Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
emanuelepoqi

- Messaggi: 128
- Messaggi: 128
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/08/23, 15:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio giardino. pietra lavica
- Flora: sommerse: Microsorum, Cryptocoryne, Limnophila, Pogostemon stellatus, Hygrophila
Emerse: Epipremnum aureum, Monstera adansonii, Monstera deliciosa, capelvenere, orchidee
- Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Hydra,1 neritina, svariate Planorbidae e altrettante Physa
- Secondo Acquario: 100x30x39 fondo quarzo chiaro, acqua ferma e ambrata,
flora: bucephalandra kedagang e sordidula, Alternanthera , cardamine lyrata, limnophila sessiliflora, pogostemon stellatus, echinodorus ozelot e ceratophyllum sp.
fauna 10 H.amandae
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di emanuelepoqi » 30/11/2024, 12:56
marko66 ha scritto: ↑29/11/2024, 22:39
Prova NO
2- ed NO
3- per sicurezza.
NO
2- e NO
3- entrambi a 0
per l'NH ho letto il commento troppo tardi e non l'ho preso
emanuelepoqi
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 30/11/2024, 23:34
ok.Quindi i pesci in teoria non sono a rischio.Resta da capire l'origine della nebbia in vasca.
marko66
-
emanuelepoqi

- Messaggi: 128
- Messaggi: 128
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/08/23, 15:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio giardino. pietra lavica
- Flora: sommerse: Microsorum, Cryptocoryne, Limnophila, Pogostemon stellatus, Hygrophila
Emerse: Epipremnum aureum, Monstera adansonii, Monstera deliciosa, capelvenere, orchidee
- Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Hydra,1 neritina, svariate Planorbidae e altrettante Physa
- Secondo Acquario: 100x30x39 fondo quarzo chiaro, acqua ferma e ambrata,
flora: bucephalandra kedagang e sordidula, Alternanthera , cardamine lyrata, limnophila sessiliflora, pogostemon stellatus, echinodorus ozelot e ceratophyllum sp.
fauna 10 H.amandae
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di emanuelepoqi » 02/12/2024, 15:53
Dopo 3 giorni di aeratore la nebbia sembra stia diminuendo del tutto, bisogna capire come mai è spuntata?
Come continuare con il processo di riequilibratura dell'acqua?
C'è qualcosa che non dovrò fare? posso continuare a fertilizzare?
P.S. grazie sempre perché mi state seguendo e dedicando tutto sto tempo
emanuelepoqi
-
emanuelepoqi

- Messaggi: 128
- Messaggi: 128
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/08/23, 15:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio giardino. pietra lavica
- Flora: sommerse: Microsorum, Cryptocoryne, Limnophila, Pogostemon stellatus, Hygrophila
Emerse: Epipremnum aureum, Monstera adansonii, Monstera deliciosa, capelvenere, orchidee
- Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Hydra,1 neritina, svariate Planorbidae e altrettante Physa
- Secondo Acquario: 100x30x39 fondo quarzo chiaro, acqua ferma e ambrata,
flora: bucephalandra kedagang e sordidula, Alternanthera , cardamine lyrata, limnophila sessiliflora, pogostemon stellatus, echinodorus ozelot e ceratophyllum sp.
fauna 10 H.amandae
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di emanuelepoqi » 16/01/2025, 9:59
Buongiorno nuovamente a tutti, in questo tempo di assenza ho deciso cosa inserirvi (neocaridine) fatto un bel po' di cambiamenti in vasca, fatto cambi parziali con demineralizzata, spostato i pesci e inserito qualche altra pianta sommersa ed emersa e ho iniziato la fertilizzazione.
Nel tempo notavo che il KH tendeva sempre a salire quindi ho rimosso le ultime pietre rimaste, ho inserito foglie di quercia e nel frattempo senza pesci la vasca si è popolata di tantissime forme di vita, tra cui numerosissime Hydra e vermetti vari, insomma la vasca sembra stare bene, ma continuo a non orientarmi con i valori, ho fertilizzato con rinverdente, K e Mg, ho letto e riletto gli articoli di acquariofilia sulle interazioni tra calcio, sodio, potassio, magnesio KH e GH pH e CO2 in teoria comprendo tutto ma non riesco a metterli in pratica.
Adesso sotto vostro consiglio ho finalmente preso un codduttivimetro.
e quindi gli strumenti a disposizione adesso sono:
test a reagente KH e GH, NO2- NO3-
Phmetro
Conduttivimetro.
Mi aiutate a capire meglio che elementi ho in vasca prima di inserire le neocaridine?
emanuelepoqi
-
Rindez
- Messaggi: 3457
- Messaggi: 3457
- Ringraziato: 701
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
701
Messaggio
di Rindez » 16/01/2025, 14:13
Bene intanto fai un giro di test e posta I valori.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
emanuelepoqi

- Messaggi: 128
- Messaggi: 128
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/08/23, 15:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio giardino. pietra lavica
- Flora: sommerse: Microsorum, Cryptocoryne, Limnophila, Pogostemon stellatus, Hygrophila
Emerse: Epipremnum aureum, Monstera adansonii, Monstera deliciosa, capelvenere, orchidee
- Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Hydra,1 neritina, svariate Planorbidae e altrettante Physa
- Secondo Acquario: 100x30x39 fondo quarzo chiaro, acqua ferma e ambrata,
flora: bucephalandra kedagang e sordidula, Alternanthera , cardamine lyrata, limnophila sessiliflora, pogostemon stellatus, echinodorus ozelot e ceratophyllum sp.
fauna 10 H.amandae
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di emanuelepoqi » 17/01/2025, 13:47
ec: 480
ppm: 259
KH: 7/8
GH: 6
pH: 8
emanuelepoqi
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 17/01/2025, 14:55
Se vuoi inserire neocaridina davidi va' bene cosi'.
marko66
-
Rindez
- Messaggi: 3457
- Messaggi: 3457
- Ringraziato: 701
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
701
Messaggio
di Rindez » 17/01/2025, 16:29
emanuelepoqi ha scritto: ↑17/01/2025, 13:47
ec: 480
ppm: 259
KH: 7/8
GH: 6
pH: 8
hai invertito i valori di KH e GH per caso?
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
emanuelepoqi

- Messaggi: 128
- Messaggi: 128
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/08/23, 15:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio giardino. pietra lavica
- Flora: sommerse: Microsorum, Cryptocoryne, Limnophila, Pogostemon stellatus, Hygrophila
Emerse: Epipremnum aureum, Monstera adansonii, Monstera deliciosa, capelvenere, orchidee
- Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Hydra,1 neritina, svariate Planorbidae e altrettante Physa
- Secondo Acquario: 100x30x39 fondo quarzo chiaro, acqua ferma e ambrata,
flora: bucephalandra kedagang e sordidula, Alternanthera , cardamine lyrata, limnophila sessiliflora, pogostemon stellatus, echinodorus ozelot e ceratophyllum sp.
fauna 10 H.amandae
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di emanuelepoqi » 17/01/2025, 16:52
Rindez ha scritto: ↑17/01/2025, 16:29
emanuelepoqi ha scritto: ↑17/01/2025, 13:47
ec: 480
ppm: 259
KH: 7/8
GH: 6
pH: 8
hai invertito i valori di KH e GH per caso?
no purtroppo, per questo vi chiedevo aiuto, o è il sodio che ancora persiste, anche se ho fatto abbastanza cambi acqua, oppure può essere che era la pietra che ho tolto? perché da quando l'ho tolta è rimasto stabile, mentre prima aumentava.
emanuelepoqi
-
Rindez
- Messaggi: 3457
- Messaggi: 3457
- Ringraziato: 701
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
701
Messaggio
di Rindez » 17/01/2025, 16:54
Le.pietre se calcaree aumentano anche il GH in egual misura.
Il.tuo KH è sempre stato più alto del GH? O lo è diventato in seguito?
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Hai detto di.aver integrato potassio e magnesio...
Quando hai dosato magnesio(immagino con solfato) il.GH ha subito variazioni?
Per il potassio cos'hai usato per integrarlo?
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
Chi c’è in linea
Visitano il forum: TerryPG e 10 ospiti