Buongiorno @
Amaia
Ti consiglio di scegliere un giorno a settimana in cui ti dedicherai alla vasca.
Ogni settimana, in quel giorno, osserverai le piante e ti farai un'idea di quel che potrebbe servire, poi farai i test (così da vedere se confermano o meno le tue idee) e quindi potrai decidere se fertilizzare o meno e con cosa/quanto.
Poi mani in tasca per il resto della settimana fino al giorno stabilito.
In questo modo darai tempo ad ogni intervento di "fare effetto " e vedere le modifiche dei valori. Ed eviterai di star sempre con le mani in vasca.
I valori, soprattutto all'inizio, è bene misurarli una volta a settimana per capire come consuma la vasca ed intervenire tempestivamente in caso di carenze/eccessi.
Cosa importante: alla vigilia dei test devi rabboccare l'acqua evaporata durante la settimana (se li fai la mattina, rabbocca la sera prima). Anche fosse un litro.
Questo è importante soprattutto per la conducibilità, che altrimenti viene falsata.
E serve farlo qualche ora prima, in modo che l'acqua si rimescoli per bene.
Detto ciò gli ultimi valori sono del 18:
pH 7
KH 4
GH 4
NO
3- 0
NO
3- 0
PO
43- 0,1
Fe 0
EC 440
T: 24°
Corretto?
Cosa deduci dai valori e dall'osservazione delle piante (so che è difficile ma buttati siamo qui proprio per confrontare le idee)?
Amaia ha scritto: ↑18/04/2025, 12:08
Perché mi varia tanto da settimana a settimana.
È abbastanza normale, come ti dicevo è un valore molto sensibile alle variazioni. In teoria andrebbe misurata sempre lo stesso giorno, alla stessa ora, con il vello dell'acqua sempre allo stesso punto ecc... ovviamente non si può far tutto, ma giorno e livello dell'acqua cerchiamo di rispettarli.
Se possibile, ovviamente.