Primo acquario

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Rispondi
Avatar utente
masso
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 17/12/24, 20:09

Primo acquario

Messaggio di masso » 17/12/2024, 20:24

Salve a tutti, mi chiamo massimiliano e ho 21 anni, oramai è da un po che volevo allestire il mio primo acquario, avevo intenzione di allestirne uno di acqua salata per degli ampriphion ocellaris (sono consapevole che sia piu difficile allestire e gestire un' acquario di acqua salata ma mi è stato detto da piu persone che con lo studio giusto si può comunque fare se non si va su specie eccessivamente esigenti, correggetemi se sbaglio), sono ancora un pò agli albori per come gestirlo ma una domanda importante a cui faccio fatica a trovare risposta per la quantitò di opinioni differenti è riguardo il litraggio (letto gente parlare di 20/30 litri e altri parlare di 80/100), quindi volevo chiedere qua sopra se qualcuno è in grado di darmi una risposta definitiva, e anche se mi conviene continuare su questa strada oppure virare su un acquario di acqua dolce, grazie mille in anticipo 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario

Messaggio di roby70 » 18/12/2024, 8:06

Visto che parliamo di acquario marino ti sposto nella sezione dedicata. Se poi cambi idea e vuoi fare un dolce riapri un topic qui.
Quello che mi viene da dire subito è che 20/30 litri sono pochi ma aspetta gli altri pareri.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Primo acquario

Messaggio di HCanon » 18/12/2024, 14:44

@masso diciamo che iniziare subito con il marino non è consigliabile, poiché anche vasche con animali "semplici" come gli Amphiprion richiedono una certa attenzione, non fosse altro per la stabilità che devono avere i valori dell'acqua.
Poi se la vasca è piccola diventa ancora più difficile, perché a quel punto basta un pizzico di mangime in più per alterare i valori. 
Penso che sia abbastanza intuitivo concordare con il fatto che minore è la quantità di acqua e più è difficile mantenere inalterati i valori, vedi temperatura, salinità, pH, nitriti, nitrati ecc.
Se poi vuoi tenerci dei pesci, anche abbastanza statici come i Pagliaccio, 20 o 30 litri proprio no!
Non so se ami i gatti, ma cmq prova a pensare come possa stare un micio in uno sgabuzzino.
Insomma, se proprio vuoi fare un marino si può fare, ma insisto, meglio farsi una certa esperienza con il dolce.

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Primo acquario

Messaggio di matrix5 » 12/01/2025, 13:35


masso ha scritto:
17/12/2024, 20:24
Salve a tutti, mi chiamo massimiliano e ho 21 anni, oramai è da un po che volevo allestire il mio primo acquario, avevo intenzione di allestirne uno di acqua salata per degli ampriphion ocellaris (sono consapevole che sia piu difficile allestire e gestire un' acquario di acqua salata ma mi è stato detto da piu persone che con lo studio giusto si può comunque fare se non si va su specie eccessivamente esigenti, correggetemi se sbaglio), sono ancora un pò agli albori per come gestirlo ma una domanda importante a cui faccio fatica a trovare risposta per la quantitò di opinioni differenti è riguardo il litraggio (letto gente parlare di 20/30 litri e altri parlare di 80/100), quindi volevo chiedere qua sopra se qualcuno è in grado di darmi una risposta definitiva, e anche se mi conviene continuare su questa strada oppure virare su un acquario di acqua dolce, grazie mille in anticipo

Sulla difficoltà del marino direi che ti hanno già detto abbastanza.. detto ciò.. se è quello che ti piace io non me lo precluderei, però informati bene segui i consigli e armati di santa pazienza! 
 
Se segui quello che ti viene detto da chi è più esperto e non ti lasci prendere dalla frenesia secondo me una cosa semplice la riesci a mantenere e tenere due ocellaris con qualche corallo facile che possono essere anche molto belli secondo me non è così impossibile.. 
 
20/30 litri sono pochi... opterei per una vasca che sia almeno un 45x45x45 o 50x50x50 se vuoi rimanere su un cubetto piccolino.... i pagliaccetti come nuoto sono abbastanza stanziali non hanno bisogno di chissà quali lunghezze, se poi vanno in simbiosi con qualcosa addirittura non si muovono proprio da lì.. 
 
Nota a margine: ti sconsiglio di associarli alla classica anemone che sarebbe il loro abbinamento ideale, in una vasca piccola se l'anemone non trova le condizioni che le vadano a genio o collassa all'improvviso può farti andare in malora tutta la vasca quindi opterei per qualcosa di più semplice e se vuoi un corallo che abbia un effetto simile piuttosto starei su una euphyllia

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti