Consigli allestimento vasca "grande"

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Rispondi
Avatar utente
Nathaniel
star3
Messaggi: 165
Iscritto il: 02/02/25, 0:09

Consigli allestimento vasca "grande"

Messaggio di Nathaniel » 23/02/2025, 23:45


Monica ha scritto:
23/02/2025, 11:52
Nathaniel ha scritto:
23/02/2025, 9:55
eventuale alternativa?
Puoi anche non mettere pesci in superficie ed aumentare gli axelrodi, una ventina ad esempio, per i ciclidi nani la maggior parte va in coppia, alcuni in gruppo, questi anche in gruppo 😊
https://acquariofilia.org/ciclidi-nani-apistogramma/mikrogeophagus-altispinosus-ram-boliviano/


Mi sa che abbiamo un vincitore, axelrodi + mikrogeophagus altospinosus. Grazie mille @Monica.
Axelrodi pensavo di poterne mettere di più in un 120 di lunghezza, ma se mi dici che una ventina è il numero giusto rimaniamo su questi. L'articolo lo avevo letto e già la prima volta mi avevano colpito.
Adesso dobbiamo decidere come allestirlo... 
Come fondo direi sabbia, come scritto nell'articolo, niente fondo fertile perché potrebbero metterlo a contatto con l'acqua scavando e ravanando le piante giusto?! La vasca potrebbe stare aperta vero? non ci sono saltatori o mi sbaglio? Così posso mettere del bel Potos che male non fa... 
 
 
Fabryfabry80 ha scritto:
23/02/2025, 12:18
Con il malawi devi accettare molti compromessi

@Fabryfabry80  penso che il Malawi lo rimanderò a quando deciderò di prendere una vasca ancora più lunga... inutile sia per me che per i pesci dover compattare tutto per le dimensioni non adatte.
Grazie mille per la spiegazione bellissima e soprattutto utilissima di questo biotopo che mi ha aiutato a decidere in maniera consapevole. Spero possa essere utile anche ad altri.  
 

marko66 ha scritto:
23/02/2025, 12:31
Nathaniel ha scritto:
23/02/2025, 11:36
l’unica cosa che mi lascia perplesso del Malawi é il basso numero di pesci che potrei tenere…
Se mai il problema è un altro,a chi dare gli esuberi delle riproduzioni che prima o poi dovrai sfoltire.
Vasche Malawi con "pochi" pesci io non le ho mai viste,tranne eventualmente in avvio. :))

@marko66  Altro problema che avevo sottovalutato... nella mia zona ci sono solo 2 negozi di acquari "privati" non appertenenti alle grandi catene come l'isola dei tesori ad esempio che credo abbiano regole ferree che vietano di prendere pesci da privati. dei due privati uno è molto orientato al marino e l'altro è semplicemente antipatico... 
Questi utenti hanno ringraziato Nathaniel per il messaggio:
Fabryfabry80 (23/02/2025, 23:52)
“A mettere ci vuole nulla, a togliere diventa un problema”
cit. Scheccia

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48043
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Consigli allestimento vasca "grande"

Messaggio di Monica » 24/02/2025, 20:42

Nathaniel ha scritto:
23/02/2025, 23:45
Axelrodi pensavo di poterne mettere di più in un 120
Sicuramente, volevo lasciarti un rene 😅
Nathaniel ha scritto:
23/02/2025, 23:45
niente fondo fertile perché potrebbero metterlo a contatto con l'acqua scavando e ravanando le piante giusto?
Giustissimo
Nathaniel ha scritto:
23/02/2025, 23:45
! La vasca potrebbe stare aperta vero?
Tieni conto che tutti i pesci possono saltare, quindi anche gli axelrodi, tieni in livello un pochino più basso 😊

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Nathaniel (25/02/2025, 0:07)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Nathaniel
star3
Messaggi: 165
Iscritto il: 02/02/25, 0:09

Consigli allestimento vasca "grande"

Messaggio di Nathaniel » 25/02/2025, 0:12


Monica ha scritto:
24/02/2025, 20:42
Sicuramente, volevo lasciarti un rene

🤣🤣🤣 grazie del pensiero, molto apprezzato.
 
Immagino che in un allestimento di questo genere la luce diventi secondaria in quanto mi pare di aver letto che i cicloni di nani non amano la luce e invece ci vorrebbe qualche pianta galleggiante a schermare corretto?!
“A mettere ci vuole nulla, a togliere diventa un problema”
cit. Scheccia

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48043
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Consigli allestimento vasca "grande"

Messaggio di Monica » 25/02/2025, 8:25

Si, sicuramente un acquario non esageratamente illuminato è più adatto 😊 le galleggianti sono un ottima scelta

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Nathaniel (25/02/2025, 15:55)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Nathaniel
star3
Messaggi: 165
Iscritto il: 02/02/25, 0:09

Consigli allestimento vasca "grande"

Messaggio di Nathaniel » 28/02/2025, 8:41

Eccoci, domani se non ci sono imprevisti vado a prendere/ordinare l’acquario, perciò adesso vorrei parlare dell’allestimento… 
@Monica  possiamo farlo direttamente qua o vuoi che apra un nuovo post? 
 
Fondo - essendoci gli altospinosus che se non ho letto male ci grufoleranno pensavo a una sabbia fine non calcarea, ma quale granulometria devo cercare? 
Per risparmiare posso usare sabbia quarzifera (non calcarea naturalmente)  per filtri piscine che magari potrei trovare anche da Tecnomat vero?
 
Piante - Non riesco a trovare il ceratophillum da nessuna parte, eppure dovrebbe esssere la pianta più diffusa al mondo😅 nel caso come ce lo vedresti?
 
Legni - Anche qui mi piacerebbe provare a cercarli in natura, ho letto l’articolo a riguardo ma abitando nell’estremo nord-est vivo in mezzo alle conifere praticamente 🤣
“A mettere ci vuole nulla, a togliere diventa un problema”
cit. Scheccia

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 4996
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Consigli allestimento vasca "grande"

Messaggio di Spumafire » 28/02/2025, 12:27


Nathaniel ha scritto:
28/02/2025, 8:41
essendoci gli altospinosus che se non ho letto male ci grufoleranno pensavo a una sabbia fine non calcarea, ma quale granulometria devo cercare? 
Per risparmiare posso usare sabbia quarzifera (non calcarea naturalmente)  per filtri piscine che magari potrei trovare anche da Tecnomat vero?

Più fine é meglio é​ :D
Dai un occhio qui che ci sono i vari tipi di sabbie già testati
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 88764.html
L’unico consiglio è,se devi alzarti più di 5/6 cm con la sabbia,prevedi dei salsicciotti di materiale poroso da usare come rialzo.
Puoi usare il lapillo lavato bene bene bene e i collant della moglie(occhio che io ho rischiato di brutto quando le ho fregato le calze​ x_x ).​
Nathaniel ha scritto:
28/02/2025, 8:41
Non riesco a trovare il ceratophillum da nessuna parte, eppure dovrebbe esssere la pianta più diffusa al mondo nel caso come ce lo vedresti?

Il cerato è una pianta velocissima,io la uso come galleggiante ed è un fulmine.
Se non lo trovi,prova a vedere qui nel mercatino,magari c’è qualcuno che ha delle potature​ :) ​​​​​​​​
Nathaniel ha scritto:
28/02/2025, 8:41
Anche qui mi piacerebbe provare a cercarli in natura, ho letto l’articolo a riguardo ma abitando nell’estremo nord-est vivo in mezzo alle conifere praticamente

=)) ​​​​​​​​ =)) ​​​​​​​​ =))
Se in natura non riesci a trovare nulla,prova a guardare nei negozi.
Se vuoi farli bollire,ti affonderanno prima ma perderai parte dei tannini​ :) ​​​​​​​
Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
Nathaniel (28/02/2025, 14:31)

Avatar utente
Nathaniel
star3
Messaggi: 165
Iscritto il: 02/02/25, 0:09

Consigli allestimento vasca "grande"

Messaggio di Nathaniel » 28/02/2025, 21:53

​Acquario ordinato!!! ora non si torna più indietro...
Spumafire ha scritto:
28/02/2025, 12:27
Più fine é meglio é​
Dai un occhio qui che ci sono i vari tipi di sabbie già testati
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 88764.html
L’unico consiglio è,se devi alzarti più di 5/6 cm con la sabbia,prevedi dei salsicciotti di materiale poroso da usare come rialzo.

Ottimo grazie del link,  sarei curioso di capire se, come ho letto in vari post, si riesca ad utilizzare della sabbia quarzite più economica da prendere nei vari brico​, Leroy Merlin, etc...  ok fare il test dell'acido ma non me la sento di andare  fischiettando con l'impermeabile lungo stile pervertito con il contagocce a bucare i sacchi per fare i test. :a(( 
 
Tornando serio, per la granulometria quale dovrei scegliere secondo voi per gli altopinosus che sono betofagi? Nell'articolo a riguardo vedo delle foto con anche fondi con granulometrie medio grandi... vorrei evitare di sbagliare, perché poi sono loro a rimetterci... 
 

 

Spumafire ha scritto:
28/02/2025, 12:27
Se in natura non riesci a trovare nulla,prova a guardare nei negozi

milioni di conifere ma pochi negozi​.​ :ahhh-* Hanno solo radici molto piccole a prezzi esorbitanti... penso farò un giro sul Tagliamento domani rischiando l'arresto.
Per non parlare delle rocce, sono ai piedi delle dolomiti, respiro calcare ​ =))
 
 
 
 

 
“A mettere ci vuole nulla, a togliere diventa un problema”
cit. Scheccia

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 4996
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Consigli allestimento vasca "grande"

Messaggio di Spumafire » 02/03/2025, 18:18


Nathaniel ha scritto:
28/02/2025, 21:53
per la granulometria quale dovrei scegliere secondo voi per gli altopinosus che sono betofagi? Nell'articolo a riguardo vedo delle foto con anche fondi con granulometrie medio grandi... vorrei evitare di sbagliare, perché poi sono loro a rimetterci...

Meglio metterla fine fine,poi nulla ti vieta di fare zone con granulometria più grossa per le zone dove piantumerai magari​ :)
Nathaniel ha scritto:
28/02/2025, 21:53
milioni di conifere ma pochi negozi​.​  Hanno solo radici molto piccole a prezzi esorbitanti... penso farò un giro sul Tagliamento domani rischiando l'arresto.
Per non parlare delle rocce, sono ai piedi delle dolomiti, respiro calcare

Purtroppo costano tanto in negozio​ :(
Occhio a non farti arrestare davvero ​ x_x ​​​​​​​

Avatar utente
Nathaniel
star3
Messaggi: 165
Iscritto il: 02/02/25, 0:09

Consigli allestimento vasca "grande"

Messaggio di Nathaniel » 03/03/2025, 20:02

@Spumafire  ho provato a prendere da Leroy Merlin la sabbia fine di fiume “inerte” della Anton ma al test dell’acido muriatico frigge bene e quindi nada.
In compenso ho trovato della sabbia finissima rossastra(non rosso sparato e finto ma molto naturale) dell’amtra in sconto del 70% e ne ho preso subito 8 sacchi, che dovrebbero bastarmi abbondantemente.
Quindi per il fondo ci siamo. 
Inserirò le calze di lapilli per alzarmi come mi avevi consigliato. Se dovesse avanzarmi ho un Milo 80 in cantina che potrebbe diventare in futuro attivo anche quello.
 

Spumafire ha scritto:
02/03/2025, 18:18
cchio a non farti arrestare davvero ​

Tu ci ridi ma il rischio é reale😗
 
Un legno di Jati che mi piaceva lo ho preso in negozio… ora devo capire che layout fare.
 
Ci siamo quasi…
“A mettere ci vuole nulla, a togliere diventa un problema”
cit. Scheccia

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 4996
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Consigli allestimento vasca "grande"

Messaggio di Spumafire » 04/03/2025, 6:55


Nathaniel ha scritto:
03/03/2025, 20:02
In compenso ho trovato della sabbia finissima rossastra(non rosso sparato e finto ma molto naturale) dell’amtra in sconto del 70% e ne ho preso subito 8 sacchi, che dovrebbero bastarmi abbondantemente.
Quindi per il fondo ci siamo.

:-bd  ottimo,hai fatto bene a sfruttare l’occasione.

Nathaniel ha scritto:
03/03/2025, 20:02
Inserirò le calze di lapilli per alzarmi come mi avevi consigliato. Se dovesse avanzarmi ho un Milo 80 in cantina che potrebbe diventare in futuro attivo anche quello.

Mi raccomando,il lapillo lavalo bene.
Ottimo anche per il Milo 80,al massimo allestisci davvero pure quello​ :D
Nathaniel ha scritto:
03/03/2025, 20:02
Tu ci ridi ma il rischio é reale

No no,non rido,so che ci sono delle regole molte ferree ​ :) ​​​​​​​

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti