Buonasera a tutti!

Sto cercando di progettare un 40 litri (circa 50x30x30 cm) per una decina di Danio erythromicron e forse qualche red cherry. Pensavo a qualcosa di molto facile, senza filtro, senza CO
2, con tante piante anch'esse facili, o quantomeno utili a fare esperienza col PMDD.
Il fondo sarà interamente composto da ghiaia inerte di quarzo nero (2-3 mm) con al massimo qualche salsicciotto di lapillo se ci fosse bisogno di un rialzo da qualche parte, anche se preferirei evitare. L' acquario nasce chiuso però ho voglia di levare il coperchio e non riesco a vedere svantaggi nel farlo... aiutererebbe con le temperature (e nel posizionamento di un eventuale sistema di raffreddamento con ventole) e potrei vedere in tutto il loro splendore le piante galleggianti (e aggiungere qualche emersa magari).
A proposito di piante ho già in mente qualcosa (ho stilato una lista di possibili piante asiatiche e non), ma dipende dall'allestimento. Innanzitutto come specie rapide, non volendo esagerare (il carico organico è abbastanza esiguo, non vorrei rabboccare l'acqua evaporata con il cifo azoto

): Limnophila sessiliflora e galleggianti (Phyllanthus fluitans e magari un'altra specie). Per il resto Cryptocoryne (wendtii e parva?), Microsorum, Bucephalandra, Monosolenium tenerum, muschi vari... Inoltre, senza coperchio, si apre anche il mondo delle emerse che non conosco completamente. Mi viene da pensare Pothos e Fittonia ma nulla più.
Per quanto riguarda l'allestimento ho ancora più dubbi che per le piante, ed è infatti il motivo principale del topic. Non riesco a "visualizzare" una disposizione di legni e piante (e rocce?) che mi piaccia.
Ecco gli arredi che ho a disposizione:
arredi.webp
(La roccia lavica non è calcarea, quelle piccole invece non le ho ancora controllate, anche se con questa fauna non dovrebbe essere un problema)
Ecco le prove che ho fatto fin ora (in nessuno di questi ci sono rocce, sono solo per sostegno):
Prova 1:
► Mostra testo
a1.webp
a2.webp
a3.webp
Cercando di immaginarci delle piante:
Sullo sfondo, al centro/centro-sinistra, la limnophila, poi un po' più a destra, nella zona posteriore dietro il legno chiaro, una galleggiante con le radici lunghe (tipo pistia o limnobium). Una grossa Cryptocoryne in primo piano (tra un legno e l'altro), un microsorum dietro il legno scuro (ancorato ad una roccia), qualcosa davanti il legno chiaro, tipo un cuscinetto di monosolenium, e infine muschi, monosolenium, bucephalandra, ecc sui legni da capire dove, forse una piccola anubias in primo piano tra il legno scuro ed il vetro (ancorata ad una piccola roccia cercando di nasconderla il più possibile) e infine Cryptocoryne parva a piacere

(forse intorno la grossa Cryptocoryne di cui prima).
Phyllanthus a coprire tutta la superficie (meno quella sopra la limnophila e quella già occupata dalla pistia/limnobium) e poi una fittonia nell'angolo tra i due legni scuri ce la vedo bene
Prova 2:
► Mostra testo
b1.webp
b2.webp
b3.webp
Qui, come piante:
Limnophila dietro tutto il legno chiaro (forse anche un po' oltre), sopra il legno chiaro qualche epifita un po' grossa (microsorum o bucephalandra), stesso discorso della galleggiante con le radici lunghe sul resto dello sfondo. Il resto, simile alla prova 1.
Prova 3:
► Mostra testo
c1.webp
c2.webp
c3.webp
È quasi uguale alla prova 1, cambia solo il legno con due rami messo un po' più dentro, che quasi non sporge, e poi il legno chiaro è messo un po' più angolare. Come piante mi immagino sempre le stesse.
Forse tra questi quello che mi ispira maggiormente è il primo... ma non sono convinto.
Allora, che ne pensate? Avete suggerimenti? Sull'allestimento, sulle piante, o altro? Qualunque tipo di aiuto è benvenuto. Grazie mille.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.