guida sulla fertilizzazione.
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- emanuelepoqi
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 14/08/23, 15:45
-
Profilo Completo
guida sulla fertilizzazione.
Buongiorno a tutti, la mia seconda vasca, che ho provato a fare con più attenzione rispetto la prima, ha dei valori che vorrei modificare pian piano, nello specifico vorrei abbassare il KH e la conducibilità per poter scendere ancora con il pH.
Inizio con la descrizione: 100x30x39, KH e GH a 4 ppm300 pH 7.5 ma vorrei farlo scendere ancora un po' la temperatura min dovrebbe essere sui 22° mentre la massima in estate potrebbe superare i 30.
fondo inerte quarzo chiaro, acqua ferma e fortemente ambrata senza filtro (conto di farla schiarire pian piano con i cambi), foglie di quercia sul fondo e pietre laviche di arredamento .
fauna: chiocciole e 10 H.amandae
flora: molte emerse e sommerse: bucephalandra kedagang e sordidula, Alternanthera , cardamine lyrata, limnophila sessiliflora, pogostemon stellatus, echinodorus ozelot e ceratophyllum sp. .
Non ho riscontrato grossi problemi nelle piante, se non un blocco nell'echinodorus che cresce poco e niente, il pogostemon invece cresce in maniera strana ma cresce, la limnophila è una bestia e la devo tenere a bada costantemente.
mentre l'Alternanthera è stata un errore, al momento la lascio fare ma non voglio concentrarmi su di lei.
uso il protocollo Pmdd di AF, somministro una volta ogni 7/10 gg (un po' a caso) 20ml di Mg, 10ml di K e 5ml di rinverdente.
volevo chiedervi intanto un consiglio su come raddrizzare il tiro con le fertilizzazioni, visto che non seguo una logica nelle somministrazioni, e poi se questi elementi in qualche modo influiscono sul KH e in che modo potrei intervenire per non farlo alzare ma anzi abbassare.
Aggiunto dopo 6 minuti 3 secondi:
Dimenticavo, illuminazione LED 4 strisce
2 growlight una 3000k 1050lm/m
Una 4000k 1100lm/m
Inizio con la descrizione: 100x30x39, KH e GH a 4 ppm300 pH 7.5 ma vorrei farlo scendere ancora un po' la temperatura min dovrebbe essere sui 22° mentre la massima in estate potrebbe superare i 30.
fondo inerte quarzo chiaro, acqua ferma e fortemente ambrata senza filtro (conto di farla schiarire pian piano con i cambi), foglie di quercia sul fondo e pietre laviche di arredamento .
fauna: chiocciole e 10 H.amandae
flora: molte emerse e sommerse: bucephalandra kedagang e sordidula, Alternanthera , cardamine lyrata, limnophila sessiliflora, pogostemon stellatus, echinodorus ozelot e ceratophyllum sp. .
Non ho riscontrato grossi problemi nelle piante, se non un blocco nell'echinodorus che cresce poco e niente, il pogostemon invece cresce in maniera strana ma cresce, la limnophila è una bestia e la devo tenere a bada costantemente.
mentre l'Alternanthera è stata un errore, al momento la lascio fare ma non voglio concentrarmi su di lei.
uso il protocollo Pmdd di AF, somministro una volta ogni 7/10 gg (un po' a caso) 20ml di Mg, 10ml di K e 5ml di rinverdente.
volevo chiedervi intanto un consiglio su come raddrizzare il tiro con le fertilizzazioni, visto che non seguo una logica nelle somministrazioni, e poi se questi elementi in qualche modo influiscono sul KH e in che modo potrei intervenire per non farlo alzare ma anzi abbassare.
Aggiunto dopo 6 minuti 3 secondi:
Dimenticavo, illuminazione LED 4 strisce
2 growlight una 3000k 1050lm/m
Una 4000k 1100lm/m
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Certcertsin
- Messaggi: 16976
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
guida sulla fertilizzazione.
Prima domanda?
Cosa ci fai in ferti?
È bellissima questa vasca!
Perché vorresti modificarla?
Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
Hai modo di misurare la conducibilità?
La vasca quanti litri è?
Ho paura che metti troppo concime.
Cosa ci fai in ferti?
È bellissima questa vasca!
Perché vorresti modificarla?
Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
emanuelepoqi ha scritto: ↑04/02/2025, 9:29uso il protocollo Pmdd di AF, somministro una volta ogni 7/10 gg (un po' a caso) 20ml di Mg, 10ml di K e 5ml di rinverdente.
volevo chiedervi intanto un consiglio su come raddrizzare il tiro con le fertilizzazion
Hai modo di misurare la conducibilità?
La vasca quanti litri è?
Ho paura che metti troppo concime.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- emanuelepoqi
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 14/08/23, 15:45
-
Profilo Completo
guida sulla fertilizzazione.
e poi perché ero partito con un Kh3 e mi è salito a 4, quindi pensavo potesse essere colpa di una errata fertilizzazione.
non vorrei modificarla ma fertilizzare con criterio.
la conducibilità ho dimenticato a scriverla: ppm310 prima della fertilizzazione di 3 gg fa, oggi 338.
la vasca non so quanti lt sia esattamente, secondo il calcolo delle misure dovrebbe essere un 100lt più o meno,
in Fertilizzazione perché non so come fertilizzare, lo faccio un po' a caso.Certcertsin ha scritto: ↑04/02/2025, 10:01Prima domanda?
Cosa ci fai in ferti?
È bellissima questa vasca!
Perché vorresti modificarla?
Hai modo di misurare la conducibilità?
La vasca quanti litri è?
Ho paura che metti troppo concime.
e poi perché ero partito con un Kh3 e mi è salito a 4, quindi pensavo potesse essere colpa di una errata fertilizzazione.
non vorrei modificarla ma fertilizzare con criterio.
la conducibilità ho dimenticato a scriverla: ppm310 prima della fertilizzazione di 3 gg fa, oggi 338.
la vasca non so quanti lt sia esattamente, secondo il calcolo delle misure dovrebbe essere un 100lt più o meno,
- Marta
- Messaggi: 17955
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
guida sulla fertilizzazione.
Primo il KH non dipende mai dalla fertilizzazione a meno che tu non introduca carbonati (di calcio soprattutto).
Secondo, un aumento di un punto non è che sia nulla di che. Calcola che i nostri test sono per dilettanti, non hanno una precisione spaziale.
Magari era già 3,5 e semplicemente stavolta ha virato dopo un'altra goccia.
Per durezze basse, io ti consiglio di fare il test con 10 ml di acqua. Ogni goccia varrà mezzo punto. Se hai KH 4 ti serviranno 8 gocce per avere il viraggio completo. Se te ne dovessero bastare 7 vorrà dire che il KH è 3,5.
Un'altra accortezza è quella di agitare bene la provetta, soprattutto quando vedi cominciare il viraggio e aspettare qualche secondo per vedere se il colore giallo si assesta. Se rimane mezzo azzurro e mezzo giallo (facile succeda con il doppio dell'acqua) metti un'altra goccia.
Guarda, se ti trovi bene, io non modificherei, ma se posso permettermi, vorrei farti notare un paio di cose: prima di tutto la conducibilità che è alta (300 ppm sono 600 µS/cm più o meno) non altissima, ma io sospenderei il potassio, per un po'.
Seconda cosa, vedo che non dai fosforo (fondamentale per le piante) come mai? I PO43- come stanno?
Terzo KH e GH uguali possono indicare un bisogno di magnesio (soprattutto se prima il GH fosse stato più alto).
Quanti litri netti (ossia quelli effettivamente usati per riempire) è la vasca?
No.emanuelepoqi ha scritto: ↑04/02/2025, 10:27partito con un Kh3 e mi è salito a 4, quindi pensavo potesse essere colpa di una errata fertilizzazione.
Primo il KH non dipende mai dalla fertilizzazione a meno che tu non introduca carbonati (di calcio soprattutto).
Secondo, un aumento di un punto non è che sia nulla di che. Calcola che i nostri test sono per dilettanti, non hanno una precisione spaziale.
Magari era già 3,5 e semplicemente stavolta ha virato dopo un'altra goccia.
Per durezze basse, io ti consiglio di fare il test con 10 ml di acqua. Ogni goccia varrà mezzo punto. Se hai KH 4 ti serviranno 8 gocce per avere il viraggio completo. Se te ne dovessero bastare 7 vorrà dire che il KH è 3,5.
Un'altra accortezza è quella di agitare bene la provetta, soprattutto quando vedi cominciare il viraggio e aspettare qualche secondo per vedere se il colore giallo si assesta. Se rimane mezzo azzurro e mezzo giallo (facile succeda con il doppio dell'acqua) metti un'altra goccia.
Guarda, se ti trovi bene, io non modificherei, ma se posso permettermi, vorrei farti notare un paio di cose: prima di tutto la conducibilità che è alta (300 ppm sono 600 µS/cm più o meno) non altissima, ma io sospenderei il potassio, per un po'.
Seconda cosa, vedo che non dai fosforo (fondamentale per le piante) come mai? I PO43- come stanno?
Terzo KH e GH uguali possono indicare un bisogno di magnesio (soprattutto se prima il GH fosse stato più alto).
Quanti litri netti (ossia quelli effettivamente usati per riempire) è la vasca?
Posted with AF APP
- emanuelepoqi
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 14/08/23, 15:45
-
Profilo Completo
guida sulla fertilizzazione.
Marta ha scritto: ↑04/02/2025, 21:26
Guarda, se ti trovi bene, io non modificherei, ma se posso permettermi, vorrei farti notare un paio di cose: prima di tutto la conducibilità che è alta (300 ppm sono 600 µS/cm più o meno) non altissima, ma io sospenderei il potassio, per un po'.
Seconda cosa, vedo che non dai fosforo (fondamentale per le piante) come mai? I PO43- come stanno?
Terzo KH e GH uguali possono indicare un bisogno di magnesio (soprattutto se prima il GH fosse stato più alto).
Quanti litri netti (ossia quelli effettivamente usati per riempire) è la vasca?
Buongiorno Marta, intanto grazie per la risposta, voglio migliorare e soprattutto capire, quindi ogni consiglio è più che ben accetto.
faccio una premessa che avevo dimenticato, tutti i valori dati sono pre-fertilizzazione quindi il GH e conducibilità se li dovessi misurare adesso sarebbero più alti, ora non li ho misurati ma di solito dopo la fertilizzazione salgono a 13 circa.
altra cosa che non avevo scritto è che ogni tanto metto gli stick NPK sotto le piante.
e invece da quel che intuisco quindi la conducibilità è legata anche al potassio?
Per quanto riguarda il fosforo, mi cogli totalmente impreparato, come lo misuro? e come eventualmente lo introduco?
i litri netti non li so, perché quando ho riempito non li ho contati, ma posso fare un'approssimazione, togliendo il volume del fondo, i cm senz'acqua, gli arredi ecc direi 80lt max
invece per quanto riguarda la piccola pogostemon, che poveraccia è tutta spennacchiata, come gliela do una bottarella di vita?
- Certcertsin
- Messaggi: 16976
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
guida sulla fertilizzazione.
Tantissimi ma a parte il tantissimo strano che tu abbia il GH solo a 4.
Ti do due numeri a caso ma io se metto 2 ml di solfato di magnesio al mese in 150 è tanto vedo che non è che ci sia questo consumo.
È più probabile invece che a te ostacoli gli altri elementi.
Quando hai avviato, che GH avevi, che acqua avevi?
Fai cambi con che acqua?
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Poi bisognerebbe parlare di luce, di acqua ambrata, ecc ecc.
Ma perché è così bella.
L anternantera senza CO2 e luce non va lo stellatus un po' meglio ma...
Il mio discorso è se vuoi certe piante devi modificare vasca e gestione è questo che vorresti devi dircelo tu.
Aggiunto dopo 6 minuti 50 secondi:
Mmm 20 ml di solfato e 10 ml di nitrato in 100 litri?
Solo di 13?
Io sarei più su qualche decina?
In cento litri ti danno quasi un grado e mezzo di GH 6 mg/l di magnesio.
Tantissimi ma a parte il tantissimo strano che tu abbia il GH solo a 4.
Ti do due numeri a caso ma io se metto 2 ml di solfato di magnesio al mese in 150 è tanto vedo che non è che ci sia questo consumo.
È più probabile invece che a te ostacoli gli altri elementi.
Quando hai avviato, che GH avevi, che acqua avevi?
Fai cambi con che acqua?
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Poi bisognerebbe parlare di luce, di acqua ambrata, ecc ecc.
Ma perché è così bella.
L anternantera senza CO2 e luce non va lo stellatus un po' meglio ma...
Il mio discorso è se vuoi certe piante devi modificare vasca e gestione è questo che vorresti devi dircelo tu.
Aggiunto dopo 6 minuti 50 secondi:
emanuelepoqi ha scritto: ↑05/02/2025, 8:39misurati ma di solito dopo la fertilizzazione salgono a 13 circa.
Mmm 20 ml di solfato e 10 ml di nitrato in 100 litri?
Solo di 13?
Io sarei più su qualche decina?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- emanuelepoqi
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 14/08/23, 15:45
-
Profilo Completo
guida sulla fertilizzazione.
l'acquario è stato avviato il 10 novembre con (ora mi insultate) acqua piovana, i valori erano Kh2 e Gh3.
Ho riletto la cronologia delle fertilizzazioni e adesso si spiegano un po' di cose. in realtà è la prima volta che metto 20ml di Mg di solito ne mettevo 5ml, sarò stato distratto e non so perché ho proprio fatto un po' ad cazzum quindi i valori gh13 si riferiscono a una fertilizzazione con 10 ml di K 10 ml di rinverdente e 5 di mg.
faccio cambi con demineralizzata.
l'acqua ambrata vorrei ridurla, ma posso farlo piano piano con i cambi, so che non giova alle piante perché non gli permette un buon assorbimento, ma è una cosa che voglio cambiare!
l'alternantera so che non va bene per sta vasca quindi non la considero come esempio di esigenze. è stato un errore d'acquisto, non mi ero informato prima.
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
comunque adesso rimisuro per curiosità e vedere come si sono assestati i valori, è stato un errore grossolano, non avevo mai dato più di 5ml di Mg
secondo me le emerse ciucciano un bel po', ho piante che continuano a crescere e ad esempio c'è una monstera abbastanza grande che continua a far foglie nuove.Certcertsin ha scritto: ↑05/02/2025, 10:22
In cento litri ti danno quasi un grado e mezzo di GH 6 mg/l di magnesio.
Tantissimi ma a parte il tantissimo strano che tu abbia il GH solo a 4.
Ti do due numeri a caso ma io se metto 2 ml di solfato di magnesio al mese in 150 è tanto vedo che non è che ci sia questo consumo.
È più probabile invece che a te ostacoli gli altri elementi.
Quando hai avviato, che GH avevi, che acqua avevi?
Fai cambi con che acqua?
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Poi bisognerebbe parlare di luce, di acqua ambrata, ecc ecc.
Ma perché è così bella.
L anternantera senza CO2 e luce non va lo stellatus un po' meglio ma...
Il mio discorso è se vuoi certe piante devi modificare vasca e gestione è questo che vorresti devi dircelo tu.
Aggiunto dopo 6 minuti 50 secondi:
emanuelepoqi ha scritto: ↑05/02/2025, 8:39misurati ma di solito dopo la fertilizzazione salgono a 13 circa.
Mmm 20 ml di solfato e 10 ml di nitrato in 100 litri?
Solo di 13?
Io sarei più su qualche decina?
l'acquario è stato avviato il 10 novembre con (ora mi insultate) acqua piovana, i valori erano Kh2 e Gh3.
Ho riletto la cronologia delle fertilizzazioni e adesso si spiegano un po' di cose. in realtà è la prima volta che metto 20ml di Mg di solito ne mettevo 5ml, sarò stato distratto e non so perché ho proprio fatto un po' ad cazzum quindi i valori gh13 si riferiscono a una fertilizzazione con 10 ml di K 10 ml di rinverdente e 5 di mg.
faccio cambi con demineralizzata.
l'acqua ambrata vorrei ridurla, ma posso farlo piano piano con i cambi, so che non giova alle piante perché non gli permette un buon assorbimento, ma è una cosa che voglio cambiare!
l'alternantera so che non va bene per sta vasca quindi non la considero come esempio di esigenze. è stato un errore d'acquisto, non mi ero informato prima.
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
comunque adesso rimisuro per curiosità e vedere come si sono assestati i valori, è stato un errore grossolano, non avevo mai dato più di 5ml di Mg
- Certcertsin
- Messaggi: 16976
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
guida sulla fertilizzazione.
Ottimo!
La uso pure io (se non troppo inquinata ) è acqua osmotica gratuita
emanuelepoqi ha scritto: ↑05/02/2025, 11:41l'acquario è stato avviato il 10 novembre con (ora mi insultate) acqua piovana, i
Ottimo!
La uso pure io (se non troppo inquinata ) è acqua osmotica gratuita
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- emanuelepoqi
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 14/08/23, 15:45
-
Profilo Completo
guida sulla fertilizzazione.
rimisurato su 10 ml come suggeritomi da Marta e il GH ha virato con 9 gocce quindi Gh4.5?
e il KH coerentemente con 8 gocce, quindi Kh4
conducibilità 312 ppm
dopo 5 giorni dalla fertilizzazione
e il KH coerentemente con 8 gocce, quindi Kh4
conducibilità 312 ppm
dopo 5 giorni dalla fertilizzazione
- Certcertsin
- Messaggi: 16976
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
guida sulla fertilizzazione.
L acqua piovana è priva di durezze strano pure qua che tu abbia rilevato sti
valori in partenza.
Io ti chiedo scusa faccio domande a caso ma da qualche parte devo iniziare a capire dagli indizi.
Ecco qui mi perdo che vuole dire?
Da 4 siamo a 13?
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto :
Lascia perdere quella in altro a sinistra ma inizia a guardare questa foto poi con calma proverò a spiegarmi
Aggiunto dopo 30 secondi:
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
E da già leggi pure questo
Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
Io poi ti dirò non faccio test da mesi e mesi e me ne sbatto dei numeri, forse perché ho acquisito negli anni occhio e automatismi ma da qualche parte bisogna iniziare hihihi
L acqua piovana è priva di durezze strano pure qua che tu abbia rilevato sti
valori in partenza.
Io ti chiedo scusa faccio domande a caso ma da qualche parte devo iniziare a capire dagli indizi.
emanuelepoqi ha scritto: ↑05/02/2025, 11:41perché ho proprio fatto un po' ad cazzum quindi i valori gh13 si
Ecco qui mi perdo che vuole dire?
Da 4 siamo a 13?
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto :
Lascia perdere quella in altro a sinistra ma inizia a guardare questa foto poi con calma proverò a spiegarmi
Aggiunto dopo 30 secondi:
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
E da già leggi pure questo
Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
Io poi ti dirò non faccio test da mesi e mesi e me ne sbatto dei numeri, forse perché ho acquisito negli anni occhio e automatismi ma da qualche parte bisogna iniziare hihihi
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Mirfra e 6 ospiti