qualcuno conosce il newa duetto 150?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 812
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

qualcuno conosce il newa duetto 150?

Messaggio di chigos » 29/01/2025, 10:25

buongiono a tutti a ragazzi, un consiglio, nel mio nuovo acquario da 80 litri lordi, netti credo sui 60/65  devo ancora allestirlo, vorrei mettere il newa duetto 150 che è molto "slim" non ingombra tanto, qualcuno lo ha avuto? come potrei modificarlo? ho già dei cannolicchi "maturi" mini siporax,  da premettere che metterò tante piante, metterò nel fondo anche un pò di lapillo vulcanico, grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1369
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

qualcuno conosce il newa duetto 150?

Messaggio di Will74 » 29/01/2025, 11:38

Mi spiace non ho esperienza diretta in merito a questo filtro. Ho visto dagli esplosi che la spugna azzurrina a sx è il meccanico, quella blu il biologico e sopra c'è quello scatolino nero che ha i carboni. Volendo puoi togliere la blu e i carboni e riempire di minisiporax, non so quanti ce ne vanno dentro e se sono sufficienti per la tua vasca.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 812
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

qualcuno conosce il newa duetto 150?

Messaggio di chigos » 29/01/2025, 12:34


Will74 ha scritto:
29/01/2025, 11:38
Mi spiace non ho esperienza diretta in merito a questo filtro. Ho visto dagli esplosi che la spugna azzurrina a sx è il meccanico, quella blu il biologico e sopra c'è quello scatolino nero che ha i carboni. Volendo puoi togliere la blu e i carboni e riempire di minisiporax, non so quanti ce ne vanno dentro e se sono sufficienti per la tua vasca.

ti ringrazio tanto, potrei quindi fare il che vano di sinistra la lascerei così la spugna, metre dove c'è la spugna più blu con sopra i carboni la riempirei di minisiporax senza retina a questa punto? altrimenti ho anche come filtro l'oase thermo plus 100 ma è troppo ingombrante come da foto, anche se sembra piccolo dalla foto, cosa ne pensi? grazie 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1369
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

qualcuno conosce il newa duetto 150?

Messaggio di Will74 » 29/01/2025, 13:43


chigos ha scritto:
29/01/2025, 12:34
riempirei di minisiporax senza retina a questa punto?
I minisiporax hanno una superficie di colonizzazione maggiore della spugna blu quindi la toglierei per fare spazio a loro e se reputi non siano sufficienti, toglierei anche i carboni, servono per pulire da metalli o residui di medicinali non vanno lasciati fissi in vasca (l'ultima volta li ho usati nel 2004 ​ :)) ).
L'oase dalle misure è decisamente più ingombrante però ha il termo incorporato. Vedo che anche lui lavora di spugne quindi anche lì ci sarà da fare modifica vedi tu quale pensi sia necessario alla tua vasca e se le maggiori dimensioni hanno anche maggiore spazio per minisiporax.
Altro non saprei non li ho mai usati.
 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 812
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

qualcuno conosce il newa duetto 150?

Messaggio di chigos » 29/01/2025, 15:56


Will74 ha scritto:
29/01/2025, 13:43
I minisiporax hanno una superficie di colonizzazione maggiore della spugna blu quindi la toglierei per fare spazio a loro e se reputi non siano sufficienti, toglierei anche i carboni, servono per pulire da metalli o residui di medicinali non vanno lasciati fissi in vasca (l'ultima volta li ho usati nel 2004 ​ ).
L'oase dalle misure è decisamente più ingombrante però ha il termo incorporato. Vedo che anche lui lavora di spugne quindi anche lì ci sarà da fare modifica vedi tu quale pensi sia necessario alla tua vasca e se le maggiori dimensioni hanno anche maggiore spazio per minisiporax.
Altro non saprei non li ho mai usati.
 
perfetto grazie, alla fine misa che prendo il Biopower 160 della  ehime, lo conosci? solo che non capisco se è innanzitutto regolabile, non so poi a cosa serve quel tubicino che va in alto? per ossigenare l'acqua?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti