Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di lucazio00 » 26/12/2024, 10:57


germandowski92 ha scritto:
26/12/2024, 10:54
ma se mi dici che è meglio dare due mezze dosi faccio cosi. dimmi tu​

Se non hai fretta di aggiungere i pesci puoi fare un unico dosaggio!

Aggiunto dopo 5 minuti 37 secondi:

germandowski92 ha scritto:
26/12/2024, 10:54
ah va beh la tolgo man mano allora​

Più che altro bisogna controllare la Lemna che non prenda il sopravvento sulla Salvinia, altrimenti non ci sono problemi di incompatibilità!​
germandowski92 ha scritto:
26/12/2024, 10:54
eh ma quindi ho poi problemi di disponibilità di calcio e vedo le carenze sulle piante. Solo per curiosità visto che a sto punto userò l'acido muriatico

Se vuoi usare la torba senza l'inconveniente del calcio assorbito, puoi sempre fare un estratto con essa, che in commercio ci sono già degli estratti belli pronti!


germandowski92 ha scritto:
26/12/2024, 10:54
per potassio, rinverdente e magnesio do questa quantità?

Si, segui il risultato del calcolatore

 
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (26/12/2024, 11:11)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 26/12/2024, 11:11

​​
lucazio00 ha scritto:
26/12/2024, 11:03
Se non hai fretta di aggiungere i pesci puoi fare un unico dosaggio!
oh bene, allora ti faccio un altra domanda stupida perchè non ricordo più. E' vero che il ferro lo devo dare quando le luci sono spente e tutto il resto quando le luci sono accese (al di la del discorso arrossamento che serve la luce temporaneamente per vederlo)​
lucazio00 ha scritto:
26/12/2024, 11:03
Più che altro bisogna controllare la Lemna che non prenda il sopravvento sulla Salvinia
si si cercherò di dominarla in qualche modo​
lucazio00 ha scritto:
26/12/2024, 11:03
Se vuoi usare la torba senza l'inconveniente del calcio assorbito, puoi sempre fare un estratto con essa, che in commercio ci sono già degli estratti belli pronti!
no no mi sembra che il metodo con l'acido sia più comodo a lungo termine (sperando di non avere nulla di calcareo come credo) perchè non mi ambra l'acqua e appunto potrebbe essere una soluzione definitiva o che ne so da somministrare una volta ogni morte del papa. Quando voglio ambrare un po' l'acqua gli metto le pigne di ontano e via​
lucazio00 ha scritto:
26/12/2024, 11:03
rinverdente
scusami se sono rompi scatole ma solo per evitare di fare cavolate. Questo non ho usato il calcolatore per stimarne la quantità ma un appunto che mi ero preso da chissà dove qui sul forum che parlava di dare all'inizio 1 ml di rinverdente (non specificava quale tra l'altro) ogni 100 litri di acqua. Da li ho ricavato 1,3 ml.
Mi confermi che il mio appunto è giusto?
 
Grazie!
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di lucazio00 » 26/12/2024, 12:09


germandowski92 ha scritto:
26/12/2024, 11:11
E' vero che il ferro lo devo dare quando le luci sono spente e tutto il resto quando le luci sono accese (al di la del discorso arrossamento che serve la luce temporaneamente per vederlo)

Una buona idea è dosarlo poco prima dello spegnimento della luce, perché la luce insieme all'ossigeno tendono a degradare il chelato.

Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:

germandowski92 ha scritto:
26/12/2024, 11:11
dare all'inizio 1 ml di rinverdente (non specificava quale tra l'altro) ogni 100 litri di acqua. Da li ho ricavato 1,3 ml.
Mi confermi che il mio appunto è giusto?
Si è giusto!
Io do la dose equivalente (0,01mg/l di manganese) il 5, il 10, 15, 20 e 25 del mese.
Così evito sia gli eccessi che scatenano le alghe verdi patinose sul vetro e al tempo stesso le carenze alle piante!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (26/12/2024, 13:49)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 26/12/2024, 13:49


lucazio00 ha scritto:
26/12/2024, 12:12
Una buona idea è dosarlo poco prima dello spegnimento della luce, perché la luce insieme all'ossigeno tendono a degradare il chelato.
Aaah ricordavo bene :D ​
lucazio00 ha scritto:
26/12/2024, 12:12
Io do la dose equivalente (0,01mg/l di manganese) il 5, il 10, 15, 20 e 25 del mese.
Così evito sia gli eccessi che scatenano le alghe verdi patinose sul vetro e al tempo stesso le carenze alle piante!
Ah bene, e io ogni quanto dovrei metterlo? Cioè come hai calcolato questa cadenza di somministrazione? 
 
Grazie di cuore eh ❤️
 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 26/12/2024, 17:12

Trovato! Va bene vero?
► Mostra testo
 
A questo punto fertilizzo e poi aggiungo l'acido un altro giorno (non so come influenza l'equilibrio della vasca e la conducibilità) o faccio tutto insieme ?
 
Ultima domanda: come si dosa sapendo che è al 9,6% ? 
 
Grazieee
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 26/12/2024, 22:10

Attenzione!
Nel calcolo del cifo N non abbiamo considerato l'apporto del nitrato di potassio che ho calcolato male perché tu avevi detto 10 mg/l di k mentre io avevo guardato il nitrato per sbaglio quindi...
Ho messo 14 ml di nitrato di potassio che mi hanno dato 10 mg/l di k e 15 mg/l di nitrati (+ 3 già presenti).
Di conseguenza non ho dato il cifo N.
 
Poi ci.siamo dimenticati del fosforo!
Secondo i miei appunti dovrei portarlo a 1 mg/l all'inizio.
Quindi aggiungo 0.2 ml pari a 0,7 mg/l che si aggiungono ai 0,4 già presenti.
 
 Infine mi sono poi ricordato (ma potrei sbagliarmi) che con il ferro potenziato non si usava il metodo dell'arrossamento perché troppo potente il fertilizzante o quanto meno si usa con acquari spinti che non è il mio caso. Dai miei appunti ho letto che si dosa da 0,1 a 0,2 mg/l (per acquari normali diciamo non spintissimo) così ho messo 2 ml di fe+ e 1,3 ml di rinverdente così facendo sono arrivato a 1,8 mg/l di ferro.
Questi utenti hanno ringraziato germandowski92 per il messaggio:
NewAcquariofilo (22/04/2025, 7:44)
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di lucazio00 » 27/12/2024, 8:28


germandowski92 ha scritto:
26/12/2024, 13:49
Cioè come hai calcolato questa cadenza di somministrazione?

Non l'ho calcolata ma l'ho messa in pratica pensando di dare pochissimi microelementi per volta 5 volte al mese, sia per prevenire carenze alle piante sia per mettere in difficoltà le alghe verdi patinose sui vetri.
Il ferro, al contrario, lo doso 0,2 mg/l al mese oppure 0,4mg/l ogni 2 mesi, sempre per avvantaggiare le piante contro le alghe, che non possono farne scorta. 

Aggiunto dopo 3 minuti 27 secondi:

germandowski92 ha scritto:
26/12/2024, 17:12
Trovato! Va bene vero?

Ha il 9,6% quindi va bene anche perché non è profumato.

Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:

germandowski92 ha scritto:
26/12/2024, 17:12
A questo punto fertilizzo e poi aggiungo l'acido un altro giorno (non so come influenza l'equilibrio della vasca e la conducibilità) o faccio tutto insieme ?

Prima acidifichi, poi fertilizzi (l'acido aiuta l'assorbimento del ferro e dei microelementi), poi si misura la conducibilità.
I dosaggi li ho sul computer.

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:

germandowski92 ha scritto:
26/12/2024, 22:10
Nel calcolo del cifo N non abbiamo considerato l'apporto del nitrato di potassio che ho calcolato male

L'Azoto della cifo non serve 

Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:

germandowski92 ha scritto:
26/12/2024, 22:10
che con il ferro potenziato non si usava il metodo dell'arrossamento

Si può usare comunque perché c'è sempre il Cifo S5, ma non è obbligatorio.
 
0,18mg/l volevi dire 
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (27/12/2024, 13:35)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 27/12/2024, 13:48


lucazio00 ha scritto:
27/12/2024, 8:39
Non l'ho calcolata ma l'ho messa in pratica pensando di dare pochissimi microelementi per volta 5 volte al mese, sia per prevenire carenze alle piante sia per mettere in difficoltà le alghe verdi patinose sui vetri.
bene seguirò il tuo esempio :D 
la prossima settimana darò di nuovo 1,3 ml oppure valutiamo insieme visto che nella mia vasca non ci sono piante esigenti?​
lucazio00 ha scritto:
27/12/2024, 8:39
Il ferro, al contrario, lo doso 0,2 mg/l al mese oppure 0,4mg/l ogni 2 mesi, sempre per avvantaggiare le piante contro le alghe, che non possono farne scorta.
stessa domanda sopra


lucazio00 ha scritto:
27/12/2024, 8:39
Ha il 9,6% quindi va bene anche perché non è profumato.
si si ma nel dubbio ho preferito chiedere. grazie!

lucazio00 ha scritto:
27/12/2024, 8:39
Prima acidifichi, poi fertilizzi (l'acido aiuta l'assorbimento del ferro e dei microelementi), poi si misura la conducibilità.
I dosaggi li ho sul computer.
eh dalla fretta che poi oggi non ero a casa, ho fatto che fertilizzare ieri sera :(
Appena riesci a mettere mano al pc mi dici come dosare l'acido muriatico? Grazie!


lucazio00 ha scritto:
27/12/2024, 8:39
L'Azoto della cifo non serve
meno male che non l'ho messo!


lucazio00 ha scritto:
27/12/2024, 8:39
0,18mg/l volevi dire
si si ho sbagliato a scrivere. 


Ti volevo poi chiedere ancora...sai mica se qualcuno ha l'excel da cui è derivato il calcolatore? 
Perchè vorrei che nel mio diario excel appunto, inserendo gli ml del prodotto, mi venisse calcolato direttamente l'apporto in mg/l

ps. La conducibilità comunque è 335 dopo la fertilizzazione
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 27/12/2024, 16:02

​​EDIT: ho trovato questa frase: "tieni conto come riferimento che per ogni grado KH da abbattere, in 100 litri netti servono circa 12.5 ml di acido muriatico al 10% p/p".
Potrei partire con quella quantità li? A che pH arriverei cosi indicativamente?
Anche perchè considerando le piante che ho e i pesci che metterò, ha senso scendere sotto il pH 7?
 

Inoltre mi turba ancora questo: se abbasso il KH abbasso anche il calcio giusto? E se cosi fosse non vado a rischiare di non averne abbastanza poi?



Grazie!!
 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di lucazio00 » 27/12/2024, 18:41


germandowski92 ha scritto:
27/12/2024, 13:48
valutiamo insieme

Meglio andare cauti... magari si dimezza la dose senza modificare la frequenza.

Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:

germandowski92 ha scritto:
27/12/2024, 13:48
Appena riesci a mettere mano al pc mi dici come dosare l'acido muriatico? Grazie!

Appena posso posto le istruzioni 

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:

germandowski92 ha scritto:
27/12/2024, 13:48
sai mica se qualcuno ha l'excel da cui è derivato il calcolatore?

Forse lo sa cicerchia80...mandagli un MP
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
germandowski92 (27/12/2024, 19:56) • NewAcquariofilo (21/04/2025, 11:47)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti