Ciao a tutti,
Ho sempre saputo che, sotto i 10 gradi, i nostri amici carassi entrano in una sorta di letargo, motivo per cui è meglio non alimentarli.
Tuttavia, nel mio pond, i miei "ragazzi" continuano a muoversi; nelle ore centrali della giornata si spingono perfino vicino alla superficie. Anche i nuovi nati dello scorso anno si muovono e si rifugiano sul fondo solo poco prima del tramonto.
Probabilmente, essendo senza filtro, l'acqua sul fondo è leggermente più calda. Tuttavia, non credo che la differenza sia così marcata, considerando che, per sua natura, l'acqua fredda tende ad affondare.
Ho provato a dar loro un po' di cibo e vedo che lo mangiano volentieri.
Sono di Piacenza, per cui la temperatura media in questi giorni è di 5-6 gradi.
Cosa faccio? Sospendo ugualmente?
Grazie
Marco
Alimentazione invernale
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Alimentazione invernale
Non so aiutarti sul tuo quesito ma ci tengo a correggerti. L’acqua fredda affonda fino a 4 °C, quando raggiunge la massima densità. Sotto i 4 °C torna a salire, perché diventa meno densa fino a formare la struttura del ghiaccio, che infatti galleggia.
Questo significa che l’acqua sul fondo dello stagno, nella stratificazione invernale, non è la più fredda, ma quella a 4 °C: la più calda, quando ghiaccia. È possibile che i raggi del sole scaldino la superficie quel tanto che basta per rimescolare gli strati, uniformando la temperatura per poche ore.
poliphouse ha scritto: ↑08/01/2025, 13:03Tuttavia, non credo che la differenza sia così marcata, considerando che, per sua natura, l'acqua fredda tende ad affondare.
Non so aiutarti sul tuo quesito ma ci tengo a correggerti. L’acqua fredda affonda fino a 4 °C, quando raggiunge la massima densità. Sotto i 4 °C torna a salire, perché diventa meno densa fino a formare la struttura del ghiaccio, che infatti galleggia.
Questo significa che l’acqua sul fondo dello stagno, nella stratificazione invernale, non è la più fredda, ma quella a 4 °C: la più calda, quando ghiaccia. È possibile che i raggi del sole scaldino la superficie quel tanto che basta per rimescolare gli strati, uniformando la temperatura per poche ore.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Fiamma
- Messaggi: 17535
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Alimentazione invernale
sospendi, tanto trovano sempre qualcosa da mangiare, fossero anche solo alghe , non ho mai avuto pesci dimagriti alla fine dell'inverno, anzi.
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Io sto dando un pizzico ai miei a giorni alterni nelle giornate più calde, ma qui le massime in questi giorni si aggirano sui 18 gradi 
sospendi, tanto trovano sempre qualcosa da mangiare, fossero anche solo alghe , non ho mai avuto pesci dimagriti alla fine dell'inverno, anzi.
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Io sto dando un pizzico ai miei a giorni alterni nelle giornate più calde, ma qui le massime in questi giorni si aggirano sui 18 gradi

Posted with AF APP
- poliphouse
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 14/02/19, 17:42
-
Profilo Completo
Alimentazione invernale
Grazie Alex.
La tua doverosa e graditissima correzione mi è stata molto preziosa. Ho imparato qualcosa di nuovo. Tenendo conto che, ahimè, il mio pond in inverno è praticamente sempre all'ombra a causa del sole basso, è probabile che ci sia poco rimescolamento. L'altro giorno si è formato un sottile strato di ghiaccio trasparente, ed era bellissimo vederli nuotare sotto.
Grazie ancora.
Marco
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Non ti insulto dall'invidia solo perchè rispondi sempre.
Scherzo ovviamente. Qui quando c'è il sole si gela, altrimenti nebbia.

Comunque con 18 gradi da me escono anche le rane
Marco
Alex_N ha scritto: ↑08/01/2025, 15:40
poliphouse ha scritto: ↑08/01/2025, 13:03Tuttavia, non credo che la differenza sia così marcata, considerando che, per sua natura, l'acqua fredda tende ad affondare.
Non so aiutarti sul tuo quesito ma ci tengo a correggerti. L’acqua fredda affonda fino a 4 °C, quando raggiunge la massima densità. Sotto i 4 °C torna a salire, perché diventa meno densa fino a formare la struttura del ghiaccio, che infatti galleggia.
Questo significa che l’acqua sul fondo dello stagno, nella stratificazione invernale, non è la più fredda, ma quella a 4 °C: la più calda, quando ghiaccia. È possibile che i raggi del sole scaldino la superficie quel tanto che basta per rimescolare gli strati, uniformando la temperatura per poche ore.
Grazie Alex.
La tua doverosa e graditissima correzione mi è stata molto preziosa. Ho imparato qualcosa di nuovo. Tenendo conto che, ahimè, il mio pond in inverno è praticamente sempre all'ombra a causa del sole basso, è probabile che ci sia poco rimescolamento. L'altro giorno si è formato un sottile strato di ghiaccio trasparente, ed era bellissimo vederli nuotare sotto.
Grazie ancora.
Marco
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Fiamma ha scritto: ↑08/01/2025, 16:20
sospendi, tanto trovano sempre qualcosa da mangiare, fossero anche solo alghe , non ho mai avuto pesci dimagriti alla fine dell'inverno, anzi.
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Io sto dando un pizzico ai miei a giorni alterni nelle giornate più calde, ma qui le massime in questi giorni si aggirano sui 18 gradi
Non ti insulto dall'invidia solo perchè rispondi sempre.
Scherzo ovviamente. Qui quando c'è il sole si gela, altrimenti nebbia.

Comunque con 18 gradi da me escono anche le rane
Marco
- Fiamma
- Messaggi: 17535
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Alimentazione invernale

Guarda però che anche se il clima qui è sempre stato generalmente mite ( costa Maremma Toscana) queste temperature non sono normali nè sane, è pieno di zanzare, piante e animali non ci capiscono più niente, solo una decina di anni fa avrei avuto anche io uno strato di ghiaccio sul pond almeno fino al primo pomeriggio e invece negli ultimi 3/4 anni a malapena siamo mai scesi non dico sottozero ma nemmeno a zero....

Guarda però che anche se il clima qui è sempre stato generalmente mite ( costa Maremma Toscana) queste temperature non sono normali nè sane, è pieno di zanzare, piante e animali non ci capiscono più niente, solo una decina di anni fa avrei avuto anche io uno strato di ghiaccio sul pond almeno fino al primo pomeriggio e invece negli ultimi 3/4 anni a malapena siamo mai scesi non dico sottozero ma nemmeno a zero....
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite