Help fertilizzazione pmdd

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
marcoloz
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 17/09/24, 16:14

Help fertilizzazione pmdd

Messaggio di marcoloz » 30/03/2025, 11:51


Certcertsin ha scritto:
29/03/2025, 14:58

marcoloz ha scritto:
28/03/2025, 20:03
Ecco i valori di oggi (prima del cambio acqua)

Buongiorno se ti va facci sapere quelli dopo.
Eravamo rimasti all alzare il calcio diminuire il potassio senza alzare il KH?
L acqua che utilizzi per il cambio cosa contiene?
Compila se ti va pure un diario così in un attimo si vede la storia della vasca nel tempo.

Aggiunto dopo 35 secondi:
580 litri netti?

Aggiunto dopo 4 minuti 12 secondi:

marcoloz ha scritto:
28/03/2025, 20:03
Per esempio questa settimana ho dosato 1,5ml di Cifo Azoto e 1,5 ml di Cifo Fosforo e i valori che vado a rilevare mi

Ok per il fosforo per l azoto io sarei partito pure un filo più basso ma ok .
Con lui per fortuna/purtroppo non rileverai nitrati o almeno non nell' immediato e non a bassi dosaggi.
La parte nitrica(NO3-) è poca e la parte ureica e ammoniacale spesso viene assorbita prima di diventare nitrica.


Aggiunto dopo 17 secondi:
Ciclo dell'azoto in acquario

Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
Metti poi anche qualche foto della vasca così capiamo meglio di cosa stiamo parlando.
Grazie e buona giornata

buongiorno e grazie!
Cerco di rispondere a tutto in modo tale da rendere chiara la situazione.
L’ultimo cambio di 100 lt l’ho fatto con acqua tagliata con osmosi e ho aggiunto cloruro di calcio e magnesio solfato come mi è stato consigliato dai ragazzi della sezione chimica,questo cambio l’ho fatto per introdurre un’acqua bilanciata e abbassare un po’ il potassio e nei prossimi cambi continuerò a fare così.
Non ho valori post cambio perché l’acqua che ho introdotto non credo abbia alterato NO3- e PO43- e visto che mi vorrei concentrare su questi due valori ho preferito fare la solita lettura settimanale e dare continuità a quella.
Ho sbagliato il ragionamento?🤔
 
 
 
I litri netti su cui calcolo i vari fertilizzanti sono 450,questo perché tra arredo e fondo ho utilizzato molto spazio e questo valore l’ho calcolato all’inizio riempiendo e svuotando quasi completamente la vasca..inoltre diciamo che ho preferito arrotondare per difetto anche per stare tranquillo con alcuni prodotti.
 
I prodotti Cifo Azoto e Fosforo li uso già da un po’ ma secondo me non in modo sufficiente a dare nutrimento a tutte le piante,anche perché la massa vegetale è parecchia (allego foto della vasca e del diario di fertilizzazione)
Questo lo dico non solo per i test ma per quello che vedo in alcune piante.
 
 
 
Tutte le cose che ho scritto sono i miei pensieri ma essendo neofita chiunque voglia intervenire e dire la sua opinione è ben accetto…grazie mille!!
 
 
Foto della fertilizzazione dell’ultimo mese e della vasca:
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16976
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Help fertilizzazione pmdd

Messaggio di Certcertsin » 31/03/2025, 12:57


marcoloz ha scritto:
30/03/2025, 11:51
Non ho valori post cambio perché l’acqua che ho introdotto non credo abbia alterato NO3- e PO43- e visto che mi vorrei concentrare su questi due valori ho preferito fare la solita lettura settimanale e dare continuità a quella.
Ho sbagliato il ragionamento?

Sbagliato forse no ma son io che non lo capisco.
Ora vado a caso ma per imparare non è male fare un test settimanale dopo aver rabboccato o fatto cambio se son da fare e poi decidere cosa mettere.
Questa settimana tu escludi già.
Potassio, perché abbondante.
Calcio perché l hai messo.
Magnesio perché l hai messo.
Aggiungerei un filino di micro 10/ 15 ml, io sono molto tirchio con loro.
Ferro se serve .
Azoto e fosforo.
Prossima settimana se hai di nuovo intenzione di fare cambio più o meno la stessa cosa, se non farai cambio si valuta.
 

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Oltre al diario dei concimi messi ti converrebbe tenerne uno dei valori rilevati nel tempo.
Con i cambi è più complicato ma aiuta a capire successi o errori.

Aggiunto dopo 44 secondi:

marcoloz ha scritto:
30/03/2025, 11:51
litri netti su cui calcolo i vari fertilizzanti sono 450

Se puoi e sono quelli correggi poi il profilo.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
marcoloz
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 17/09/24, 16:14

Help fertilizzazione pmdd

Messaggio di marcoloz » 31/03/2025, 17:12

Il ragionamento del non fare i test dopo il cambio è perché volevo dare continuità ai valori rilevati di NO3- e PO43- perché come ti scrivevo penso che siano quelli a creare dei rallentamenti ad alcune piante..misurandoli prima ho constatato che le ultime somministrazioni di Cifo azoto e fosforo sono “sparite”,mangiate dal fondo o dalle piante questo chi può dirlo…se le piante hanno beneficiato di questa integrazione vuol dire che comunque era insufficiente e da qui nasce il mio dubbio su come procedere per aumentare i dosaggi senza rischiare di fare danni.
Doppia somministrazione arrivando a un totale di 3ml Azoto e 3ml fosforo può essere esagerato come step di prova?

 
 
Per quel che riguarda il litraggio scritto nel profilo correggo subito 😅
 
 
Riguardo ai micro ieri ho dato 15ml di rinverdente,mentre sabato,il giorno dopo aver cambiato l’acqua ho dato 2ml di Cifo Fosforo.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17953
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Help fertilizzazione pmdd

Messaggio di Marta » 04/04/2025, 12:58


marcoloz ha scritto:
31/03/2025, 17:12
come procedere per aumentare i dosaggi senza rischiare di fare danni.
Il metodo migliore è quello di aumentare la frequenza di somministrazione al limite riducendo la dose di ogni somministrazione in modo da aumentare il dosaggio complessivo, molto lentamente 
 
Comunque, ricorda che, con il cifo, il tuo alleato migliore è il test degli NO2-.
Se i nitriti non si alzano la dose è corretta.

marcoloz ha scritto:
31/03/2025, 17:12
3ml Azoto e 3ml fosforo può essere esagerato come step di prova?
Su 450 lt netti? Secondo me sì.  Troppo soprattutto il fosforo. 
Arriveresti a 3 mg/l di PO43-! A che serve?
Io darei di entrambi la metà.
 
Se dopo 2 o 3 giorni gli NO2- allora darei 1 ml max di azoto e vedrei come va (sempre dopo altri 2 o 3 giorni). Se tutto ok continuerei così per qualche settimana. 
Invece di fosforo non ne darei di più. 
 
Non ti fissarei sui test, guarda le piante. Spesso col cifo ti sembra di non dare azoto (perché gli NO3- si muovono poco o nulla) e invece ne stai dando parecchio. 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
marcoloz
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 17/09/24, 16:14

Help fertilizzazione pmdd

Messaggio di marcoloz » 06/04/2025, 12:09


Marta ha scritto:
04/04/2025, 12:58

marcoloz ha scritto:
31/03/2025, 17:12
come procedere per aumentare i dosaggi senza rischiare di fare danni.
Il metodo migliore è quello di aumentare la frequenza di somministrazione al limite riducendo la dose di ogni somministrazione in modo da aumentare il dosaggio complessivo, molto lentamente

Comunque, ricorda che, con il cifo, il tuo alleato migliore è il test degli NO2-.
Se i nitriti non si alzano la dose è corretta.

marcoloz ha scritto:
31/03/2025, 17:12
3ml Azoto e 3ml fosforo può essere esagerato come step di prova?
Su 450 lt netti? Secondo me sì. Troppo soprattutto il fosforo.
Arriveresti a 3 mg/l di PO43-! A che serve?
Io darei di entrambi la metà.

Se dopo 2 o 3 giorni gli NO2- allora darei 1 ml max di azoto e vedrei come va (sempre dopo altri 2 o 3 giorni). Se tutto ok continuerei così per qualche settimana.
Invece di fosforo non ne darei di più.

Non ti fissarei sui test, guarda le piante. Spesso col cifo ti sembra di non dare azoto (perché gli NO3- si muovono poco o nulla) e invece ne stai dando parecchio.
Buongiorno
@Marta e grazie per il tuo intervento.
Quindi se ho capito bene il tuo consiglio sarebbe di procedere in questo modo:
1,5ml di azoto e 1,5ml di Fosforo se dopo 2/3 giorni non misuro NO2- invece che mettere ancora Azoto e Fosforo potrei andare a mettere solo 1ml di Azoto..giusto?
Quello che mi sfugge e che vorrei capire è perché non andare a mettere ancora Fosforo,non devo arrivare ad avere (in linea teorica ovviamente) 1mg/l ogni 10mg/l di azoto?
 
 
Ad ogni modo,oggi ho rifatto i test dopo che questa settimana ho inserito questi fertilizzanti:
Giorno 29/03 2ml Cifo Fosforo
Giorno 30/03 15ml di Rinverdente
Giorno 01/04 1ml Cifo Fosforo
Giorno 02/04 1ml Cifo Azoto+ 30ml Seachem Iron(lo sto utilizzando solo per finire il flacone poi utilizzerò esclusivamente il ferro potenziato del Pmdd)
 
pH 6,63
Ec 398
KH 3,5
GH 5
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 0,3
F 0,2
K 30
 
 
Provo a fare un’analisi di quello che ho riscontrato per capire se ho fatto bene,spero di sentire anche il vostro parere,sarebbe davvero gradito.
 
La conducibilità è scesa,di poco ok ma è scesa pertanto le piante hanno mangiato.
Guardando le piante vedo un miglioramento sulla Hygrophila Polysperma che ha molte meno foglie bucate rispetto a prima,la Ludwigia Red ha ancora un po’ di foglie puntinate di giallo ma in modo meno marcato..che sia il Cifo Fosforo?🤔
 
 
E questa settimana che faccio?provo ad andare avanti con  3ml di Fosforo magari 1ml ogni 2 giorni in modo da arrivare comunque a 3 settimanali ma con minor rischio nella singola somministrazione?
 
Allego le foto,scusate per la qualità ma riuscire a fare delle foto decenti con una ventina di P. scalare affamati è davvero difficile😅
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17953
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Help fertilizzazione pmdd

Messaggio di Marta » 06/04/2025, 16:38


marcoloz ha scritto:
06/04/2025, 12:09
1,5ml di azoto e 1,5ml di Fosforo se dopo 2/3 giorni non misuro NO2- invece che mettere ancora Azoto e Fosforo potrei andare a mettere solo 1ml di Azoto..giusto?
Esempio: lunedì dai 1,5 ml di cifo azoto e fosforo. Dopo due giorni misuri gli NO2-. Se non ci sono, allora il venerdì dai 1 ml di cifo azoto. No fosforo. 
Il lunedì successivo rimisuri gli NO2- e i PO43-.
Se gli NO2- sono a zero ridai 1,5 ml di cifo azoto. 
A seconda di quanti PO43- rilevi, ti regoli se dare o meno il cifo fosforo. 
 

marcoloz ha scritto:
06/04/2025, 12:09
Quello che mi sfugge e che vorrei capire è perché non andare a mettere ancora Fosforo
Semplicemente perché 1,5 ml di cifo fosforo, nel tuo litraggio, già apportano 1,5 mg/l di PO43-. Ed è già un bel po'.
Difficile che ti serva una seconda razione settimanale.

marcoloz ha scritto:
06/04/2025, 12:09
non devo arrivare ad avere (in linea teorica ovviamente) 1mg/l ogni 10mg/l di azoto?
No. Semmai 1:10 coi nitrati. Ma usando il cifo azoto i nitrati contano poco. Questo perché dai poco azoto in forma nitrica, ma tanto in forma ammoniacale.
Più gradita dalle piante ma più pericolosa in caso di errori di dosaggio.

marcoloz ha scritto:
06/04/2025, 12:09
NO3- 10
Se rilevi questi non abbonderei col cifo azoto. 

marcoloz ha scritto:
06/04/2025, 12:09
pH 6,63
Ec 398
KH 3,5
GH 5
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 0,3
F 0,2
K 30
Hai tutto in abbondanza. Occhio al K che sei al limite, secondo me. Non ne dare per un po'.

marcoloz ha scritto:
06/04/2025, 12:09
che sia il Cifo Fosforo?
Possibile. La carenza di fosfati è insidiosa come sintomi. Per quanto il test è uno dei più importanti. 

marcoloz ha scritto:
06/04/2025, 12:09
3ml di Fosforo magari 1ml ogni 2 giorni in modo da arrivare comunque a 3 settimanali ma con minor rischio nella singola somministrazione?
Col fosforo il rischio è basso. 1 ml gli NO2- ipotetici sono solo 0,5 mg/l.
Ma credo che 3 mg/l di PO43- a settimana siano troppi.
Mi sembra strano che le piante li consumino tutti.
Hai un fondo allofano per caso? Perché potrebbe succhiarteli lui.
 
 

 

Posted with AF APP

Avatar utente
marcoloz
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 17/09/24, 16:14

Help fertilizzazione pmdd

Messaggio di marcoloz » 07/04/2025, 16:30

In effetti per metà della vasca ho un fondo attivo e potrebbe anche essere lui a ciucciarsi un po’ di fosfati,però quello che non capisco è che comunque facendo il test settimanale un po’ di fosfati li rilevo sempre quindi comunque potrebbe anche essere già saturo e non assorbire più.
 
In ogni caso questa settimana proverò a dare 2ml di fosfati in due dosi da 1ml e 1ml di azoto…vediamo come va.
 
Nel caso fosse il fondo ad assorbire un po’ di fosfati dividendo la dose in due volte dovrei diminuire questo “problema”..potrebbe essere corretto come ragionamento?
 
Quando il fondo sarà saturo e comincerà a rilasciare fosfati potrò accorgermi di un eventuale eccesso perché cominceranno a svilupparsi le alghe?o devo preoccuparmi anche di altre conseguenze?
 
Per il K sò di essere al limite(per errore mio)😅 e per un po’ non ne metterò più.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17953
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Help fertilizzazione pmdd

Messaggio di Marta » 10/04/2025, 6:51


marcoloz ha scritto:
07/04/2025, 16:30
comunque facendo il test settimanale un po’ di fosfati li rilevo
Beh, se dai una dose tanto elevata è normale che un po' ne rilevi. Idem se ne dai ancora anche se presenti. Se la vasca non li smaltisce (in un modo o nell'altro) si accumulano. Anche il cibo per i pesci li produce, col tempo.
 

marcoloz ha scritto:
07/04/2025, 16:30
Nel caso fosse il fondo ad assorbire un po’ di fosfati dividendo la dose in due volte dovrei diminuire questo “problema”
Perché? Solo quando si satura, risolverai questo problema. Dando più fosforo, semplicemente fai si che almeno un po' le piante dovrebbero accaparrarselo. 
Ma non esagerare e controlla settimanalmente, col test.
 

marcoloz ha scritto:
07/04/2025, 16:30
Quando il fondo sarà saturo e comincerà a rilasciare fosfati potrò accorgermi di un eventuale eccesso perché cominceranno a svilupparsi le alghe?
Oddio, non è che proprio sia così matematico. È più facile che ti accorga che i PO43- casino con meno velocità. E quindi ti basterà diminuire dosi o frequenza. 
Per questo è importante fare i test una volta a settimana. 

marcoloz ha scritto:
07/04/2025, 16:30
Per il K sò di essere al limite(per errore mio) e per un po’ non ne metterò più.
:-bd buona idea.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
marcoloz
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 17/09/24, 16:14

Help fertilizzazione pmdd

Messaggio di marcoloz » 14/04/2025, 20:57

Buonasera ragazzi,
ieri come di consueto ho fatto la lettura dei valori della vasca e il risultato è questo:
pH 6,61
Ec 386
NO3- 15
PO43- 1
Mg 6
KH 3
GH 5
F 0,2
K 24
 
Noto con piacere che finalmente anche il test rileva i fosfati,questa settimana ho introdotto 1 ml di Cifo Fosforo,1ml di Cifo Azoto e poi ancora 1,5 ml di Cifo Fosforo.
Ieri come di consueto ho messo 15ml di rinverdente,lo faccio ogni due settinane adesso il mio dubbio è :
cosa faccio questa settimana?lascio andare la vasca senza mettere nulla e vedo come vanno i valori sabato o domenica?
O conviene mantenere una dose minima di Azoto e Fosforo per non azzerare le scorte?🤔
 
 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16976
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Help fertilizzazione pmdd

Messaggio di Certcertsin » 15/04/2025, 7:59

marcoloz ha scritto:
14/04/2025, 20:57
conviene mantenere una dose minima di Azoto e Fosforo per non azzerare le scorte?
Parliamo di questi due.
Azoto io lo dò sempre fosforo idem.
Non li darei più o meglio ridurrei il dosaggio vedessi gli NO3- salire.
Non li darei più o meglio ridurrei il dosaggio vedessi i fosfati tanto sopra i 2 mg/l.
Poi la vasca cambia nel tempo non è mai lineare ma con questi due a differenza chesso dei micro e del magnesio che io dò molto di rado non interromperei la "cura" ma cercherei il giusto dosaggio .

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
marcoloz (16/04/2025, 19:35)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], marinaciccabaus, nicoladu003 e 9 ospiti