Suggerimenti nuovo allestimento Oase 85

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
quellodelmolo
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 14/10/17, 11:55

Suggerimenti nuovo allestimento Oase 85

Messaggio di quellodelmolo » 14/02/2025, 14:10

Ciao a tutti,
VI scrivo per avere qualche consiglio sull’allestimento del mio acquario, Oase 85. 
L’acquario misura 50x36x42. Più o meno i litri netti saranno 60. 
Il filtro è esterno ed è il jbl e702 da 6 litri. 
Luci LED da 6500k per un totale di 2170 lumen. Sono tre lampade da 900, 900 e 370 lumen che posso gestire singolarmente. 
Vi chiedo qualche consiglio sull’allestimento e in particolare su piante e fondo.
Vorrei mettere un legno ramificato più o meno in centro con magari qualche ciottolo intorno in modo da lasciare i vetri il più liberi possibile perché ho sempre fatto difficoltà a pulirli se ci sono le piante troppo vicine.
Quante e quali piante dovrei inserire per aver un buon equilibrio? Tenendo conto che essendo un acquario piccolo le piante a crescita rapida sono, almeno per me, un po’ un problema da contenere. Sicuramente per errori miei di gestione.
Pensavo a Hygrophila Corymbosa, vallisneria, sagittaria subulata, qualche anubias, Cryptocoryne.
Per il fondo cosa potete dirmi del manado?
Non voglio dilungarmi troppo in questo primo messaggio quindi per ora mi fermo qui, pronto però a rispondere ai vostri messaggi.
Grazie a chi vorrà aiutarmi. Ciao, Simone.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47952
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Suggerimenti nuovo allestimento Oase 85

Messaggio di Monica » 14/02/2025, 16:37

Ciao 😊 il Manado secondo me è un ottimo fondo (il classico) un po' rognoso all'inizio ma buono, lavarlo con acqua molto calda secondo me aiuta
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/manado-jbl-fondo-acquario-KH-GH-allofano/

Cryptocoryne e Vallisneria potrebbero darti problemi di allelopatia, non è sicuramente una scienza esatta ma alcuni hanno avuto problemi
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/allelopatia-piante-acquario/

Come rapide secondo me se aggiungi alla Hygrophila una galleggiante per "proteggere" l'Anubias va bene 😊 volendo mettere un legno puoi valutare anche le Bucephalandra come epifite

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
quellodelmolo
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 14/10/17, 11:55

Suggerimenti nuovo allestimento Oase 85

Messaggio di quellodelmolo » 14/02/2025, 16:55

Grazie per l’aiuto. 
Ho proposto quelle piante perché un po’ le conosco. 
Anche se ho sempre avuto gli stessi problemi. 
La Vallisneria non so come portarla, diventa lunghissima e si espande dappertutto con le figlie. Se si tagliano le foglie poi marciscono e quindi non ho ancora capito bene come gestirla. 
Hygrophila invece la parte alta mi rimane più bella mentre la parte sotto è rada. Questa l’ho potata tagliando all’internodo, forse però troppo in alto?
Sono però aperto a suggerimenti anche su altre specie. 
Soprattutto vorrei capire bene quante metterne tra rapide e lente per non ritrovarmi poi una crescita che non posso gestire in acquario piccolo. D’altro canto non vorrei metterne troppo poche a avere poi problemi con alghe. 
Adesso guardo anche la Bucephalandra e mi leggo i due articoli.
Per galleggiante cosa suggerisci? 
Intanto grazie. 

Aggiunto dopo 18 minuti 33 secondi:
​​​Invece questo fondo che vedo spesso nelle foto che cos’è?
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47952
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Suggerimenti nuovo allestimento Oase 85

Messaggio di Monica » 14/02/2025, 17:29

quellodelmolo ha scritto:
14/02/2025, 17:13
non ho ancora capito bene come gestirla
La vallisneria è così, va tolta proprio tutta la foglia, io ho la torta che rimane più piccina 😊
quellodelmolo ha scritto:
14/02/2025, 17:13
Questa l’ho potata tagliando all’internodo,
È corretto, quando poti non fare mai gli steli tutti uguali, il gruppo rimane più armonioso 😊 la parte bassa brutta può essere un problema di luce che non arriva a sufficienza sulla parte bassa
quellodelmolo ha scritto:
14/02/2025, 17:13
Per galleggiante cosa suggerisci?
Ad esempio la phyllanthus che è molto bella e ha radici non troppo lunghe
quellodelmolo ha scritto:
14/02/2025, 17:13
Invece questo fondo che vedo spesso nelle foto che cos’è?
Con la quantità di fondi in commercio è davvero impossibile dirtelo 😊 a occhio è simile al mio Fluval ma quello mi sembra più lucido

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
quellodelmolo
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 14/10/17, 11:55

Suggerimenti nuovo allestimento Oase 85

Messaggio di quellodelmolo » 17/02/2025, 23:30

Ho provato a fare un hardscape. Cosa ne pensate?!
Devo ancora capire quale fondo utilizzare. 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Suggerimenti nuovo allestimento Oase 85

Messaggio di Spumafire » 18/02/2025, 13:40


quellodelmolo ha scritto:
17/02/2025, 23:30
Cosa ne pensate?!

Hai un ottimo gusto estetico,a me piace moltissimo ​ :ymapplause::ymapplause: ​​​​​​​​ :ymapplause:
Quando avrai il fondo cerca di alzare un pelo la parte posteriore che darà ancora più profondità ​ :) ​​​​​​​​
quellodelmolo ha scritto:
17/02/2025, 23:30
Devo ancora capire quale fondo utilizzare.

Personalmente il mandado mi piace,ma puoi anche decidere un inerte normalissimo​ ;)
 
Le pietre che usi per l’allestimento,le hai provate con l’acido se frizzano?

Avatar utente
quellodelmolo
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 14/10/17, 11:55

Suggerimenti nuovo allestimento Oase 85

Messaggio di quellodelmolo » 18/02/2025, 14:41


Spumafire ha scritto:
18/02/2025, 13:40
Quando avrai il fondo cerca di alzare un pelo la parte posteriore che darà ancora più profondità

Grazie per l’aiuto. 
Si, è quello che vorrei fare. 
Ho letto che si potrebbe usare anche delle lastre di polistirolo messo sotto; che mi aiuterebbero abbastanza. Anche secondo voi sono sicure in acquario?
Alzando la parte posteriore anche il legno più grande dovrebbe posizionarsi un po’ più diagonale che secondo me sarebbe meglio, invece che andare su dritto. Anche se mi piacerebbe poi attaccarci delle epifete e quindi magari non si noterebbe poi tanto la differenza. 
 
Quello che mi preoccupa è che il fondo essendo più alto dietro e più basso davanti possa “franare” e scendere avanti. 

Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:

Spumafire ha scritto:
18/02/2025, 13:40
Personalmente il mandado mi piace,ma puoi anche decidere un inerte normalissimo​

Oltre al manado ho visto anche altri fondi allofani, come colore e granulomeria mi piace molto lo scaper soil della Oase, nero, che secondo me creerebbe un bel contrasto di colore con le rocce grigie, i legni e il verde delle piante. 
 

Aggiunto dopo 8 minuti 20 secondi:

Spumafire ha scritto:
18/02/2025, 13:40
Le pietre che usi per l’allestimento,le hai provate con l’acido se frizzano?
Bella domanda. 
Dove le ho acquistate dicono che modificano in piccola parte il KH e che dopo qualche mese l’effetto è trascurabile. 
 
“How do stones change water parameters?Frodo stones affect the pH and hardness (KH) of aquarium water in a minimal amount. After a few months, this effect diminishes to a negligible extent. Therefore, unlike Seiryu stones, CO2 compensation is not required for their use.”
 
Comunque sì, le avevo in un altro acquario, probabilmente non ho avuto pazienza e le ho tolte quasi subito dopo averle testato con l’acido che frizzavano un po’. 
Utilizzando un fondo allofano, che riduce il KH, potrei essere più trannquillo?
Anche perché queste pietre le vedo utilizzare in moltissimi allestimenti. 

 

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4632
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Suggerimenti nuovo allestimento Oase 85

Messaggio di LouisCypher » 18/02/2025, 20:01

Potresti provare a passivizzarle (che non so nemmeno se esiste come parola!) con un bagnetto in acido e un risciacquo in bicarbonato

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Suggerimenti nuovo allestimento Oase 85

Messaggio di Spumafire » 18/02/2025, 21:55


quellodelmolo ha scritto:
18/02/2025, 14:51
Ho letto che si potrebbe usare anche delle lastre di polistirolo messo sotto; che mi aiuterebbero abbastanza. Anche secondo voi sono sicure in acquario?

Il polistirolo è sicuro in acqua perché non rilascia(ovviamente coperto se no qualche pesce potrebbe tirargli un mozzico ​ :D ).
Ha il difetto di avere un gran potere di galleggiamento e quindi va siliconato.
Un’alternativa sono i salsicciotti di lapillo lavato bene bene bene o canolicchi nei collant.
Ti crei dei salsicciotti da mettere dove vuoi alzare il fondo e poi ricopri il tutto con il fondo.
Con questo metodo hai sia i rialzi che un ulteriore sopporto per i batteri​ :)
quellodelmolo ha scritto:
18/02/2025, 14:51
Quello che mi preoccupa è che il fondo essendo più alto dietro e più basso davanti possa “franare” e scendere avanti.

Qualcosa frana sempre,poi dipende da quanto e come piantumi.
Se no devi creare sempre con dei rialzi o salsicciotti,dei terrazzamenti ​ :)
quellodelmolo ha scritto:
18/02/2025, 14:51
Oltre al manado ho visto anche altri fondi allofani, come colore e granulomeria mi piace molto lo scaper soil della Oase, nero, che secondo me creerebbe un bel contrasto di colore con le rocce grigie, i legni e il verde delle piante.

Gli allocano sono dei bellissimi fondi, ma danno un pelo da fare all’inizio ​https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/akadama-terre-allofane-acquario-fondi-drenanti/

Qui è spiegato meglio​ :D
 
Le rocce essendo calcaree andrebbero anche bene con questi fondi,però appena si saturano rischi.

Avatar utente
quellodelmolo
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 14/10/17, 11:55

Suggerimenti nuovo allestimento Oase 85

Messaggio di quellodelmolo » 19/02/2025, 13:10


Spumafire ha scritto:
18/02/2025, 21:55
Un’alternativa sono i salsicciotti di lapillo lavato bene bene bene o canolicchi nei collant.

sicuramente questo potrei farlo, anche perché ho un bel po’ di cannolicchi in più fermi a non fare niente. 
Ma il lapillo, presumo quello lavico, è lo stesso che si usa anche per le aiuole in giardino o è uno specifico per acquario?

Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:

LouisCypher ha scritto:
18/02/2025, 20:01
con un bagnetto in acido

si intende sempre acido cloridrico, muriatico, giusto?

Aggiunto dopo 7 minuti 18 secondi:

Spumafire ha scritto:
18/02/2025, 21:55
Qualcosa frana sempre,poi dipende da quanto e come piantumi.

come e con cosa piantumare sarà il prossimo argomento da affrontare, dopo aver deciso bene hardscape. 
Ho delle idee ma ci sono veramente tantissimi tipi di piante. 
Mi piacerebbe mettere una specie di pratino in primo piano ma non saprei quale scegliere. E soprattutto se sarei in grado di gestirlo, mi sembra di capire che sono esigenti. Ho visto che ci sono però anche piante un po’ più semplici come cryptorine parva o sagittaria subulata che possono fare una specie di pratino. 
Qualche suggerimento o esperienza personale? 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ArkFish, Monica e 10 ospiti