Dubbi su acqua di rete

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
marcoloz
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 17/09/24, 16:14

Dubbi su acqua di rete

Messaggio di marcoloz » 03/03/2025, 10:24

Buongiorno ragazzi,nel mio acquario molto piantumato e popolato da P. scalare,cardinali,Petitella e Corydoras sto utilizzando l’acqua della rete comunale tagliata al 50% con acqua di osmosi.
I valori che ho raggiunto facendo questo mix mi sembrano soddisfacenti e adatti ai pesci che ospito ma il mio dubbio è questo,secondo voi dovrei mettere nell’acqua qualche prodotto per integrare dei microelementi per il benessere di pesci e piante?
Allego valori dell’acqua di rete.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1337
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Dubbi su acqua di rete

Messaggio di Will74 » 03/03/2025, 10:45

quindi calcio 42/2= 21
mg 9/2= 4.5
K=0
NO3- 4/2= 2
ai pesci i microelementi non interessano, visto i tipi di pesci al limite trovano giovamento dai tannini che possono rilasciare legni, foglie, pignette etc.
per le piante dovresti seguire un protocollo di fertilizzazione adeguato alla flora in vasca, anche perchè sei un pelo basso di magnesio in rapporto al calcio, sei senza potassio, che è un macro fondamentale, dovresti testare in vasca gli NO3- e i PO43-, per vedere come sei messo con la "ciccia", poi da dosare ferro e elementi traccia (microelementi).
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
marcoloz
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 17/09/24, 16:14

Dubbi su acqua di rete

Messaggio di marcoloz » 03/03/2025, 13:17


Will74 ha scritto:
03/03/2025, 10:45
quindi calcio 42/2= 21
mg 9/2= 4.5
K=0
NO3- 4/2= 2
ai pesci i microelementi non interessano, visto i tipi di pesci al limite trovano giovamento dai tannini che possono rilasciare legni, foglie, pignette etc.
per le piante dovresti seguire un protocollo di fertilizzazione adeguato alla flora in vasca, anche perchè sei un pelo basso di magnesio in rapporto al calcio, sei senza potassio, che è un macro fondamentale, dovresti testare in vasca gli NO3- e i PO43-, per vedere come sei messo con la "ciccia", poi da dosare ferro e elementi traccia (microelementi).
Ciao e grazie per la risposta.
La fertilizzazione la sto facendo con il protocollo pmdd ma ho fatto un po’ un casinò difatti ho aperto una discussione nella sezione apposita in cerca di aiuto😅
Il mio dubbio riguardo all’acqua era questo,nel momento in cui faccio un cambio parziale devo aggiungere quello che manca in modo da inserire un’acqua “bilanciata” oppure la inserisco così e poi aggiusto tutto in vasca?
Riguardo ai microelementi sono sufficienti quelli contenuti nel rinverdente o ci sono prodotti migliori?
Per il magnesio ho quello solfato che viene indicato nel
Pmdd,ma anche qui il dubbio di integrarlo nella sola acqua del cambio o nell’intera vasca mi pervade 😅
 

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1337
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Dubbi su acqua di rete

Messaggio di Will74 » 03/03/2025, 13:46


marcoloz ha scritto:
03/03/2025, 13:17
sono sufficienti quelli contenuti nel rinverdente o ci sono prodotti migliori?
ogni rinverdente a % diverse di ogni micro ma gli elementi sono +/- quelli, tranne per il rame, alcuni lo hanno altri no. Uno ottimo, ma in confezioni esagerate per il nostro scopo è il mikrom della cifo.

marcoloz ha scritto:
03/03/2025, 13:17
oppure la inserisco così e poi aggiusto tutto in vasca?
se la vasca era a posto, puoi integrare quello che manca all'acqua del cambio per inserire ciò che avevi tolto. Oppure ti calcoli/misuri quello che hai in vasca dopo il cambio e aggiungi in vasca quello che manca.

marcoloz ha scritto:
03/03/2025, 13:17
integrarlo nella sola acqua del cambio o nell’intera vasca
Se la vasca è ipotizzo 10mg/l, tu togli il 20%, se inserisci acqua senza mg la vasca sarà ad 8mg/l, se inserisci acqua con 10mg/l, quella in vasca resterà a 10mg/l. Se non vuoi complicarti la vita, aggiungi quei 2mg/l che ti mancano in vasca, direttamente in vasca.
 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
marcoloz
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 17/09/24, 16:14

Dubbi su acqua di rete

Messaggio di marcoloz » 03/03/2025, 15:08

Quindi utilizzando un rinverdente che non ha il rame potrei alla lunga avere problemi di carenza di questo elemento?
Perché ho controllato quello che sto usando ed effettivamente non ha il rame.
Riguardo al magnesio quale sarebbe il corretto rapporto con il calcio per non avere problemi con le piante?

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1337
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Dubbi su acqua di rete

Messaggio di Will74 » 03/03/2025, 15:25


marcoloz ha scritto:
03/03/2025, 15:08
potrei alla lunga avere problemi di carenza di questo elemento?
moooolto alla lunga c'è questa eventualità, anche se rara. Per contro, in presenza di gamberetti il rame come un pò tutti i metalli è mortale.

marcoloz ha scritto:
03/03/2025, 15:08
Riguardo al magnesio quale sarebbe il corretto rapporto con il calcio
3:1 +/- ovvero tipo 30ca 10mg
 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
marcoloz
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 17/09/24, 16:14

Dubbi su acqua di rete

Messaggio di marcoloz » 03/03/2025, 16:54

Ok quindi per i futuri cambi se volessi mettere in acquario un’acqua “perfetta” dovrei aggiungere 3mg di magnesio per arrivare al giusto rapporto calcio/magnesio.
Tralasciando micro e potassio ovviamente.
Però mi viene un’altro dubbio,io ho tagliato l’acqua al 50% per abbassare il KH ma così facendo ho abbassato molto anche il calcio,era meglio tagliarla meno e rimanere sui 30mg o i 21mg che sono rimasti vanno comunque più che bene?

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1337
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Dubbi su acqua di rete

Messaggio di Will74 » 03/03/2025, 17:09

tu hai bicarbo in rete 162 che è 7.4kh
tu lo hai usato al 50% quindi hai +/- 3.7kh
se vuoi cercare di avere un pH acido senza CO2 aggiunta, devi stare su quel valore, anche meno.
calcio a 21 può andare ancora bene, ma sei già al limite, la ferti diventa delicata e creare eccessi con altri elementi diventa facile.
La tua prossima domanda sarà come faccio ad alzare il calcio senza alzare il KH? Devi usare un composto che non contenga carbonati, quindi niente osso di seppia, al volo mi viene il nitrato di calcio in più dosi, fornisci azoto che in acquario di piante manca sempre (se non è sovrappopolato) e piano piano alzi anche il calcio.

marcoloz ha scritto:
03/03/2025, 16:54
per i futuri cambi se volessi mettere in acquario un’acqua “perfetta” dovrei aggiungere 3mg di magnesio
si ma quello in vasca viene consumato dalle piante, quindi non è detto che in vasca è ancora nel range
 
Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
marcoloz (04/03/2025, 15:17)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
marcoloz
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 17/09/24, 16:14

Dubbi su acqua di rete

Messaggio di marcoloz » 03/03/2025, 20:30

Tutto chiaro,grazie!
Grazie anche per aver anticipato la domanda che avrei fatto😂
Terrò presente questo consiglio nel caso dovessi aver bisogno di aggiungere calcio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Mauro1982 e 11 ospiti