Lievito di birra in acquario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
69J0K3R69
star3
Messaggi: 669
Iscritto il: 06/03/24, 2:38

Lievito di birra in acquario

Messaggio di 69J0K3R69 » 22/04/2025, 13:13

​buongiorno.. direi che la situazione sta ritornando alla normalità.. stasera farò le analisi per controllare tutto..
 
image.webp
 
Grazie mille a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Lievito di birra in acquario

Messaggio di cicerchia80 » 22/04/2025, 13:49

👌
Ti potrebbe esser salito il KH
Stand by

Avatar utente
69J0K3R69
star3
Messaggi: 669
Iscritto il: 06/03/24, 2:38

Lievito di birra in acquario

Messaggio di 69J0K3R69 » 22/04/2025, 14:16


cicerchia80 ha scritto:
22/04/2025, 13:49
Ti potrebbe esser salito il KH
Dici? Spero non si siano sballati troppo.. Stasera vedremo..

Avatar utente
69J0K3R69
star3
Messaggi: 669
Iscritto il: 06/03/24, 2:38

Lievito di birra in acquario

Messaggio di 69J0K3R69 » 25/04/2025, 16:54

Buongiorno a tutti e scusate se riporto su questo topic. Finalmente l'acquario è tornato limpido, però ora ho i valori un pò sballati e chiedo aiuto a voi su cosa fare visto che le piante ne stanno risentendo abbastanza secondo me..
 
I valori misurati al 22/04/2025 sono questi:
 
pH 8.6º
161 ppm
323 µS/cm
KH 6
GH 7
PO43- 0.8
NO2- 0,05
NO3- 15
NH4 0
Fe 0

 
Cosa posso fare per riportare i valori a come erano prima? Soprattutto pH e NO3- cosi alti come li posso abbassare? 

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6319
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Lievito di birra in acquario

Messaggio di aldopalermo » 25/04/2025, 17:41

Seguo
Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
69J0K3R69 (25/04/2025, 19:59)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3626
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Lievito di birra in acquario

Messaggio di Rindez » 26/04/2025, 8:05


69J0K3R69 ha scritto:
25/04/2025, 16:54
pH 8.6º
161 ppm
323 µS/cm
KH 6
GH 7
PO43- 0.8
NO2- 0,05
NO3- 15
NH4 0
Fe 0

NO3- non li modificherei.
I valore di conducibilità è buono per il.GH che hai.
Se come acqua hai.sempre usato rete tagliata e non hai ricostruito con sali...anche la composizione del.tuo.GH dovrebbe essere buona o almeno accettabile.
La.cosa scandalosa è il pH.
Intanto nutro dubbi sul.fatto che il.valore sia.proprio corretto al 100% suppongo che in realtà sia più basso del.misurato..
Ma a parte tutto è sicuramente da sistemare.
Con un valore così alto in vasca di CO2 non ne hai proprio.
Hai smesso di erogarla immagino e hai.un movimento di acqua in vasca tipo fiume in piena? 
Che il.ferro tu lo.abbia.a.zero...direi che è praticamente ovvio con un valore di pH così alto.

Aggiunto dopo 4 minuti 26 secondi:
Sistemerei il.movimento in vasca dell'acqua.per.evitare dispersione...poi valuterei se abbassare un pò il KH(ma dopo avere sistemato gli scambi gassosi a favore del.mantenimento di un gradiente di CO2 accettabile).
Doserei un pochino di magnesio tipo 1 punto e mezzo di GH(perché potassio dovresti averne).
Poi si.valuta vedendo come evolve.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
69J0K3R69
star3
Messaggi: 669
Iscritto il: 06/03/24, 2:38

Lievito di birra in acquario

Messaggio di 69J0K3R69 » 26/04/2025, 8:27

Ciao @Rindez  e grazie mille per la risposta.. Come filtro ho un Amtra filtering box black 150 con pompa da 520lt/h che al momento è al massimo.. dici che devo diminuirlo? tieni presente che avevo anche l'areatore accesso nei giorni scorsi per appunto il problema del lievito in vasca, ora però l'ho spento.. Solitamente anche se al massimo, il pH lo avevo a 6.8 (tenendo conto che dal 18 marzo ho cambiato acquario con un litraggio maggiore ed il valore era stabile fino all'1 aprile).. Poi dal 7 aprile si è alzato a 7.9 ed ora 8.6.. Il phmetro l'ho ritarato più volte ed i valori sono sempre quelli, quindi dovrebbe essere giusto..

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:

Rindez ha scritto:
26/04/2025, 8:10
Hai smesso di erogarla immagino e hai.un movimento di acqua in vasca tipo fiume in piena?

Ovviamente ho smesso di erogarla finche non mi prendo un kit come si deve..
 

Rindez ha scritto:
26/04/2025, 8:10
Che il.ferro tu lo.abbia.a.zero...direi che è praticamente ovvio con un valore di pH così alto.

Ferro è quasi sempre stato a zero.. il massimo che ho raggiunto è 0,03

Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Come acqua ho sempre usato la demineralizzata.. solo al cambio acquario ho usato la vecchia acqua ed ho aggiunto 30lt demi e 10lt  di rubinetto..

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17028
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Lievito di birra in acquario

Messaggio di Certcertsin » 26/04/2025, 8:44

Seguo pure qua.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3626
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Lievito di birra in acquario

Messaggio di Rindez » 26/04/2025, 10:11

Guarda.. il.contenuto di CO2 che dovresti avere in vasca al momento visto KH e pH è praticamente quello che avresti all'equilibrio con l'atmosfera...quindi quello quando il movimento dell'acqua permette uno.scambio totale fra le due fasi.
quindi hai un gradiente di concentrazione della CO2 pari.a zero in vasca.
Io calerei sicuramente il flusso e vedrei come si stabilizza poi il pH.
chiaramente un pò ci vorrà visto tutti i cambiamenti che sono avvenuti negli ultimi giorni..e quando aggiungerei la.CO2 il pH scenderà..ma comunque il movimento va abbassato altrimenti quando avrai la CO2 ne sprecherai tanta.

Aggiunto dopo 4 minuti 45 secondi:

69J0K3R69 ha scritto:
26/04/2025, 8:32
Come acqua ho sempre usato la demineralizzata.

per i rabbocchi intendi spero?

Aggiunto dopo 15 minuti 49 secondi:
Per farti capire quanto conta il movimento dell'acqua...
Ti posto una foto del pH in una vaschetta senza filtro stracolma di piante.
Questo è il.pH ora che le piante non stanno fotosintetizando(luce spenta). a fine foto periodo arriva a quasi 7.
Tutto questo sbalzo è dovuto al fatto che la.CO2 non viene dispersa e le piante di notte ne producono in aggiunta hai batteri nel fondo e quindi aumenta di molto la.concentrazione disciolta...poi di giorno fotodintetizzando parecchio..la.consumano tutta e il pH sale di parecchio.
Qui ovviamente non erogo CO2 e ho un KH ridicolmemte basso...ma se anche lo.avessi più alto la.quantità di CO2 sarebbe comunque allo.stesso valore...che adesso che è  tutto spento è circa 35.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14543
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Lievito di birra in acquario

Messaggio di lucazio00 » 26/04/2025, 11:23


Rindez ha scritto:
26/04/2025, 8:10
La.cosa scandalosa è il pH.

Per me è più basso...


Rindez ha scritto:
26/04/2025, 8:10
Con un valore così alto in vasca di CO2 non ne hai proprio.

Appunto


Rindez ha scritto:
26/04/2025, 8:10
Che il.ferro tu lo.abbia.a.zero...direi che è praticamente ovvio con un valore di pH così alto.

Solo se chelato con EDDHA o HBED rimane in soluzione...

@Rindez  hai un pH di solo 5,73 unità??? Quindi non hai la Cladophora crispata là dentro?!? Hai un KH di 0,5°d...riferimento a 25°C
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti