Specie non comprese negli altri elenchi
Moderatori: Scardola, Azius
-
F3de91

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 19/02/23, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Emerse:
Pothos
Schefflera
Lucky Bamboo
Philodendron Erubescens "Prince of Orange"
Le 2 sopra la lana del filtro:
Edera e Adiantum raddianum
Sommerse:
Anubias
Criptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Limnophila Sessiliflora
Cyperus Helferi
Hetheranthera
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Green
Pogostemon Helferi
Ludwigia Repens Rubin
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Hydrocotyle Verticillata
Blyxa Japonica
- Fauna: 5 Carinotetraodon travancoricus
12 Rasbore
2 Corydoras Paleatus
2 Corydoras Aeneus
3 Platy
2 Kryptopterus Bicirrhis
1 Colisa
1 Caridina Japonica
(Vorrei aggiungere Stiphodon Semoni)
- Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto dove faccio riprodurre le lumache.
Fauna:
1 Macropodus opercularis
Planorbarius
Melanoides
Physa
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di F3de91 » 02/02/2025, 15:14
4 anni fa avevo preso 3 pesci di questa specie, sfortunatamente 2 mi sono saltati fuori 1 anno fa e mi piacerebbe ritrovarne altri da inserire per fargli compagni dato che mi ricordo che è un pesce principalmente da gruppo, però non mi ricordo il nome, qualcuno può aiutarmi?

In giro ne ho visti di simili, ma erano il doppio di dimensioni (il mio sarà 2/3 cm quelli che vedo sono 6/7cm), quindi non credo siano la stessa specie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
F3de91 il 02/02/2025, 15:21, modificato 1 volta in totale.
F3de91
-
Gioele
- Messaggi: 11742
- Messaggi: 11742
- Ringraziato: 2717
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
-
Grazie inviati:
1186
-
Grazie ricevuti:
2717
Messaggio
di Gioele » 02/02/2025, 15:20
Genere Gastromyzon , specie, potrebbe essere di tutto, persino una non catalogata
Quelli che vedi in giro sono genere Sewellia, probabilmente, spotted, bestie grandi 4/5 volte il tuo animale
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- F3de91 (02/02/2025, 15:25)
Gioele
-
F3de91

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 19/02/23, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Emerse:
Pothos
Schefflera
Lucky Bamboo
Philodendron Erubescens "Prince of Orange"
Le 2 sopra la lana del filtro:
Edera e Adiantum raddianum
Sommerse:
Anubias
Criptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Limnophila Sessiliflora
Cyperus Helferi
Hetheranthera
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Green
Pogostemon Helferi
Ludwigia Repens Rubin
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Hydrocotyle Verticillata
Blyxa Japonica
- Fauna: 5 Carinotetraodon travancoricus
12 Rasbore
2 Corydoras Paleatus
2 Corydoras Aeneus
3 Platy
2 Kryptopterus Bicirrhis
1 Colisa
1 Caridina Japonica
(Vorrei aggiungere Stiphodon Semoni)
- Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto dove faccio riprodurre le lumache.
Fauna:
1 Macropodus opercularis
Planorbarius
Melanoides
Physa
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di F3de91 » 02/02/2025, 15:25
Gioele ha scritto: ↑02/02/2025, 15:20
Genere Gastromyzon , specie, potrebbe essere di tutto, persino una non catalogata
Quelli che vedi in giro sono genere Sewellia, probabilmente, spotted, bestie grandi 4/5 volte il tuo animale
Vedendo su internet è lui, infatti gli altri 2 avevano i puntini mentre lui è tigrato. Grazie per l'aiuto, spero di trovarli di nuovo

F3de91
-
Gioele
- Messaggi: 11742
- Messaggi: 11742
- Ringraziato: 2717
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
-
Grazie inviati:
1186
-
Grazie ricevuti:
2717
Messaggio
di Gioele » 02/02/2025, 15:27
F3de91 ha scritto: ↑02/02/2025, 15:25
Grazie per l'aiuto, spero di trovarli di nuovo
figurati, ti auguro di trovarli della stessa specie, ma è possibile che non succeda, ci sono pesci molto conosciuti e ben catalogati, poi ci sono interi generi dove nessuno si è mai preso la briga di mettere ordine tra le specie, ecco, per il genere Gastromyzon, 3/4 specie sono ben catalogate, ma vengono comunque confuse, altre potrebbero comparire una sola volta sul mercato e mai più, senza nemmeno che qualcuno gli dia un nome scientifico
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- F3de91 (02/02/2025, 15:30)
Gioele
-
F3de91

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 19/02/23, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Emerse:
Pothos
Schefflera
Lucky Bamboo
Philodendron Erubescens "Prince of Orange"
Le 2 sopra la lana del filtro:
Edera e Adiantum raddianum
Sommerse:
Anubias
Criptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Limnophila Sessiliflora
Cyperus Helferi
Hetheranthera
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Green
Pogostemon Helferi
Ludwigia Repens Rubin
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Hydrocotyle Verticillata
Blyxa Japonica
- Fauna: 5 Carinotetraodon travancoricus
12 Rasbore
2 Corydoras Paleatus
2 Corydoras Aeneus
3 Platy
2 Kryptopterus Bicirrhis
1 Colisa
1 Caridina Japonica
(Vorrei aggiungere Stiphodon Semoni)
- Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto dove faccio riprodurre le lumache.
Fauna:
1 Macropodus opercularis
Planorbarius
Melanoides
Physa
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di F3de91 » 02/02/2025, 15:30
Gioele ha scritto: ↑02/02/2025, 15:27
F3de91 ha scritto: ↑02/02/2025, 15:25
Grazie per l'aiuto, spero di trovarli di nuovo
figurati, ti auguro di trovarli della stessa specie, ma è possibile che non succeda, ci sono pesci molto conosciuti e ben catalogati, poi ci sono interi generi dove nessuno si è mai preso la briga di mettere ordine tra le specie, ecco, per il genere Gastromyzon, 3/4 specie sono ben catalogate, ma vengono comunque confuse, altre potrebbero comparire una sola volta sul mercato e mai più, senza nemmeno che qualcuno gli dia un nome scientifico
Quindi ho una rarità

F3de91
-
VittoVan
- Messaggi: 1342
- Messaggi: 1342
- Ringraziato: 245
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
230
-
Grazie ricevuti:
245
Messaggio
di VittoVan » 02/02/2025, 19:36
Diciamo che potrebbe esserlo, ma credo che senza un'analisi approfondita non si possa sapere al 100%
- Questi utenti hanno ringraziato VittoVan per il messaggio:
- F3de91 (02/02/2025, 19:48)
VittoVan
-
marko66
- Messaggi: 17821
- Messaggi: 17821
- Ringraziato: 4191
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1574
-
Grazie ricevuti:
4191
Messaggio
di marko66 » 03/02/2025, 8:24
F3de91 ha scritto: ↑02/02/2025, 15:30
Quindi ho una rarità
Piu' che rarita' è difficile capirne la specie precisa,è sicuramente un gastromyzon o uno pseudogastromyzon.
Comunque rarita' o meno l'importante è avere una vasca adatta per ospitarli,perchè altrimenti hanno vita breve.
https://acquariofilia.org/allestimento- ... panta-rei/
marko66
-
F3de91

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 19/02/23, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Emerse:
Pothos
Schefflera
Lucky Bamboo
Philodendron Erubescens "Prince of Orange"
Le 2 sopra la lana del filtro:
Edera e Adiantum raddianum
Sommerse:
Anubias
Criptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Limnophila Sessiliflora
Cyperus Helferi
Hetheranthera
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Green
Pogostemon Helferi
Ludwigia Repens Rubin
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Hydrocotyle Verticillata
Blyxa Japonica
- Fauna: 5 Carinotetraodon travancoricus
12 Rasbore
2 Corydoras Paleatus
2 Corydoras Aeneus
3 Platy
2 Kryptopterus Bicirrhis
1 Colisa
1 Caridina Japonica
(Vorrei aggiungere Stiphodon Semoni)
- Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto dove faccio riprodurre le lumache.
Fauna:
1 Macropodus opercularis
Planorbarius
Melanoides
Physa
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di F3de91 » 04/02/2025, 0:39
marko66 ha scritto: ↑03/02/2025, 8:24
Piu' che rarita' è difficile capirne la specie precisa,è sicuramente un gastromyzon o uno pseudogastromyzon.
Comunque rarita' o meno l'importante è avere una vasca adatta per ospitarli,perchè altrimenti hanno vita breve.
Beh, per il momento non ha problemi, è il pesce più vecchio nell'acquario e lo vedo sempre energico

l'unica cosa appunto è che non trovo altri suoi simili, quindi magari dal punto sociale ne potrebbe risentire

(vedendo il link sono sicuro sia Gastromyzon zebrinus)
F3de91
-
marko66
- Messaggi: 17821
- Messaggi: 17821
- Ringraziato: 4191
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1574
-
Grazie ricevuti:
4191
Messaggio
di marko66 » 04/02/2025, 1:04
E ne sono felice

Pero' restano pesci da acque molto ossigenate e piuttosto mosse,Poi magari la tua vasca lo è,ma io ti ho messo il link di un ambiente che ritengo idoneo al loro allevamento.
marko66
-
wizard10

- Messaggi: 489
- Messaggi: 489
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 17/10/19, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Lumen: 2168
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure sand inerte
- Flora: -Anubias Barteri
-Cryptocoryne Parva
-Microsorum Windelov
-Limnophila Sessiliflora
-Hygrophila Polysperma
-Rotala Rotundifolia
-Cryptocoryne Wendtii Brown
-Bucephalandra Green Velvet
-Hygrophila Difformis
-Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
-Crinum Thaianum
-Ludwigia Repens Rubin
-Alternanthera reineckii "Rosanervig"
-Pogostemon Helferi
- Fauna: Endler el tigre, Rasbora Galaxy, Corydoras Panda,Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di wizard10 » 04/02/2025, 1:20
F3de91 ha scritto: ↑04/02/2025, 0:39
marko66 ha scritto: ↑03/02/2025, 8:24
Piu' che rarita' è difficile capirne la specie precisa,è sicuramente un gastromyzon o uno pseudogastromyzon.
Comunque rarita' o meno l'importante è avere una vasca adatta per ospitarli,perchè altrimenti hanno vita breve.
Beh, per il momento non ha problemi, è il pesce più vecchio nell'acquario e lo vedo sempre energico

l'unica cosa appunto è che non trovo altri suoi simili, quindi magari dal punto sociale ne potrebbe risentire

(vedendo il link sono sicuro sia Gastromyzon zebrinus)
la tua vasca è molto mossa come corrente?
wizard10
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti