Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
Carl1one
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 19/03/25, 18:48

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Messaggio di Carl1one » 19/03/2025, 19:56

Buonasera a tutti,

dopo avere aiutato mia mamma nella realizzazionedi un mastello/pond di 350 litri con piccoli carassi (del quale sono estremamente soddisfatto), volevo cimentarmi nell'allestimento del mio primo acquario di acqua dolce. L'idea di questo particolare allestimento mi è venuta durante la visita ad un famoso negozio/vivaio della zona nel quale venivano allevati sia i macropodus opercularis (anche nella variante albina), sia i pesci eventualmente compatibili (tanichtys albonubes)...prima domanda...è una tipologia di acquario sostenibile per un neofita? ​ :-?
Dopo questa domanda già di per sè dirimente, procedo comunque con le altre...​ :)
- Al momento possiedo un Juwel Primo 110 LED (81x36x45), da quanto ho letto nell'articolo dedicato sul sito potrei al limite allevare una coppia di macropodus abbinata ad una decina di pesci da banco, corretto?
- i miei valori dell'acqua di rubinetto sono i seguenti
pH 7,2 GH 15,55 KH 13,30 Sodio 15​, dovrei intervenire in qualche modo?
- pur avendo compreso la necessità di creare un ambiente con fondo scuro, legni, radici e piante sia galleggianti che sommerse non mi è chiaro quali e quante piante inserire (intendo proprio il giusto mix / tipologia /nomi delle piante)
- possono essere inserite anche pietre?
- come deve essere gestita di conseguenza l'illuminazione?
- leggevo della possibilità di non utilizzare un filtro ma lasciare una gestione "wild"...come saranno quindi i tempi di maturazione? in questo caso come devono essere effettuati la manutenzione e gli eventuali cambi d'acqua?
Spero di non essere stato troppo noioso o banale con queste basilari domande sul layout...ma vorrei realizzare qualcosa di consapevole e duraturo... Grazie per la pazienza!

 
Questi utenti hanno ringraziato Carl1one per il messaggio:
NewAcquariofilo (18/04/2025, 16:20)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Messaggio di Fiamma » 19/03/2025, 20:26

Ciao ​Carl1one,
Comincio col dirti che se abiti dalla costa toscana in giù i Macropodus puoi tranquillamente allevarli anche loro all'aperto, a me si sono anche riprodotti. 
Il Juwel Primo è un pò al limite come dimensioni, però se ben allestito si può fare, l'importante è che tu abbia davvero una coppia.
Non vedo problemi se sei ( quasi) neofita, sono pesci resistenti, relativamente facili, hai però un'acqua molto dura, soprattutto il KH, e il sodio, il che ti limita con le piante, a meno di scegliere piante abbastanza rustiche ( Egeria, Vallisneria, Ceratophillum, Lemna...)
Altrimenti puoi tagliare la tua acqua con osmosi o demineralizzata per abbassare le durezze. 
Puoi inserire pietre, meglio se non calcaree, anche se visto lo spazio un pò giusto mi limiterei a piante e legni.
Illuminazione cosa avresti al momento?
Riguardo al senza filtro, ti lascio un articolo da leggere 
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acquario-senza-filtro/

Se hai la possibilità di mettere anche delle piante emerse ( pothos, Lucky Bamboo, Spatyphillum ecc con le radici in acqua e la pianta fuori, illuminate da una finestra o da lampade) puoi mettere i pesci appena le piante cominciano a crescere, con le dovute accortezze e senza esagerare col cibo.Cambi si fanno al bisogno.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Carl1one (20/03/2025, 8:03)

Avatar utente
Carl1one
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 19/03/25, 18:48

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Messaggio di Carl1one » 20/03/2025, 8:20

Ciao ​Fiamma,
 
abito nel Nord Italia (anche queste mattine termometro vicino allo zero..), non potrei quindi tenere i pesci all'aperto per tutto l'anno (a differenza del pond con i carassi di mia mamma)...
Per quanto riguarda l'illuminazione userei le lampade in dotazione con l'acquario (LED 10,5W da quanto ho letto)...vorrei davvero inizialmente provare una gestione molto molto semplice in modo da non commettere errori macroscopici con conseguente sconforto morale 😀
Sono quindi intenzionato ad utilizzare acqua del rubinetto abbinandola a piante rustiche e semplici. C'è un numero "minimo" di piante da inserire per mantenere l'ambiente in equilibrio?
Almeno per il primo periodo poi vorrei far funzionare il filtro... può creare problemi considerando la predilezione di questi pesci per acque ferme?
Relativamente al fondo è consigliabile un fondo fine (di quali dimensioni?) e scuro?
Invece con la colonna d'acqua come mi devo comportare? Purtroppo avendo il gatto in casa non posso lasciare coperchio aperto...🤣
 
Grazie!

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Messaggio di Fiamma » 20/03/2025, 9:54

Il fondo va bene fine e scuro o comunque di un colore naturale, non avrai pesci da fondo ma comunque mi orienterei su una sabbia abbastanza fine in caso volessi cambiare popolazione in un secondo tempo, ovviamente non calcareo, in Allestimento puoi trovare un topic sulle sabbie. 
Per il filtro, cerca solo di posizionare la bocchetta in modo da non smuovere troppo la superficie, basta che abbiano almeno una parte tranquilla senza troppa corrente. 
L'acquario dovrai riempirlo fino al livello indicato, anche per non bruciare la pompa del filtro, ma non è un'altezza proibitiva per loro, non ti preoccupare. 
Non c'è un numero minimo di piante, ma l'ambiente deve essere intricato e pieno di nascondigli e barriere visive, le piante comunque crescono e le puoi potare e ripiantare le parti tagliate, altre çome la Vallisneria stolonano e fanno da sole..le lampade di serie bastano appena per piante poco esigenti, se metti le galleggianti potresti aver bisogno di aggiungere magari una striscia LED, per fare in modo che anche alle piante sotto arrivi abbastanza luce, per questo eventualmente chiedi in Tecnica. 
Oppure delimiti le galleggianti in una zona ​e sotto metti piante epifite amanti dell'ombra come Anubias, Bucephalandra ecc.
Non hai bisogno del riscaldatore. 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Carl1one (20/03/2025, 15:04)

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Messaggio di Scardola » 20/03/2025, 12:20


Carl1one ha scritto:
19/03/2025, 19:56
- i miei valori dell'acqua di rubinetto sono i seguenti
pH 7,2 GH 15,55 KH 13,30 Sodio 15​, dovrei intervenire in qualche modo?
- pur avendo compreso la necessità di creare un ambiente con fondo scuro, legni, radici e piante sia galleggianti che sommerse non mi è chiaro quali e quante piante inserire (intendo proprio il giusto mix / tipologia /nomi delle piante)
- possono essere inserite anche pietre?
Carl1one ha scritto:
19/03/2025, 19:56
- leggevo della possibilità di non utilizzare un filtro ma lasciare una gestione "wild"...come saranno quindi i tempi di maturazione? in questo caso come devono essere effettuati la manutenzione e gli eventuali cambi d'acqua?
Non posso risponderti sui Macropodus perché mai avuti (ma mi dicono essere rustici e facili da allevare), ho avuto anni fa i Tanichtys e sono robustissimi. 
Ti rispondo su piante e allestimento.
 
1) Secondo me puoi provare intanto un senza filtro completo, o al limite mettere una piccola pompa che crei un minimo di movimento, ma quella se vuoi puoi decidere dopo. io partirei senza.
 
Condizione necessaria è partire con molte piante, almeno 3/4 circa del fondo deve essere coperto da piante.
 
2) Ho dei valori dell'acqua molto simili come durezze, potrei risponderti per le piante, ma non sono sicuro per il sodio (nella mia acqua ce ne è molto di meno).
Hai detto di aver visitato un vivaio che suppongo abbia anche piante acquatiche: fatti suggerire qualche specie che hanno, senza comprarla, e poi vediamo se va bene.
 
Per l'allestimento: mi associo a @Fiamma  : vai con la sabbia, non avere paura di metterne anche 5 cm di spessore. Io da qualche anno sono passato da ghiaino a sabbia e mi trovo molto bene. Pietre e ciottoli sono ottimi sia per dare un'estetica alla vasca, che per creare rifugi per avannotti, invertebrati, etc... e puoi abbinarli tranquillamente ai legni (anche io l'ho fatto). Sui sassi puoi ancorare piante tipo Anubias (a cui tra l'altro piace l'acqua dura e credo tolleri bene il sodio, la usano nelle vasche Malawi e la usavano anche con i Guppy quando andava molto allevarli con un cucchiaino di sale da cucina): scegli varietà a foglia piccola, tipo Anubias nana, che riempono di più e stanno meglio come dimensioni con la tua vasca.

Nella sabbia pianterei delle Cryptocoryne, ce ne sono molte specie con diverse sfumature di colore, stanno bene in acqua dura e molte tollerano anche alti livelli di sodio. Sotto la sabbia quando allestisci metti delle pastiglie di fertilizzante per piante d'acquario dove pianterai le Cryptocoryne.
 
Il muschio da acquario (muschio di Java) tollera bene il sodio, ho visto una vasca di un appassionato a Roma con un bel cespuglio di muschio e acqua salmastra.
 
Come piante rapide invece hai ampia scelta, per acque dure se la trovi suggerirei la Najas guadalupensis (magari nel mercatino del forum, su Subito o su Ebay, nei negozi è difficile da trovare ma è molto bella), altrimenti c'è l'Egeria. Io coltivo Rotala, Bacopa e Myriophyllum in acqua molto dura. Non so la Bacopa, so che la Rotala l'hanno usata in vasche con sodio, e credo anche alcune specie di Myriophyllum siano adatte: probabilmente lo trovi al vivaio. Se poi è un vivaio vicino a dove abiti probabilmente avrà la stessa acqua che hai tu a casa, prova ad informarti e facci sapere.
Molte piante galleggianti reggono bene il sodio, idem vedi cosa hanno in vivaio, forse la Salvinia, sicuramente la Lemna ma se poi vuoi liberartene, sappi che la Lemna è tipo l'herpes: una volta avuta in vasca poi ritorna. Ma c'è a chi piace.
 
Con la sabbia procurati anche delle lumachine che scavano, le Melanoides: credo che se chiedi nel forum trovi anche qualcuno che te le può regalare, altrimenti se sei fortunato ce le hanno al vivaio o in negozio.
 
Se parti bene ti basta vasca, luce, sabbia, rocce, legno e un po' di piante facili, e qualche pastiglia di fertilizzante da mettere sotto la sabbia. Non farti appioppare piante strane dai negozianti e chiedi sempre nel forum per i dubbi (per evitare le piante esigenti che sono richiesta per chi vuole le vasche da aquascaping, ma non vanno bene per le vasche a gestione semplice), ma veramente coi pesci che hai in mente riesci a fare qualcosa di bello e molto più semplice da tenere di quel che si pensi.
 
Mi preoccupa solo quel valore di sodio, chiedi anche un parere in sezione Piante, ma secondo me tra quelle che ti ho detto ce ne sono che lo reggono. Vedo se trovo l'informazione sul muschio ma mi ricordo che era proprio un salmastro con degli Aphanius. 
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
Carl1one (20/03/2025, 15:03)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Carl1one
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 19/03/25, 18:48

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Messaggio di Carl1one » 20/03/2025, 15:03

Ciao ​Fiamma  Scardola,
 
grazie per le ottime indicazioni/considerazioni, da una parte accrescono le conoscenze in materia e dall'altra mi fanno sorgere altri dubbi 😀...
Rimango abbastanza perplesso in merito alla mancanza di filtro in una vasca "piccola" come la mia...come si procede poi con la manutenzione/pulizia dell'acquario e soprattutto del fondo? Sarà necessaria una sifonatura della sabbia? Forse sono condizionato dallo sporco prodotto dai seppur piccolo carassi nel pond 🤣...un altro dubbio è dato dalla assenza dei tempi di maturazione prima di introdurre i pesci nel caso le piante fossero già avviate...
Pensavo poi di dover lasciare colonna d'acqua un po' più bassa per respirazione in superficie ma a quanto pare non è così essenziale...
Con queste preziose info raccolte, nel fine settimana andrò dal negozio/vivaio del quale vi ho parlato (non proprio nella mia zona ma facilmente raggiungibile)per iniziare allestimento...non so se posso fare riferimenti diretti ma è comunque un nominativo molto apprezzato sul forum (confermo le positivissime impressioni), integrerò le vostre consulenze con quanto mi riferirà il negoziante...penso comunque di essere ad un buon punto di partenza per iniziare questa nuova avventura!

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Messaggio di Scardola » 20/03/2025, 17:01


Carl1one ha scritto:
20/03/2025, 15:03
Rimango abbastanza perplesso in merito alla mancanza di filtro in una vasca "piccola" come la mia...come si procede poi con la manutenzione/pulizia dell'acquario e soprattutto del fondo? Sarà necessaria una sifonatura della sabbia? Forse sono condizionato dallo sporco prodotto dai seppur piccolo carassi nel pond ...un altro dubbio è dato dalla assenza dei tempi di maturazione prima di introdurre i pesci nel caso le piante fossero già avviate...

80 cm, 110 litri, non la definirei vasca piccola.
Se si accumula molta melma, si può passare il sifone appena sopra la sabbia per raccogliere lo sporco più superficiale. La mia esperienza è che da quando ho messo le Melanoides (lumache che si infossano nella sabbia), i detriti si accumulano molto ma molto meno di prima, praticamente non ne vedo, e vedo che le Cryptocoryne crescono meglio.
 
Io lascerei comunque maturare la vasca, anche se senza filtro. 
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
Carl1one (20/03/2025, 20:59)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Carl1one
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 19/03/25, 18:48

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Messaggio di Carl1one » 20/03/2025, 21:08

Mi porto avanti anche con qualche domanda sui pesci 😀…quanti pesci da banco posso abbinare alla coppia di Macropodus? Una decina?
 
Grazie!

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Messaggio di Fiamma » 22/03/2025, 16:03

Parliamo sempre di Tanicthys? Direi una decina anche se così sarà difficile avere riproduzioni dei Macropodus ( sempre se questo ti interessa)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio (totale 2):
Carl1one (22/03/2025, 22:00) • NewAcquariofilo (18/04/2025, 7:31)

Avatar utente
Carl1one
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 19/03/25, 18:48

Prima esperienza - Macropodus Opercularis

Messaggio di Carl1one » 22/03/2025, 22:01

​​
Fiamma ha scritto:
22/03/2025, 16:03
Parliamo sempre di Tanicthys? Direi una decina anche se così sarà difficile avere riproduzioni dei Macropodus ( sempre se questo ti interessa)
Si, da quanto ho capito mi sembra la specie più adatta da abbinare…in alternativa cosa potrei mettere ed in che numero?
Come mai dici che sarà difficile per riproduzione Macropodus nel caso?
 
Nel frattempo sto portando avanti allestimento, a breve inserirò delle foto…
 
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti