Progetto mini Pond in partenza

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5637
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di Pinny » 13/04/2025, 8:17

Hai fatto un ottimo lavoro! ​ :-bd
Io ti consiglio di rimettere intorno al pond la terra che hai tolto, fino a livellare con il terreno. Hai fatto qualche buchino appena sotto il bordo, per evitare la fuoriuscita dell'acqua, in caso di pioggia? 
I vermi che hai visto potrebbero essere planarie, le dafnie sono rotondette, non si attano, e hanno delle piccole zampette mobili. Meglio evitare l'inserimento di planarie, le dafnie sono utili per evitare l' acqua verde, ma vengono mangiate dai pesci.
Vedrai come diventa bello, quando le piante cresceranno! ​ ^ach^
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17565
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di Fiamma » 13/04/2025, 11:52

BeaGF, Mi sembra venuto benissimo!
Anche secondo me i vermetti sono Planarie o vermi piatti, ne avrai sicuramente altri con le piante, non sono una preoccupazione coi pesci rossi.
Nessun bisogno di comprare altra Lemna, col sole crescerà da sè, poi quando metti i pesci la mangeranno, se vuoi puoi metterne un pò da parte in una bacinella e dargliela ogni tanto.
Aspetta anche a prendere le lumache, qualcuna dovresti comunque averla con le piante.
Per le foglie, quando il noce le perde magari metti una rete per evitare che ne finiscano troppe in acqua tutte insieme.
Puoi coprire il resto del mastello con dell'incannucciata o con quelle piccole staccionate pieghevoli o semplicemente se aggiungi un pò di terra potresti piantarci altre piante non acquatiche a fare da bordura, tenendo libera una parte per dove devi fare manutenzione.
Puoi mettere prima il pesciolino solitario e poi gli altri due.

Posted with AF APP

Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di BeaGF » 26/04/2025, 11:33


Pinny ha scritto:
13/04/2025, 8:17
Hai fatto qualche buchino appena sotto il bordo, per evitare la fuoriuscita dell'acqua, in caso di pioggia?
@Pinny sì, non avendo messo dentro il telo ho fatto 5 buchetti di 0,5 cm circa che mi sono già stati mooooolto utili. Sono quasi 2 settimane che piove quasi ininterrottamente  (da mercoledì però dovrebbe tornare il sereno!!!!!!).

Fiamma ha scritto:
13/04/2025, 11:52
Puoi coprire il resto del mastello con dell'incannucciata o con quelle piccole staccionate pieghevoli o semplicemente se aggiungi un pò di terra potresti piantarci altre piante non acquatiche a fare da bordura, tenendo libera una parte per dove devi fare manutenzione.

@Fiamma è quello che volevo fare, ma un po' a causa del tempo e un po' perchè ci sto ancora ragionando, non l'ho ancora fatto. Io inizialmente propendevo per le staccionatine pieghevoli, ma non ne ho trovate dell'altezza che mi servirebbe e allora dovrei comprarne tante da fare un doppio strato: effetto credo non bellissimo per un costo che raggiungerebbe i 50-60 euro al minimo; con il cannicciato di bambù invece con 16 euro ne compro 5 m x 1m : la taglio, ci faccio il doppio giro e dovrebbe essere cmq accettabile dal punto di vista estetico. Non mi rendo conto però se può essere meglio lasciare l'intercapedine vuota o riempirla con argilla espansa o fiocchi di polistirolo. La cosa che mi preme di più è cercare di creare una certa coibentazione soprattutto per l'estate....va bene l'ossigenatore, ma dovrei prenderne uno piccolo, cinesino col pannellino solare (in rete ho sempre letto pareri contrastanti sul funzionamento), infatti per attaccarmi alla corrente mi serve un cavo di almeno 25 m da mettere sul vialetto di passaggio quotidiano delle automobili, insomma, non è impossibile, ma....(sia chiaro, in casa, oltre che non avere spazio ho temperature estive che in sala, col condizionatore h 24 rimane sui 30 gradi giorno e notte, nelle camere ho 34 gradi di giorno e 30-32 di notte, quindi non sarebbe meglio, anche se lì ho l'attacco della corrente). 
Per tutti questi motivi, sia relativi ai costi (volevamo fare una cosa economica!!!!! ​ :ahhh-* ), sia di facile spostamento di tutto l'ambaradan in caso fosse stato necessario, per esempio per l'aumento delle temperature, la boccia con due pesci rossi ci era sembrata un'ooooottttttiiiiimmmmmmmaaaaa idea (​ :a-eh*=a)) ).
 
Comunque, ad oggi, menta acquatica e sagittarie hanno già fatto uscire qualche radichetta e crescono bene insieme all'iris, la ninfea ha fatto quasi uscire la terza foglia e sta preparando la quarta, le altre piante, falso papiro, giunco e le ossigenanti sono stabili (in realtà le 3 foglioline di lemna (una si è persa, forse è uscita dai buchi del troppo pieno durante un temporale) si sono raddoppiate).
L'acqua al momento è torbida, verdastra e sulle pareti del mastello sono cresciuti un paio di cm di alghe, se entro una decina di giorni non vedo almeno qualche piccola chiocciolina credo che ne comprerò qualcuna ( se le prendo dai vivai che le fanno crescere all'esterno tra le piante e magari tra i pesci non porteranno malattie, vero?????). 
 
Nonostante tutto proceda bene sto riuscendo a non dormire a causa del DITISCO, o meglio dei diversi DITISCHI che ho nel pond, almeno 2 ADULTI e NUMEROSI PICCOLI; è vero che i pesci che andrò a mettere non sono minuscoli, ma ho letto qua e là che potrebbero mordere e quindi creare ferite, che potrebbero infettarsi....la cosa devo dire che mi mette ansia. E' il caso di provare a pescarli e trasferirli in altro loco o per i carassietti è una preoccupazione inutile? Il più piccolo credo che sia di circa 5 cm più la coda, che ha lunga e con la quale arriva anche a 8 cm.
Quando avrò sistemato un po' meglio e le piante avranno iniziato a svilupparsi bene vi mando una foto così potrete vedere meglio quello che mi avete aiutato a fare.
 
Per ora credo che aprirò un nuovo post cercando idee per riallestire l'acquarietto di casa che i figli vorrebbero continuare a mantenere.
 
Grazie ancora!

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5637
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di Pinny » 26/04/2025, 15:15

Il ditisco mangia le zanzare ed è quasi estinto, non penso attacchi i pesci, sentiamo il parere di @Fiamma
Le chiocciole terrestri non sono quelle acquatiche. Le acquatiche che puoi adottare sono le planorbelle, le physa, le Lymnaea stagnalis, ecc.
Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
BeaGF (26/04/2025, 17:32)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17565
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di Fiamma » 26/04/2025, 16:19

Pinny ha scritto:
26/04/2025, 15:15
ditisco mangia le zanzare ed è quasi estinto, non
Il ditisco mangia anche girini e avannotti o piccoli pesci, così come le larve che sono voraci al pari delle larve di libellula.
Non credo però possa rappresentare un pericolo per i Carassi.
Sono coleotteri che volano bene, probabilmente è così che sono arrivati quindi avrebbe poco senso pescarli per spostarli.

Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
Se le temperature estive sono così alte io penserei al cavo per la pompa, in fondo si tratta solo dei mesi tardo primaverili- estivi.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
BeaGF (26/04/2025, 17:32)

Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di BeaGF » 26/04/2025, 17:38

@Pinni  @Fiamma  ok, mi avete tranquillizzato per gli insetti.
Le chiocciole semmai pensavo le Lymnea che mi aveva già consigliato Fiamma.
Le temperature dette sono quelle di casa, (quelle che ho riferito questa mattina), però, come ti dicevo in vecchi interventi anche fuori si possono avere temperature non proprio basse e sopra i 30 gradi anche durante tutta la giornata. Un paio di giorni fa ho misurato l'acqua del pond e a 10 cm di profondità stava sui 20 (in casa in acquario sto sui 23) e a 50 cm circa stavo a 17,5. Non ho il filo del termometro che arriva a 85 cm. Man mano che la stagione avanza vedo come posso attrazzarmi al meglio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17565
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di Fiamma » 26/04/2025, 17:55

BeaGF ha scritto:
26/04/2025, 17:38
Non ho il filo del termometro che arriva a 85 cm.
Uno spago? :D
Il problema non sono tanto le temperature, i Carassi a 30 gradi ci stanno benissimo, quanto l'ossigenazione, con l'ossigeno disciolto che diminuisce in maniera proporzionale alla temperatura, soprattutto di notte/primissima mattina quando le piante ossigenanti ne assorbono anche loro emettendo anidride carbonica.
Per questo aeratori o fontanelle varie che smuovono la superficie sono così importanti.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
BeaGF (27/04/2025, 19:44)

Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di BeaGF » 27/04/2025, 23:32

@Fiamma  Ok. Chiaro che il problema principale è l'ossigenazione e che questa diminuisce con le alte temperature, però pensavo che se riuscivo a mantenere temperature non troppo elevate anche l'ossigenazione non peggiorasse....
Ora cmq ho un mese e mezzo/2 per trovare la soluzione migliore prima che arrivino le temperature pericolose! 
Chiaramente devo sentire i miei, mi occuperò io del pond che però si trova a casa dei miei genitori (a 2 km di distanza).
Cmq da che, vecchietti come sono, erano spaventati all'idea di questa cosa strana e nuova, ora mia madre, prima ancora di te, ha detto che vorrebbe mettere un giro di pietre basse all'esterno della cannicciata in mezzo alle quali mettere dei fiori.....piano piano li ho contagiati con questo progetto😅😅😅.
Se posso continuo ad aggiornarti sugli sviluppi così da non fare qualche cavolata!
P.s.: oggi l'acqua sembrava sì potesse tagliare col coltello tanto era densa di alghe, ma il figlio minore ha notato una minuscola lumachina a cavallo tra aria e acqua; dalla forma della conchiglia assomigliava alle phisa, ma non sono riuscita a vederla bene...a proposito, dici che potrei buttarci le piccole physa che avevo fatto crescere nella boccia? Semmai, visto che le tenevo con l'egeria, è necessario "sciacquarle" per non creare problemi al cerato?
Grazie ancora del prezioso aiuto!

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17565
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di Fiamma » ieri, 14:35

BeaGF ha scritto:
27/04/2025, 23:32
fiori.....piano piano li ho contagiati con questo progetto.
:-bd
BeaGF ha scritto:
27/04/2025, 23:32
Se posso continuo ad aggiornarti sugli sviluppi così da non fare qualche cavolata
Certo
BeaGF ha scritto:
27/04/2025, 23:32
oggi l'acqua sembrava sì potesse tagliare col coltello tanto era densa di alghe
È normale, sono i primi giorni caldi e di sole e le alghe sono più veloci delle piante ad approfittarsene.
Puoi mettere le physa anche senza sciacquarle.

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti