L'acquario è 45x35x30 acquistato aperto, chiuso con una lastra in plexiglass fissata con una cerniera fatta dello stesso materiale... Importantissimo chiudere molto bene perché questi granchi sono esperti di escapologia
La parte acquatica è la meno importante basta un 20%/30% perché la utilizzano esclusivamente per riprodursi e fare la muta, i miei ogni tanto anche per pucciarsi
La parte terrestre è invece la più importante, sia quella che si può creare con rocce, legni ecc sia soprattutto un buona zona di terra perché amano scavare
Io l'acquario lho diviso così e mi sono portata fino a circa mezza altezza
I fogli di plastica ondulata li ho siliconati ai vetri, ho fatto delle piccole incisioni sotto per fare passare l'acqua e poi ho riempito con argilla espansa, tessuto non tessuto e terra
La parte segnata in rosso è tutta terra "mascherata" con corteccia, legni e muschi ma tutta utilizzabile dai piccoli ospiti
L'umidità è affidata a una piccola pompa da presepe nascosta da un pezzo di sughero incastrato ma non incollato per poterla rimuovere in caso di bisogno e un nebulizzatore
Ci ho messo un po' per arrivare alle tempistiche giuste per fare stare bene piante e muschi, infatti ho perso una felce e i muschi erano in sofferenza, ora con due ore al giorno 8/9 20/21 sembra andare tutto bene, le piante crescono e i muschi si stanno riprendendo
Gli ospiti sono quattro, un maschio certo ma degli altri tre non ho mai visto bene l'addome quindi non saprei, nel caso avessi entrambi i sessi spero di poter assistere a delle riproduzioni che non sono difficili.
L'alimentazione non è complicata, sono delle buone chelette
Un po' di foto di loro
E il terrario con e senza nebulizzazione in funzione
Aggiornerò l'evolversi di questa avventura