Salve a tutti buonasera, avevo scritto un anno fa per un progetto della mia prima vasca che per varie questioni ho dovuto rimandare fino a questo momento. Nel frattempo mi sono informato parecchio ed ho pensato ad un progetto vasca con ambientazione sud americana (il termine biotopo non lo reputo adatto essendo che non sto trattando una parte precisa di fiume), diciamo che realisticamente dovrei portare il pH intorno al 6 e per fare ciò avrei bisogno di ambrare l'acqua, il mio dubbio era sulle piante da inserire, nel senso se vanno bene per il tipo di ambientazione che ho in mente, le piante a cui avevo pensato erano:
-myriophyllum roraima
-hydrocotyle leucocephala
-bacopa caroliniana
-limnobium laevigatum
-Echinodorus amazonicus(non ne sono sicuro qua perchè la vasca è 90 x 50 x 50 e non vorrei fosse troppo grande per la vasca)
voi che ne pensate???
Piante acqua ambrata
- marko66
- Messaggi: 17712
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Piante acqua ambrata
Per quale motivo?Fauna particolare?Massimiliano1 ha scritto: ↑17/02/2025, 22:09diciamo che realisticamente dovrei portare il pH intorno al 6 e per fare ciò avrei bisogno di ambrare l'acqua,
Se ho capito bene vorresti ricreare un paesaggio stile "acque nere",non propriamente un ambiente da piante sommerse

Si puo' fare cmq con dei compromessi,hai il vantaggio di avere la vasca aperta per cui, si puo' fare......
Eviterei la bacopa ed andrei su una echinodorus un po' piu' contenuta.Hai la possibilita' di farla emergere?nel senso hai un buon spazio tra bordo vasca ed illuminazione esterna(che tipo)?Massimiliano1 ha scritto: ↑17/02/2025, 22:09-myriophyllum roraima
-hydrocotyle leucocephala
-bacopa caroliniana
-limnobium laevigatum
-Echinodorus amazonicus(non ne sono sicuro qua perchè la vasca è 90 x 50 x 50 e non vorrei fosse troppo grande per la vasca)
voi che ne pensate???
Ci andrebbe una foto o un disegno del posizionamento finale e del layout scelto o almeno abbozzato per poterti consigliare.
- Massimiliano1
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 23/01/24, 18:43
-
Profilo Completo
Piante acqua ambrata
in realtà non vorrei andare acque troppo scure stile rio negro, la vasca è per degli hyphessobrycon columbianus che tendenzialmente hanno bisogno di acque acide e l'unico modo per acidificare nel mio caso è ambrando (ed avere una stabilità in vasca, perchè la CO2 per ora preferirei non utilizzarla), in caso la vasca però dovrei coprirla con una lastra di plexiglass perchè sono pesci che tendono a saltare
in realtà non vorrei andare acque troppo scure stile rio negro, la vasca è per degli hyphessobrycon columbianus che tendenzialmente hanno bisogno di acque acide e l'unico modo per acidificare nel mio caso è ambrando (ed avere una stabilità in vasca, perchè la CO2 per ora preferirei non utilizzarla), in caso la vasca però dovrei coprirla con una lastra di plexiglass perchè sono pesci che tendono a saltare
- marko66
- Messaggi: 17712
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Piante acqua ambrata
Certo,la scelta dei pesci condiziona sempre le altre,per questo è meglio partire dalla fauna che ospitera' la vasca e poi crearla di conseguenza.Massimiliano1 ha scritto: ↑18/02/2025, 12:06in caso la vasca però dovrei coprirla con una lastra di plexiglass perchè sono pesci che tendono a saltare
L'echinodorus potresti provare a trovare la parviflorus che è identica ma resta un po' piu' contenuta sia in altezza che in larghezza.
Il problema è che spesso è venduta per altro o (peggio) viceversa.
L'hydrocotyle bisognerebbe lasciarla emergere,è nella sua nutura,ma va' bene.
La lastra potrebbe essere un problema anche per il limnobium,potresti metterla all'inizio e provare a toglierla una volta sviluppate le piante(con qualche rischio per i pesci cmq).
Come scelta di piante secondo me ci sei .
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti