Sisi li tengo, li rifaccio tutti stasera (anke GH e varie) e posto i risultati xké mi sembra strano che anche le nuove man mano tendono marcire...però qualche stelo lo separerei x metterlo in avanti xké li vedo troppo l'uno addosso all'altro ormai
Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- NewAcquariofilo
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 04/03/25, 9:52
-
Profilo Completo
Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
Sisi li tengo, li rifaccio tutti stasera (anke GH e varie) e posto i risultati xké mi sembra strano che anche le nuove man mano tendono marcire...però qualche stelo lo separerei x metterlo in avanti xké li vedo troppo l'uno addosso all'altro ormai
Sisi li tengo, li rifaccio tutti stasera (anke GH e varie) e posto i risultati xké mi sembra strano che anche le nuove man mano tendono marcire...però qualche stelo lo separerei x metterlo in avanti xké li vedo troppo l'uno addosso all'altro ormai
Posted with AF APP
Miei memo: Acquario 20 litri netti, illum: 5W 8500 lumen
- Fauna: Planorbelle
- Flora: Anubias bonsai, Limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana, Salvinia galleggiante
- Marta
- Messaggi: 17953
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
La bellezza delle specie a stelo è quando formano folti cespugli (cosa che otterrai potando e ripiantando) ma tu puoi scegliere la posizione che ti pare. Non è che devono per forza stare solo in un punto.

Se vuoi sposta pure.NewAcquariofilo ha scritto: ↑08/04/2025, 9:16qualche stelo lo separerei x metterlo in avanti xké li vedo troppo l'uno addosso all'altro ormai
La bellezza delle specie a stelo è quando formano folti cespugli (cosa che otterrai potando e ripiantando) ma tu puoi scegliere la posizione che ti pare. Non è che devono per forza stare solo in un punto.
Bene

Posted with AF APP
- NewAcquariofilo
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 04/03/25, 9:52
-
Profilo Completo
Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
Eccomi, finalmente sono riuscito a comprare un termoriscaldatore che mantiene la temperatura fissa a 26...ne ho cambiati 3 nel mentre...
Posto i miei valori, è la prima volta che faccio PO43- ma a me sembrano a 0
Metto anke foto di GH e KH xké non riesco mai a capire se il valore sia la prima citazione verso l'altro colore o se devo aggiungerne un altra persona rendere la vibrazione bella intensa
Posto i miei valori, è la prima volta che faccio PO43- ma a me sembrano a 0
Metto anke foto di GH e KH xké non riesco mai a capire se il valore sia la prima citazione verso l'altro colore o se devo aggiungerne un altra persona rendere la vibrazione bella intensa
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Miei memo: Acquario 20 litri netti, illum: 5W 8500 lumen
- Fauna: Planorbelle
- Flora: Anubias bonsai, Limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana, Salvinia galleggiante
- Marta
- Messaggi: 17953
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
KH: comincia con l'azzurro e, via via che metti le gocce, si fa più intenso finché non diventa giallo (il colore che hai in foto)
GH: comincia con un rossastro che diventa sempre più intenso finché non vira al verde (come in foto).
Ma le gocce le devi contare tu.
Ti consiglio di agitare la provetta ad ogni goccia, prima di mettere la successiva.
L'intensità del colore varia in base alla durezza dell'acqua. In acque molto tenere i colori saranno delicati e il viraggio rapido. In acque dure i colori saranno molto decisi e il viraggio dopo tante gocce.
Un altro consiglio. In caso di durezze così basse, ti suggerisco di mettere 10 ml di acqua in ogni provetta e fare il test. In questo modo ogni goccia varrà mezzo punto. Usi più reagente ma aumenta la precisione.
Se ti ci volessero, per esempio 5 gocce per il viraggio vorrebbe dire che il valore è 2,5
Devo dire che sono in dubbio. Sembra proprio trasparente. Se a zero sarebbe dovuto essere giallino. Potrebbe essere sullo 0,2 mg/l.
Non che cambi molto ai fini delle piante. Comunque troppo bassi.
Direi che è ora di nutrire quelle piantine
che daresti?
Non di più, mi raccomando. Tanto tra poco sarà estate e allora ci sarà il problema inverso.
In che senso? Devi contare le gocce.
KH: comincia con l'azzurro e, via via che metti le gocce, si fa più intenso finché non diventa giallo (il colore che hai in foto)
GH: comincia con un rossastro che diventa sempre più intenso finché non vira al verde (come in foto).
Ma le gocce le devi contare tu.
Ti consiglio di agitare la provetta ad ogni goccia, prima di mettere la successiva.
L'intensità del colore varia in base alla durezza dell'acqua. In acque molto tenere i colori saranno delicati e il viraggio rapido. In acque dure i colori saranno molto decisi e il viraggio dopo tante gocce.
Un altro consiglio. In caso di durezze così basse, ti suggerisco di mettere 10 ml di acqua in ogni provetta e fare il test. In questo modo ogni goccia varrà mezzo punto. Usi più reagente ma aumenta la precisione.
Se ti ci volessero, per esempio 5 gocce per il viraggio vorrebbe dire che il valore è 2,5
NewAcquariofilo ha scritto: ↑13/04/2025, 11:31Posto i miei valori, è la prima volta che faccio PO43- ma a me sembrano a 0
Devo dire che sono in dubbio. Sembra proprio trasparente. Se a zero sarebbe dovuto essere giallino. Potrebbe essere sullo 0,2 mg/l.
Non che cambi molto ai fini delle piante. Comunque troppo bassi.
Direi che è ora di nutrire quelle piantine

Posted with AF APP
- NewAcquariofilo
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 04/03/25, 9:52
-
Profilo Completo
Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
@Marta vedendo il biancore delle sessiliflora a sfioro (ed anke x quelle potate) forse un po' di ferro. Magnesio per la clorofilla, potassio che non fa mai male ed oligomenirali x la legge del minimo.. le proporzioni aimé, ancora non sono in grado di calcolarle...come fare?
P.s. prima di nutrirle però devo fare un altro cambio dell'1/3 per abbassare ancora il KH quindi farei prima il cambio e poi fertilizzarei...giusto?
P.s. prima di nutrirle però devo fare un altro cambio dell'1/3 per abbassare ancora il KH quindi farei prima il cambio e poi fertilizzarei...giusto?
Posted with AF APP
Miei memo: Acquario 20 litri netti, illum: 5W 8500 lumen
- Fauna: Planorbelle
- Flora: Anubias bonsai, Limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana, Salvinia galleggiante
- Marta
- Messaggi: 17953
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
In generale, altre cause dello sbiancamento apicale, possono essere carenza di micro (non solo di ferro quindi) e magnesio.
Il GH è bene che stia 1 o 2 punti sopra il KH.
Hai il conduttivimetro?
Ovviamente se non li dai da mesi, per esempio, ed il resto è abbondante, è facile che sia uno o più di essi a "bloccare" il resto.
Ma la stessa cosa vale per gli altri elementi. Se uno è assente potrebbe fungere da elemento limitante per gli altri.
Inoltre, non darei gli oligoelementi quando dai il ferro. Anche il Rinverdente contiene ferro e faresti un picco inutilmente. Meglio darli la settimana successiva.
Prima di questo, ti vorrei far notare che non hai menzionato il fosforo che è uno dei macro più importanti. Così come l'azoto.
Loro non devono mai stare a zero.
Soprattutto il fosforo perché l'azoto a volte c'è ma non lo rilevi.
Detto ciò, mi ricordi cosa hai, esattamente, per fertilizzare? Hai siringhe? Almeno una da 5 ml e 1 da 1 ml (da insulina).
Sì esatto. Inutile fertilizzare, se devi far subito un cambio.NewAcquariofilo ha scritto: ↑13/04/2025, 21:54devo fare un altro cambio dell'1/3 per abbassare ancora il KH quindi farei prima il cambio e poi fertilizzarei...giusto?
Sì, esatto. Lo capisci dal fatto che a schiarire sono state le cime più esposte alla luce (erano a pelo d'acqua): più luce più richiesta di ferro per protezione. Non trovandolo si sbianca.NewAcquariofilo ha scritto: ↑13/04/2025, 21:54biancore delle sessiliflora a sfioro (ed anke x quelle potate) forse un po' di ferro
In generale, altre cause dello sbiancamento apicale, possono essere carenza di micro (non solo di ferro quindi) e magnesio.
Ok, ma, in questo caso, lo dare soprattutto perché KH e GH sono uguali.
Il GH è bene che stia 1 o 2 punti sopra il KH.
Al contrario! Il potassio può far molto male se va in eccesso. È un elemento fondamentale ma molto lento ad essere assorbito. Per lui va controllata, oltre alle piante, la conducibilità.
Hai il conduttivimetro?
E che c'entra? La legge del minimo si applica ad ogni elemento, mica solo ai microelementi.
Ovviamente se non li dai da mesi, per esempio, ed il resto è abbondante, è facile che sia uno o più di essi a "bloccare" il resto.
Ma la stessa cosa vale per gli altri elementi. Se uno è assente potrebbe fungere da elemento limitante per gli altri.
Inoltre, non darei gli oligoelementi quando dai il ferro. Anche il Rinverdente contiene ferro e faresti un picco inutilmente. Meglio darli la settimana successiva.
Prima di questo, ti vorrei far notare che non hai menzionato il fosforo che è uno dei macro più importanti. Così come l'azoto.
Loro non devono mai stare a zero.
Soprattutto il fosforo perché l'azoto a volte c'è ma non lo rilevi.
Detto ciò, mi ricordi cosa hai, esattamente, per fertilizzare? Hai siringhe? Almeno una da 5 ml e 1 da 1 ml (da insulina).
Posted with AF APP
- NewAcquariofilo
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 04/03/25, 9:52
-
Profilo Completo
Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
Sempre chiarissima ed esaustiva come sempre (e tantissimi auguri di buon compleanno anke qui
) . In giornata se riesco faccio il cambio. Per i micro non li somministro da quasi un mesetto, con quale cadenza vanno somministrati?
Conviene che somministro prima microelementi e poi ferro settimana prossima?
Per le siringhe ho sia quella per insulina che quella da 5ml ma il conduttivimetro ancora no...
Per il fosforo? ho letto del cifo o conviene con barrette npk così da integrare anke azoto? o considerando che ho poche piante già il rinverdente può essere sufficiente? Uso il flortis sprint
Marta ha scritto: ↑14/04/2025, 7:01
Sì esatto. Inutile fertilizzare, se devi far subito un cambio.NewAcquariofilo ha scritto: ↑13/04/2025, 21:54devo fare un altro cambio dell'1/3 per abbassare ancora il KH quindi farei prima il cambio e poi fertilizzarei...giusto?
Sì, esatto. Lo capisci dal fatto che a schiarire sono state le cime più esposte alla luce (erano a pelo d'acqua): più luce più richiesta di ferro per protezione. Non trovandolo si sbianca.NewAcquariofilo ha scritto: ↑13/04/2025, 21:54biancore delle sessiliflora a sfioro (ed anke x quelle potate) forse un po' di ferro
In generale, altre cause dello sbiancamento apicale, possono essere carenza di micro (non solo di ferro quindi) e magnesio.
Ok, ma, in questo caso, lo dare soprattutto perché KH e GH sono uguali.
Il GH è bene che stia 1 o 2 punti sopra il KH.
Al contrario! Il potassio può far molto male se va in eccesso. È un elemento fondamentale ma molto lento ad essere assorbito. Per lui va controllata, oltre alle piante, la conducibilità.
Hai il conduttivimetro?
E che c'entra? La legge del minimo si applica ad ogni elemento, mica solo ai microelementi.
Ovviamente se non li dai da mesi, per esempio, ed il resto è abbondante, è facile che sia uno o più di essi a "bloccare" il resto.
Ma la stessa cosa vale per gli altri elementi. Se uno è assente potrebbe fungere da elemento limitante per gli altri.
Inoltre, non darei gli oligoelementi quando dai il ferro. Anche il Rinverdente contiene ferro e faresti un picco inutilmente. Meglio darli la settimana successiva.
Prima di questo, ti vorrei far notare che non hai menzionato il fosforo che è uno dei macro più importanti. Così come l'azoto.
Loro non devono mai stare a zero.
Soprattutto il fosforo perché l'azoto a volte c'è ma non lo rilevi.
Detto ciò, mi ricordi cosa hai, esattamente, per fertilizzare? Hai siringhe? Almeno una da 5 ml e 1 da 1 ml (da insulina).
Sempre chiarissima ed esaustiva come sempre (e tantissimi auguri di buon compleanno anke qui

Conviene che somministro prima microelementi e poi ferro settimana prossima?
Per le siringhe ho sia quella per insulina che quella da 5ml ma il conduttivimetro ancora no...
Per il fosforo? ho letto del cifo o conviene con barrette npk così da integrare anke azoto? o considerando che ho poche piante già il rinverdente può essere sufficiente? Uso il flortis sprint
Miei memo: Acquario 20 litri netti, illum: 5W 8500 lumen
- Fauna: Planorbelle
- Flora: Anubias bonsai, Limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana, Salvinia galleggiante
- Marta
- Messaggi: 17953
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
Il Flortis è perfetto.
Gli stick sono poco prevedibili ed hanno anche altro: potassio e a volte anche Mg e micro.
In una vasca piccina come la tua io prenderei P1 e N1 Alxyon. Ti dureranno abbastanza da valerne la spesa.

Sì una volta al mese può andare. Il ferro una settimana sì e una no. Ma non far coincidere la settimana del ferro con quella dei micro.NewAcquariofilo ha scritto: ↑14/04/2025, 11:44non li somministro da quasi un mesetto, con quale cadenza vanno somministrati?
Il Flortis è perfetto.
Il ferro lo hai mai dato? Mi ricordi qual è?NewAcquariofilo ha scritto: ↑14/04/2025, 11:44Conviene che somministro prima microelementi e poi ferro settimana prossima?
Ehh... sinceramente preferisco un integratore solo per il fosforo e uno per l'azoto.NewAcquariofilo ha scritto: ↑14/04/2025, 11:44Per il fosforo? ho letto del cifo o conviene con barrette npk così da integrare anke azoto?
Gli stick sono poco prevedibili ed hanno anche altro: potassio e a volte anche Mg e micro.
In una vasca piccina come la tua io prenderei P1 e N1 Alxyon. Ti dureranno abbastanza da valerne la spesa.
Mi raccomando è fondamentale!
No. Perché spesso il ferro è richiesto in abbondanza e se lo dessi col rinverdente andresti presto in eccesso di micro.NewAcquariofilo ha scritto: ↑14/04/2025, 11:44considerando che ho poche piante già il rinverdente può essere sufficiente?
Grazie mille

Posted with AF APP
- NewAcquariofilo
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 04/03/25, 9:52
-
Profilo Completo
Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
Ho tutti gli elementi suggeriti dal pmdd,
Potassio, ferro Chelato s5 della cifo, Magnesio e micro.
Ora mancherebbe solo fosforo e azoto?
Considerando che se la bacopa dovesse perire, servono comunque tutti i vari elementi x la sola sessiliflora, salvinia ed eventuale muschio di Java?

Ferro per ora mai dato...nel caso riuscissi a fare il cambio in serata cosa mi consigli di somministrare? In che dosi? Ed in base a cosa di consigliano certe dosi? Così da addentrarmi alla cosa senza darvi tanti grattacapi
Considerando che metterò betta e Caridina/multidentata dovrò ridurre le somministrazioni in futuro?
Potassio, ferro Chelato s5 della cifo, Magnesio e micro.
Ora mancherebbe solo fosforo e azoto?
Considerando che se la bacopa dovesse perire, servono comunque tutti i vari elementi x la sola sessiliflora, salvinia ed eventuale muschio di Java?
Non vi è qualcosa di più economico? Su Amazon ed acquariumline parliamo di cifre blu per 250ml, io sono un povero impiegato
Ferro per ora mai dato...nel caso riuscissi a fare il cambio in serata cosa mi consigli di somministrare? In che dosi? Ed in base a cosa di consigliano certe dosi? Così da addentrarmi alla cosa senza darvi tanti grattacapi
Considerando che metterò betta e Caridina/multidentata dovrò ridurre le somministrazioni in futuro?
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17953
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
Per esempio, in un acquario con tantissimi pesci azoto (deiezioni) e fosforo (eccesso di cibo) solitamente ci sono. Il resto (micro, potassio ecc...) vengono aggiunti spesso con cambi (acqua di rubinetto o minerale).
In acquari con poca fauna, il cibo va dato con la fertilizzazione.
Come? La cosa migliore è ad elementi separati, così da dare solo quel che serve e quando serve.
Altrimenti c'è chi usa gli stick npk, chi gli all-in-one, chi cambi/aggiunte di acque ricche.
Ma qualcosa va dato.
Se hai poche piante, poco esigenti si tratterà solo di fertilizzare poco (o raramente ) ma se hanno fame, le piante, vanno nutrite. O pian piano muoiono tutte.
Ma per l'azoto no. O meglio, vedi Cifo Azoto o Nitrogen Seachem. Ma l'Alxyon è ottimo. E considera che tutti questi prodotti ti dureranno parecchio (soprattutto il Cifo che è il più concentrato).
Se hai già scelto il giorno da dedicare alla vasca, aspetta quello, per fertilizzare. Così mantieni il ritmo.
Per capire poi le dosi c'è il https://acquariofilia.org/af-tools/calcolatore-fertilizzanti-acquario/
utilissimo, soprattutto usi la app.
Ovviamente ci siamo noi per consigliarti, anzi, se ti va, fai qualche prova/simulazione, e così poi vediamo insieme.
È più facile con esempi pratici.
Per il muschio forse no, ma per salvinia e limno sì. O meglio, cibo ne devono avere, il modo è variabile.NewAcquariofilo ha scritto: ↑14/04/2025, 21:57servono comunque tutti i vari elementi x la sola sessiliflora, salvinia ed eventuale muschio di Java?
Per esempio, in un acquario con tantissimi pesci azoto (deiezioni) e fosforo (eccesso di cibo) solitamente ci sono. Il resto (micro, potassio ecc...) vengono aggiunti spesso con cambi (acqua di rubinetto o minerale).
In acquari con poca fauna, il cibo va dato con la fertilizzazione.
Come? La cosa migliore è ad elementi separati, così da dare solo quel che serve e quando serve.
Altrimenti c'è chi usa gli stick npk, chi gli all-in-one, chi cambi/aggiunte di acque ricche.
Ma qualcosa va dato.
Se hai poche piante, poco esigenti si tratterà solo di fertilizzare poco (o raramente ) ma se hanno fame, le piante, vanno nutrite. O pian piano muoiono tutte.
Fosfo della Easy-life.
Ma per l'azoto no. O meglio, vedi Cifo Azoto o Nitrogen Seachem. Ma l'Alxyon è ottimo. E considera che tutti questi prodotti ti dureranno parecchio (soprattutto il Cifo che è il più concentrato).
Quando fai un cambio, soprattutto se corposo, fai un giro di test (dopo qualche ora o il giorno dopo).NewAcquariofilo ha scritto: ↑14/04/2025, 21:57nel caso riuscissi a fare il cambio in serata cosa mi consigli di somministrare?
Se hai già scelto il giorno da dedicare alla vasca, aspetta quello, per fertilizzare. Così mantieni il ritmo.
In base a quello che osservi in vasca e ai test.NewAcquariofilo ha scritto: ↑14/04/2025, 21:57In che dosi? Ed in base a cosa di consigliano certe dosi?
Per capire poi le dosi c'è il https://acquariofilia.org/af-tools/calcolatore-fertilizzanti-acquario/
utilissimo, soprattutto usi la app.
Ovviamente ci siamo noi per consigliarti, anzi, se ti va, fai qualche prova/simulazione, e così poi vediamo insieme.
È più facile con esempi pratici.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], marinaciccabaus, NewAcquariofilo e 6 ospiti