Betta non sta bene

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Leopis
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 27/12/24, 10:47

Betta non sta bene

Messaggio di Leopis » 24/01/2025, 20:24

Ciao a tutti.
Volevo chiedervi un aiuto..
Oggi sono rientrato a casa dopo la settimana lavorativa. Mi affaccio per salutare i miei betta e vedo che uno di queste ha la pancia gonfia, non ha voglia di muoversi e tende ad appoggiarsi alle piante, rimanere vicino alla superficie ed ogni tanto scendere sul fondo.
Nel mio acquario ci sono 3 femminucce; le altre due in salute, mentre questa (si chiama motra) presenta questi sintomi... Forse idropisia?
Vengono sfamate con 6 granelli la mattina e 6 la sera, totali della prodac (durante la settimana da mio fratello.... E non vorrei che avesse esagerato, nascondendomelo). Quello che avevo notato è che lei tende a mangiarsi i granelli, ancora prima che si ammorbidiscano a differenza delle altre.
Dovrei isolarla e farle un trattamento con un lassativo? O dovrei meglio che la lasci in acquario e che facciamo un po' di digiuno?
Provo ad allegare delle foto


Preciso che nelle osservazioni ho notato che le altre due stavano defecando.


La settimana scorsa ho inserito due piccole foglie di catappa e i valori dell'acqua sono nella norma. Alcuni culmi di egeria si stanno decomponendo ma i valori di nitrati si discostano di poco dallo zero.
Effettuo controlli due volte a settimana, due volte al giorno 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4633
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Betta non sta bene

Messaggio di LouisCypher » 24/01/2025, 20:28

A me non sembra di vedere scaglie sollevate, propenderei per il blocco intestinale.
 
@Duca77  che dici?

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8450
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Betta non sta bene

Messaggio di Duca77 » 24/01/2025, 20:44

Anche secondo me, però ci vorrebbe una foto dall'alto per vedere bene se le squame sono aperte.
In ogni caso il pesce va isolato, se è blocco intestinale serve il solfato di magnesio, se è idropisia ma non credo ci vuole un antibiotico.

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Leopis
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 27/12/24, 10:47

Betta non sta bene

Messaggio di Leopis » 24/01/2025, 20:45


LouisCypher ha scritto:
24/01/2025, 20:28
A me non sembra di vedere scaglie sollevate, propenderei per il blocco intestinale.

@Duca77 che dici?
Provo ad allegare la più da vicino. Forse un pochino sì.
Questa situazione si è presentata tra ieri e oggi.
Qualche giorno fa si muoveva, ma mostrava inappetenza, così ha affermato mio fratello.
 

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:

Duca77 ha scritto:
24/01/2025, 20:44
Anche secondo me, però ci vorrebbe una foto dall'alto per vedere bene se le squame sono aperte.
In ogni caso il pesce va isolato, se è blocco intestinale serve il solfato di magnesio, se è idropisia ma non credo ci vuole un antibiotico.
Per l'antibiotico servirebbe una prescrizione veterinaria?
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8450
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Betta non sta bene

Messaggio di Duca77 » 24/01/2025, 20:58

Non mi sembrano aperte, io proverei col solfato di magnesio che fa da lassativo. Lo isoli, sciogli 1 grammo di solfato ogni 5 lt di acqua in una tazzina e poi lo aggiungi gradualmente alla vaschetta, ogni giorno di cura cambio del 30% con reintegro del solfato tolto, se vedi che non ci sono feci puoi arrivare a 2 grammi ogni 5 litri.
 
Se fosse idropisia servirebbe il minocin o la claritromicina, sono antibiotici a uso umano e pottrebbe servire la ricetta  dipende dalla bontà del farmacista.

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Leopis
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 27/12/24, 10:47

Betta non sta bene

Messaggio di Leopis » 24/01/2025, 21:07


Duca77 ha scritto:
24/01/2025, 20:58
Non mi sembrano aperte, io proverei col solfato di magnesio che fa da lassativo. Lo isoli, sciogli 1 grammo di solfato ogni 5 lt di acqua in una tazzina e poi lo aggiungi gradualmente alla vaschetta, ogni giorno di cura cambio del 30% con reintegro del solfato tolto, se vedi che non ci sono feci puoi arrivare a 2 grammi ogni 5 litri.

Se fosse idropisia servirebbe il minocin o la claritromicina, sono antibiotici a uso umano e pottrebbe servire la ricetta dipende dalla bontà del farmacista.

Vi ringrazio duca e louiscyfer per il vostro aiuto.
Al momento non ho una vaschetta da 5 litri, ma una vaschetta da 1 litro e mezzo... Dovrei iniziare ad isolarla? (Ho una scalda acqua di riserva che posso inserirvi) e per l'acqua va bene demineralizzata con un taglio dell'acqua dell'acquario?
Nel caso non riuscissi a trovare una vaschetta da 5 litri, posso provare con un bidoncino di tali dimensioni?
 

Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:

Leopis ha scritto:
24/01/2025, 21:07

Duca77 ha scritto:
24/01/2025, 20:58
Non mi sembrano aperte, io proverei col solfato di magnesio che fa da lassativo. Lo isoli, sciogli 1 grammo di solfato ogni 5 lt di acqua in una tazzina e poi lo aggiungi gradualmente alla vaschetta, ogni giorno di cura cambio del 30% con reintegro del solfato tolto, se vedi che non ci sono feci puoi arrivare a 2 grammi ogni 5 litri.

Se fosse idropisia servirebbe il minocin o la claritromicina, sono antibiotici a uso umano e pottrebbe servire la ricetta dipende dalla bontà del farmacista.

Vi ringrazio duca e louiscyfer per il vostro aiuto.
Al momento non ho una vaschetta da 5 litri, ma una vaschetta da 1 litro e mezzo... Dovrei iniziare ad isolarla? (Ho una scalda acqua di riserva che posso inserirvi) e per l'acqua va bene demineralizzata con un taglio dell'acqua dell'acquario?
Nel caso non riuscissi a trovare una vaschetta da 5 litri, posso provare con un bidoncino di tali dimensioni?

Mi correggo, 2 litri

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8450
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Betta non sta bene

Messaggio di Duca77 » 24/01/2025, 21:11


Leopis ha scritto:
24/01/2025, 21:07
Nel caso non riuscissi a trovare una vaschetta da 5 litri, posso provare con un bidoncino di tali dimensioni?

È abbastanza un contenitore fra 5 e 10 lt che non sia stato a contatto con sostanze chimiche.​
Leopis ha scritto:
24/01/2025, 21:07
per l'acqua va bene demineralizzata con un taglio dell'acqua dell'acquario?

Sì, deve essere simile a quella dell'acquario e lo.isolerei subito, almeno per vedere se fa feci o se peggiora.

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Leopis
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 27/12/24, 10:47

Betta non sta bene

Messaggio di Leopis » 24/01/2025, 22:03


Duca77 ha scritto:
24/01/2025, 21:11

Leopis ha scritto:
24/01/2025, 21:07
Nel caso non riuscissi a trovare una vaschetta da 5 litri, posso provare con un bidoncino di tali dimensioni?

È abbastanza un contenitore fra 5 e 10 lt che non sia stato a contatto con sostanze chimiche.​
Leopis ha scritto:
24/01/2025, 21:07
per l'acqua va bene demineralizzata con un taglio dell'acqua dell'acquario?

Sì, deve essere simile a quella dell'acquario e lo.isolerei subito, almeno per vedere se fa feci o se peggiora.

Nel caso dovessi ricorrere all'antibiotico (se il solfato non funzionasse) e non riuscissi ad ottenere la ricetta o il farmacista non me la rilasciasse, ho qualche altra opzione di cura? 

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8450
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Betta non sta bene

Messaggio di Duca77 » 24/01/2025, 22:10


Leopis ha scritto:
24/01/2025, 22:03
ho qualche altra opzione di cura?

No, se fosse idropisia ci vuole l'antibiotico.

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Leopis
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 27/12/24, 10:47

Betta non sta bene

Messaggio di Leopis » 25/01/2025, 10:47


Duca77 ha scritto:
24/01/2025, 22:10

Leopis ha scritto:
24/01/2025, 22:03
ho qualche altra opzione di cura?

No, se fosse idropisia ci vuole l'antibiotico.
Il pesce ieri sera è stato isolato, ma la questione delle squame è questa.
Diverse da com'era arrivato all'inizio.
Più probabile che sia idropsia, oppure inizio con il solfato e se non risolvo passo all'antibiotico?
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti