Illuminazione tanganica
- masso
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 17/12/24, 20:09
-
Profilo Completo
Illuminazione tanganica
Buon giorno a tutti, come scritto nei giorni precedenti sto allestendo un tanganica, l'acquario che ho scelto di utilizzare è l'aquael opti set 200, come letto su varie guide l'illuminazione per un tanganica è molto importante per sviluppare le alghe che servono all'ecosistema della vasca, l'acquario in questione possiede di standard due Leddy tube da 14w e 7000k, io pensavo di acquistare per upgradare l'illuminazione un LED fitostimolante (leddy tube plant 2.0 14w 8000k)e uno da acquari marini (leddy tube marine 10w 10000k )e mantenere solo uno dei LED già presenti, cosa ne pensate??
- Spumafire
- Messaggi: 5023
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Illuminazione tanganica
Dipende principalmente dalla scelta dei pesci.Se metti conchigliofili serve pochissima luce,quasi nulla,se invece opti per rocciofili alghivori ne serve molta di piu'.Normalmente comunque è piu' che sufficiente l'illuminazione di serie,non servono ne' fitostimolanti nè ancor meno luci da marino.
7000K tra l'altro è un'ottima temperatura di luce per questo tipo di vasche,al massimo se vuoi puoi sostituirne una delle due con una8000/ 9000K ma è solo questione di percezione ottica, alle alghe vanno benissimo quelle di serie.
7000K tra l'altro è un'ottima temperatura di luce per questo tipo di vasche,al massimo se vuoi puoi sostituirne una delle due con una8000/ 9000K ma è solo questione di percezione ottica, alle alghe vanno benissimo quelle di serie.
- masso
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 17/12/24, 20:09
-
Profilo Completo
Illuminazione tanganica
allora la vasca sarebbe popolata da una coppia di compressiceps e un gruppo di similis quindi avrei sia conchigliofili che rocciofili, su alcune guide avevo letto di illuminazioni con LED da marino magari erano riferiti ad acquari piu grandi non so
marko66 ha scritto: ↑28/12/2024, 14:30Dipende principalmente dalla scelta dei pesci.Se metti conchigliofili serve pochissima luce,quasi nulla,se invece opti per rocciofili alghivori ne serve molta di piu'.Normalmente comunque è piu' che sufficiente l'illuminazione di serie,non servono ne' fitostimolanti nè ancor meno luci da marino.
7000K tra l'altro è un'ottima temperatura di luce per questo tipo di vasche,al massimo se vuoi puoi sostituirne una delle due con una8000/ 9000K ma è solo questione di percezione ottica, alle alghe vanno benissimo quelle di serie.
allora la vasca sarebbe popolata da una coppia di compressiceps e un gruppo di similis quindi avrei sia conchigliofili che rocciofili, su alcune guide avevo letto di illuminazioni con LED da marino magari erano riferiti ad acquari piu grandi non so
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Illuminazione tanganica
Va' benissimo quella di serie,anzi è fin troppa.Le illuminazioni da marino servono negli acquari marini,in questo caso non hanno alcuna funzione.
- masso
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 17/12/24, 20:09
-
Profilo Completo
Illuminazione tanganica
quindi alla fine mi conviene rimanere cosi?? oppure addirittura levare entrambi i LED di base e metterne uno singolo da 9000/10000??? grazie mille per l'aiuto
quindi alla fine mi conviene rimanere cosi?? oppure addirittura levare entrambi i LED di base e metterne uno singolo da 9000/10000??? grazie mille per l'aiuto
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
- masso
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 17/12/24, 20:09
-
Profilo Completo
Illuminazione tanganica
sono ancora in fase di "progettazione" ancora devo acquistare tutto quindi tutto ciò che dico non ha nulla di definitivo, piu che altro non comprendo cosa si intende dire per "troppa", ci si basa sui lumen sulla temperatura di colore o sul wattaggio????? purtroppo mi vorrei informare un po meglio sul discorso illuminazione ma faccio fatica a trovare articoli/guide esaustive sulla questione
sono ancora in fase di "progettazione" ancora devo acquistare tutto quindi tutto ciò che dico non ha nulla di definitivo, piu che altro non comprendo cosa si intende dire per "troppa", ci si basa sui lumen sulla temperatura di colore o sul wattaggio????? purtroppo mi vorrei informare un po meglio sul discorso illuminazione ma faccio fatica a trovare articoli/guide esaustive sulla questione
- Spumafire
- Messaggi: 5023
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Illuminazione tanganica
Se parliamo di LED,si prendono i lumen totali della plafoniera(esclusi i fitostimolanti) e li si divide per i litri netti della vasca,dal risultato capirai se hai troppa intensa media o scarsa
Se hai invece i neon devi sommare i watt e dividerli sempre per i litri netti della vasca
https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/LED-acquario/
Questo è per calcolare la quantità di luce in vasca,però ci sono anche la temperatura di colore ed il tipo di LED per esempio
Se parliamo di LED,si prendono i lumen totali della plafoniera(esclusi i fitostimolanti) e li si divide per i litri netti della vasca,dal risultato capirai se hai troppa intensa media o scarsa

Se hai invece i neon devi sommare i watt e dividerli sempre per i litri netti della vasca
https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/LED-acquario/
Questo è per calcolare la quantità di luce in vasca,però ci sono anche la temperatura di colore ed il tipo di LED per esempio

- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Illuminazione tanganica
Il discorso intensita' e qualita' della luce è importante in acquari in cui si desidera' coltivare piante,soprattutto quando si cerca di coltivare sommerse piante che in natura crescono prevalentemente come palustri.Ai pesci importa relativamente poco della qualita' della luce ma patiscono molto la troppa intensita' soprattutto se non hanno possibilita' di riparo.Pesci che in natura sono predati non amano restare a lungo in acqua libera e sotto luce diretta per il pericolo che viene soprattutto dall'alto(uccelli) ma anche dal basso(altri pesci piu' grandi).I conchigliofili del Tanganica che vivono in acque libere, vivono sul fondale a parecchi metri di profondita' e la luce seppur diretta è schermata da parecchi metri di acqua sopra di loro, per cui risulta molto smorzata .Alcuni vivono in ambienti perennemente oscurati senza nessun tipo di problema.Quelli che si nutrono di alghe e aufwuchs,i rocciofili puri(tipo m'buna del Malawi o specialisti alimentari del Tanga) vivono normalmente a profondita' minori in ambienti abbastanza o anche molto illuminati(ma passano gran parte del tempo al riparo delle rocce).Alle alghe frega relativamente il tipo di luce presente,basta che ci sia,invece ai cianobatteri piacciono molto i fondi sabbiosi compatti e spogli sotto luce intensa.Per questo motivo in questo tipo di vasche prive di piante si tende ad andarci piano con l'illuminazione proprio per motivi pratici di estetica e gestione.Spesso gli abbinamenti nel Tanganica sono tra specie poco o per nulla vegetariane(tipo i conchigliofili),per cui le alghe non hanno alcuna funzione pratica e non è necessario cercarle(tanto ti trovano loro cmq
)
Per questo il discorso luce è molto relativo, a differenza di quando devi allestire un plantacquario dove giustamente puoi partire da li' per studiarti il layout.

Per questo il discorso luce è molto relativo, a differenza di quando devi allestire un plantacquario dove giustamente puoi partire da li' per studiarti il layout.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti