Alghe, NO3-, PO43-

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Rudyroby
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 23/06/18, 15:39

Alghe, NO3-, PO43-

Messaggio di Rudyroby » 20/02/2025, 10:56

Buongiorno,
Nel mio acquario da 350 litri, discretamente piantumato, sto avendo problemi di alghe.
Effettuo regolarmente cambi d'acqua (60 LT) e quindi nitrati e fosfati sono a 0.
Sto quindi provando a rallentare i cambi per provare a sollevare questi valori ma rimangono a zero.
Consigli?

Valori: pH 6.7 KH 3 GH 4 TDS 195 tempo. 26.8 ferro 0.3 nitriti chiaramente a zero.

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Alghe, NO3-, PO43-

Messaggio di antoninoporretta » 20/02/2025, 11:53


Rudyroby ha scritto:
20/02/2025, 10:56
Consigli

Diciamo che siamo un pò fuori sezione.
Ti sposto in fertilizzazione! ☺️

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato antoninoporretta per il messaggio:
Rudyroby (20/02/2025, 18:55)
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Alghe, NO3-, PO43-

Messaggio di cicerchia80 » 20/02/2025, 12:15

Rudyroby ha scritto:
20/02/2025, 10:56
Buongiorno,
Nel mio acquario da 350 litri, discretamente piantumato, sto avendo problemi di alghe.
Effettuo regolarmente cambi d'acqua (60 LT) e quindi nitrati e fosfati sono a 0.
Sto quindi provando a rallentare i cambi per provare a sollevare questi valori ma rimangono a zero.
Consigli?

Valori: pH 6.7 KH 3 GH 4 TDS 195 tempo. 26.8 ferro 0.3 nitriti chiaramente a zero.
buondì
Con cosa fertilizzi?
Che luci hai?
Puoi postare una foto della vasca?
Stand by

Avatar utente
Rudyroby
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 23/06/18, 15:39

Alghe, NO3-, PO43-

Messaggio di Rudyroby » 20/02/2025, 16:08

Fertilizzo settimanalmente con easylife profito
All' occorrenza con easylife ferro.
Facendo cambio con 80 percento di acqua di osmosi regolo il KH e GH aggiungendo bicarbonato di potassio e solfato di magnesio.
Erogo CO2 principalmente per tenere basso il pH anche se mi aiuto pure con torba e ontano.
Essendo un LED 350 juwel, uso l'illuminazione sua standard di una lampada LED DAY e una LED NATURE tra l'altro cambiate tre mesi fa.
Do otto ore di luce artificiale al giorno ma purtroppo la vasca è in prossimità di una finestra esposta a sud est che illumina il soggiorno e non ho possibilità di cambiare posizione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Alghe, NO3-, PO43-

Messaggio di cicerchia80 » 20/02/2025, 19:37

Rudyroby ha scritto:
20/02/2025, 16:08
Do otto ore di luce artificiale al giorno ma purtroppo la vasca è in prossimità di una finestra esposta a sud est che illumina il soggiorno e non ho possibilità di cambiare posizione
...secondo me prenditela più con la 9000k che con la finestra
Rudyroby ha scritto:
20/02/2025, 16:08
regolo il KH e GH aggiungendo bicarbonato di potassio e solfato di magnesio.
...ma cosi ti manca del tutto il calcio ed hai un botto di magnesio, per non parlare del K alle stelle
Rudyroby ha scritto:
20/02/2025, 16:08
Facendo cambio con 80 percento di acqua di osmosi
Rudyroby ha scritto:
20/02/2025, 10:56
Effettuo regolarmente cambi d'acqua (60 LT)
Ma forse non sto capendo io
Scusa mi spieghi meglio?
Stand by

Avatar utente
Rudyroby
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 23/06/18, 15:39

Alghe, NO3-, PO43-

Messaggio di Rudyroby » 20/02/2025, 19:55

I valori KH e GH sono ok come ho scritto all'inizio, ovvero 3 e 4.
Ottanta percento di sessanta significa circa cinquanta.
Quindi 50 di osmosi e 10 di rubinetto.
Li effettuavo settimanali ma così facendo ho nitrati e fosfati a zero come già scritto.
Per quanto riguarda le lampade a questo punto devo capire se esiste una soluzione senza modificare l'architettura dell'acquario in quanto è l'oggetto principale di arredamento nel salotto

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Alghe, NO3-, PO43-

Messaggio di antoninoporretta » 21/02/2025, 10:09


Rudyroby ha scritto:
20/02/2025, 19:55
ovvero 3 e 4

qui secondo me è importante aggiungere un pò di magnesio per equilibrare le durezze.
 

cicerchia80 ha scritto:
20/02/2025, 19:37
prenditela più con la 9000k che con la finestra

Secondo me non è nemmeno colpa della 9000k. 
Solo Profito e Ferro della Easylife è molto poco e quel poco che c'è, secondo me, va prima alle alghe causando un rallentamento alle piante, non dandogli la possibilità di giocarsi la carta 'allelopatia'.
Solo Profito come fertilizzante generale è poco se non quasi niente.
È ottimo se utilizzato con i restanti fertilizzanti liquidi di Easylife ma così, solo col ferro, è praticamente un rinverdente diviso in due soluzioni.
 
Off Topic
Sto ricoscontrando esiti ottimi con le sole luci dei Rio25 (9000k e 6500k) e si stanno rivelando addirittura efficaci con Alternanthera Reineckii e Micranthemum Tweediei Montecarlo ma la chiave sta nella fertilizzazione e nel tipo di piante che si ospitano in vasca. In linea di massima, peró, il margine di errore con le plafoniere juwel è molto sottile ed è importante che la fertilizzazione sia perfettamente adattata al fabbisogno di macro e microelementi di tutte le piante. Posterei una foto volentieri, ma per regolamento (non del forum) non posso.
Le luci Juwel non sono cattive... vanno solo capite. 😂

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Rudyroby
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 23/06/18, 15:39

Alghe, NO3-, PO43-

Messaggio di Rudyroby » 21/02/2025, 10:21

antoninoporretta ha scritto:
21/02/2025, 10:09
Secondo me non è nemmeno colpa della 9000k. 
Solo Profito e Ferro della Easylife è molto poco e quel poco che c'è, secondo me, va prima alle alghe causando un rallentamento alle piante, non dandogli la possibilità di giocarsi la carta 'allelopatia'.
Quindi cosa mi consigli, navigando online vedo che suggeriscono fosforo e nitro sempre di easylife....

Poi, non è che a questo punto mi conviene recuperare la vecchia nature da 6500 e rimpiazzare la nuova day 9000…?

Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Aggiungo che comunque non voglio fare casini perché la priorità sono i miei 5 manacapuru e per ora crescono una bellezza 🤞

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Alghe, NO3-, PO43-

Messaggio di antoninoporretta » 21/02/2025, 11:11


Rudyroby ha scritto:
21/02/2025, 10:23
navigando online vedo che suggeriscono fosforo e nitro sempre di easylife

Ti dirò... la marca non è affatto male, ma ad un certo punto, toccherà dover fare dei cambi per gli accumuli (spesso di potassio) un pò come tutte le soluzioni commerciali.
Sinceramente, consiglio il PMDD perché più mirato, preciso e decisamente molto più efficace.
Ho avuto il protocollo Easylife e no, non ho motivo né intenzione alcuna per screditarlo (secondo me, tra le commerciali è la migliore soprattutto in relazione qualità/prezzo, ignorando però l'esistenza del Carbo per via del gluconato) però, con il pmdd si raggiungono risultati di degno rispetto e spesso migliori dei metodi commerciali, soprattutto se adattati ad una buona illuminazione, dosaggio di CO2 e gestione generale.
Se poi consideriamo che vanno comprati solo una volta (durano molti anni, soprattutto se per un solo acquario e nemmeno tanto grande e/o piantumato) è un grande punto a favore.
Il protocollo Easylife lo dovevo ricomprare quasi intero ogni due o tre mesi e diciamo che i prodotti non costano pochi euro e quello stesso importo basta e avanza per farsi un protocollo pmdd base.
Per iniziare, dal punto in cui il tuo acquario attualmente avversa, comincerei a dare un pò di azoto e fosforo e poi vedere quale dei due è effettivamente richiesto di più dalle tue piante (non vale però finché ci sono alghe, ma quelle se ne vanno piano piano mentre le piante si riprendono).
Magari comincerei con un rapporto 10/1 di Azoto e Fosforo e poi adattarei i fertilizzanti alle reali necessità della vasca.
 
Facciamo un esempio:
Se parti con un acquario con NO3- 10 e PO43- 1 e, dopo una settimana, i valori scendono a NO3- 5 e PO43- 0,9, allora vuol dire che il fosfato potrebbe bastare anche solo con due somministrazioni al mese, mentre l'azoto diventerebbe necessario ogni settimana. 
 
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Rudyroby
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 23/06/18, 15:39

Alghe, NO3-, PO43-

Messaggio di Rudyroby » 21/02/2025, 13:42

antoninoporretta ha scritto:
21/02/2025, 11:11
Sinceramente, consiglio il PMDD perché più mirato, preciso e decisamente molto più efficace.
Ho avuto il protocollo Easylife e no, non
Ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato per la tua risposta così articolata.
Per quanto mi riguarda però cerco una soluzione di facile applicazione in quanto temo che le cose complicate poi rischio di non seguirle a dovere.
Sono arrivato a chiedere nel forum perché tramite ricerche generiche sul web ho scoperto che probabilmente il mio problema di alghe è dovuto ad assenza di nitrati e fosfati, che quasi sicuramente sono dovuti a eccessivi cambi con acqua osmotica.
Da qui sto scoprendo che i problemi sono molteplici a partire dall'illuminazione passando per il potassio il magnesio e chissà cos'altro....
Vorrei se possibile solo un primo consiglio per provare ad iniziare a combattere il problema, in seguito potrei provare tutte le soluzioni proposte, consapevole comunque che per esperienza in altri campi è meglio che le correzioni avvengano una per volta in maniera tale da stabilire quale abbia più efficacia.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Kimi27 e 11 ospiti