Problemi con il pH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17684
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Problemi con il pH

Messaggio di marko66 » 13/02/2025, 14:44

Si potrebbe anche usare l'acqua di rete per alzare leggermente le durezze(e della sua ne basterebbe ben poca),ma vista la fauna penso che non voglia alzare troppo il GH.Chiediamo conferma.

Avatar utente
Fabiofl73
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 26/09/23, 21:27

Problemi con il pH

Messaggio di Fabiofl73 » 13/02/2025, 18:20

In effetti il k dei sali è molto alto il test lo devo fare diluendo al 33% con acqua osmotica e moltiplicando per tre il risultato è ottengo 30 mg/l di K.
Che più  o meno rimangono abbastanza stabili dopo un mese ho più o meno lo stesso risultato.
Di seachem ho usato solo il fondo, ricoprendo tutto con sabbia di quarzo 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3676
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Problemi con il pH

Messaggio di Rindez » 13/02/2025, 18:50

A ok usi gli.alxion..scusa o confuso leggendo il fondo.

Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
Quindi hai comunque qualcosa che non va...
Il tuo contenuto di potassio dovrebbe essere 19 non 30.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Fabiofl73
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 26/09/23, 21:27

Problemi con il pH

Messaggio di Fabiofl73 » 13/02/2025, 20:01

Domani rifaccio il test del K, questa volta diluisco al 50% e poi raddoppio il risultato, vediamo cosa ottengo.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53682
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Problemi con il pH

Messaggio di cicerchia80 » 14/02/2025, 7:20

Rindez ha scritto:
13/02/2025, 13:21
conosci sti sali vero?
occhio però che usa gli Alxyon amazonas (se ho capito bene)
Che in realtà é anche peggio di seachem, questi hanno circa il 20% di Ca, 5% di Mg e il 23% come zolfo, non solfati!
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Rindez (14/02/2025, 10:59)
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Problemi con il pH

Messaggio di lucazio00 » 15/02/2025, 9:22


cicerchia80 ha scritto:
14/02/2025, 7:20
23% come zolfo, non solfati!

...che diventa il 69% di solfati!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Fabiofl73
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 26/09/23, 21:27

Problemi con il pH

Messaggio di Fabiofl73 » 15/02/2025, 14:22

Quindi conviene  cambiare sali? 
Che posso usare per ricostruire l'acqua e avere gh4 e kh2

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3676
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Problemi con il pH

Messaggio di Rindez » 15/02/2025, 14:34

Acqua di rete tagliata con osmotica? Per esempio...
Hai le analisi?

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Problemi con il pH

Messaggio di lucazio00 » 17/02/2025, 14:28


Fabiofl73 ha scritto:
15/02/2025, 14:22
Quindi conviene cambiare sali?

Direi di si...usando il carbonato di calcio ed il PMDD AF forniamo tutti i tipi di sali necessari all'acquario. Anche a beneficio del portafoglio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Fabiofl73
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 26/09/23, 21:27

Problemi con il pH

Messaggio di Fabiofl73 » 17/02/2025, 15:57

Ok ho tutti gli ingredienti del pmdd AF.
Quando finirò il barattolo dei sali non lo ricompreró.
Per arrivare a Gh4 e kh2, quali sono le dosi da utilizzare per 100 litri di acqua osmotica.
Utilizzando solfato di magnesio, nitrato di potassio e carbonato di calcio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cicerchia80 e 6 ospiti