Rotala che possibile carenza?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5004
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Rotala che possibile carenza?

Messaggio di pietromoscow » 14/03/2025, 11:09


abalest14 ha scritto:
13/03/2025, 21:36
KH 4
GH 9
Ca 40
Mg 15
K 45
Fe 0.25

I valori del pH NO3- PO43- dove sono!................ KH GH FE va bene.
Per MG+K vado a occhio 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Rotala che possibile carenza?

Messaggio di abalest14 » 14/03/2025, 12:16


pietromoscow ha scritto:
14/03/2025, 11:09
pH NO3- PO43-

non sono importanti per il problema della deformazione.

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:

Rindez ha scritto:
14/03/2025, 10:01
Il potassio sarebbe meglio restasse nei.dintorni delle concentrazioni del.magnesio.

ok, vorrei rifare il test per sicurezza, non ho molta esperienza perchè test appena preso, come posso diluirlo in modo tale da avere una misurazione più accurata?

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3464
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Rotala che possibile carenza?

Messaggio di Rindez » 14/03/2025, 12:21

5ml di acqua di vasca e 10 di osmotica.

Aggiunto dopo 41 secondi:
Ma comunque anche se fosse "solo 30" una.abbassata può solo.far bene.

Aggiunto dopo 17 secondi:
Hai acqua adatta di rete?

Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:

abalest14 ha scritto:
14/03/2025, 12:17
non sono importanti per il problema della deformazione.
Che valori hai?
 

Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
 Comunque i problemi.i principali che causano deformazioni apicali sono i micro ed il ferro ed il.calcio.
Il calcio è sempre presente...di solito, quindi si pensa subito hai micro..però se hai un forte eccesso di potassio..il calcio può andare in blocco e quindi potrebbe essere lui.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
Dory79 (14/03/2025, 14:13)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5004
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Rotala che possibile carenza?

Messaggio di pietromoscow » 14/03/2025, 12:37


abalest14 ha scritto:
14/03/2025, 12:17
non sono importanti per il problema della deformazione.

OK poniamo il caso hai un pH.8 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Rotala che possibile carenza?

Messaggio di abalest14 » 14/03/2025, 16:28


pietromoscow ha scritto:
14/03/2025, 12:37
OK poniamo il caso hai un pH.8

no, pH è sempre sotto il 7, PO43- sempre intorno a 1 e NO3- variano, non mi preoccupo di loro perchè ho tanti pesci in vasca infatti nessuna pianta da segni di rallentamenti o carenze di azoto per quello non li misuro da tempo.

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:

Rindez ha scritto:
14/03/2025, 12:27
Che valori hai?

PO43- sta sempre intorno a 1 e NO3- variano ma ho tanti pesci in vasca non mi sono mai mancati e anche le piante non danno segni di rallentamenti o foglie gialle quindi non li misuro più. pH sempre sotto al 7

Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:

Rindez ha scritto:
14/03/2025, 12:27
Hai acqua adatta di rete?

faccio il cambio con san francesco di solito che ha KH e GH uguali a 5
 

Rindez ha scritto:
14/03/2025, 12:27
5ml di acqua di vasca e 10 di osmotica.

ok e poi il risultato moltiplico per 2?
 
Aggiungo una foto per rendere meglio l'idea della vasca
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3464
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Rotala che possibile carenza?

Messaggio di Rindez » 14/03/2025, 17:34

Moltiplichi per 3

Aggiunto dopo 52 secondi:

abalest14 ha scritto:
14/03/2025, 16:31
faccio il cambio con san francesco di solito che ha KH e GH uguali a 5

posta foto etichetta 

Aggiunto dopo 3 minuti 17 secondi:
Bè in generale le piante per quello che vedo stanno bene.
Una domanda?
Il magnesio l'ho ricavi con il test del calcio..immagino visto il tornare dei conti con il GH..vero?

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Rotala che possibile carenza?

Messaggio di abalest14 » 14/03/2025, 18:21


Rindez ha scritto:
14/03/2025, 17:38
posta foto etichetta

Screenshot_2025-03-14-18-20-32-94_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12_1045516351949557360.webp
 

Rindez ha scritto:
14/03/2025, 17:38
magnesio l'ho ricavi con il test del calcio..i

Yes, usato il calcolatore AF messo calcio e poi andato per tentativi fino ottenere il mio GH

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3464
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Rotala che possibile carenza?

Messaggio di Rindez » 14/03/2025, 18:31

Mai avuto problemi di diatomee?
I.silicati sono un pò alti..
Ma comunque il GH è il.KH dovrebbero 6 e 6.
Se diatomee non ti.hanno mai afflitto puoi usarla integrando solo.magnesio e tagliando con osmotica.
Se partito con altra acqua immagino..visto che hai valori di calcio e più alti in vasca rispetto all'acqua dei cambi.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Rotala che possibile carenza?

Messaggio di abalest14 » 14/03/2025, 18:44


Rindez ha scritto:
14/03/2025, 18:31
diatomee

Pochine giusto qualche macchia c'è anche da dire che ultimo cambio 4 mesi fa quindi non la uso spesso. Altrimenti posso vedere altre minerali simili ma con silicati più bassi. Scarto acqua rubinetto perché non so in condominio come viene trattata tutte le volte che la misuravo aveva valori diversi da quelli indicati dalla società dell acqua.​
Rindez ha scritto:
14/03/2025, 18:31
tagliando con osmotica.

Perché dici di tagliarla? Solitamente in vasca avevo 5 o 6 di KH si vede che le piante hanno pappato fino a farlo scendere a 4.
 

Rindez ha scritto:
14/03/2025, 18:31
altra acqua

Va beh in questa vasca c'è passato di tutto non sarei nemmeno in grado di ripercorrere la storia posso solo dirti che quando l ho ereditata era messa molto male con una conducibilità a 1300 perche il proprietario faceva rabbocchi con rubinetto non cresceva niente in vasca solo anubias nemmeno le alghe riuscivano a crescere :-)
 
Domanda una volta cambiata acqua e abbassato intorno al 15 il potassio immagino dovrò dare micro e ferro altrimenti dopo i cambi non ci sarà rimasto niente?

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3464
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Rotala che possibile carenza?

Messaggio di Rindez » 14/03/2025, 19:24

Quando fai cambi per ripristinate un eccesso dovresti dosare le quantità di tutto quello che dev'essere in vasca nelle quantità giuste escludendo solo quello che ti crea l'eccesso.
Quindi se i valori di ferro,nitrati,fosfati,magnesio,micro,calcio sono giusti dovrai fare in modo che nell'acqua che cambi saranno ugualmente equilibrati.
Se trovi un acqua più bassa in silicati è meglio...perché se il potassio è veramente così alto..di acqua ne dovrai cambiare...per fortuna gli eccessi di potassio sono facili da ridimensionare...tanto le acque normalmente non ne contengono​ :D .
Poi sarebbe anche il caso di capire come ci sei arrivato ad avere tutto quel potassio e cercare di aggiustare il tiro per il futuro.
 

Aggiunto dopo 3 minuti :
Io.per esempio in una vaschetta di amici che vado a trovare saltuariamente(e non ci capiscono nulla di fertilizzazione)...porto loro l'acqua già fertilizzata e gli faccio solo.fare cambi settimanali con acqua già ok.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti