Illuminazione Askoll Pure XL HC

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
ELISALISI
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 24/04/20, 23:15

Illuminazione Askoll Pure XL HC

Messaggio di ELISALISI » 03/01/2025, 10:24

Buongiorno, scrivo per ricevere consigli su come modificare l’impianto di illuminazione del mio Askoll Pure XL di circa 130 lt e 1700 lumen. Premettendo che l’acquario è tendenzialmente in equilibrio, con buona crescita piante e pesci sani, vorrei provare ad aumentare i lumen allo scopo di combattere piccole insorgenze di alghe (attualmente senza proliferazioni) e migliorare l’aspetto delle piante che a volte manifestano carenze nonostante protocollo di fertilizzazione Seachem.
Ho letto vari articoli/suggerimenti già dati per acquari simili, ma in molti casi mi sembra di capire che siano state installate luci alternative togliendo il coperchio (che io vorrei tenere). Ho visto suggerire strisce cobs oppure  luci Hygger, ma il problema vero e’ che non ho mai modificato acquari e vorrei capire come poterle sostituire/fissare al coperchio in maniera stabile. Mi date qualche aiuto?
Se volessi integrare l’impianto con delle altre luci Askoll per raggiungere almeno i 3000 lumen, quali suggerite? Le nuovi luci Opera sarebbero utilizzabili sul mio Askoll?
Sono anche disposta a spendere un po’, pur di avere un risultato ottimale e definitivo, installabile facilmente,
Ringrazio per l’aiuto!

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1338
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Illuminazione Askoll Pure XL HC

Messaggio di Will74 » 03/01/2025, 17:50

​Ciao
ELISALISI ha scritto:
03/01/2025, 10:24
migliorare l’aspetto delle piante che a volte manifestano carenze nonostante protocollo di fertilizzazione Seachem.
Se non sono carenze di luce, se la vai ad aumentare favorisci solo le alghe, chiederei prima un parere nella sezione fertilizzazione 

ELISALISI ha scritto:
03/01/2025, 10:24
vorrei provare ad aumentare i lumen allo scopo di combattere piccole insorgenze di alghe
Quanto piccole? Alcune sono fisiologiche, altre sono sintomo che non c'è equilibrio tra luce/fertilizzazione/CO2 in base al tipo di piante, cosa hai? Foto? 
Aumentare la luce può essere un bene ma anche un male se non può essere sfruttata totalmente dalle piante. 

ELISALISI ha scritto:
03/01/2025, 10:24
Le nuovi luci Opera sarebbero utilizzabili sul mio Askoll
Sono andato a vedere le misure, tu hai l'HC se non sbaglio è quello più alto (e la colonna d'acqua più alta non aiuta), la lunghezza è 76? Le opera le ho viste di tre lunghezze, quella intermedia è 58 piedini compresi, la tua quanto è? 

 
 
 

 

Posted with AF APP
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
ELISALISI
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 24/04/20, 23:15

Illuminazione Askoll Pure XL HC

Messaggio di ELISALISI » 04/01/2025, 11:35

Confermo che il mio Askoll ha la colonna d’acqua alta, ed è largo 76 cm. L’appoggio per le luci è circa a 75 cm, a meno che non trovi il modo di fissare le luci aggiuntive sotto la plafoniera. Ci sono adesivi/colle che mi permettano di non bucare il coperchio?
 
Allego un paio di foto/ video in cui si vedono le alghe. Risalgono a novembre e da allora si sono leggermente ridotte (sia di estensione che di spessore). 
 
Le piante sono prevalentemente a crescita rapida, tranne che per le Anubias che ho inserito nel tronco (di cui alcune foglie si contornano di alghe ai bordi).
Vallisneria
Anubias
Echinodorus Bleheri
Limnophila Heterophylla
Tropica Cryptocoryne albida brown

Il litraggio e’ di 130 lt lordi, per cui pensavo di attestarmi almeno sui 3000 lumen. In linea generale, mi sembra di aver letto un po’ ovunque che l’impianto luci dell’Askoll sia sotto dimensionato. Cosa ne pensi?
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1338
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Illuminazione Askoll Pure XL HC

Messaggio di Will74 » 04/01/2025, 14:47

Ciao, 
Valli, crypto ed echino nella stessa vasca c'è una bella guerra sotto terra.

ELISALISI ha scritto:
04/01/2025, 11:35
per le luci è circa a 75 cm
La tua plafo quanto è lunga, se sei interessata a sostituirla con la opera? Anche se io farei una prova ad aggiungere altro (se veramente la tua vasca ne ha necessità). Puoi mettere una foto panoramica? Per vedere se realmente ti manca luce.
Se non vuoi toccare il coperchio potresti usare i fissaggi di quella di serie, mettere una bella lastra di alluminio e posizionarci sopra sia la tua (praticamente la lastra sarebbe tenuta a sandwich da lei) e hai due lati una barra a 6500 e una a 2700 o una 6500 e una fitostomolante o 2 a 6500 o 2 RGB o quello che vuoi tu ​ :)) la scelta è ampia. Se vuoi fare una prova provvisoria può andare bene anche una strip LED IP65 e la fissi con il suo biadesivo sulla lastra (però magari qualche fascetta di sicurezza metticela), il problema di questo tipo di strip è che con il tempo il rivestimento ingiallisce. 
Quelle alghe se sono solo su legni e arredi a me piacciono ​ :D , le Anubias se sono sotto luce diretta si coprono spesso. 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
ELISALISI
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 24/04/20, 23:15

Illuminazione Askoll Pure XL HC

Messaggio di ELISALISI » 05/01/2025, 10:34

Ciao
Ti allego una foto panoramica e il posizionamento attuale della luce di serie come da catalogo. La foto è stata fatta dopo un’importante potatura, ma di solito i cespugli arrivano velocemente in cima alla colonna, per cui la crescita è sempre molto veloce, anche se non sembrano mai adeguatamente rigogliosi. Sopratutto la Vallisneria e la Echino sembrano non essere in perfetta salute.
Le alghe sono presenti prevalentemente sul legno, ma anche su qualche foglia, spesso sulla vallisneria nelle foglie più alte (che poi poto per limitare la
Proliferazione).
Io avrei individuato una lampada newa NLD 360 da 1298 lumen…. Vorrei provare a fissarla, magari inizialmente con del nastro biadesivo adeguatamente resistente, per poi modificare la plafoniera. Cosa ne pensi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1338
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Illuminazione Askoll Pure XL HC

Messaggio di Will74 » 05/01/2025, 17:54


ELISALISI ha scritto:
05/01/2025, 10:34
Vallisneria e la Echino
Queste si nutrono dal fondo, hai fertile o metti tabs? Inoltre sono allelopatiche per via radicale, a memoria, anche con le cripto. 

ELISALISI ha scritto:
05/01/2025, 10:34
Vorrei provare a fissarla, magari inizialmente con del nastro biadesivo
Non sono un grande fan del biadesivo anche perché se la lampada è quella che ho visto dietro ha il dissipatore alettato e la superficie d'appoggio sarebbe poca. 
Piuttosto come ti dicevo fissa un lamierino grande tra la tua plafo e il coperchio usando i fori della plafo di serie e su questo lamierino ci fissi l'altra plafo fissandola con delle fascette fatte passare dentro dei fori sul lamierino. 

Allego disegno, in arancio la lastra tra plafo e coperchio, in giallo eventuale luce aggiuntiva

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
ELISALISI
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 24/04/20, 23:15

Illuminazione Askoll Pure XL HC

Messaggio di ELISALISI » 05/01/2025, 19:03

Grazie, proverò a fare così! Mi sembra un’ottima soluzione anche perché in questo modo il coperchio rimane “pulito” e non dovrei fare fori aggiuntivi.

In merito alle piante, ho fondo fertile e fertilizzo con tabs sul fondo (forse su questo sono meno costante che con la fertilizzazione a colonna di cui seguo protocollo seachem) xa_x
Avevo anche io il dubbio dell’allelopatia… La echino e la Vallisneria sono posizionate agli angoli opposti della vasca, ma se dovessi vedere che non si ripigliano deciderò quale delle due sacrificare. Per ora avevo temporeggiato perché la Vallisneria, pur non essendo bellissima, continua comunque a riprodursi per stoloni.
La crypto invece sembra soffrire meno… per ora provo a lasciarla.
Grazie ancora dell’aiuto!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti