Rocce calcaree e hypancistrus

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Rocce calcaree e hypancistrus

Messaggio di Crab01 » 08/02/2025, 10:06

Ciao, non so quale possa essere la sezione più adatta quindi ho scelto questa che mi sembra la più generica. 
 
Ho recentemente acquistato 60kg di frammenti di ardesia, 40kg neri 20kg “viola”. Ne ho testati alcuni frammenti e quelli neri risultano essere calcarei mentre quelli viola sembra di no… 
 
@emanuele14  mi confermi che gli l236 dovrebbero stare ad un pH tra 6,5 e 7,5? 
 
Mi risulta che le rocce calcaree dovrebbero alterare i valori solo sotto ad un certo pH, ma quale? Inoltre una volta innalzate le durezze il pH non tenderebbe a salire e stabilizzarsi? Fate conto che l’allestimento della vasca che è da 150 litri lordi prevede che la superficie sia mossa dal getto del filtro da 1000 l/h e che l’aeratore da 360 l/h sia accesso h24.
 
Spero di poterle usare lo stesso ​ @-)  altrimenti mi toccherà comprarne altri due sacchi viola. 

Aggiunto dopo 6 minuti 12 secondi:
Rileggendo l’articolo sulle rocce mi sembra di capire che sopra pH 7 il rilascio sia nullo, se riuscissi a mantenere il pH tra 7 e 7,5 dovrebbe andare bene mi sembra di capire. Pensate che possa essere un problema? Penso che ci andranno circa 40/50kg di roccia 
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
Barabba
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 20/01/25, 12:56

Rocce calcaree e hypancistrus

Messaggio di Barabba » 08/02/2025, 13:32

Crab01 ha scritto:
08/02/2025, 10:12
capire che sopra pH 7 il rilascio sia nullo

Esattamente :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Barabba per il messaggio:
Crab01 (08/02/2025, 13:41)
"Chi volete che io rimetta in libertà per voi: Barabba o Gesù, chiamato Cristo?"

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8450
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Rocce calcaree e hypancistrus

Messaggio di Duca77 » 08/02/2025, 13:36


Crab01 ha scritto:
08/02/2025, 10:12
non so quale possa essere la sezione più adatta quindi ho scelto questa che mi sembra la più generica.

Qui è per malattie e alimentazione dei pesci.
 
Ti sposto in chimica

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Rocce calcaree e hypancistrus

Messaggio di Crab01 » 08/02/2025, 13:41

@Duca77  Sorry ​ :-s
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Rocce calcaree e hypancistrus

Messaggio di lucazio00 » 08/02/2025, 13:59


Crab01 ha scritto:
08/02/2025, 10:12
le rocce calcaree dovrebbero alterare i valori solo sotto ad un certo pH, ma quale?

Dipende più che dal pH dall'indice di Langelier, che se negativo (cioè sotto lo 0) si ha lo scioglimento del materiale calcareo.
Se l'indice è positivo si ha la riformazione e precipitazione dei cristalli di calcare.
 
Comunque questo indice è anche influenzato dal pH.
 
Nel dubbio nei miei acquari non tengo materiali calcarei, anche se ho poecilidi e chiocciole.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
Barabba (08/02/2025, 14:50) • Crab01 (08/02/2025, 15:08)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Rocce calcaree e hypancistrus

Messaggio di Crab01 » 08/02/2025, 17:11

@lucazio00  bel problema, facendo alcune simulazioni inserendo i valori che risulterebbero della miscela rubinetto/demineralizzata che intendevo fare l'indice viene negativo, anche se in realtà nei conti ho utilizzato la conducibilità a 20°C non quella ai 28/30 tipica di queste vasche, come potrei operare la correzzione del valore? Più per curiosità che altro dato che i valori al rubinetto sono in realtà molto variabili rispetto alla media che mi viene fornita su 6 mesi...
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Rocce calcaree e hypancistrus

Messaggio di lucazio00 » 08/02/2025, 21:20


Crab01 ha scritto:
08/02/2025, 17:11
ho utilizzato la conducibilità a 20°C non quella ai 28/30 tipica di queste vasche, come potrei operare la correzzione del valore?

https://acquariofilia.org/tecnica-acqua ... cquario/2/

crei il seguente fattore di correzione:
1494 : 1278 = 1,169
moltiplichi questo fattore di correzione per la conducibilità a 20°C ed ottieni quella a 28°C


per la temperatura di 29°C il fattore di correzione è di:
1521 : 1278 = 1,190
moltiplichi questo fattore di correzione per la conducibilità a 20°C ed ottieni quella a 29°C


per la temperatura di 30°C il fattore di correzione è di:
1548 : 1278 = 1,211
moltiplichi questo fattore di correzione per la conducibilità a 20°C ed ottieni quella a 30°C


 
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Crab01 (08/02/2025, 22:06)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Fabryfabry80, Rindez e 11 ospiti