascaping in tutti i 3 acquari che ho ma si sviluppano solo in una. Stessa cosa per la Crispata, presente storicamente solo in un cubetto e ricomparsa persino dopo riallestimento radicale. Ogni vasca ha una sua storia e i suoi punti deboli.
Non demoralizzarti, io ci passo le serate a studiare rimedi senza trovare soluzioni definitive ​ :)

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

ClaudioP
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 04/10/18, 23:02

Cianobatteri.....non so più cosa fare!!!

Messaggio di ClaudioP » 17/12/2024, 22:54


Rindez ha scritto:
17/12/2024, 18:27
io avrei fatto l'opposto
Lo terrò presente.
Facevo così perchè i ciano che crescono nel ghiaino sono coriacei nell'aspirazione, mentre dopo il perossido si sfilacciano e vengono via più facilmente (non avevo pensato a contro indicazioni), e dopo un po' di tempo vengono anche brucati un "po' " dai Crossocheilus
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti