Programma fertilizzazione consigli
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Ninez
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 02/01/25, 20:31
-
Profilo Completo
Programma fertilizzazione consigli
Allora oggi ho fatto il giro test dell'acqua ,vi giro i valori anche quelli del test della settimana scorsa ,per come sto capendo io la vasca stiamo andando in carenza di azoto. Vi scrivo i dettagli:
Settimana scorsa valori acqua :
EC 375
pH 7.2
KH 5
GH 4
NO2- 0.02
NO3- 5
PO43- 0.5
Nell'arco di questa settimana sono state fatte queste cose in vasca nel seguente ordine:
NITRO aggiunti 0.25ml
Fatto cambio di 6lt con acqua in bottiglia s.anna
NITRO aggiunti 1,6ml
PROFITO aggiunti 1,8ml
Oggi i valori dell'acqua dopo una settimana:
EC 323
pH 7,5
KH 3
GH 3
NO2- 0
NO3- 5
PO43- 0,2
I fosfati sono calati ,come anche il GH penso per via del magnesio che scende ,le piante stanno benone le anubias hanno fatto foglie nuove e sono in salute,le zesteripholia sono arrivate alla superficie dell'acqua e le galleggianti fluitans hanno ricoperto la superficie della vasca per quasi il 90%.
Penso che il prossimo passo di integrazione fertilizzante siano magnesio e l'azoto secondo me,voi che dite?
Intanto ridurrò drasticamente del 50/60 % le fluitans galleggianti perché mangiano in maniera mostruosa e crescono tanto pure ,oltre a filtrare un mare di luce,poi penso sia ora che mi procuri degli stick NPK o il CIFO azoto,voi che dite?
Settimana scorsa valori acqua :
EC 375
pH 7.2
KH 5
GH 4
NO2- 0.02
NO3- 5
PO43- 0.5
Nell'arco di questa settimana sono state fatte queste cose in vasca nel seguente ordine:
NITRO aggiunti 0.25ml
Fatto cambio di 6lt con acqua in bottiglia s.anna
NITRO aggiunti 1,6ml
PROFITO aggiunti 1,8ml
Oggi i valori dell'acqua dopo una settimana:
EC 323
pH 7,5
KH 3
GH 3
NO2- 0
NO3- 5
PO43- 0,2
I fosfati sono calati ,come anche il GH penso per via del magnesio che scende ,le piante stanno benone le anubias hanno fatto foglie nuove e sono in salute,le zesteripholia sono arrivate alla superficie dell'acqua e le galleggianti fluitans hanno ricoperto la superficie della vasca per quasi il 90%.
Penso che il prossimo passo di integrazione fertilizzante siano magnesio e l'azoto secondo me,voi che dite?
Intanto ridurrò drasticamente del 50/60 % le fluitans galleggianti perché mangiano in maniera mostruosa e crescono tanto pure ,oltre a filtrare un mare di luce,poi penso sia ora che mi procuri degli stick NPK o il CIFO azoto,voi che dite?
Posted with AF APP
- Ninez
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 02/01/25, 20:31
-
Profilo Completo
Programma fertilizzazione consigli
@Marta le bottigliette di solfato di magnesio e di ferro le ho preparate,aspetto te per suggerimenti su come muovermi anche in riferimento al post che ho messo su
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17954
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Programma fertilizzazione consigli
Buongiorno @Ninez
Intanto, quale giorno hai scelto per test e fertilizzazione? Così cominciamo dal giorno giusto.
Il cambio falsa un po' le cose. EC e durezze sono sce se a causa sua, ma ok.
Sinceramente non direi carenza di NO3-, nonostante il cambio sono ancora a 5. Si possono alzare, ovviamente, ma non direi che stai andando in carenza.
Lo sospetti guardando le piante?
Altro consiglio: il Profito, soprattutto all'inizio, suddividilo se riesci, in almeno 2 somministrazioni settimanali. Anche la Easy-life consiglia di non darlo tutto in una sola volta.
Detto ciò, vedendo gli ultimi valori io dare del solfato di magnesio e un pochino di Fosfo.
Come dosaggi direi 2,5 massimo 3 ml di Solfato di Magnesio (corrispondente a 4,1/4,9 mg/l di Mg ossia a circa un punto di GH che sono circa 4,3 mg/l).
Di Fosfo starei sui 1,8 ml (dovrebbe essere circa 0,5 mg/l di PO43-)
Visto che hai preparato il ferro, darei pure lui. Non ne darei più di 1,5 ml (ossia 0,1 mg/l di Fe) perché l's5 colora abbastanza.
Vedi quanti NO3- (ma puoi vedere le singole voci di azoto) e soprattutto NO2- avresti con una sola goccia:
Ora, è vero che sia NO3- che NO2- sono ipotetici (ossia sarebbero quelli se le piante non si pappano prima l'ammonio) ma 1 goccia è davvero poca e difficile da gestire (se la raddoppi potresti far danni).
Io ti suggerisco di prendere altro prodotto commerciale. Per esempio l'N1 Alxyon. È nitrato d'ammonio, ma è più facilmente dosabile.
In 18 lt con 1 ml dovresti avere un incremento di 11 mg/l di NO3-. Se te ne servissero di meno, puoi sempre dimezzare.
È un buon prodotto e lo uso pure io nel caridinaio.
Intanto, quale giorno hai scelto per test e fertilizzazione? Così cominciamo dal giorno giusto.
Il cambio falsa un po' le cose. EC e durezze sono sce se a causa sua, ma ok.
Sinceramente non direi carenza di NO3-, nonostante il cambio sono ancora a 5. Si possono alzare, ovviamente, ma non direi che stai andando in carenza.
Lo sospetti guardando le piante?
Perché fertilizzare prima di un cambio? Del 30% poi...
Altro consiglio: il Profito, soprattutto all'inizio, suddividilo se riesci, in almeno 2 somministrazioni settimanali. Anche la Easy-life consiglia di non darlo tutto in una sola volta.
Detto ciò, vedendo gli ultimi valori io dare del solfato di magnesio e un pochino di Fosfo.
Come dosaggi direi 2,5 massimo 3 ml di Solfato di Magnesio (corrispondente a 4,1/4,9 mg/l di Mg ossia a circa un punto di GH che sono circa 4,3 mg/l).
Di Fosfo starei sui 1,8 ml (dovrebbe essere circa 0,5 mg/l di PO43-)
Visto che hai preparato il ferro, darei pure lui. Non ne darei più di 1,5 ml (ossia 0,1 mg/l di Fe) perché l's5 colora abbastanza.
No, secondo me per il cambio, principalmente. Ma senz'altro un po' le piante pappano.
Guarda, forse il cifo è un po' troppo concentrato da usare in 18 lt.
Vedi quanti NO3- (ma puoi vedere le singole voci di azoto) e soprattutto NO2- avresti con una sola goccia:
Ora, è vero che sia NO3- che NO2- sono ipotetici (ossia sarebbero quelli se le piante non si pappano prima l'ammonio) ma 1 goccia è davvero poca e difficile da gestire (se la raddoppi potresti far danni).
Io ti suggerisco di prendere altro prodotto commerciale. Per esempio l'N1 Alxyon. È nitrato d'ammonio, ma è più facilmente dosabile.
In 18 lt con 1 ml dovresti avere un incremento di 11 mg/l di NO3-. Se te ne servissero di meno, puoi sempre dimezzare.
È un buon prodotto e lo uso pure io nel caridinaio.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ninez
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 02/01/25, 20:31
-
Profilo Completo
Programma fertilizzazione consigli
Allora Marta,intanto grazie e buongiorno
Il giorno della dei test e fertilizzazione é il mercoledi.
La precedente fertilizzazione é stata fatta il giorno del cambio,sono passati 2 giorni come da controllo valori e cambio parziale fatto per fare calare un po' la conducibilità.
Per quanto riguarda il magnesio mi hai letto nel pensiero,le piante non sono in particolare sofferenza ho visto un paio di foglie piu vecchie delle anubias con puntini scuri e qualche foglia piu vecchiotta delle zesteropholia con macchiline gialle, ma tutto il nuovo di nascita apposto ma le vedo un po' rallentate e considerando il valore GH dall'ultimo controllo ho messo stamattina 3ml di magnesio,come pensavi anche tu. Per il ferro non mi sono mosso aspettavo tua conferma o suggerimento,che dici provo prima col metodo Arrossamento ?
Altro dubbio,per fertilizzare non devo aspettare il mercoledì giusto? O devo?e non posso fertilizzare durante la settimana?
Ok per l'azoto non prendo cifo azoto allora,perché comunque rileggendo articolo PMDD e vedendo dal foglio calcolatore xls é difficile da dosare inizialmente.
Il NITRO mi sa molto di leggerino perché con le quantità inserite un movimento di nitrati penso lo dovevo vedere,invece no,poi potrebbero essere anche delle affamate le mie piante ma in questo litraggio qualche movimento dovrei vederlo, valuterò l'alxyon N1,avrei anche del compo piante verdi ma mi sa che dev vedere da foglio excel se mi ma la stessa reazione del cifo azoto.
Intanto grazie,ad oggi venerdì ho inserito solo 3ml di magnesio dal mercoledì test fertilizzazione
I
Marta ha scritto: ↑14/02/2025, 9:03Buongiorno @Ninez
Intanto, quale giorno hai scelto per test e fertilizzazione? Così cominciamo dal giorno giusto.
Il cambio falsa un po' le cose. EC e durezze sono sce se a causa sua, ma ok.
Sinceramente non direi carenza di NO3-, nonostante il cambio sono ancora a 5. Si possono alzare, ovviamente, ma non direi che stai andando in carenza.
Lo sospetti guardando le piante?
Perché fertilizzare prima di un cambio? Del 30% poi...
Altro consiglio: il Profito, soprattutto all'inizio, suddividilo se riesci, in almeno 2 somministrazioni settimanali. Anche la Easy-life consiglia di non darlo tutto in una sola volta.
Detto ciò, vedendo gli ultimi valori io dare del solfato di magnesio e un pochino di Fosfo.
Come dosaggi direi 2,5 massimo 3 ml di Solfato di Magnesio (corrispondente a 4,1/4,9 mg/l di Mg ossia a circa un punto di GH che sono circa 4,3 mg/l).
Di Fosfo starei sui 1,8 ml (dovrebbe essere circa 0,5 mg/l di PO43-)
Visto che hai preparato il ferro, darei pure lui. Non ne darei più di 1,5 ml (ossia 0,1 mg/l di Fe) perché l's5 colora abbastanza.
No, secondo me per il cambio, principalmente. Ma senz'altro un po' le piante pappano.
Guarda, forse il cifo è un po' troppo concentrato da usare in 18 lt.
Guarda già quagli NO3- (ma puoi vedere le singole voci di azoto) e soprattutto NO2- avresti con una sola goccia:Screenshot_20250214_081006_8027988039645568340.webp
Ora, è vero che sia NO3- che NO2- sono ipotetici (ossia sarebbero quelli se le piante non si pappano prima l'ammonio) ma 1 goccia è davvero poca e difficile da gestire (se la raddoppi potresti far danni).
Io ti suggerisco di prendere altro prodotto commerciale. Per esempio l'N1 Alxyon. È nitrato d'ammonio, ma è più facilmente dosabile.
In 18 lt con 1 ml dovresti avere un incremento di 11 mg/l di NO3-. Se te ne servissero di meno, puoi sempre dimezzare.
È un buon prodotto e lo uso pure io nel caridinaio.
Allora Marta,intanto grazie e buongiorno
Il giorno della dei test e fertilizzazione é il mercoledi.
La precedente fertilizzazione é stata fatta il giorno del cambio,sono passati 2 giorni come da controllo valori e cambio parziale fatto per fare calare un po' la conducibilità.
Per quanto riguarda il magnesio mi hai letto nel pensiero,le piante non sono in particolare sofferenza ho visto un paio di foglie piu vecchie delle anubias con puntini scuri e qualche foglia piu vecchiotta delle zesteropholia con macchiline gialle, ma tutto il nuovo di nascita apposto ma le vedo un po' rallentate e considerando il valore GH dall'ultimo controllo ho messo stamattina 3ml di magnesio,come pensavi anche tu. Per il ferro non mi sono mosso aspettavo tua conferma o suggerimento,che dici provo prima col metodo Arrossamento ?
Altro dubbio,per fertilizzare non devo aspettare il mercoledì giusto? O devo?e non posso fertilizzare durante la settimana?
Ok per l'azoto non prendo cifo azoto allora,perché comunque rileggendo articolo PMDD e vedendo dal foglio calcolatore xls é difficile da dosare inizialmente.
Il NITRO mi sa molto di leggerino perché con le quantità inserite un movimento di nitrati penso lo dovevo vedere,invece no,poi potrebbero essere anche delle affamate le mie piante ma in questo litraggio qualche movimento dovrei vederlo, valuterò l'alxyon N1,avrei anche del compo piante verdi ma mi sa che dev vedere da foglio excel se mi ma la stessa reazione del cifo azoto.
Intanto grazie,ad oggi venerdì ho inserito solo 3ml di magnesio dal mercoledì test fertilizzazione
I
- Marta
- Messaggi: 17954
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Programma fertilizzazione consigli
Ovvio che, se serve, puoi fertilizzare il giovedì, ma non spalmare la fertilizzazione durante la settimana perché alcuni test poi potrebbero essere falsati. Diciamo che da una settimana all'altra, il più delle volte, c'è tempo per vedere gli effetti della fertilizzazione (sui pianti o nei test).
Bene, così ci regoliamo.
Con un dosaggio così piccolo, secondo me è sprecato.
No, dovresti aspettare il mercoledì. Il punto è proprio lasciar il tempo di una settimana fra una fertilizzazione e l'altra, così come i test. Il mercoledì fai sia i test che la fertilizzazione.
Ovvio che, se serve, puoi fertilizzare il giovedì, ma non spalmare la fertilizzazione durante la settimana perché alcuni test poi potrebbero essere falsati. Diciamo che da una settimana all'altra, il più delle volte, c'è tempo per vedere gli effetti della fertilizzazione (sui pianti o nei test).
Non è poi così leggero. Ma il punto è che sarebbe meglio usarlo per dare potassio.
Non ho capito. Che c'entra il foglio excel?
Guarda che questo non va bene. È un concime liquido NPK. È molto rischioso da usare a prescindere, figurati nella tua vasca!
Posted with AF APP
- Ninez
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 02/01/25, 20:31
-
Profilo Completo
Programma fertilizzazione consigli
ok quindi mani in tasca per quanto riguarda fertilizzazione infrasettimanale oltre il mercoledi.
il foglio excel del calcolo fertilizzanti l'ho trovato qui sul forum nelle app per utenti
ok quindi il compo piante verdi abbolito,vediamo di recuperare altro e considerare in NITRO per il potassio.
grazie dei chiarimenti marta
Marta ha scritto: ↑14/02/2025, 12:58
Bene, così ci regoliamo.
Con un dosaggio così piccolo, secondo me è sprecato.
No, dovresti aspettare il mercoledì. Il punto è proprio lasciar il tempo di una settimana fra una fertilizzazione e l'altra, così come i test. Il mercoledì fai sia i test che la fertilizzazione.
Ovvio che, se serve, puoi fertilizzare il giovedì, ma non spalmare la fertilizzazione durante la settimana perché alcuni test poi potrebbero essere falsati. Diciamo che da una settimana all'altra, il più delle volte, c'è tempo per vedere gli effetti della fertilizzazione (sui pianti o nei test).
Non è poi così leggero. Ma il punto è che sarebbe meglio usarlo per dare potassio.
Non ho capito. Che c'entra il foglio excel?
Guarda che questo non va bene. È un concime liquido NPK. È molto rischioso da usare a prescindere, figurati nella tua vasca!
ok quindi mani in tasca per quanto riguarda fertilizzazione infrasettimanale oltre il mercoledi.
il foglio excel del calcolo fertilizzanti l'ho trovato qui sul forum nelle app per utenti
ok quindi il compo piante verdi abbolito,vediamo di recuperare altro e considerare in NITRO per il potassio.
grazie dei chiarimenti marta
- Ninez
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 02/01/25, 20:31
-
Profilo Completo
Programma fertilizzazione consigli
Buonasera a tutti,oggi giornata di controllo valori
EC 580
pH 7,5
KH 3
GH 6
NO2- 0,3 (CIRCA NON ERA NE 0,25 NE 0,5 STAVA IN MEZZO COME COLORE)
NO3- 5
PO43- 0,1
Vediamo se ho capito bene,siamo carenti di nitrati e fosforo, da protocollo che ho io aggiungerei NITRO per i nitrati e FOSFORO per i fosfati
Il GH rispetto ai valori settimana scorsa é salito,merito del solfato di magnesio messo in vasca sicuramente.
Voi che mi suggerite?
EC 580
pH 7,5
KH 3
GH 6
NO2- 0,3 (CIRCA NON ERA NE 0,25 NE 0,5 STAVA IN MEZZO COME COLORE)
NO3- 5
PO43- 0,1
Vediamo se ho capito bene,siamo carenti di nitrati e fosforo, da protocollo che ho io aggiungerei NITRO per i nitrati e FOSFORO per i fosfati
Il GH rispetto ai valori settimana scorsa é salito,merito del solfato di magnesio messo in vasca sicuramente.
Voi che mi suggerite?
- Marta
- Messaggi: 17954
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Programma fertilizzazione consigli
questi non vanno bene. Controlla se calano o se salgono, nei prossimi giorni.
Idea del perché?
Io porterei i PO43- a 0,5 mg/l.
Poi vediamo.
questi non vanno bene. Controlla se calano o se salgono, nei prossimi giorni.
Idea del perché?
I nitrati li hai e, per il momento, non darei nitro perché la conducibilità è parecchio alta. Il nitro è nitrato di potassio, perciò daresti pure lui. Anche il Fosfo contiene potassio, quindi attenzione.
Io porterei i PO43- a 0,5 mg/l.
Sì, è giustamente. Nelle prossime settimane vediamo se viene consumato.
Di tenere monitorati gli NO2- e alzare un pochino i fosfati.
Poi vediamo.
Posted with AF APP
- Ninez
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 02/01/25, 20:31
-
Profilo Completo
Programma fertilizzazione consigli
Buongiorno Marta,i nitriti su forse ho dato qualche pizzico di mangime più frequente per le rasbore e magari la loro attività di espulsione o quello che si é disciolto in più tempo prima di essere preda delle lumache e neocaridine ha fatto alzare un po'
Ok infatti visto che c'erano nitrati in acquario non ho aggiunto nitro,ho messo fosfati per portarli ad 1 però non 0,5 ,e considerando il dosaggio del fosforo Easy Life mi sono comportato così:
10 ml ogni 500lt portano fosfati +0,1ppm ( presumo per litro)
Quindi matematica
1ml su 50lt
0,5 su 25lt
0,36 sui miei 18lt (aumentano di 0,1ppm PO43-)
Ho calcolato per portarli ad 1ppm sarebbero venuti 3,6ml io ne ho inseriti 3ml
Ad oggi non ho avuto comportamenti strani di neocaridine,pesci o lumache,penso di non aver fatto danni ,tu che ne pensi?
Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:
Ad oggi a parte la neocaridina con le uova ho intravisto macchie con uova penso delle planorbarius su qualche foglia di anubias e zesteripholia.
Le piante vanno tutte alla grande,unico che vedo sempre peggio é il muschio taxiphillum che in qualche zona ha fatto filamentose,ma credo seriamente siano "scadenti" come piante già in origine da chi me le ha vendute
Marta ha scritto: ↑20/02/2025, 8:07
questi non vanno bene. Controlla se calano o se salgono, nei prossimi giorni.
Idea del perché?
I nitrati li hai e, per il momento, non darei nitro perché la conducibilità è parecchio alta. Il nitro è nitrato di potassio, perciò daresti pure lui. Anche il Fosfo contiene potassio, quindi attenzione.
Io porterei i PO43- a 0,5 mg/l.
Sì, è giustamente. Nelle prossime settimane vediamo se viene consumato.
Di tenere monitorati gli NO2- e alzare un pochino i fosfati.
Poi vediamo.
Buongiorno Marta,i nitriti su forse ho dato qualche pizzico di mangime più frequente per le rasbore e magari la loro attività di espulsione o quello che si é disciolto in più tempo prima di essere preda delle lumache e neocaridine ha fatto alzare un po'
Ok infatti visto che c'erano nitrati in acquario non ho aggiunto nitro,ho messo fosfati per portarli ad 1 però non 0,5 ,e considerando il dosaggio del fosforo Easy Life mi sono comportato così:
10 ml ogni 500lt portano fosfati +0,1ppm ( presumo per litro)
Quindi matematica
1ml su 50lt
0,5 su 25lt
0,36 sui miei 18lt (aumentano di 0,1ppm PO43-)
Ho calcolato per portarli ad 1ppm sarebbero venuti 3,6ml io ne ho inseriti 3ml
Ad oggi non ho avuto comportamenti strani di neocaridine,pesci o lumache,penso di non aver fatto danni ,tu che ne pensi?
Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:
Ad oggi a parte la neocaridina con le uova ho intravisto macchie con uova penso delle planorbarius su qualche foglia di anubias e zesteripholia.
Le piante vanno tutte alla grande,unico che vedo sempre peggio é il muschio taxiphillum che in qualche zona ha fatto filamentose,ma credo seriamente siano "scadenti" come piante già in origine da chi me le ha vendute
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17954
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Programma fertilizzazione consigli
Lascialo stare e spera nel meglio. Se è sotto luce diretta prova ad oscurarlo un po', se possibile. Se no pace.
Che con il fosforo è difficile far danni. Hai fatto bene come hai fatto, comunque.
Quando un muschio è preda delle alghe è una gran rottura. A meno che non muoiano le alghe stesse, è difficilissimo ripulirlo, perché lo stacchi o lo tiri via tutto.
Lascialo stare e spera nel meglio. Se è sotto luce diretta prova ad oscurarlo un po', se possibile. Se no pace.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti