Ancora Cladophora crispata

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di germandowski92 » 04/04/2025, 12:15

Non uccidetemi come fareste con questa alga 😅 ma quindi che prova devo fare per capire se è lei (visto che nel muriatico e nella ossigenata puri non va bene) ??
 
Prendo tot ml di acqua demineralizzata (che quantità mi consigliate?) e aggiungo tot ml di acido muriatico  facendo praticamente la procedura che farei nell'acquario in modo da capire se sbianca oppure no? 
 
Ah, avendo cianobatteri comunque dovrò aspettare di essere sicuro di non avere loro di mezzo prima di fare la prova effettiva nell'acquario giusto? Ammesso che dal test sopra emerga che quella sia l'alga che ho...
 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di lucazio00 » 04/04/2025, 15:10

Resiste all' acqua ossigenata al 3% non diluita
Puzza da fare schifo 
È ramificata in modo da fare un batuffolo 
Nell'aceto dopo 8 ore cambia colore 
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (06/04/2025, 11:55)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4233
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di cqrflf » 04/04/2025, 17:03

Come ti dicevo devi ricreare l'esperimento in un barattolo e monitorare che il pH rimanga stabile per il tempi indicati, dopodiché se il giorno dopo l'alga non è sbiancata non è Cladophora quindi puoi ucciderla con altri mezzi meno invasivi.

Infatti io consiglio di usare il mio metodo SOLO quando la Cladophora diventa invasiva e prende il sopravvento dell'intera vasca ma se ne hai poca prova altri sistemi contenitivi.

Comunque il metodo uccide ogni tipo di alga filamentosa cianobatterio e quannt'altro indipendentemente dal colore che assumono post mortem.
Il viraggio della Cladophora è solo una conferma della sua affiliazione ma ci sono altre alghe imparentate che fanno la stessa cosa per esempio la Agaegrophila (una specie di alga decorativa in vendita) se ne hai un po' e vuoi sperimentare su un piccolo pezzetto puoi farlo e vedrai la stessa reazione di sbiancamento che avviene con la Cladophora.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
germandowski92 (06/04/2025, 11:55)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di germandowski92 » 06/04/2025, 12:34


lucazio00 ha scritto:
04/04/2025, 15:10
Resiste all' acqua ossigenata al 3% non diluita
Puzza da fare schifo
È ramificata in modo da fare un batuffolo
Nell'aceto dopo 8 ore cambia colore
Allora nell'acqua ossigenata al 3% mi si era scolorita vistosamente quasi a diventare bianca ma un po' di verde chiaro chiaro chiaro lo aveva. (È l'immagine a sx perché a dx è nel muriatico e come vedete si è tipo imbrunita)

download/file.php?id=441858&mode=view 
 
L'odore continuo a non sentirlo anche sfregandola tra le dita. Considerate che hanno quella forma perché mi sono aiutato con uno stuzzicadenti visto che ho notato che fa tipo zucchero a velo, girando riesco a raccoglierne parecchia (quella attaccata ai legni è rimasta ma amen, ricorda un po' la vesicularia).
PXL_20250406_100207498.MP.webp

 
Come estetica mi ricorda quel cespuglio che rotola nei film western 😅 però io è come se non avessi movimento dell'acqua quindi non so dire se potrebbero essere filamentose come in un acquario senza filtro. Vi allego altre foto da un altra mia discussione 
download/file.php?id=439099&mode=view
download/file.php?id=439096&mode=view
download/file.php?id=439142&mode=view
download/file.php?id=439584&mode=view
download/file.php?id=439583&mode=view
 
Il test nell'aceto non l ho mai fatto e lo provo ora e vi aggiorno stasera. Ho usato aceto bianco 6% acidità.​
PXL_20250406_100141312.webp
 
cqrflf ha scritto:
04/04/2025, 17:03
Come ti dicevo devi ricreare l'esperimento in un barattolo e monitorare che il pH rimanga stabile per il tempi indicati, dopodiché se il giorno dopo l'alga non è sbiancata non è Cladophora quindi puoi ucciderla con altri mezzi meno invasivi.
Faccio ancora sta prova con l'aceto e poi farò come mi hai detto.

Se ci dovesse rimanere il dubbio che non sia lei ma filamentose, non c'è un prodotto che posso dare che le uccida?
Anche perché sull'articolo delle filamentose ho visto questa immagine e in effetti potrebbe anche essere così quella che ho io...https://acquariofilia.org/wp-content/up ... viglio.jpg
 
Poi se una volta utilizzato quel prodotto si riformano dopo che ne so 2 settimane, amen vedrò di capire cosa sbaglio nella gestione ma almeno so che sono loro e che non devo utilizzare il metodo contro la cladophora.
 
Grazie di cuore a tutti voi ! 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di lucazio00 » 06/04/2025, 12:49


germandowski92 ha scritto:
06/04/2025, 12:34
si era scolorita vistosamente quasi a diventare bianca

Non è la crispata, magari Cladophora si ma non Cladophora crispata
germandowski92 ha scritto:
06/04/2025, 12:34
non c'è un prodotto che posso dare che le uccida?

E' quello che mi chiedo...quale? Senza rischiare di ammazzare pesci, piante e lumache!

Aggiunto dopo 42 secondi:

germandowski92 ha scritto:
06/04/2025, 12:34
vedrò di capire cosa sbaglio nella gestione

Queste alghe o ce l'hai o non ce l'hai...non dipende dalla gestione


Ma puzzano da far schifo?
Sono ramificate?
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (06/04/2025, 14:56)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di germandowski92 » 06/04/2025, 14:56


lucazio00 ha scritto:
06/04/2025, 12:49
Ma puzzano da far schifo?
Non puzzano questo che mi fa strano
 

lucazio00 ha scritto:
06/04/2025, 12:49
Sono ramificate?
Si ma potrebbero essere anche filamentose visto che ho poco flusso d'acqua. Guarda le foto mie che ho messo nell'altro mex 🙂
Probabilmente con acqua ossigenata pura anche le filamentose sbiadiscono perdendo colore non so...
 
Ti dico poi cosa succede con il test dell'aceto.
 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di Platyno75 » 06/04/2025, 15:16


germandowski92 ha scritto:
06/04/2025, 14:56
con acqua ossigenata pura anche le filamentose sbiadiscono

Confermo, e lo fanno rapidamente.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
germandowski92 (07/04/2025, 13:19)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di lucazio00 » 06/04/2025, 16:55


Platyno75 ha scritto:
06/04/2025, 15:16
Confermo, e lo fanno rapidamente.

Nel giro di un'ora?

Per me non è Cladophora crispata
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (07/04/2025, 13:19)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4233
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di cqrflf » 06/04/2025, 17:07


germandowski92 ha scritto:
06/04/2025, 14:56

lucazio00 ha scritto:
06/04/2025, 12:49
Ma puzzano da far schifo?
Non puzzano questo che mi fa strano


lucazio00 ha scritto:
06/04/2025, 12:49
Sono ramificate?
Si ma potrebbero essere anche filamentose visto che ho poco flusso d'acqua. Guarda le foto mie che ho messo nell'altro mex 🙂
Probabilmente con acqua ossigenata pura anche le filamentose sbiadiscono perdendo colore non so...

Ti dico poi cosa succede con il test dell'aceto.

Va bene mi avete convinto, non ho mai finito l'articolo sulla Cladophora perché credevo fosse stato reso obsoleto dai nuovi prodotti ma adesso è chiaro che ci sia bisogno di un articolo anche di una sola pagina per il riconoscimento della stessa dopotutto non possiamo pretendere che chi si approccia nuovo a questa passione sia in grado di distinguere la Cladophora dalle sue parenti strette che noi chiamiamo genericamente "filamentse verdi".
 
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
germandowski92 (07/04/2025, 13:19)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4233
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di cqrflf » 06/04/2025, 17:22

Aggiunto dopo 13 minuti 21 secondi:
@germandowski92  nel tuo caso se non fosse Cladophora potresti ricadere in quella fortunata cerchia di alghe che rispondono ai "farmaci" ovvero quelle filamentose verdi che muoiono con i prodotti normali come AlgExit, Carbonio liquido (glutaraldeide) e aldeide epossidica.

È chiaro che prima di utilizzare questi prodotti devi controllare di avere un acqua ottimale con valori perfetti perché dopo la morte delle alghe si ha un abbondante rilascio di nutrienti che farebbero ripartire la spirale negativa di supporto alle alghe.

Quindi procedi con cambio acqua o introduzione di piante a crescita ultra rapida come il Ceratophillum per la rimozione dei macro nutrienti Fosfati e Azoto.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
germandowski92 (07/04/2025, 13:19)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti