Sostituzione Prodotti Fertilizzazione
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Sostituzione Prodotti Fertilizzazione
Buonasera a tutti.
Cercherò di essere breve e coinciso.
Poichè vorrei sostituire i prodotti dedicati all'acquariologia che ho usato fino ad oggi, vorrei sapere se è possibile sostituire il protocollo di fertilizzazione della Drak Aquaristik che utilizzo e con il quale mi trovo bene, con un protocollo equivalente.
Ad oggi io utilizzo questo prodotti nella vasca da 350 litri mediamente piantumata;
OGNI GIORNO
3 ml di Eudrakon P Composizione: è a base di fosfato di potassio bibasico (KH2PO4). 2 ml ogni 100 litri aumentano i fosfati di 0.1 mg/l.
3 ml di Eudrakon N
Composizione: 6.8% nitrato, 2.02% potassio, 1% urea, 0.48% magnesio, 0.34% ammonio.
Contiene anche il chelante EDTA e metilparabene come conservante.
3 ml di KramerDrak
Composizione: 20980 mg/l potassio, 3440 mg/l magnesio, 1875 mg/l ferro, 715 mg/l manganese, 92 mg/l rame, 80 mg/l zinco, 70 mg/l boro, 43 mg/l molibdeno, 25 mg/l cobalto, 6.6 mg/l litio, 6.5 mg/l vanadio, 6.3 mg/l alluminio, 6.3 mg/l nickel, 6 mg/l selenio, 5.3 mg/l stagno.
Il fertilizzante è completamente chelato con EDTA, HEEDTA, DTPA e NTA e conservato con acido ascorbico, metilparabene e acido benzoico.
Mi potreste dire con cosa potrei sostituirli?
Inoltre i dosaggi sono giusti? Dovrei aggiungere o togliere qualcosa?
Vi sono molto grato.
Grazie
Cercherò di essere breve e coinciso.
Poichè vorrei sostituire i prodotti dedicati all'acquariologia che ho usato fino ad oggi, vorrei sapere se è possibile sostituire il protocollo di fertilizzazione della Drak Aquaristik che utilizzo e con il quale mi trovo bene, con un protocollo equivalente.
Ad oggi io utilizzo questo prodotti nella vasca da 350 litri mediamente piantumata;
OGNI GIORNO
3 ml di Eudrakon P Composizione: è a base di fosfato di potassio bibasico (KH2PO4). 2 ml ogni 100 litri aumentano i fosfati di 0.1 mg/l.
3 ml di Eudrakon N
Composizione: 6.8% nitrato, 2.02% potassio, 1% urea, 0.48% magnesio, 0.34% ammonio.
Contiene anche il chelante EDTA e metilparabene come conservante.
3 ml di KramerDrak
Composizione: 20980 mg/l potassio, 3440 mg/l magnesio, 1875 mg/l ferro, 715 mg/l manganese, 92 mg/l rame, 80 mg/l zinco, 70 mg/l boro, 43 mg/l molibdeno, 25 mg/l cobalto, 6.6 mg/l litio, 6.5 mg/l vanadio, 6.3 mg/l alluminio, 6.3 mg/l nickel, 6 mg/l selenio, 5.3 mg/l stagno.
Il fertilizzante è completamente chelato con EDTA, HEEDTA, DTPA e NTA e conservato con acido ascorbico, metilparabene e acido benzoico.
Mi potreste dire con cosa potrei sostituirli?
Inoltre i dosaggi sono giusti? Dovrei aggiungere o togliere qualcosa?
Vi sono molto grato.
Grazie
- gem1978
- Messaggi: 23829
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Sostituzione Prodotti Fertilizzazione
Ciao
Sono le piante a dirti se stai dando loro quel che serve e la vasca o le alghe a dirti se stai esagerando
È il l bello dei protocolli ad elementi separati
In generale direi quelli del PMDD
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Oppure altri prodotti commerciali a elementi separati, ad esempio questi: Guida ai fertilizzanti Easy-Life
su questo impossibile rispondere

Sono le piante a dirti se stai dando loro quel che serve e la vasca o le alghe a dirti se stai esagerando

È il l bello dei protocolli ad elementi separati

perché vuoi sostituirli?
cosa intendi per equivalente?
Non vorrei direi una fesseria ma il Kramerdrak è uno dei migliori "rinverdente" in circolazione.
In generale direi quelli del PMDD

Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Oppure altri prodotti commerciali a elementi separati, ad esempio questi: Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Sostituzione Prodotti Fertilizzazione
Ciao @gem1978, vorrei sostituirli per risparmiare un pò, perchè avendo iniziato a fertilizzare in maniera più copiosa, i consumi sono aumentati tanto.gem1978 ha scritto: ↑29/03/2025, 0:59perché vuoi sostituirli?
cosa intendi per equivalente?
Non vorrei direi una fesseria ma il Kramerdrak è uno dei migliori "rinverdente" in circolazione.
In generale direi quelli del PMDD
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
In generale mi scoccia pure pagare dei prodotti di più, solo perchè sono marchiati.
La mia domanda è: "Ci sono dei prodotti equivalenti come composizione chimica a quelli che uso, ad un prezzo onesto?"
Avevo già letto il protocollo PMDD, ma per comodità, inizialmente mi sono rivolto a prodotti "pronti via", avendo inizialmente vasche piccole.
Da quello che ho capito, con tale protocollo potrei sostituire l' Eudrakon N, ed eventualmente il Kramerdrak (di cui però ho ancora abbondante scorta).
Ma il P come lo integro nel protocollo PMDD?
Un caro saluto
- gem1978
- Messaggi: 23829
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Sostituzione Prodotti Fertilizzazione
Con i vari cifo e l'approccio PMDD li sostituisci tutti 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/pmdd-protocollo-avanzato/
Eccezione fatta per il Kramerdrak.
Ad ogni modo non credo troverai nulla con la stessa identica composizione , e non mi riferisco solo al rinverdente. In alcuni casi cambieranno i chelanti, in altri le proporzioni tra gli elementi, ecc...
Questo non vuol dire che siano meglio o peggio, ma se ti aspetti di utilizzare il "bugiardino" della Drak Aquaristik con un altro protocollo beh , non sarà così .

https://acquariofilia.org/fertilizzazione/pmdd-protocollo-avanzato/
Eccezione fatta per il Kramerdrak.
Ad ogni modo non credo troverai nulla con la stessa identica composizione , e non mi riferisco solo al rinverdente. In alcuni casi cambieranno i chelanti, in altri le proporzioni tra gli elementi, ecc...
Questo non vuol dire che siano meglio o peggio, ma se ti aspetti di utilizzare il "bugiardino" della Drak Aquaristik con un altro protocollo beh , non sarà così .
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Certcertsin
- Messaggi: 16976
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Sostituzione Prodotti Fertilizzazione
con il cifo fosforo.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- ellypsys (02/04/2025, 7:10)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Sostituzione Prodotti Fertilizzazione
Grazie Cert, ma posso sostituire anche l’ Eudrakon N con un altro prodotto?
Di Kramerdrack invece ho una buona scorta.
Di Kramerdrack invece ho una buona scorta.
- Certcertsin
- Messaggi: 16976
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Sostituzione Prodotti Fertilizzazione
Scusa ho iniziato a scrivere poi sono fuggito.
Lo sostituirei con il cifo azoto se lo trovi ancora e se la tua vasca sarà carente d azoto.
E il potassio con il nitrato di potassio.
Il magnesio con il solfato di magnesio.
Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
Lui invece credo che vada bene per integrare i micro.
Che pH hai in vasca che vediamo pure il ferro che può fare per te.
Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
Andiamo a vedere per curiosità la concentrazione.
Aggiunto dopo 10 minuti 24 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Direi che è decisamente più vantaggioso.
100 volte più concentrato andrà chiaramente dosato con più attenzione
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio (totale 2):
- ellypsys (02/04/2025, 8:38) • NewAcquariofilo (19/04/2025, 8:32)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Sostituzione Prodotti Fertilizzazione
Buon pomeriggio a tutti,
@Certcertsin ho questi valori in vasca:
350 litri
pH 6,4 - conducibilità 430 - KH 3
150 litri
pH 6,8 -- condicibilità 460 - KH 5
Da notare che la vasca da 150 va avanti da 4 anni e non ci sono alghe.
Nella vasca da 350 che ho avviato a fine novembre, ho alghe BBA, che però mi sono portato dentro, come un caxxone, con un' Anubias presa da un'altra vasca
Come dicevo con l'attuale schema di fertilizzazione mi trovo abbastanza bene, ma vorrei cambiarlo perchè è molto costoso.
Anche se a questo punto ho capito che non introduco Ferro in vasca, o sbaglio?
@Certcertsin ho questi valori in vasca:
350 litri
pH 6,4 - conducibilità 430 - KH 3
150 litri
pH 6,8 -- condicibilità 460 - KH 5
Da notare che la vasca da 150 va avanti da 4 anni e non ci sono alghe.
Nella vasca da 350 che ho avviato a fine novembre, ho alghe BBA, che però mi sono portato dentro, come un caxxone, con un' Anubias presa da un'altra vasca
Come dicevo con l'attuale schema di fertilizzazione mi trovo abbastanza bene, ma vorrei cambiarlo perchè è molto costoso.
Anche se a questo punto ho capito che non introduco Ferro in vasca, o sbaglio?
- Questi utenti hanno ringraziato ellypsys per il messaggio:
- NewAcquariofilo (18/04/2025, 7:57)
- Certcertsin
- Messaggi: 16976
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Sostituzione Prodotti Fertilizzazione
io purtroppo non conosco il protocollo che hai utilizzato fino ad ora ma vedo che
Qui ferro è presente.ellypsys ha scritto: ↑28/03/2025, 18:33KramerDrak
Composizione: 20980 mg/l potassio, 3440 mg/l magnesio, 1875 mg/l ferro, 715 mg/l manganese, 92 mg/l rame, 80 mg/l zinco, 70 mg/l boro, 43 mg/l molibdeno, 25 mg/l cobalto, 6.6 mg/l litio, 6.5 mg/l vanadio, 6.3 mg/l alluminio, 6.3 mg/l nickel, 6 mg/l selenio, 5.3 mg/l stagno.
Il fertilizzante è completamente chelato con EDTA, HEEDTA, DTPA e NTA e conservato con acido ascorbico, metilparabene e acido benzoico.
Bisogna poi approfondire e tenere a mente il discorso che apporta pure potassio e magnesio quindi sull utilizzarlo come fonte di micro.
Ma vediamo.
Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
È sempre un po' un pasticcio mischiare protocolli.
Per dire io ogni tanto uso il profitto easylife per apportare micro.
Ma vediamo
PMDD con prodotti agricoli: i microelementi
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Sostituzione Prodotti Fertilizzazione
Buongiorno @Certcertsin, spero tutto bene.
Oggi, mi arrivano i prodotti della Cifo:
Azoto potassio fosforo ferro e magnesio.
Ho letto un articolo sul pmdd firmato da @cicerchia80 che prende in considerazione proprio l’azoto della Drak, l’ eudrakon N, e dice che ha una concentrazione 17 volte superiore ai Cifo. In sintesi potrei diluire il flacone da 250cl con 17 parti di acqua osmotica? Ma si rovinano i fertilizzanti? Perché penso che così facendo mi durerà per tutta la vita.
Mi confermi questo dato?
Poi cercherò di ottenere le stesse diluizioni dei prodotti che già uso (sempre della Drak) e che ho citato prima fosforo principalmente.
Fermo restando che per i micro continuerò ad usare il kramerdrak devo apportare ulteriore ferro o magnesio?
Quali dovrebbero essere le quantità di fertilizzanti giornaliere di un acquario mediamente piantumato di 300 litri?
Grazie.
Oggi, mi arrivano i prodotti della Cifo:
Azoto potassio fosforo ferro e magnesio.
Ho letto un articolo sul pmdd firmato da @cicerchia80 che prende in considerazione proprio l’azoto della Drak, l’ eudrakon N, e dice che ha una concentrazione 17 volte superiore ai Cifo. In sintesi potrei diluire il flacone da 250cl con 17 parti di acqua osmotica? Ma si rovinano i fertilizzanti? Perché penso che così facendo mi durerà per tutta la vita.
Mi confermi questo dato?
Poi cercherò di ottenere le stesse diluizioni dei prodotti che già uso (sempre della Drak) e che ho citato prima fosforo principalmente.
Fermo restando che per i micro continuerò ad usare il kramerdrak devo apportare ulteriore ferro o magnesio?
Quali dovrebbero essere le quantità di fertilizzanti giornaliere di un acquario mediamente piantumato di 300 litri?
Grazie.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], GabryLG, Google [Bot] e 9 ospiti