pH e KH... valori betta... che confusione!

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
ale1994G
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 03/11/18, 15:06

pH e KH... valori betta... che confusione!

Messaggio di ale1994G » 15/04/2025, 19:15

Ciao a tutti,
scrivo qui per chiedere una mano: ho un acquario di 13lt allestito ormai da più di un anno e mezzo.
Per meno di un mese ha ospitato un betta, che dopo i primi 3\4 giorni d' inserimento, ha iniziato a soffrire di corrosione delle pinne. 
Ho provato a trattarlo con Esha2000, ho controllato i valori, ho cercato ovunque possibili cause e soluzioni... il risultato? Stamattina è morto. Ci sono rimasta malissimo.

Forse era già malato, forse ho sbagliato qualcosa io. 
I valori in cui lo tenevo erano:
ph7
kh3
gh8

Fondo inerte, sola acqua d'osmosi arricchita con i sali, filtro con flusso bassissimo, CO2 e fitta piantumazione. La vaschetta, come accennato, è un 13lt. 
Mi hanno fatto presente che il pH ottimale per il betta è intorno a 6,2. 
Il problema è che lo raggiungevo solo con il KH a 2!
Penso che tale valore sia troppo basso ed instabile (ecco perchè mi ero accontentata di un ph7 e di un KH a 3!).

COME FACCIO AD ABBASSARE QUEL MALEDETTO pH, SENZA TOCCARE IL KH???
Se uso la catappa, non si abbassa anche il KH?

Vi prego di aiutarmi a capire, perchè una cosa così basilare mi sta mandando ai matti. 
 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

pH e KH... valori betta... che confusione!

Messaggio di gem1978 » 15/04/2025, 23:33

ale1994G ha scritto:
15/04/2025, 19:15
ph7
kh3
gh8

Fondo inerte, sola acqua d'osmosi arricchita con i sali, filtro con flusso bassissimo, CO2 e fitta piantumazione. La vaschetta, come accennato, è un 13lt.
Hai mai incrociato il KH con il pH sulle tabelle o calcolatore (li trovi anche sul nostro portale :) ) per vedere se fossi in eccesso o scarsità di CO2?
ale1994G ha scritto:
15/04/2025, 19:15
Mi hanno fatto presente che il pH ottimale per il betta è intorno a 6,2. 
premesso che stiamo dando i numeri :)) intendo dire non fissiamoci sul 6.2 , o qualunque altro😅
Sicuramente il betta splendens, e gli show soprattutto, vanno tenuti a pH acido anche, e non solo, per via della batteriosi alle pinne. 6.2 può andare bene, ma anche 6.5... tanto per dare un altro numero che poteva anche essere 6.7 :) l'importante è che, quale che sia l'acidità, la si raggiunga senza sbalzi se il pesce è in vasca.

Considera che il pH è logaritmico e quindi ogni decimo rappresenta una acidità 10 volte quello precedente, detta male ma rende l'idea.

ale1994G ha scritto:
15/04/2025, 19:15
Il problema è che lo raggiungevo solo con il KH a 2!
Penso che tale valore sia troppo basso ed instabile
dipende da quanta CO2 eroghi :-??
Sempre dicendola male, se eroghi tanta CO2, fai prima ad erodere 2 punti di KH che 3 . Direi che più che instabilità si tratta di margini e tempi di manovra.
pH instabile lo hai a KH 0 se non hai altri elementi a fare da tampone.

Ad esempio una vasca riempita ad osmosi (KH 0) ma piena di tannini, acidi umici e fulvici non ha pH instabile perché questi elementi funzionano da tampone ai cambi repentini di pH :)
ale1994G ha scritto:
15/04/2025, 19:15
Se uso la catappa, non si abbassa anche il KH?
qualunque acido, nel tempo, consuma carbonati. Cambia la velocità e la CO2 è più veloce degli acidi deboli.

ale1994G ha scritto:
15/04/2025, 19:15
Stamattina è morto. Ci sono rimasta malissimo.
mi dispiace.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

pH e KH... valori betta... che confusione!

Messaggio di cicerchia80 » 16/04/2025, 0:29

ale1994G ha scritto:
15/04/2025, 19:15
dopo i primi 3\4 giorni d' inserimento, ha iniziato a soffrire di corrosione delle pinne.
...un po' improbabile che sia morto a causa dei valori della tua vasca
Stand by

Avatar utente
ale1994G
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 03/11/18, 15:06

pH e KH... valori betta... che confusione!

Messaggio di ale1994G » 16/04/2025, 14:27

Non sono certa di aver compreso bene, provo a riassumere:
considerando che la mia vasca è piccola e piantumata con una flora che non richiede CO2 (la erogo come un plus, ma non è obbligatoria), se scendo a kh2, togliendo la CO2 e senza aggiungere catappa, dovrei poter stare tranquilla? Facendo ciò sicuramente raggiungerei un pH 6,5 (che sono sicura servire, visto che sono orientata proprio sui betta show).
 
 
In alternativa…
Potrei lasciare la CO2, aggiungere la catappa e così facendo scenderei a kh2, pH sui 6,5 ed eviterei sbalzi. Giusto?

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

pH e KH... valori betta... che confusione!

Messaggio di Rindez » 16/04/2025, 15:06

Ciao,
Se già eroghi CO2 io non vedo motivi per toglierla..
visto che non hai piante molto esigenti in questi termini...io porterei KH a circa 2 e doserei poca CO2 per stare in un range di pH che comunque ti toglie il dubbio che possa essere lui a creare problemi al pesciotto.
E comunque dubito anch'io fortemente che possa essere il pH la causa della morte.
Un KH di 2 è sufficientemente tamponante per erogare CO2..quello che più conta è il tipo di erogazione...quando l'hai regolata, non la.tocchi più. Ogni tanto testi il KH e provvedi a ripristinarlo se ne hai bisogno.

Aggiunto dopo 2 minuti :

ale1994G ha scritto:
15/04/2025, 19:15
sola acqua d'osmosi arricchita con i sal

ecco io passerei intanto a osmosi tagliata con rete...o.acqua di bottiglia (visto il litraggio).

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
ale1994G (17/04/2025, 13:06)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
ale1994G
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 03/11/18, 15:06

pH e KH... valori betta... che confusione!

Messaggio di ale1994G » 16/04/2025, 17:05


Rindez ha scritto:
16/04/2025, 15:08


ecco io passerei intanto a osmosi tagliata con rete...o.acqua di bottiglia (visto il litraggio).
Dici? L'osmosi non è più "facile da controllare" rispetto alla bottiglia?


Per quanto riguarda la CO2 ho il test a reagente della JBL. Provo a misurarla con quello, così mi rendo conto. 
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

pH e KH... valori betta... che confusione!

Messaggio di Rindez » 16/04/2025, 17:27


ale1994G ha scritto:
16/04/2025, 17:05
L'osmosi non è più "facile da controllare" rispetto alla bottiglia?

l'osmosi ricostruita con sali dovrebbe essere sempre l'ultima spiaggia...
Per.vasche piccole può risultare comoda quella di bottiglia.
Per vasche grandi e con gestioni che prevedono molti cambi...ovviamente meglio sfruttare quella di rubinetto(spesso.mescelata con osmosi).
L'acqua di rubinetto anche se miscelata a volte non è idonea per valori di sodio alti in genere...ma nella stragrande maggioranza dei casi è acqua adattissima ad allevare pesci/piante nel.migliore dei modi(meglio dell'osmosi ricostruita.. dopotutto ci vuole poco)​ :))

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
ale1994G
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 03/11/18, 15:06

pH e KH... valori betta... che confusione!

Messaggio di ale1994G » 16/04/2025, 20:01

Io convinta che fosse tutto il contrario! 😱 
Potrei allora provare a tagliare con acqua in bottiglia quella che ho al momento in vasca (d’osmosi) e vedere che succede con i valori…
Sono curiosa 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

pH e KH... valori betta... che confusione!

Messaggio di Rindez » 16/04/2025, 20:44


ale1994G ha scritto:
16/04/2025, 20:01
Io convinta che fosse tutto il contrario!

un classico ​ :))

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
ale1994G
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 03/11/18, 15:06

pH e KH... valori betta... che confusione!

Messaggio di ale1994G » 17/04/2025, 18:41

Altra domanda: immagino non ci sia modo di abbassare il pH, senza influire sul KH… giusto?
Se aggiungo la catappa, scenderà il pH, ma anche il KH.. no?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti