Consigli Fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di Marta » 20/01/2025, 10:02


raffyluci ha scritto:
15/01/2025, 15:15
Mi e' appena arrivato il conduttivimetro e in vasca attualmente 596µS/cm
Già che è nuovo nuovo, ti andrebbe di testarlo? Se hai dell'acqua in bottiglia, tipo levissima,  sarebbe perfetto.

 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
raffyluci (01/02/2025, 11:13)

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di raffyluci » 20/01/2025, 10:38


Marta ha scritto:
20/01/2025, 10:02

raffyluci ha scritto:
15/01/2025, 15:15
Mi e' appena arrivato il conduttivimetro e in vasca attualmente 596µS/cm
Già che è nuovo nuovo, ti andrebbe di testarlo? Se hai dell'acqua in bottiglia, tipo levissima, sarebbe perfetto.
L’ho testato con la sant’anna che ha 25.5 e lui mo segna 25, quindi dovrebbe essere ok
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di Marta » 20/01/2025, 10:43


raffyluci ha scritto:
20/01/2025, 10:38
che ha 25.5 e lui mo segna 25, quindi dovrebbe essere ok
Ottimo! ​ :-bd

Allora misura la conducibilità una volta a settimana, insieme agli altri test. Ricordati però che qualche ora prima di misurare la conducibilità (al massimo la sera prima se fai i test la mattina) devi per forza rabboccare l'acqua evaporata durante la settimana (anche fosse un solo litro) e devi farlo con la demineralizzata. 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
raffyluci (01/02/2025, 11:13)

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di raffyluci » 20/01/2025, 10:45


Marta ha scritto:
20/01/2025, 10:43

raffyluci ha scritto:
20/01/2025, 10:38
che ha 25.5 e lui mo segna 25, quindi dovrebbe essere ok
Ottimo! ​ :-bd

Allora misura la conducibilità una volta a settimana, insieme agli altri test. Ricordati però che qualche ora prima di misurare la conducibilità (al massimo la sera prima se fai i test la mattina) devi per forza rabboccare l'acqua evaporata durante la settimana (anche fosse un solo litro) e devi farlo con la demineralizzata.

Il valore deve rimanere lo stesso giusto?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di Marta » 20/01/2025, 19:55


raffyluci ha scritto:
20/01/2025, 10:45
valore deve rimanere lo stesso giusto?
No, in vasca l'ideale è che cali settimana dopo settimana oppure,  se fertilizzi, che salga dopo la fertilizzazione e cali dopo una settimana. 
 
Serve rabboccare perché l'evaporazione falsa il valore della rilevazione. L'acqua, evaporando, lascia dietro di sé i sali e quindi va rimessa acqua priva di sali.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
raffyluci (21/01/2025, 10:45)

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di raffyluci » 21/01/2025, 10:44


Marta ha scritto:
20/01/2025, 19:55
No, in vasca l'ideale è che cali settimana dopo sera oppure,  se fertilizzi, che salga dopo la fertilizzazione e cali dopo una settimana.

Quindi per fare un esempio pratico, se non ho capito male, io controllo ora conduttivita' non avendo fertilizzato e avro' un valore, dopo aver fertilizzato questa valore ovviamente salira', pero' esattamente dopo una settimana dovrei avere un calo rispetto al valore misurato in precedenza giusto?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di Marta » 21/01/2025, 13:11


raffyluci ha scritto:
21/01/2025, 10:44
pero' esattamente dopo una settimana dovrei avere un calo rispetto al valore misurato in precedenza giusto?
Esattamente, in acquariofilia, non esiste. Se vuoi cose precise studia fisica o matematica ​ :)) nel nostro hobby non ci sono certezze ma solo speranze.
Scherzi a parte no, non troverai un calo esattamente dopo una settimana.  
Anzi, spesso non lo vedrai soprattutto se ti scordi di rabboccare, per esempio.
E comunque potrebbe volerci anche più di una settimana...dipenda da mille fattori (salute delle piante, quantità, ore di luce, CO2 ecc...).
Ma, IDEALMENTE, la settimana dopo la fertilizzazione il valore della EC sarà tornato al valore iniziale (andamento a dente di sega) o magari ancora un pochino più basso.
 
Purtroppo spesso è volentieri andrà salendo, soprattutto se si fertilizza con troppo entusiasmo. 
Questo spesso succede quando un elemento va un po' in eccesso, rallentando l'assorbimento da parte delle piante. Altre volte può essere il calore eccessivo a bloccarle, come in estate. 
 
Ma non bisogna farne un dramma. I numeri e i test, sono una traccia, giusto per orientarci un po'. Quel che conta sono le piante.
Se crescono, se son belle e, in generale la vasca ha un bell'aspetto, vai tranquillo. 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
raffyluci (21/01/2025, 15:07)

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di raffyluci » 28/01/2025, 10:24


Marta ha scritto:
08/01/2025, 7:16
solitamente ci si piazza sopra qualche pianta galleggiante.

@Marta  dopo qualche settimana e valori praticamente invariati si stanno creando alghe filamentose sia su anubias che vallisneria e da quanto vedo si formano in direzione della luce, la vallisneria ad esempio ha le foglie pulite ma verso la parte superiore a "contatto" con la luce si riempie di alghe. 
Stavo pensando di prendere qualche galleggiante per ombrare(non saprei quale), pero' mi sorgeva il dubbio se la valli e limno potrebbero soffrirne.
Immagine
 
Immagine
 
Immagine

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di raffyluci » 29/01/2025, 12:11

@Marta  nel caso andassero bene le galleggianti avevo pensato alla limnobium leaevigatum che è abbastanza facile da rimuovere in caso dovessi riempirmi e dovrebbe creare un po’ di ombra, se ne hai altre ovviamente sono tutto orecchie. 

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Consigli Fertilizzazione

Messaggio di raffyluci » 02/02/2025, 21:04


Marta ha scritto:
08/01/2025, 7:16
Hai un infusore per il thè?

@Marta scusami se ti rompo ma volevo chiarire quest'altra cosa, per mettere gli stick in infusione posso utilizzare anche il sacchetto porta-materiali a maglia fine dove solitamente ci metto la torba (per regolare il pH), dove la gralunometria e' di circa 1mm, o non va bene?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti