Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Pastablu

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 20/09/23, 15:29
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiano nero inerte
- Flora: Lobelia cardinalis, Hygrophila Corymbrosa, Anubias nana
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pastablu » 06/04/2025, 22:15
Sono principalmente sulle anubias, ma ha anche colpito le hygrofile corymbrose parzialmente, non ho ben idea di che alghe sono, forse stanghorn?
Ho avuto problemi con queste alghe esattamebte l'anno scorso, sono andate via perchè ho dovuto tenere l'acquario spento per 2 giorni a causa di un trattamento per la vasca.
Come procedo? Spengo la luce per 2 giorni come avevo fatto prima?

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pastablu
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 06/04/2025, 22:30
Pastablu ha scritto: ↑06/04/2025, 22:15
che alghe sono
Riesci a fare foto ravvicinata con macro? Sono ramificate? Marroni o rossicce?
Ciao
Aggiunto dopo 23 secondi:
Pastablu ha scritto: ↑06/04/2025, 22:15
trattamento per la vasca
Esattamente che cosa?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Pastablu

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 20/09/23, 15:29
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiano nero inerte
- Flora: Lobelia cardinalis, Hygrophila Corymbrosa, Anubias nana
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pastablu » 08/04/2025, 1:06
Platyno75 ha scritto: ↑06/04/2025, 22:31
Pastablu ha scritto: ↑06/04/2025, 22:15
che alghe sono
Riesci a fare foto ravvicinata con macro? Sono ramificate? Marroni o rossicce?
Ciao
Aggiunto dopo 23 secondi:
Pastablu ha scritto: ↑06/04/2025, 22:15
trattamento per la vasca
Esattamente che cosa?
Allora intanto dalle foto si può vedere che non hanno proprio ramificazioni, sono filamentose?
Nella foto dove ho visto le alghe con la lente si può notare che in realtà sono verdi, non ho idea da dove sia arrivato il marrone.
Le alghe crescono anche molto in lunghezza, il colore di solito varia da grigio, marrone e avvolte di un marrone rossiccio
Il trattamento che avevo fatto aalla vasca era per i pesci che stavano male e c'era un epidemia di funghi, ho messo un prodotto che conteneva il blu metilene, quindi la vasca è dovuta restare spenta.
Se sono filamentose come devo fare? Toglierle una ad una?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pastablu
-
Topo
- Messaggi: 7914
- Messaggi: 7914
- Ringraziato: 1439
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
420
-
Grazie ricevuti:
1439
Messaggio
di Topo » 08/04/2025, 7:00
Sono filamentose forze miste a diatomee…. Valori attuali? Luce? Sei ripartito con fotoperiodo ridotto dopo il buio?
Topo
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 08/04/2025, 22:27
Pastablu ha scritto: ↑08/04/2025, 1:06
prodotto che conteneva il blu metilene, quindi la vasca è dovuta restare spenta.
Hai trattato tutta la vasca con filtro acceso?
Perché se così fosse potrebbe aver danneggiato la flora batterica, da qui un eccesso di ammonio e quindi le filamentose.
Quanto tempo è passato dal trattamento?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Pastablu

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 20/09/23, 15:29
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiano nero inerte
- Flora: Lobelia cardinalis, Hygrophila Corymbrosa, Anubias nana
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pastablu » 22/04/2025, 13:38
Topo ha scritto: ↑08/04/2025, 7:00
Sono filamentose forze miste a diatomee…. Valori attuali? Luce? Sei ripartito con fotoperiodo ridotto dopo il buio?
Scusa il ritardo, mi sono completamente dimenticata di questo post..
I valori attuali sono
25mg/l NO
3-
0 NO
2-
KH 10
GH 15
pH 7,5
Questi sono gli unici test che ho
Luce 5W su 30 litri 8 ore
Si dopo il buio fotoperiodo ridotto
Saranno i nitrati?
Platyno75 ha scritto: ↑08/04/2025, 22:27
Pastablu ha scritto: ↑08/04/2025, 1:06
prodotto che conteneva il blu metilene, quindi la vasca è dovuta restare spenta.
Hai trattato tutta la vasca con filtro acceso?
Perché se così fosse potrebbe aver danneggiato la flora batterica, da qui un eccesso di ammonio e quindi le filamentose.
Quanto tempo è passato dal trattamento?
No, il filtro era spento. Il trattamento l'avevo fatto l'anno scorso, ho tirato fuori questa cosa perchè in seguito alla luce spenta le alghe le ha ammazzate praticamente tutte e le piante si sono riprese benissimo
Posted with AF APP
Pastablu
-
Topo
- Messaggi: 7914
- Messaggi: 7914
- Ringraziato: 1439
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
420
-
Grazie ricevuti:
1439
Messaggio
di Topo » 23/04/2025, 7:46
Durezze altine che acqua usi? Ora come va?
Topo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Dario85 e 4 ospiti